stargazer

DeRango : -0,27 • DeEtà™ : 7152 giorni

 Non ho mai sentito un cd black metal dal suono così perfetto.

 Per molto tempo abbiamo comandato, noi uomini del nord/ Ma, traditi dai nostri stessi fratelli, fummo costretti ad inginocchiarci.

La recensione di Eld degli Enslaved mette in luce un album di black/viking metal con forti influenze progressive, testi dedicati al paganesimo norvegese e una produzione impeccabile. Si evidenzia l'evoluzione del suono rispetto ai lavori precedenti e la magistrale esecuzione strumentale. Le tracce più lunghe offrono cambi di atmosfere e momenti epici, mentre i testi illustrano contrasti tra passato e presente. Un album considerato un punto di riferimento per gli amanti del genere. Scopri l'evoluzione del black metal con Eld di Enslaved, un viaggio tra gelo, fuoco e antiche leggende.

 "Il concerto dedicato a Fenoglio è un capolavoro che fa venire le lacrime."

 "Non è una questione economica, è una questione privata."

La recensione celebra il concerto-tributo dei C.S.I. dedicato a Beppe Fenoglio, evidenziando la potenza emotiva e la qualità musicale della band. L'album, diviso in tre parti, esplora temi di guerra, memoria e poesia con atmosfere intense e voci contrastanti. Particolarmente apprezzate sono le esecuzioni live di brani come "Linea Gotica" e "Irata". Un’opera difficile da trovare ma fondamentale per gli appassionati di musica italiana. Scopri il concerto simbolo dei C.S.I. e immergiti in un viaggio musicale unico.

 Precipito come un fulmine, come una cometa / cado dalle nuvole, dal cielo / senza futuro e questa volta per davvero!

 Canali descrive l’amore come antisociale, sperimentale, interinale, assistenziale, terminale, funerale, orizzontale, anticlericale.

La recensione analizza l'album del 2004 di Giorgio Canali & Rossofuoco, evidenziandone il rock semplice, ruvido e dal piglio punk. I testi, ironici e sarcastici, riflettono sulla società italiana con un tocco di disillusione. Il disco risulta compatto e onesto, apprezzato dagli amanti del vero rock italiano. Le tracce più significative combinano energia e riflessione, dando spessore a un lavoro non epocale, ma godibile. Scopri il rock autentico di Giorgio Canali & Rossofuoco, ascolta l'album e lasciati coinvolgere!

 Un autentico capolavoro per una delle migliori band black metal di sempre.

 Il suono degli Ulver, anche nelle parti più tirate, non è quasi mai talmente sporco da non riconoscere gli strumenti.

La recensione celebra 'Bergtatt', il debutto degli Ulver nel 1995, come un capolavoro del folk-black metal. L'album mescola black metal e sonorità tradizionali con un concept ispirato a una leggenda norvegese. Vengono evidenziate la pulizia del suono, l'uso di strumenti acustici e i testi evocativi, capaci di raccontare una storia intensa e magica. Lo stile unico degli Ulver e l'atmosfera suggestiva lo rendono un disco fondamentale del genere. Ascolta Bergtatt e scopri il folk-black metal in una nuova dimensione!

 "Un mix fottutamente appagante di melodia e rumore."

 "'Siamese Dream' è lo zenit della carriera degli Smashing Pumpkins, sincero e umile."

La recensione esalta 'Siamese Dream' come il capolavoro degli Smashing Pumpkins, frutto di un periodo difficile per la band e dell'intensa dedizione di Billy Corgan. Il disco unisce grunge, psichedelia e new wave in 13 tracce coinvolgenti, con testi profondi e atmosfere variegate. Dal rock sfacciato di 'Cherub Rock' alle ballate struggenti come 'Disarm', l'album esprime sincerità e maturità artistica. Ascolta Siamese Dream e scopri il capolavoro grunge degli Smashing Pumpkins!

 "Nessun titolo è più opportuno ed efficace per descrivere questo album."

 "Un perfetto connubio tra il blues più sofisticato e quello ruspante."

L'album 'The Turning Point' di John Mayall rappresenta una svolta radicale nel blues, abbandonando le sonorità elettriche a favore di un approccio acustico e raffinato. Il disco, registrato live al Fillmore East, unisce blues tradizionale e jazz con lunghi brani strutturati. Brani come 'The Laws Must Change' e 'Room to Move' evidenziano l'abilità tecnica e la profondità tematica di Mayall. Questo lavoro ha convinto anche i più scettici, segnando una nuova era per il blues. Ascolta ora 'The Turning Point' di John Mayall e scopri una nuova dimensione del blues!

 Da questa band ci si può aspettare di tutto.

 Difficile descrivere tutte le sensazioni che questo brano heavy, psichedelico e sinfonico nello stesso tempo provoca nell’ascoltatore.

La recensione analizza l'album 'Imaginary Sonicscape' della band giapponese Sigh, mettendo in luce la loro evoluzione dall'originario black metal a un avant-metal sperimentale. Caratterizzato da riff anni '80, elettronica, inserti psichedelici e influenze orientali, l'album si distingue per l'originalità e la varietà degli arrangiamenti. Vengono descritte le singole tracce, sottolineando momenti di grande ispirazione e alcune sperimentazioni inattese. Conclude definendolo un disco per ascoltatori aperti e curiosi. Scopri il viaggio musicale unico di Sigh con Imaginary Sonicscape, ascolta ora!

 Un debutto clamoroso, incredibilmente evocativo e pregno di sonorità surreali e sognanti.

 Pale Folklore è un innovativo connubio di doom e gothic con sonorità puramente folk.

Pale Folklore è il debutto degli Agalloch, band statunitense che unisce doom, gothic e folk in un album evocativo e malinconico. L'opera, profondamente ispirata alla natura dell'Oregon, si distingue per la sua atmosfera surreale e per brani complessi come la lunga suite d'apertura. La recensione esalta sia l'innovazione sonora sia la capacità emotiva del disco, attribuendogli un voto altissimo. Scopri l'atmosfera unica di Pale Folklore ascoltando questo capolavoro degli Agalloch!

 Il loro stile viene definito "gypsy punk", un'unione tra il classico punk rock e suoni provenienti dalle più svariate culture.

 "Start Wearing Purple" è l'episodio più goliardico e dal ritornello più coinvolgente.

La recensione racconta la storia e l'evoluzione dei Gogol Bordello, focalizzandosi sul loro terzo album 'Gypsy Punks Underdog World Strike'. Il disco unisce punk rock a sonorità balcaniche ed est europee, con brani energici ma anche introspettivi. Produzione di Steve Albini e atmosfere coinvolgenti rendono l'album un must per gli amanti della musica alternativa e folkloristica. Voto finale 7.5 su 10. Ascolta ora Gypsy Punks Underdog World Strike e scopri l'energia unica dei Gogol Bordello!

 "Viaggio senza Vento rappresenta senza ombra di dubbio il culmine della carriera dei bresciani Timoria."

 "Joe può tornare a combattere da guerriero e a volare anche senza vento, con le proprie ali."

Il disco 'Viaggio Senza Vento' dei Timoria rappresenta l'apice della loro carriera con un concept album intenso e coinvolgente. Racconta la storia di Joe, un tossicodipendente in cerca di redenzione, attraverso brani che spaziano dall'hard rock a ballate malinconiche. L'album unisce testi profondi e sonorità variegate, mettendo in luce sia la critica sociale sia il percorso interiore del protagonista. Notevole la performance vocale e strumentale, con riferimenti letterari e musicali di spessore. Ascolta il capolavoro rock dei Timoria e scopri il viaggio interiore di Joe!

Utenti simili
JimMorrison

DeRango: 3,31

Fidia

DeRango: 5,30

weseven

DeRango: 1,62

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

pep 92

DeRango: 0,40

Toni Bancae

DeRango: 0,00

lopi

DeRango: 0,13

fenni

DeRango: 1,16

blechtrommel

DeRango: 10,49