DanteCruciani

DeRango : 1,00 • DeEtà™ : 7163 giorni

 Con la sua voce Oreste Lionello ha reso Woody Allen un attore migliore.

 Riguardatevi più film possibili di o con Woody Allen, perché chissà per quanto tempo ancora potremo farlo.

La recensione celebra 'Provaci ancora, Sam' come uno dei migliori film del primo Woody Allen, sottolineandone l'equilibrio tra umorismo e poesia. Il film, basato su un testo teatrale, intreccia con eleganza la trama semplice ma ricca di spunti con le celebri atmosfere di 'Casablanca'. La presenza immaginaria di Humphrey Bogart, i dialoghi brillanti e l'interpretazione di Diane Keaton ne fanno un classico intramontabile. L'autore esprime anche un nostalgico omaggio alla voce italiana di Allen e invita a riscoprire il regista americano. Riscopri l’umorismo e la magia di Woody Allen con 'Provaci ancora, Sam'!

 Jimmy Chiodo tira fuori una canzone cult e fastidiosa e commerciale ed evergreen e dal ritmo dei lunedì felici.

 Le ritmiche che acchiappano mi rilassano, così questo è solamente un brindisi kitsch alla vecchia, verde Inghilterra di tanti anni fa.

La recensione celebra 'Ain't No Doubt' di Jimmy Nail come un brano cult e nostalgico degli anni '90. L'autore evoca l'atmosfera londinese di quel periodo, tra luci di Piccadilly Circus e riferimenti culturali come la scena madchester e i rave parties. Il pezzo, con il basso di Guy Pratt, viene definito evergreen e rilassante, un omaggio kitsch alla vecchia Inghilterra. Un racconto che mescola musica e ricordi personali con un tono affettuoso e celebrativo. Scopri il fascino vintage di Jimmy Nail e rivivi gli anni '90 inglesi con Ain't No Doubt!

 Una volta un tale mi diede un pugno molto forte sotto lo stomaco. Ma visto che nei pantaloni avevo infilato il mio fido Dizionario Oxford, esso mi fece da scudo e il pugno dell’uomo non mi fece alcun male.

 Come recita il detto: ‘La divina commedia è meglio leggerla che analizzarla (oppure sentite direttamente Benigni)’.

La recensione racconta con ironia il Dizionario Oxford Study, sottolineandone l'utilità pratica e le particolarità divertenti. Con aneddoti e un linguaggio leggero, l'autore invita a scoprire un'opera che unisce cultura e umorismo. La recensione è anche un omaggio nostalgico al cambiamento di tempi e stili di DeBaser. Scopri il Dizionario Oxford Study e migliora il tuo inglese con un sorriso!

 "È la punta del pugnale che ti arriva addosso all’improvviso, sono le nocche del pugno che ti viene sfoderato sulla faccia."

 "Il risultato è musica da camera per strumenti rock, e la precisione degli intrecci musicali è tanto magica quanto radioattiva."

La recensione analizza 'The Ascension' di Glenn Branca come un capolavoro di noise-rock e avanguardia musicale. Il disco, uscito nel 1981, combina rumore controllato e innovazione strutturale attraverso l'uso di chitarre elettriche accordate in modo non convenzionale. Branca si conferma come un maestro che fonde istinto e rigore matematico, influenzando generazioni future e definendo nuovi standard del genere. L'album è descritto come potente, ipnotico e con un'anima profonda, capace di sorprendere l'ascoltatore. Ascolta 'The Ascension' e lasciati travolgere dal suono unico di Glenn Branca!

 Stockhausen ha travalicato il suo tempo, gettando un faro su zone inesplorate.

 Tenete gli occhi chiusi, per VEDERE meglio la musica.

La recensione racconta l'esperienza profondamente coinvolgente del concerto di Karlheinz Stockhausen presso l'Auditorium di Roma nel 2007. Attraverso la descrizione delle opere 'Il saluto del Mercoledì' e 'Cosmic Pulses', l'autore dipinge un viaggio sonoro che fonde scienza e intuizione, invitando a uno stato contemplativo immerso nell'infinito. L'atmosfera magica e la presenza umana del maestro rendono l'evento memorabile e trasformativo. Scopri l'universo sonoro di Stockhausen e vivi un viaggio musicale senza precedenti!

 Il mondo è bello perché è poliedrico.

 92 minuti di applausi!!!!!! Ecco, questa frase esprime tutto il senso dissacratorio e quasi anarchico di Paolo Villaggio.

La recensione esprime un affetto nostalgico verso Il Secondo Tragico Fantozzi, sottolineandone il ruolo iconico nella commedia italiana. Il film è apprezzato per le sue scene memorabili, la satira e l'umorismo nero che riflettono il pessimismo dell'autore. L'autore ricorda il valore affettivo dei film di Villaggio e la loro importanza culturale. È una celebrazione personale più che una critica tecnica. Scopri o rivedi Il Secondo Tragico Fantozzi, un classico intramontabile della commedia italiana.

 Figli del demonio delle frequenze mielose-disturbate, oddiomiosisalvichipuò.

 Non fondamentale, ma molto interessante: in Italia qualcuno oggi dà vita a mondi seminuovi.

L'album 'Afraid To Dance' di Port-Royal emerge come un progetto italiano di postrock elettronico capace di generare atmosfere sospese e profonde. I riferimenti a band come Sigur Ros e Autechre sottolineano una ricca ispirazione internazionale. La recensione ne apprezza la capacità di creare paesaggi sonori ideali per momenti di relax o riflessione, offrendo un viaggio emotivo e sonoro originale nel panorama italiano contemporaneo. Ascolta 'Afraid To Dance' e lasciati trasportare dalle sue atmosfere sospese.

 La musica di Frankie Knuckles è uno dei pilastri che sorreggono la moderna house-music, e non solo.

 Il sound parte e cresce progressivamente in maniera semplice ed evocativa, con le tipiche basi di basso e tastiere che si sovrappongono.

La recensione celebra Frankie Knuckles come uno dei padri della house music, raccontandone la dedizione, le innovazioni nel DJing e il successo del classico 'The Whistle Song'. Il brano è evocativo della dance anni '90 e rimane un pilastro per la musica elettronica moderna, capace di accompagnare intere generazioni sulle piste da ballo. Viene inoltre consigliato un ascolto nostalgico per rivivere atmosfere uniche. Riscopri la magia originale di The Whistle Song e lasciati trasportare dal ritmo che ha fatto la storia della house.

 La musica si fa apprezzare, coinvolgente e ritmica. Mi piace proprio.

 Il pezzo 'Vague and Nebulous' sembra quasi nuotare in atmosfere cosmiche, con una tromba davisiana in stile 'Ascenseur pour l’échafaud', suonata in tuta da astronauta verde.

La recensione descrive l'album Horse Republic dei Zukanican come un'opera ricca di contaminazioni free-jazz e funk, capace di evocare immagini suggestive e creare un'atmosfera coinvolgente. L'autore lega l'ascolto a un momento di tranquillità pomeridiana, arricchita da un episodio quotidiano, creando così un connubio tra musica e vita reale. Il disco viene apprezzato per la varietà di influenze e per il ritmo avvolgente che accompagna l'ascoltatore in un viaggio sonoro particolare e vibrante. Scopri Horse Republic per un viaggio musicale tra jazz e psichedelia!

 "Questo disco si dovrebbe 'assumere' fin da piccoli come una vitamina, affascinante e diretto qual è."

 "I brani di 'Eye of the Beholder' li potresti fischiettare sotto la doccia, in ufficio, a scuola..."

La recensione celebra Eye of the Beholder della Chick Corea Elektric Band come un disco jazz fusion fresco e irresistibile, capace di affascinare anche i neofiti. Grazie a un mix di jazz, rock e funk con tocchi caraibici e flamenco, il lavoro del 1988 mantiene intatta la sua modernità e vitalità. L'energia e la tecnica dei musicisti emergono in ogni traccia, rendendo il disco perfetto per qualsiasi momento della giornata. Un capolavoro praticamente sconosciuto ma imprescindibile per gli amanti del jazz. Ascolta Eye of the Beholder e immergiti nella magia del jazz senza tempo!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

.ZoSo.

DeRango: 0,00

/stricnina/

DeRango: 0,44

_dafunk_

DeRango: 0,00