DanteCruciani

DeRango : 1,00 • DeEtà™ : 7163 giorni

 E una ventata di libertà creativa è sempre una ventata di libertà creativa.

 Che Bello! In Italia è arrivato un altro piccolo tassello che si va ad unire a quell’esiguo gruppetto d’artisti che dopotutto ci provano.

La recensione celebra l'album "Free From Deceit Or Cunnings" dei Larsen Lombriki come un esperimento musicale casalingo ma ricco di inventiva. L'autore apprezza la libertà creativa e l'originalità del gruppo romano, capace di creare una musica underground e giocosa. Non si parla di un capolavoro, ma di un prodotto prezioso che diverte e ispira. Consigliato agli amanti della musica alternativa e sperimentale italiana. Ascolta ora l'album e scopri la vivace musica underground dei Larsen Lombriki!

 Questo disco di poker ne contiene almeno tre volte tanto.

 Sono anche questi piccoli particolari che rendono un artista degno di essere chiamato maestro.

Chunga's Revenge di Frank Zappa conferma il suo valore come disco ricco di idee geniali e contaminazioni blues, jazz e rock. La recensione sottolinea la varietà dei pezzi, la qualità degli assoli e l'energia della performance live. L'album è apprezzato anche per l'originalità e la freschezza delle composizioni, capaci di sorprendere e affascinare. Zappa, artista versatile, riesce ancora una volta a stupire con dettagli unici e sperimentazioni musicali. Ascolta Chunga's Revenge e lasciati trasportare dalla creatività di Frank Zappa!

 Zappa è sempre Zappa, no? E anche questa composizione è l’ennesima dimostrazione della volontà di creare sempre nuovi puzzle musicali.

 Studio Tan è un disco senza dubbio interessante e molto gradevole, ma non lo ritengo un capolavoro assoluto come decine di altri lavori dell’artista.

Studio Tan rappresenta un momento di passaggio per Frank Zappa, un album interessante e gradevole con quattro brani che spaziano dalla sperimentazione orchestrale alle sonorità rock. Sebbene non un capolavoro assoluto, è un must per gli appassionati di Zappa. La recensione evidenzia le collaborazioni, le ricche idee musicali e le influenze che segnarono la carriera dell'artista negli anni successivi. Scopri l'evoluzione musicale di Frank Zappa con Studio Tan, un must per ogni appassionato!

 "Forse perché per noi e la nostra anima quei dischi risultano Perfettamente Semplici."

 "Un disco semplicemente perfetto, bastano un paio d'ascolti. È tutto vostro..."

La recensione celebra 'The Charm of the Highway Strip' dei The Magnetic Fields come un album pop delicato e personale, capace di evocare immagini di strade deserte e atmosfere western. Stephin Merritt si conferma un maestro di melodie semplici ma perfette, con arrangiamenti essenziali e coinvolgenti. Il disco si distingue per le sue ballate evocative e la fusione di folk, country ed elettronica leggera. Una gemma per chi apprezza i lavori intimi e ricchi di atmosfera. Ascolta 'The Charm of the Highway Strip' e scopri la sua magia semplice e profonda.

 "Una maestria prossima alla perfezione."

 "Frank Zappa resta comunque uno dei più grandi Compositori del 900. Punto."

La recensione celebra Burnt Weeny Sandwich come un capolavoro di Frank Zappa, evidenziando la fusione impeccabile di diversi stili musicali e la genialità dell'artista. Viene sottolineata la complessità e la semplicità simultanee dell'opera, con particolare enfasi sull'assolo di chitarra e sul brano 'The little house I used to live in'. È inoltre citata l'importanza storica dei Mothers of Invention e la libertà creativa insita nel disco. Ascolta Burnt Weeny Sandwich e lasciati trasportare dall'arte unica di Frank Zappa!

 "Le vette raggiunte dalla perfezione di molti loro brani non hanno eguali nella storia della musica."

 "Non ho mai potuto dire espressamente quanto amassi i Beatles perchè non sarebbe da critico musicale serio... Nei Beatles c'era qualcosa di mistico, E io li amo."

La recensione racconta in chiave ironica la convivenza con un critico musicale severo che in realtà venera i Beatles. L'album Revolver viene celebrato come un capolavoro unico, nonostante la diffidenza iniziale del critico. Tra aneddoti esilaranti e profonde riflessioni, emerge un omaggio sincero a Lennon e McCartney e alla genialità del gruppo. Scopri la recensione più ironica e profonda di Revolver dei Beatles!

 Patti Smith definì il suono di Verlaine un URLO DI MILLE UCCELLI.

 Questo live è una spremuta di energia, di glorioso rock, di storia... tutta dentro un solo grosso bicchiere.

La recensione celebra The Blow-Up, doppio live di Television del 1978, sottolineando l'energia pura delle chitarre e la leggenda della band newyorkese. Le esecuzioni, anche nelle imperfezioni vocali, sono cariche di potenza e passione rock. Vengono analizzate tracce chiave e cover significative, evidenziando il ruolo pionieristico di Tom Verlaine e la capacità del gruppo di fondere punk, new wave e rock'n'roll. Scopri l'energia unica di Television con questo live storico, da non perdere per gli amanti del rock.

 Ha trovato la giusta "sequenza" di suoni volatili e vetrosi e comincia a vagare su di essa.

 La memoria è un turbine che stilla miele e magiche sequenze di celluloide, e che danza su ritmi tribali.

La recensione celebra 'Sulle corde di Aries' di Franco Battiato come un album che evoca la memoria e le sensazioni legate al passato attraverso una raffinata sequenza di suoni e atmosfere. L'ascolto diventa un viaggio emotivo e multisensoriale che intreccia ricordi personali e riferimenti culturali profondi. L'autore definisce l'opera come un involucro di suoni magici e tribali che stimolano la riflessione e l'immaginazione. Ascolta ora 'Sulle corde di Aries' per un viaggio unico nella memoria sonora di Battiato.

 "Pensate ad un posto dove poter sfogare le vostre pazzie più deliranti: bene! quel posto è un concerto di Richard Benson!"

 "Andate da Ratzinger, che il giorno che scopre che esiste la fica cambia tutto il Vaticano!!!!!!"

La recensione descrive il concerto live di Richard Benson al Coetus Pub come un'esperienza unica di rock italiano contaminato da elementi trash e cabaret. Benson si presenta come un personaggio irriverente e teatrale, capace di trasformare insulti in momenti esilaranti e coinvolgenti. Tra cover famose e brani simbolo, il live si trasforma in una bolgia romana piena di divertimento e caos. Consigliato a chi cerca spettacoli fuori dagli schemi. Vivi l'irriverenza e il divertimento unico di Richard Benson, non perderti il suo live!

 Brian Eno non sapeva che quel giorno, immobilizzato a letto, aveva assistito alla nascita della cosiddetta musica ambient.

 Una musica che c’è, ma non ci dovrebbe essere... nuove atmosfere di galleggiamento statico!

La recensione racconta come Brian Eno, dopo un incidente, trovò ispirazione per creare un nuovo genere musicale: la musica ambient. 'Discreet Music' viene celebrato come un disco pionieristico caratterizzato da atmosfere evanescenti e rilassanti. La musica è descritta come un’esperienza di galleggiamento sonoro che accompagna il silenzio e stimola la percezione sensoriale. Il testo enfatizza l’importanza innovativa del disco nel contesto degli anni '70. Ascolta ora 'Discreet Music' di Brian Eno e immergiti nelle atmosfere della musica ambient.

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

.ZoSo.

DeRango: 0,00

/stricnina/

DeRango: 0,44

_dafunk_

DeRango: 0,00