santi_bailor

DeRango : 0,05 • DeEtà™ : 7154 giorni

 Questi vogliono scopare, sbronzarsi e divertirsi tutto il giorno.

 Nessuno può vietare ai 1990s di divertirsi e se glielo vietate, loro come minimo vi scorreggiano in faccia.

La recensione celebra l'album Cookies dei 1990s come un'esplosione di divertimento e leggerezza. L'ascolto viene descritto come un momento di piacere quotidiano, con brani che incarnano la voglia di spensieratezza e libertà. L'autore sottolinea la genuinità e il carattere giocoso della band, definendoli ineccepibili e invidiabili. Un invito a lasciarsi andare e godere di questa energica musica indie britannica. Scopri il divertente indie brit pop dei 1990s con Cookies, ascoltalo ora!

 Salto, urlo, ruoto e non mi sente nessuno

 3 euro per vedermi questi è l'affare (potenziale) del 2007.

La recensione descrive con entusiasmo e intensità il concerto live degli Appaloosa all'Ask191 Occupato di Palermo. L'atmosfera è carica di energia e confusione sonora, con un mix di hip-hop e rock, che coinvolge il pubblico nonostante qualche difficoltà uditiva. L'autore sottolinea il valore dell'esperienza musicale anche a basso costo, paragonandola a grandi nomi come Lou Reed. Scopri l'energia degli Appaloosa dal vivo, non perdere il prossimo concerto!

 "Vi sfido, cazzo vi sfido a provare a non canticchiare al minuto 4:51 di 'Kingdom of Doom' il basso di quella canzone famosa del suo ex gruppo."

 "Gli occhi di Simonon ti gelano, ti freddano e ti fanno pensare che potresti/dovresti essere a scoparti quella amica che fa tanto la gallinella con te... non puoi reggere all’aspettativa sua, cazzo."

La recensione racconta l'esperienza di un live di The Good, The Bad And The Queen al Roundhouse di Londra, con un'attenzione particolare all'atmosfera fredda e intensa della serata. Paul Simonon emerge con forza come figura mitologica e carismatica, mentre la musica di Tony Allen e Simon Tong contribuisce a un sound originale e unico. L'autore accompagna il racconto con dettagli personali e impressioni autentiche, regalandoci un ritratto vivido della performance. Scopri il live intenso e unico di The Good, The Bad And The Queen al Roundhouse!

 I Velvet Underground inventarono la paranoia in musica, il malato, la degradazione della vita moderna, l'alienazione urbana.

 Un mondo migliore non esiste. Un mondo migliore non è mai esistito. I Velvet Underground erano pessimisti.

Questa recensione immerge il lettore nel contesto duro e reale della New York del 1968, lontano dal mito hippie. The Velvet Underground e Nico sono descritti come pionieri di un sound oscuro e ribelle, che ha scardinato le convenzioni musicali e sociali. Grazie all'influenza di Andy Warhol e all'Exploding Plastic Inevitable, hanno fuso musica, arte e performance creando un'esplosione di istanze rivoluzionarie. Un disco inizialmente ignorato, oggi leggenda del rock. Scopri il lato più crudo e autentico della musica con The Velvet Underground & Nico.

 "Quel microfono... Quel veicolatore di immagini, parole che da qualche tempo è il vero protagonista del gruppo in de-questionem."

 "Spettacolare in questo senso il basso di Maroccolo che nel frastuono cacafonico più totale trova sempre note nuove, come se stesse suonando da solo."

La recensione evidenzia la trasformazione del gruppo Marlene Kuntz con l'album 'S-low', che privilegia la parola e la poesia sulla voce rispetto alle distorsioni precedenti. La copertina è descritta con intensità artistica, mentre i brani evocano emozioni diversificate, tra dolcezza e momenti di tensione sonora. L'album rappresenta una svolta apprezzata dall'autore, che ne riconosce l'impatto e la carica innovativa. Scopri l’intensità poetica e sonora di S-low, ascolta l’album ora!

 Una bella canzone, davvero: 'Time for heroes' dei Libertines.

 Un campo di guerra: vetro rotto, bidoni incendiati e sangue a terra.

La recensione racconta una notte a Palermo tra amici che si incontrano, bevono e ascoltano musica dei Libertines. Tra incidenti minori e chiacchiere nasce un'atmosfera vivace, che culmina con lo scontro tra tifosi inglesi del West Ham e la polizia al Teatro Massimo, trasformando la serata in un'esperienza caotica e indimenticabile. Scopri il racconto intenso di una notte tra musica, amici e caos a Palermo!

 Quando la musica profuma di terra.

 Il popolo siciliano non si vende. Non si vende più.

La recensione celebra il gruppo Famelika, nato a Misilmeri, e il loro concerto a Palermo come un potente mix di musica rock e folk con testi critici contro la mafia. Il live trasmette orgoglio siciliano, denuncia sociale e speranza di cambiamento. L’autore evidenzia l’autenticità della band e la loro capacità di parlare alle difficoltà e alle contraddizioni dell’isola, con note ironiche e sentimenti forti. Il disco riceve un buon voto per il suo valore artistico e civile. Scopri Famelika e sostieni la musica che sfida la mafia!

 "L’abbiamo suonata di merda.."

 "Oggi suoneremo SOLO pezzi nuovi... ci passa un treno Intercity tratta Palermo-Castiglion S. Fiorentino km 1144"

La recensione critica il live dei Verdena all'Arezzo Wave per la scelta di suonare soprattutto pezzi nuovi non ancora consolidati, con un'esecuzione superficiale e un pubblico visibilmente deluso. L'autore mette in dubbio la qualità delle nuove tracce definite un'involuzione rispetto al passato, e si chiede il senso di un concerto se non può coinvolgere attivamente il pubblico. Dà un voto basso, segnando netta distanza tra aspettative e risultato. Scopri se il live dei Verdena è davvero all’altezza delle aspettative!

 Violante Placido è LA DONNA. Non me ne vogliano le utenti di debaser, le mie ex, mia mamma, ma la bellezza antica di Violante è incomparabile.

 Durante l'assolo del chitarrista, la cantante incita la chitarra sbagliata!! Qui mi sono venute le lacrime dalle risa...

La recensione racconta un'esperienza live di Viola a Palermo tra ironia e passione, sottolineando la bellezza di Violante Placido e criticando alcune scelte musicali. Nonostante l'apprezzamento per il brano 'Together', il resto del concerto è giudicato ripetitivo e poco originale. L'autore narra con umorismo gli episodi più curiosi della serata, come la cover dei Nirvana e l'incoraggiamento errato durante l'assolo di chitarra. Scopri la recensione completa e vivi con ironia il live di Viola a Palermo!

 È proprio roba da far rompere i vetri, da far urlare i gatti, da unghia contro la lavagna, da tiggìquattrro insomma sono proprio contento.

 COME DITE ???? LORO NON VOLEVANO FARE UN CIDDI' NOISE ??? FATEMI CAPIRE.. MA ALLORA QUESTO È RUMORE !!! RUMORE!!!! ALLORA STO ALBUM FA CAGARE: 0 STELLE

La recensione affronta l'album 'Black Holes And Revelations' dei Muse con un tono ironico e sarcastico. L'autore sottolinea la svolta verso il noise, definendo l'album sorprendente e pieno di identità musicale. Alcuni elementi sonori insoliti vengono evidenziati con umorismo e critiche pungenti. Nonostante le provocazioni, il giudizio finale è positivo. Scopri l'inaspettata evoluzione sonora dei Muse con questa recensione originale!

Utenti simili
·Breathing

DeRango: 0,00

6+9=69

DeRango: 0,01

a

DeEtà: 6670

AdamWest

DeRango: -0,03

Addison

DeRango: 0,22

adonetabagista

DeRango: 1,76

Adriano Bernard

DeRango: 0,15