little angel

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 7161 giorni

 Le sue belle canzonette riarrangiate per farle sembrare più moderne perdono molto della loro magia musicale.

 Forse sperare di ascoltare ancora il vecchio Bennato in un disco nuovo è un sogno ma, come diceva lui, l’unica illusione è quella della realtà e della ragione.

Il disco 'Sembra Ieri' di Edoardo Bennato propone tre pezzi inediti tipici del suo stile, ma soffre per l'assenza di classici imprescindibili e per riarrangiamenti che riducono l'emozione originale. La magia del vecchio Bennato sembra perduta, lasciando solo una sensazione di nostalgica delusione. Un'opera che non riesce a valorizzare la sua eredità musicale, risultando meno coinvolgente per i fan più giovani e storici. Scopri perché 'Sembra Ieri' non incanta come un tempo: leggi la recensione completa.

 Undici nuove ballate piene di melensaggini che strizzano clamorosamente l’occhio ad un pubblico femminile da telenovelas.

 Più che la voglia di piangere che pare avere lui, a me è venuta voglia di togliere immediatamente il disco dal lettore cd.

La recensione critica il nuovo album 'Luca' di Luca Carboni, definendolo un ritorno deludente per l'artista bolognese. Il disco abbandona le sperimentazioni elettroniche precedenti, offrendo ballate melodrammatiche e testi ritenuti irritanti, piuttosto che consolatori. L'autore sottolinea un evidente cambio di rotta verso un pubblico più commerciale e femminile, con una qualità percepita come inferiore rispetto ai lavori passati. Scopri la nostra guida agli album migliori di cantautori italiani.

 Carmen Consoli ora aspira a diventare una signora della musica italiana e canta con grande padronanza i suoi successi.

 È la più sicura certezza della canzone italiana, 'L’anfiteatro e la bambina impertinente' è il punto di arrivo e di partenza per una carriera che si annuncia fulgida.

La recensione celebra la maturazione artistica di Carmen Consoli, da giovane rockettara a raffinata interprete capace di fondere la sua energia con un'orchestra sinfonica. Il concerto all'anfiteatro greco di Taormina rappresenta un momento magico e una tappa fondamentale della sua carriera, rivelando la sua sicurezza e l'eleganza nell'esecuzione. L'album live restituisce tutta la potenza e la profondità del suo repertorio, confermandola icona della musica italiana contemporanea. Scopri l’evoluzione di Carmen Consoli con questo imperdibile concerto live!

 La vie en rouge è piacevolmente sofisticato, desideroso di regalare emozioni.

 Le ventiquattro canzoni di La vie en rouge sono tutte molto ben suonate ed interpretate con grande passione.

La vie en rouge di Enrico Ruggeri è un album live che reinterpreta le sue canzoni in chiave sofisticata e originale. Suonato senza campionamenti, con strumenti acustici e arrangiamenti curati da Andrea Mirò e Luigi Schiavone, il disco trasmette emozioni autentiche e una raffinata atmosfera. Pur non includendo tutto il vasto repertorio dell’artista, il lavoro mantiene vivo lo spirito trasgressivo e coinvolgente tipico di Ruggeri. Ascolta La vie en rouge e vivi l’emozione di Ruggeri dal vivo!

 Baccini cantautore non esiste più ed ora si ritrova a fare il karaoke di se stesso, in una noia e una piattezza infinita.

 Le canzoni a sua firma di quest’album sono davvero tutte banali e scontate, niente a che vedere con il passato.

La recensione analizza con tono severo l'album 'Stasera Teatro' di Francesco Baccini, mettendo in evidenza una perdita di originalità e il declino del suo ruolo da cantautore. L'autore evidenzia come le nuove canzoni siano banali e segnate da una spiacevole piattezza, lontane dal passato caratterizzato da ironia e sarcasmo. In poco più di trenta minuti l'album risulta noioso e privo di coraggio artistico. Scopri se Stasera Teatro di Baccini fa per te con la nostra recensione!

 È chiaro come il sole che quest’anno la canzone dell’estate è stata “Estate” dei Negramaro, finalmente una canzone vera e non il solito ritornello delle tre parole!

 Nasce un disco come questo che si lascia ascoltare con gentilezza, divertente e lento, imprevedibile e malinconico, glorioso e fragile, come la vita… potesse non finire mai.

La recensione celebra il disco 'Mentre tutto scorre' dei Negramaro come un album di rock italiano autentico, intenso e malinconico. Il gruppo pugliese emerge come una valida realtà musicale, capace di mescolare influenze inglesi con un tocco di pop-rock made in Italy. La canzone 'Estate' diventa il tormentone dell'estate, mostrando la freschezza e la qualità delle loro composizioni. L'album riesce a coinvolgere con un mix di rabbia, nostalgia e ironia romantica. Ascolta ora 'Mentre tutto scorre' e lasciati conquistare dal rock italiano dei Negramaro!

 Davvero un’ottima esibizione, di quelle che piacciono a me, grintosa da vera rock band.

 Queste sì che sono buone vibrazioni… altro che Lunapop!

La recensione racconta la scoperta dal vivo delle Vibrazioni e la piacevole sorpresa dell’album Le Vibrazioni II. Il disco viene apprezzato per la sua energia, l’influenza del rock anni 60-70 e le tematiche profonde affrontate. Musica italiana di qualità con episodi sia dolci che aggressivi, impreziosita da un brano nascosto. Un plauso particolare al carismatico frontman Francesco Sarcina e allo stile del gruppo. Ascolta Le Vibrazioni II e lasciati travolgere dalle loro vibrazioni rock!

Utenti simili
cece65

DeRango: 1,58

LER0

DeRango: 0,00

Mike76

DeRango: 1,28

the clash

DeRango: 0,10

GustavoTanz

DeRango: 6,61

SouthMan

DeRango: 0,12

boredom

DeRango: 2,74

DanteCruciani

DeRango: 1,00

bogusman

DeRango: 0,23

iside

DeRango: 20,49