TheSilentMan

DeRango : 0,05 • DeEtà™ : 7826 giorni

 Parlare di black metal è davvero riduttivo per questo album.

 La prestazione del gruppo è magistrale e le doti tecniche sono invidiabili.

Empiricism di Borknagar è un album che va oltre il semplice black metal, grazie alle contaminazioni di altri generi e all'elevata tecnica dei musicisti. Vintersorg e Tyr contribuiscono a una performance magistrale. L'album offre atmosfere evocative e momenti esaltanti, posizionandosi come una delle migliori uscite del metal recente. Scopri l’innovativo album Empiricism di Borknagar e immergiti in atmosfere uniche del metal.

 Vi starete chiedendo perché non ho parlato ancora degli Aghora... bèn semplicemente perchè in questo gruppo militano due certi signori quali Sean Reinert e Sean Malone che militavano nei Cynic e che in questo gruppo ripropongono il genere.

 È un disco questo indubbiamente dal punto di vista musicale supremo anche se posso capire che a livello di gusti possa piacere tanto o poco.

La recensione esalta l'album 'Aghora' sottolineando la presenza di Sean Reinert e Sean Malone, già nei Cynic. Il disco è considerato un capolavoro fusion e progressive molto tecnico, raccomandato soprattutto a musicisti e fan del genere. Viene consigliato l'ascolto anche per apprezzare la qualità musicale e strumentale. Ascolta Aghora per scoprire l'eccellenza fusion guidata da ex Cynic!

 Ennesima conferma per questa band che va ad insidiare il posto di miglior band progressive finora detenuta da Dream Theater.

 Parte strumentali davvero eccezionali e cariche di quella energia nostalgica che potrebbe suscitare una vecchia foto con tinte color sepia.

Remedy Lane conferma Pain Of Salvation tra i protagonisti della scena progressive, con un album ricco di emozioni e tecnicismi. Le parti strumentali sono potenti e nostalgiche, la voce di Daniel Gildenlow è straordinaria e il gruppo mostra grande intensità. Pur con qualche riserva sul basso, l'album è un must per chi apprezza la musica prog e forti sensazioni musicali. Scopri subito Remedy Lane e lasciati emozionare dal prog di Pain Of Salvation!

 I Fates Warning non sono mai stati una band per ascoltatori che vogliono cose semplici.

 Ray Alder ha lasciato i territori più acuti per arricchire di pathos le linee vocali descritte.

Disconnected dei Fates Warning è un album moderno che combina tematiche filosofiche e attuali con una tecnica musicale di alto livello. Ray Alder si distingue per un'interpretazione vocale ricca di pathos, mentre la band dimostra grande perizia strumentale, con contributi notevoli di Joey Vera e Kevin Moore. Nonostante un approccio più diretto rispetto a lavori precedenti, l'album mantiene sofisticatezza e finezza in ogni traccia. La produzione è di qualità eccellente, rendendo l'ascolto coinvolgente e appagante. Ascolta Disconnected dei Fates Warning per un viaggio prog intenso e raffinato.

 Notevoli le collaborazioni di Zakk Wylde e Corey Taylor, ma non sufficienti a far eccellere la qualità di questa prova del nuovo gruppo.

 Pezzi di notevole aggressività ed altri con ritornelli catchy che impari al volo e non ti escono più dalla testa.

L'album 'New Found Power' dei Damageplan, composto dai fratelli Vinnie Paul e Dimebag Darrel, propone un sound metal aggressivo con influenze melodiche. Le collaborazioni di Zakk Wylde e Corey Taylor arricchiscono il disco, ma non bastano a renderlo originale. Alcuni brani sono particolarmente energici e altri molto orecchiabili, anche se il gruppo si percepisce ancora in fase di consolidamento. Scopri l'energia dei Damageplan con New Found Power, ascolta ora!

 Daniel Gildenlow si dimostra il timoniere di questa nave di pirati moderni capaci di travolgere con pezzi tetri... e di stregare con melodie sognanti.

 La gestione dei cori, saputi ricreare quasi meglio che su album, si rivela perfetta e dal punto di vista strumentale non c'è una sbavatura.

Il live acustico 12:5 dei Pain of Salvation rappresenta un'eccellenza per chi ama il progressive rock e l'interpretazione intensa. Daniel Gildenlow e la sua band mostrano grande padronanza tecnica ed emotiva, con melodie coinvolgenti e cori impeccabili. L'album è consigliato sia ai nuovi ascoltatori sia ai fan di lunga data, offrendo un'esperienza musicale suggestiva e intensa. Non perdere il live acustico 12:5, acquista subito il disco e vivi l'emozione!

 Never say never… Nevermore… Dead heart in a dead world… Un disco un capolavoro...

 I musicisti sono tutti tecnicamente ineccepibili a partire dall’oscuro “giullare” Warrel Dane che con il suo modo di cantare “teatrale” è marchio di fabbrica Nevermore...

La recensione celebra 'Dead Heart In A Dead World' come un capolavoro di Nevermore, una delle migliori band metal americane. L'album è apprezzato per l’eccellenza tecnica dei musicisti e la voce teatrale e distintiva di Warrel Dane. Il recensore invita a considerare il disco imprescindibile per gli amanti del metal. Ascolta subito questo capolavoro metal e lasciati conquistare da Nevermore!

 Heartwork è il master piece del quartetto che ha segnato pagine nella storia del metallo.

 Un disco che non potrà non piacervi se siete amanti di un death non per forza sparato esclusivamente a tempi inpraticabili e con solo urla senza significato.

Heartwork dei Carcass è considerato un capolavoro storico del death metal, combinando brutalità e melodia oscura. Il lavoro di chitarra di Steer e Amott e la voce di Jeff Walker sono elementi chiave. Il disco rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati del genere, apprezzato sia per tecnica che emozione. Ascolta Heartwork e scopri il capolavoro dei Carcass, leggenda del death metal!

 Il teatro dei sogni è ormai vecchio.

 Gli assoli di Petrucci sono velocissimi sì ma privi di pathos.

Train Of Thought conferma la tecnica sopraffina di Dream Theater e una qualità di registrazione impeccabile. Tuttavia, il disco soffre di mancanza di idee originali e di un eccesso di virtuosismo sterile. Gli assoli di Petrucci, pur veloci, risultano privi di emozione, mentre LaBrie si distingue in positivo con una performance vocale più convincente rispetto al passato. Scopri la recensione completa di Train Of Thought di Dream Theater e valuta tu stesso!

 La prestazione degna di nota di Steve DiGiorgio non è l'unica a spiccare nel disco.

 Per essere il primo disco è comunque un successo per questo gruppo di all-star.

Il debutto dei Dragonlord, progetto di Eric Peterson, mixa black metal sinfonico e sonorità thrash death. La performance di Steve DiGiorgio e Jon Allen si distingue per qualità tecnica. La produzione valorizza le tastiere ma a volte le rende invadenti. Un esordio promettente per una line-up di musicisti esperti. Scopri l'impatto sinfonico e thrash di Dragonlord con Rapture!

Utenti simili
3poundsoflove

DeRango: -0,03

a

DeEtà: 6670

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

airbag

DeRango: 0,00

Airone

DeRango: 0,15

Alì Murtacc

DeRango: 1,55

ammazzadoppioni

DeRango: 0,00

Anto

DeRango: 0,24