cliffburton86

DeRango : 0,36 • DeEtà™ : 8197 giorni

 The System Has Failed è più di un semplice lavoro musicale: è un aspro disappunto alle manovre americane degli ultimi anni.

 Dave Mustaine è MAESTRO nel trattare argomenti così pesanti con sarcasmo e acidità.

La recensione sottolinea come 'The System Has Failed' non sia un capolavoro, ma rappresenti un solido ritorno di Megadeth con un forte contenuto politico e musicale. Dave Mustaine dimostra la sua maestria nel trattare temi pesanti con sarcasmo, sostenuto da musicisti di talento come Chris Poland e Vinnie Colaiuta. L'album porta sonorità heavy metal e hard rock anni '80 rinnovate e offre brani degni di nota, pur con qualche traccia meno riuscita. È un disco da ascoltare con consapevolezza dei tempi attuali e del contesto della band. Scopri il ritorno di Megadeth con 'The System Has Failed' e lasciati coinvolgere dal metal di Mustaine!

 "La Violenza dell'Originalità, l'Originalità della Violenza."

 "Questa è e resterà per sempre una delle più belle colonne sonore del panorama cinematografico, senza compromessi."

La recensione celebra la colonna sonora di Pulp Fiction come un capolavoro senza tempo, in perfetta sintonia con le scene del film. Vengono evidenziati i brani principali, i dialoghi cult e l'importanza dell'opera di Tarantino come pietra miliare del cinema americano. La versione rimasterizzata con tracce bonus è un valore aggiunto per gli appassionati. Una composizione musicale e narrativa che esprime alla perfezione la violenza e l'originalità del film. Ascolta ora la colonna sonora di Pulp Fiction e rivivi le emozioni del film cult!

 "La rabbia omicida che aveva caratterizzato i precedenti lavori di Chuck & family, non esiste più."

 "Return of serenity, una delle più belle ballad metal della storia, che forse vale da sola l’acquisto del disco."

The Ritual rappresenta un momento di svolta per i Testament e il thrash metal degli anni '90. L'album abbandona la rabbia e la velocità tipiche del thrash per un sound più easy e melodico, influenzato dal grunge e dal successo di album come il Black Album dei Metallica. Pur non essendo uno dei lavori più emblematici della band, contiene alcune tracce rilevanti come "Return to Serenity", una delle ballad metal più apprezzate. Un disco di mezzo, difficile da catalogare, riflette le difficoltà di un genere in crisi. Scopri l'evoluzione dei Testament con The Ritual, un album di passaggio da non perdere!

 Uno degli album più importanti del panorama gothic europeo fu dato alla luce nel 1996.

 L’unione tra la forza del metal e l’eleganza gotica, musicale, letteraria e visiva, è la sintesi di cosa i Moonspell riescano a creare.

Irreligious, pubblicato nel 1996 dai Moonspell, rappresenta un punto di riferimento nel panorama gothic metal europeo. L'album fonde atmosfere cupe e spiritualità, caratterizzato da sonorità evocative e la potente voce di Fernando Ribeiro. Il disco mescola elementi di metal, musica gotica e sperimentazioni elettroniche, esprimendo un sound unico e profondamente personale. Nonostante una piccola eccezione nella traccia 'A Poisoned Gift', l'album è considerato un capolavoro in grado di trascinare l'ascoltatore in ambientazioni evocative e intense. Ascolta Irreligious ora e immergiti nell'oscurità gotica dei Moonspell!

 "Vuoi una mano contro la stitichezza? Compra Re-Load. Carichi, ricarichi e defluisci tutto quello che hai dovuto ascoltare, in una botta soltanto!"

 "La serie B gli farà bene. È finita un'era, ora sta solo a loro ripartire umilmente e rialzarsi."

Questa recensione usa la metafora di una partita di calcio per descrivere l'album Re-Load dei Metallica, sottolineandone la delusione generale. Nonostante qualche momento positivo, l'opera è vista come una disfatta, con troppi brani giudicati scarsi. Il tono è vivace e sarcastico, esprimendo la frustrazione dei fan nel vedere il gruppo perdere la propria essenza metal. Scopri perché Re-Load ha diviso i fan dei Metallica, leggi la recensione completa!

 Il Rock non è solo LA musica rock. È la parola che non deve mancare nella musica.

 Un masterpiece della musica rock in generale, realizzato da una band di gran classe, quali i Counting Crows.

La recensione sottolinea l'importanza e l'essenza del rock attraverso il debutto dei Counting Crows, August And Everything After. Il disco, uscito nel 1993, si distingue per un mix di roots rock, folk, country e blues con atmosfere cariche di nostalgia. La voce di Adam Duritz e l'accurata strumentazione donano all'album un'intensità unica. Canzoni come 'Mr. Jones' e 'Round Here' sono solo alcuni esempi di un lavoro che rimane vivo nel tempo. Un vero capolavoro che ogni appassionato di rock dovrebbe conoscere. Ascolta August And Everything After e immergiti nelle emozioni del vero rock!

 Gilmour li ha riconosciuti come i migliori al mondo e la tanta curiosità nel vederli dal vivo, era incolmabile.

 La musica incomincia ad entrare dentro e gli occhi sono ipnotizzati da quello schermo ovale che trasferisce ai sensi, strane forme di pensiero e tracce di contorte menti umane.

La recensione racconta un concerto emozionante e curato nei dettagli dei The Australian Pink Floyd Show a Cosenza. La band replica fedelmente l'atmosfera psichedelica e musicale dei Pink Floyd, con luci, immagini e performance dal vivo di alto livello. Il pubblico coinvolto ha apprezzato ogni brano eseguito, confermando la qualità del tributo definito da Gilmour come il migliore al mondo. Un evento imperdibile per gli amanti del rock e delle atmosfere psichedeliche. Non perdere l'occasione di vivere un tributo unico e psichedelico ai Pink Floyd dal vivo!

 ‘‘Domination’’ è un miscuglio di atmosfere blasfeme e catastrofiche, impostate su delle marce lente e malate.

 La soffocata voce, fin dalla notte dei tempi funesta messaggera di imprecazioni verso l’ipocrisia religiosa e verso i cristiani, accompagna il disco attraverso quelle melodie nate dalla parte più buia delle menti di tre personalità decadenti e morbose.

Domination è l'ultimo album con David Vincent alla voce dei Morbid Angel, un lavoro di passaggio che segna un'evoluzione nel loro stile death metal. L'album si distingue per atmosfere elaborate, tematiche mitologiche e una produzione migliorata che esalta le capacità del gruppo. Le tracce più intense e memorabili sottolineano la maturità artistica acquisita. Un disco fondamentale per gli appassionati del genere e della band. Scopri l'evoluzione estrema dei Morbid Angel con Domination!

 Proprio queste vicissitudini, legate alla falsità di Mr. Rose, hanno dato vita a questo inutile album.

 Risparmiatevi questi 20 euro.

La recensione si concentra sulla natura commerciale e inutile del Greatest Hits di Guns N' Roses, sottolineando l'assenza di accordo tra i membri della band e la scelta discutibile dei brani. Vengono salvati pochi pezzi storici, ma il disco nel complesso è giudicato una mossa dettata più da esigenze di marketing che da volontà artistica. L'autore consiglia di non acquistarlo se si possiedono già gli album originali. Scopri perché questo Greatest Hits è sconsigliato ai fan accaniti.

 Lavori privi di inventiva e lontani anni luce da quel suono tridimensionale che i Led erano riusciti ad inventare.

 Come se Page in quegli anni avesse perso l'ago della bussola, senza riuscire a ritrovare la strada che lo riconducesse a quelle magie.

La recensione di Outrider sottolinea il momento di confusione creativa di Jimmy Page dopo la fine dei Led Zeppelin. L'album, pur con alcuni brani interessanti, manca di inventiva e del caratteristico suono unico del chitarrista. Le sonorità cercano invano di riallacciarsi al blues e hard rock, risultando spesso scontate e poco brillanti. Malgrado ciò, Page rimane una leggenda del rock. Scopri la recensione completa di Outrider e immergiti nella carriera solista di Jimmy Page.

Utenti simili
Preve

DeEtà: 6962

Maxim

DeEtà: 8146

Rivo

DeRango: 1,30

YuriGrassi

DeRango: -0,03

El_Pueblo

DeEtà: 7729

Darksoul

DeRango: 0,01

Lordsandreik

DeRango: 0,00

Fallen

DeRango: 0,66

condor

DeRango: 0,16

PhilCORE

DeRango: 0,00