cliffburton86

DeRango : 0,36 • DeEtà™ : 8219 giorni

 Phil Collins è stato uno dei batteristi più influenti della storia del rock.

 Le 16 tracce vi daranno quella carica di energia felice che ogni tanto manca.

La raccolta 'Hits' di Phil Collins riunisce i suoi più grandi successi, sia da solista che con i Genesis. L'album del 1999 offre 16 tracce ricche di energia, emozioni e melodie pop-rock senza tempo. Il genio di Collins emerge anche negli arrangiamenti e nell'uso degli strumenti, dimostrando il suo ruolo cruciale nella storia della musica. Un disco capace di far rivivere momenti romantici e far tornare voglia di ballare come vent'anni fa. Ascolta ora la raccolta 'Hits' di Phil Collins e rivivi la magia della sua musica!

 La carica di potenza che viene sprigionata a tratti dall’album, ricorda molto quella dei Machine Head.

 Quando ci illustra la sua voce “pulita” sono dolori: abominevole, lenta e per nulla intensa.

Obsolete è l'album che ha reso celebri i Fear Factory, fondendo death, thrash e industrial metal con una produzione più commerciale. Il disco alterna momenti di grande potenza e aggressività a passaggi più contenuti, con un growl potente ma una voce pulita spesso debole. L'assenza di assoli e lo stile nu-metal penalizzano il risultato complessivo, che comunque mostra diverse tracce di valore e carattere. Scopri l’impatto di Obsolete e valuta tu stesso questa pietra miliare del metal industriale.

 L'atmosfera tenebrosa che circonda i lavori dei Death SS rende il tutto veramente suggestivo.

 In Heavy Demons la band raggiunge l'apice tecnico-creativo, unendo rock metallico ad aspetti veramente dark and evil.

Heavy Demons dei Death SS è un capolavoro del rock metal italiano che unisce atmosfere horror e gotiche con un sound armonioso e tetro. L'album mostra la maturità tecnica e creativa della band, con tracce che spaziano dal malinconico all'epico medievale. Le performance vocali di Steve Sylvester e i cori goth completano un lavoro evocativo e di grande impatto. Ascolta Heavy Demons e immergiti nel mondo oscuro dei Death SS!

 Veloce, potente, malinconico, rabbioso, elaborato, tecnico, psicopatico e devastante!

 A livello emotivo il miglior album death metal mai esistito.

L'album 'Human' dei Death, pubblicato nel 1991, rappresenta una svolta nel death metal verso sonorità più tecniche e progressive. Chuck Schuldiner e la band elevano il genere con complessità ritmiche, influenze jazz e fusion, e performance di alto livello. Il lavoro è caratterizzato da riff veloci, parti melodiche intricate e testi profondi, risultando in un album potente e affascinante, ritenuto il migliore death metal a livello emotivo. Ascolta 'Human' e scopri la rivoluzione del death metal tecnico!

 La voce è di una versatilità assurda, riuscendo a racchiudere toni tanto aggressivi e melodici quanto agghiaccianti e aspri!

 Questo è un gruppo con i contro-cazzi!! La traccia 'The Odyssey' è un vero e proprio gioiello.

La recensione esalta Symphony X - The Odyssey come un capolavoro del prog metal ispirato all'Odissea di Omero. La band del New Jersey realizza un'opera ricca di tecnica, potenza e atmosfera mitologica. La voce versatile, le parti sinfoniche e la precisione strumentale si combinano in un'esperienza avvincente, con la traccia principale di 24 minuti come fulcro dell'album. Un disco da amare e analizzare per gli appassionati del genere. Scopri l'epopea prog metal di Symphony X, ascolta ora The Odyssey!

 Ultimo, vero, grande album degli ultimi, veri, grandi Sepultura.

 Un metal estremo in chiave “brasiliana” come non si è mai visto e come probabilmente non si vedrà più.

Roots è l'ultimo grande album della formazione originale dei Sepultura con Max Cavallera, che fonde metal estremo con ritmi tribali amazzonici. L'album rappresenta una sfida musicale unica, caratterizzata da sonorità potenti e testi impegnati politicamente. È considerato un capolavoro e una pietra miliare nel genere metal brasiliano. Le tracce come 'Roots Bloody Roots' sono diventate storiche per la band e per il metal estremo mondiale. Ascolta Roots e scopri il potente crossover tra metal estremo e ritmi tribali.

 I riff fanno gridare al massacro, un disco degno del nome che porta!

 La voce del cantante, Schmier, sa molto di black/death metal, dedita più a sonorità 'dark' che a quelle speed-thrash.

La recensione evidenzia la potenza e la natura devastante dell'album 'The Antichrist' dei Destruction, sottolineando riff incisivi e atmosfere cupe. La line-up attuale è trattata con attenzione, rilevando una voce dal timbro black/death che può non piacere a tutti. Gli assoli sono ben costruiti ma prevedibili. Nonostante alcune riserve, l'album viene comunque ritenuto uno dei migliori della band tedesca. Ascolta The Antichrist e scopri la potenza del thrash tedesco!

 Una pietra miliare nella musica in generale, creata nel 1986. Un capolavoro assoluto, ideato da due geni delle sei corde, quali Jason Becker e Marty Friedman.

 Dopo 17 anni dall'uscita dell'album, nessuno è riuscito a fare quello che hanno fatto loro: condividere il virtuosismo melodico con un genere estremo come quello heavy-speed metal.

Speed Metal Symphony, uscito nel 1986, è un capolavoro creato da due leggende della chitarra, Jason Becker e Marty Friedman. L'album unisce tecnica suprema, melodia e velocità, segnando un punto di svolta nel metal. Nonostante la critica alla voce, le chitarre dominano incontrastate, rendendo questo disco un must per gli appassionati di metal e virtuosismo. Un'opera imprescindibile che continua a influenzare il genere dopo quasi due decadi. Ascolta subito questo capolavoro e lasciati travolgere dal virtuosismo di Becker e Friedman!

 La fantasia manca totalmente e la noia, dopo un paio di ascolti, si trasformerà in rabbia.

 Il vocalist Gus Chambers si trascina per tutto il disco, con una voce VERAMENTE ORRIDA.

L'album Solidify dei Grip Inc. segna un cambiamento stilistico non riuscito, con atmosfere noiose e una voce poco convincente. Solo la batteria di Dave Lombardo si eleva, ma nel complesso il disco è deludente e distante dal thrash metal originario della band. Scopri perché Solidify non ha convinto i fan del thrash metal!

 Il sound è sempre lo stesso, targato PANTERA! Un suono infuocato, esplosivo, che genera il cosiddetto pogo.

 Dopo aver ascoltato questo pezzo, vi verrà la voglia (per la gioia di Coppino), di distruggere tutto ciò che vi circonda!

Il disco Vulgar Display of Power dei Pantera è un lavoro aggressivo e puro metal, caratterizzato da riff potenti e una voce unica. L'album contiene pezzi energici come 'Mouth of War' e 'Fucking Hostile', fino alla ballad 'This Love'. La recensione ne sottolinea la potenza e la capacità di generare emozioni forti, nonostante le difficoltà future della band. Scopri la potenza brutale di Vulgar Display of Power, un classico del metal!

Utenti simili
Preve

DeEtà: 6983

Maxim

DeEtà: 8168

Rivo

DeRango: 1,30

passenger

DeRango: 0,00

YuriGrassi

DeRango: -0,03

El_Pueblo

DeEtà: 7751

Darksoul

DeRango: 0,01

Lordsandreik

DeRango: 0,00

Fallen

DeRango: 0,66

condor

DeRango: 0,16