Il loro debutto omonimo è considerato uno degli album simbolo del rock anni novanta.

 Un nuovo concetto di gruppo musicale, orientato su sonorità specifiche, con tanto di testi anticapitalismo, antiglobalizzazione, antidiscriminazione e un po’ antitutto.

Il debutto omonimo dei Rage Against the Machine ha rappresentato una svolta nel rap rock unendo sonorità rap e rock con testi fortemente impegnati. L'album è ancora oggi una pietra miliare degli anni '90, con tracce celebri come "Killing in the Name" e "Bombtrack". La band ha influenzato molte tendenze musicali future, portando un messaggio di protesta contro l'establishment. Ascolta ora il leggendario debutto dei Rage Against the Machine e scopri la potenza del rap rock!

 La sua vocazione dell’epoca, la scansione di rap vecchia scuola su basi vagamente hard rock, già sapeva di vecchio ma differì dalle altre per il fatto di proporre tematiche festaiole ma reazionarie.

 Si tratta di brani stereotipati ma potenti e tamarri, mescolanze di rap bianco, scratch e chitarre forti, all’epoca considerate canzoni per gente senza orecchio, ma solo in apparenza.

La recensione analizza Devil Without a Cause di Kid Rock come un album simbolo del rap rock degli anni ’90, con sonorità potenti e tematiche provinciali. Tra pezzi iconici come "Bawitdaba" e collaborazioni con Eminem, l’album rappresenta una fase di fusione di generi riuscita solo a metà. Successivamente Kid Rock ha cambiato stile, lasciando dietro di sé ricordi ambivalenti e una certa classicità tamarra. Scopri l’energia e la nostalgia del rap rock anni 90 con Kid Rock!

 L’album che ha posto fine alla cosiddetta ondata nu metal.

 Le sonorità del disco risentono ancora molto delle difficili connotazioni del cantante e del batterista, divisi tra la presunta fede e le rozze origini suburbane.

L'album 'Testify' del 2006 segna per i P.O.D. la fine dell'ondata nu metal, con un suono aggiornato a metà tra rap rock e altri generi. La recensione esplora tracce noto e meno note evidenziando la forte influenza delle esperienze personali degli artisti. Pubblicato al momento giusto, resta un disco chiave nel percorso della band. Ascolta 'Testify' e scopri l'evoluzione del nu metal con P.O.D.

 "Significant Other rappresenta un perfetto compromesso tra la durezza del debutto e l'orecchiabilità delle meno fortunate prove successive."

 "I testi sono incentrati sulle alterne fortune, sentimentali e non, del controverso cantante Fred Durst."

Il secondo album dei Limp Bizkit, Significant Other, rappresenta un perfetto connubio tra la durezza del debutto e l'orecchiabilità delle uscite successive. Con singoli come Nookie e Break Stuff, l’album si consolida come uno dei punti di riferimento del nu metal. Le collaborazioni esterne e testi autobiografici di Fred Durst evidenziano la versatilità del gruppo. Pur anticipando la fama definitiva con il disco successivo, Significant Other rimane un classico del genere. Ascolta Significant Other e scopri il nu metal della fine degli anni '90!

 I ragazzi del cappio propongono una nuova forma di non musica, fatta in gran parte di schitarrate, percussioni veloci e sprazzi di elettronica.

 Chi dice che il metal sia morto negli anni novanta forse ha ragione.

L'album di debutto degli Slipknot si presenta come un esordio tamarro nel panorama nu metal, influenzato da band come Slayer e Korn. La musica si caratterizza per grida, rapide percussioni e sprazzi di elettronica, con testi che criticano la piattezza della provincia americana e la generazione 2.0. I singoli principali mostrano uno stile rumoroso più che tecnico, contribuendo a polarizzare le opinioni sul genere metal negli anni '90. Scopri l'energia unica del debutto degli Slipknot, ora disponibile!

 Tutte le canzoni del loro primo album sono puro e semplice rap rock, formula già resa sistematica da Rage Against the Machine e Limp Bizkit e poi quasi dimenticata.

 Il gruppo fu considerato il peggiore dell’epoca, sia per la scontatezza dei brani sia perché pubblicarono un solo singolo importante, ‘‘Butterfly’’.

Il debutto del 1999 dei Crazy Town si inserisce nel filone rap rock/nu metal con un sound che richiama Beastie Boys, Rage Against the Machine e Limp Bizkit. L'album è spesso criticato per la formula scontata e un solo singolo di successo, Butterfly. Interessanti le collaborazioni con Orgy e KRS-One. La reunion del gruppo, seppur senza il dj, crea attese per un possibile rilancio del genere. Scopri la storia dietro il rap rock con Crazy Town e il loro iconico debutto!

 Questo disco potremmo definirlo storico se si fosse spinto un po’ meglio ad ibridare rock and roll, hip hop old skool, pop, punk e il loro proverbiale porno-tossico-funky.

 Bisogna aspettare George Clinton perché i peperoncini, col tempo, da verde marcio diventino rosso fiamma.

La recensione analizza il primo album dei Red Hot Chili Peppers del 1984, evidenziando il mix innovativo di rock, rap, funk e punk. Pur essendo un lavoro ancora in fase embrionale, mostra già l'originalità del gruppo. Alcune tracce risultano sperimentali e talvolta non completamente riuscite. La maturazione definitiva della band arriverà negli anni successivi, soprattutto dopo l'influsso di George Clinton. Scopri le radici dei Red Hot Chili Peppers e il loro primo esperimento musicale!

 Dopo tre dischi da urlo, i Limp Bizkit iniziano una debacle fatta di cazzeggi, litigi tra i componenti e brutti album.

 Finisce con tre singoli di Results May Vary, banali e non molto memorabili, eccetto un pochino Build A Bridge.

Il Greatest Hitz dei Limp Bizkit ripercorre una carriera iniziata in modo esplosivo ma segnata da litigi e scelte discutibili. La raccolta mostra il passaggio da un sound solido a pezzi più banali e poco memorabili, influenzati negativamente dal comportamento del frontman Fred Durst. Solo alcune tracce conservano il fascino delle origini. Un album che evidenzia più il declino che la gloria della band. Scopri la storia del declino dei Limp Bizkit con questa recensione.

 Il miglior album nu metal insieme a "Significant Other" dei Limp Bizkit.

 Jonathan Davis troverà finalmente il modo di sfogare sul pentagramma i brutti ricordi di gioventù.

La recensione celebra Korn come uno dei migliori album nu metal, citando l’innovazione musicale e la forza dei testi. Si evidenziano la sezione ritmica e le chitarre che hanno influenzato il genere. Viene sottolineato il valore emotivo delle liriche di Jonathan Davis, pur con qualche riserva sulle sue evoluzioni successive. Ascolta Korn per scoprire le radici del nu metal!

 Il debutto su major dei Papa Roach è quello che i lavori dei Linkin Park non sono: trascendentale, colto, schietto, violento/rappettaro senza essere ruffiano.

 'Between Angels And Insects' è praticamente la carta d'identità dei Roach.

Il debutto major dei Papa Roach con 'Infest' si distingue per la sua schiettezza e originalità, distaccandosi dal panorama nu metal di quegli anni. Jacoby Shaddix mostra abilità sia nel rap che nel canto melodico, supportato dai riff granitici di Jerry Horton. Tracce come 'Between Angels And Insects' e 'Last Resort' rappresentano perfettamente l'identità della band. Sebbene ottimi, i dischi successivi non riescono a eguagliare la carica emotiva di questo album. Ascolta 'Infest' per scoprire un nu metal autentico e potente!

Utenti simili
CoolOras

DeRango: 2,90

Devon

DeRango: 0,11

Justice

DeRango: 0,26

the panzer

DeEtà: 7246

Fred1

DeRango: 0,00

Divodark

DeRango: 2,29

Leonfreakshock

DeEtà: 7415

Big D

DeRango: 0,00

strawberryNgarlic

DeRango: 0,06

metalmaniac

DeRango: 0,13