El minchia

DeRango : 1,41 • DeEtà™ : 7089 giorni

 La Hunziker è una che non sta ferma un attimo: zompa, squittisce, grida, sembra avere la faccia di gomma tante delle smorfie che riesce a fare!

 Con la Hunziker che canta, penso che si possa riabilitare la figura di Paris Hilton.

La recensione esprime una forte critica ironica verso Michelle Hunziker e il suo album 'From Noon Till Midnight'. L'autore si concentra sulla personalità e sulla presenza energetica dell'artista, esprimendo fastidio e scetticismo circa le sue capacità musicali. La critica include anche riferimenti sarcastici alla vita privata della Hunziker e all'ex compagno Eros Ramazzotti, sottolineando un punto di vista provocatorio e dissacrante. Scopri la recensione più irriverente su Michelle Hunziker e il suo album!

 La musica pezzaliana non ha bisogno di messaggi subliminali per entrare nelle nostre menti: essa è musica sovrana, creata per terrorizzare, insomma per farvi cagare sotto!

 L'orrore da quotidiano diventa cosmico nella terrificante Rotta per casa di Dio: abissi insondabili ed orrori innominabili!

La recensione offre un'analisi sarcastica e ironica di 'Tutto Max: Greatest Hits' di Max Pezzali e 883, evidenziando la drammaticità e l'orrore nascosti nelle loro canzoni. Tra critiche a Claudio Cecchetto e riflessioni sul contenuto lirico, l'autore invita a un nuovo sguardo sulle emozioni suscitate dalla musica di Pezzali. L'approccio è dissacrante ma anche capace di rivelare dettagli nascosti nel repertorio dell'artista. Scopri l'album Tutto Max e rivivi la musica con occhi nuovi!

 Den Harrow non cantava. Cioè lui ci metteva la sua faccia, ed un altro cantava al suo posto.

 Peccato che i cocktail non li servano con la bomba a mano!

La recensione riflette ironicamente sul fenomeno Den Harrow, cantante anni '80 noto più per il volto che per la voce. L'autore racconta con umorismo la scoperta del trucco dietro al personaggio e un aneddoto personale in cui si vendica simbolicamente lanciando un mezzo melone durante un'apparizione di Zandri. Il testo dialoga fra nostalgia, critica allo showbiz e consapevolezza sociale. Scopri il lato nascosto di Den Harrow e leggi la storia dietro il mito!

 Il Re dell’estate è Big Luciano! Chi Pavarotti? Ma no, che dite?

 Quando un napoletano quando magna vuole ascoltare solo la sua fame.

La recensione descrive con ironia e vivacità una giornata al mare a Mondragone accompagnata dalla musica di Ligabue e il suo album "Nome e Cognome". Tra avventure, cibo tipico napoletano e situazioni comiche, il disco viene celebrato come la colonna sonora ideale per un’estate indimenticabile. Il racconto mescola musica e vita quotidiana in modo divertente e autentico, valorizzando lo spirito estivo e l’amicizia. Ascolta Ligabue e vivi la tua estate con la sua musica!

 Paris Hilton, è una Leonardo Da Vinci del niente.

 Tale musica non è molto diversa dal video hard o dall’invito alla festa più cool di Hollywood: niente, niente, niente… niente altro da aggiungere.

La recensione analizza con un tono ironico il singolo di Paris Hilton 'Stars Are Blind', descrivendo l'artista come l'emblema dell'arte del niente. Viziata e famosa per scandali più che per talento, Hilton è rappresentata come una manipolatrice del vuoto creativo. La musica proposta non aggiunge nulla di nuovo, risultando un prodotto vuoto e privo di sostanza, ma emblematico della cultura pop e della fama. Il testo sviluppa una riflessione filosofica sul nulla elevato ad arte. Scopri la recensione ironica di Stars Are Blind e il fenomeno Paris Hilton!

 Il ragazzo è magro come una scopa, però ha una voce incredibile.

 Un casino di note condite con le lincuine! Straordinario!

La recensione racconta tra aneddoti e ironia la prima esperienza di Gigi D'Alessio come cantante a un matrimonio napoletano, un'esibizione che lasciò un segno indelebile. La narrazione coinvolge le tradizioni, i personaggi e le atmosfere tipiche, sottolineando il talento e la passione del cantante. L'evento fu al tempo stesso esilarante e memorabile, con un mix di musica, momenti familiari e caos controllato tipico delle celebrazioni partenopee. Scopri la storia dietro il primo live di Gigi D'Alessio: un viaggio unico nella musica napoletana!

 I Nirvana hanno inventato la musica grudge che cambierà la musica di tutto il mondo e farà cagare sotto tutti.

 Kart Cobain metteva le camicie di flanella mentre Nino i maglioni di lana ad agosto a Capri e tutti e due facevano scimunire le ragazze.

La recensione racconta con umorismo e passione il legame personale e culturale con i Nirvana e il loro album iconico Nevermind. L'autore ripercorre aneddoti napoletani e la ribellione giovanile, sottolineando l'importanza del grunge e di Kurt Cobain nella sua vita. Si evidenzia la scoperta del gruppo, le imitazioni tra amici e il significato rivoluzionario della musica ascoltata. Scopri perché Nevermind dei Nirvana è un cult imperdibile del grunge!

 Un uragano fatto di lattice e fottuto hard rock’n’roll.

 Bringin back the balls to rock!!!

La recensione celebra la vittoria dei Lordi all'Eurofestival 2006, una band finlandese di hard rock che con costumi horror e sonorità anni '80 ha risvegliato il vero spirito del rock. Un uragano musicale che ha portato freschezza e divertimento, contrastando il panorama musicale stagnante. I Lordi incarnano l'essenza del rock come spettacolo e intrattenimento, un ritorno all'energia e al divertimento degli anni '80. Scopri il fenomeno Lordi e lasciati travolgere dal loro hard rock unico!

 Quelle sigle erano qualcosa di sublime! Riascoltarle nella versione punk-rock-ska di questi quattro amici di Roland è un qualche cosa di unico.

 Gli anni '80 non sono Madonna o Michael Jackson, quelli vanno bene fino a che si scherza, ma quando si fa sul serio nulla può competere con quelle sigle: la colonna sonora degli anni più belli della nostra vita.

La recensione racconta con ironia e nostalgia la rilettura musicale delle sigle di cartoni animati anni '80 da parte de Gli amici di Roland. L'autore ironizza sulle incongruenze dei cartoni animati e celebra la passione per quelle melodie, ora rinnovate in chiave punk-rock e ska, simbolo degli anni più belli dell'infanzia. Scopri la versione punk-rock delle mitiche sigle anni '80 con Gli amici di Roland!

 “Una vera e propria meteora del panorama musicale mondiale che lasciò sconvolti milioni di ascoltatori.”

 “‘Quando arrivi tu’ è uno splendido affresco di folk medievale, contendente alla celebre Stairway to Heaven per la canzone del secolo.”

La recensione celebra il sodalizio musicale tra i Bee Hive e Licia, una coppia leggendaria che ha rivoluzionato il pop anni '80 con testi enigmatici e successi memorabili. Pur affrontando crisi come la tossicodipendenza e rivalità interne, la band ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale mondiale, con performance indimenticabili e un fascino che resiste nel tempo. Ascolta ora Bee Hive e rivivi la magia del pop anni '80 con Licia!

Utenti simili
The Punisher

DeRango: 1,09

BeatBoy

DeRango: 0,64

canepelato

DeRango: 0,01

MetallaroBionico

DeRango: 2,38

pervertsuora

DeRango: 0,03

bjorky

DeRango: -0,02

Peppe Weapon

DeRango: 0,75

mien_mo_man

DeRango: 2,02

desade

DeRango: 0,94