giorgioladisa

DeRango : -0,12 • DeEtà™ : 7087 giorni

 E' quello che succede con il primo disco di Matthew Chicoine che, con il moniker "Recloose", firma uno degli esordi col botto più fragorosi nel campo elettronica/techno del 2002.

 Il mosaico di suoni proposto da Recloose spazia leggero tra techno e dance raffinata, tra influenze jazzy e radici black, dub e broken beat.

Il debutto di Recloose con l'album Cardiology del 2002 si presenta come un mix raffinato ed esplosivo di techno, jazz, soul e broken beat. Matthew Chicoine, scoperto da Carl Craig, crea un lavoro apprezzato per la sua leggerezza e originalità sonora. Il disco racchiude collaborazioni di rilievo e tracce memorabili come "Ain't Changin". Nonostante la qualità, l'artista non ha avuto un degno seguito. Ascolta subito Cardiology e scopri uno dei migliori esordi della scena elettronica!

 Un frullato di suoni di varia estrazione dopato da lampi di genio e di follia.

 Un ascolto consigliato a chi apprezza la dance e l’elettronica fatta ad “arte”.

La recensione racconta la genesi e l'evoluzione musicale dei Basement Jaxx, pionieri dello stile punk-garage nella scena house degli anni '90. La compilation 'Atlantic Jaxx Recordings' raccoglie i primi singoli e brani innovativi del duo, combinando ritmi latini, jazz, punk e synth. Il disco si apprezza sia in pista che in ascolto attento, risultando una pietra miliare per gli amanti della musica elettronica. L'unico appunto riguarda un brano fuori contesto della compilation. Ascolta ora la compilation che ha rivoluzionato la house e senti il battito dei pionieri del punk-garage!

 Un cocktail musicale di forte impatto, ritmo e mood surrogati dalla radice black.

 Potrebbe essere la colonna sonora di un moderno film della 'Blaxploitation', citata attraverso dialoghi tratti da queste pellicole.

La recensione celebra 'Black Mahogany' di Moodymann, un album che mescola soul, funk e musica elettronica con un mood profondamente radicato nella cultura nera di Detroit. Con atmosfere jazz e citazioni da film Blaxploitation, il disco si distingue per ritmo avvolgente e coinvolgente. Nonostante l'album sia poco conosciuto in Italia, è apprezzato a livello internazionale da DJ come Pete Tong. Le collaborazioni di Amp Fiddler e altri arricchiscono ulteriormente il progetto. Ascolta Black Mahogany e immergiti nell'anima soul di Detroit!

 La title-track è l'unica ragione d'acquisto del disco per chi già possiede i precedenti album.

 Per i neofiti è caldamente consigliato l'acquisto, in mid-price, dei primi due lavori.

La recensione esprime un approccio inizialmente scettico verso la compilation Musique Vol. I 1993-2005 dei Daft Punk, dovuto a precedenti delusioni. Viene apprezzata la presenza di brani classici come "Musique", "Around the World" e "One More Time", mentre alcune scelte nella tracklist risultano discutibili. Consigliata principalmente ai neofiti in cerca di un'introduzione, meno a chi già possiede i lavori storici del duo francese. Scopri la compilation e rivivi i classici dei Daft Punk, perfetta per i nuovi fan!

 Il grande merito di questa crew rimane la voglia di sperimentare e divertirsi nello stesso tempo.

 La ritmica spezzata vi farà muovere il piedino e la testa anche nell'ascolto casalingo.

Got The Bug dei Bugz in the Attic è un album che fonde nu-soul, breakbeat e house con uno stile personale e innovativo. Il collettivo inglese, attivo da fine anni '90, propone remix di artisti soul e electro soul con un approccio divertente ma curato. Solo due tracce sono interamente loro, tra cui il singolo dancefloor 'Booty-la-la'. L'album rappresenta una ventata di aria nuova nel panorama dance elettronica, grazie a un'attenta ricerca sonora e ritmiche coinvolgenti. Ascolta Got The Bug e lasciati coinvolgere dal ritmo e dalla sperimentazione!

 "Queste canzoni si possono affiancare e paragonare ai grandi classici brasiliani del passato."

 "Grazie alla bravura dei remixer e alla voce incantevole di Bebel il tutto suona molto convincente e costituisce un valido completamento all’originale."

La recensione celebra "Tanto Tempo Remixes" di Bebel Gilberto come un progetto che rilegge con successo l'album originale, conservandone l'essenza brasiliana e la malinconia, ma arricchendolo con groove elettronici e atmosfere da club. Gli artisti coinvolti rispettano la voce delicata di Bebel, offrendo un complemento vivace e convincente all'album. Un equilibrio raffinato tra passato e presente viene così perfettamente raggiunto. Ascolta ora i remix di Bebel Gilberto e lasciati trasportare tra tradizione e modernità.

 "Può essere a pieno titolo considerato la 'Definitive Collection' dei Soul II Soul."

 "L'epopea dei Soul II Soul ha lasciato ai posteri delle pietre miliari della musica black dance-oriented."

La recensione celebra Soul II Soul con la loro raccolta 'Volume IV The Classic Singles 88-93' come definitiva e memorabile nel panorama black dance. L'autore ricorda i primi ascolti durante l'adolescenza, sottolineando come la band abbia influenzato la musica dance-soul con ritmi innovativi e voci potenti. Evidenzia l'importanza produttiva di Nellee Hooper e il declino successivo senza di lui. Questo album rimane un classico intramontabile e fonte d'ispirazione. Ascolta ora la raccolta definitiva di Soul II Soul e rivivi i grandi classici!

 "'Dirty Old Hip Hop' non è hip hop puro e non suona per niente vecchio e sporco."

 "L'apice musicale del disco è 'Run For Cover', un capolavoro di jazz-break-fusion."

Il progetto Visioneers di Marc Mac fonde hip hop con jazz, soul e funk, offrendo un album ricco di groove e contaminazioni di qualità. Le 15 tracce propongono sia pezzi originali che cover di classici rivisitati, con arrangiamenti raffinati e strumenti dal vivo. Il disco si distingue per il sound profondo e godibile, ideale per appassionati di musica black e sperimentale. Scopri il groove unico di Visioneers e lasciati trasportare dalla fusione di suoni black.

 Una musica sospesa tra electro, dub, downtempo, hip hop, techno e brokenbeat, in una dimensione intermedia, the 'Space between' appunto.

 Space Between si può definire un tour guidato attraverso luoghi poco frequentati della musica.

L'album Space Between di Will Saul si presenta come un viaggio attraverso generi musicali come electro, dub e downtempo. Con importanti collaborazioni come Ursula Rucker e Fink, il disco si distingue per la perfetta fusione di drum machine, bassi e voci femminili. La recensione esalta l'unicità dell'opera, capace di esplorare territori musicali poco frequentati con originalità e armonia. Ascolta Space Between e scopri un mondo musicale unico e coinvolgente.

 Groove ipnotico, sensuale, raffinato.

 Senza accorgervene vi ritroverete a muovere la testa con gli occhi chiusi, al ritmo di delicate battute house ottenute anche campionando rumori della vita quotidiana.

Around The House di Matthew Herbert è un viaggio sonoro emozionante e profondo nella musica house. L'album si distingue per l'uso creativo di campionamenti di suoni quotidiani e la voce melodica di Dani Siciliano. Pubblicato inizialmente nel 1998 e ristampato nel 2001, offre un groove ipnotico e sensuale che cattura fin dal primo ascolto. Perfetto per notti di ascolto senza moderazione. Ascolta Around The House e immergiti nel mondo unico di Herbert!

Utenti simili
joe strummer

DeRango: 15,38

nitrors

DeEtà: 7446

Daft85

DeRango: -0,27

Giubbo

DeRango: 2,34

travisbickle

DeRango: 0,00

Suonoonous

DeRango: -2,30

mikeltorrese

DeEtà: 6683

artefact

DeRango: 0,00

LoneSwordsman

DeRango: 0,01