the green manalishi

DeRango : 9,57 • DeEtà™ : 7086 giorni

 I Judas Priest sono talmente grandi da farti cantare in coro con loro pezzi meno in vista come Private Property e Rock You All Around The World.

 Priest... Live! è la testimonianza di una band sana, a mio giudizio ingiustamente screditata dopo le controversie generate da 'Turbo'.

Priest... Live! rappresenta un doppio album che celebra la seconda ondata di successo dei Judas Priest negli anni '80, con un repertorio fresco e potente. La band dimostra coesione e forza, soprattutto con i brani tratti da Defenders Of The Faith. Nonostante qualche piccola imperfezione vocale di Halford, l'album risulta una testimonianza più che valida di una band che ha saputo rinnovarsi senza tradire le proprie radici. Un live per veri fan e amanti dell’heavy metal classico. Scopri la potenza live dei Judas Priest con Priest... Live! e rivivi il metal degli anni '80.

 "THRaKaTTaK non è uno di quegli album che o lo si odia o lo si ama: lo si detesta e basta, è odio al primo ascolto."

 "Forse è questo che mi spinge ad alzarmi nel cuore della notte ad ascoltarlo per poi riaddormentarmi in preda agli incubi... ho scoperto dove sta l'esatto punto d'incontro fra il grande genio e la follia più totale."

La recensione di THRaKaTTaK descrive un album live di King Crimson dominato da improvvisazioni caotiche e confusione sonora estrema. Definito quasi inascoltabile e agonizzante, è un disco che divide fortemente, amato solo per il suo essere un esperimento ai limiti della musica. Pur riconoscendo le abilità tecniche dei musicisti e la peculiarità della formazione, l'autore invita a star lontani da quest'opera, intrisa di una follia sonora unica. Scopri la recensione completa e decidi se affrontare l'estremo caos di THRaKaTTaK!

 "Un album che rappresenta un buonissimo punto di partenza di una band già ricca di esperienza."

 "Onore ai Camel, autori di un progressive rock originale."

Il debutto omonimo dei Camel rappresenta un punto di partenza solido e creativo nel panorama del rock progressivo anni '70. L'album, pur non essendo maturo come i lavori successivi, mostra già una forte vena compositiva e tecnica. Brani come 'Mystic Queen' e 'Arubaluba' evidenziano il talento del gruppo e la poesia strumentale che li contraddistinguerà. La recensione dedica inoltre un omaggio al tastierista Peter Bardens, fondamentale nella formazione classica della band. Scopri il debutto di Camel e immergiti nel cuore del prog rock anni '70!

 SMPTe è un'opera indubbiamente fuori dal comune, sia come ascolto che come realizzazione.

 Insomma un capolavoro che va però gustato con le giuste misure e con le giuste dosi.

SMPTE è un album straordinario del supergruppo prog Transatlantic, formato da musicisti di grande talento e tecnicamente sopraffini. L'opera propone lunghe e complesse suite, ricche di passaggi variegati e influenze storiche come i Beatles. Pur risultando un ascolto impegnativo e prolisso, l'album è un capolavoro che richiede attenzione e dedizione. La versione limited edition arricchisce l'esperienza con bonus e contenuti extra. Scopri l'universo prog di SMPTe, un capolavoro imperdibile per gli appassionati!

 Masque racchiude meraviglie, un preludio al grande successo dei dischi successivi.

 Un vero esempio di Rock Sinfonico, con le lettere Maiuscole.

Masque, terzo album dei Kansas, è un disco di rock sinfonico ricco di energia e creatività a cavallo tra prog e rock. La recensione evidenzia la qualità dei brani, lo stile strumentale e la potenza vocale, sottolineando l'importanza storica del disco, precursore dei successi futuri della band. Nonostante un iniziale successo limitato, Masque è ora considerato un pezzo centrale nella discografia della band. Ascolta Masque dei Kansas e scopri il fascino del rock sinfonico anni '70!

 "The music of Magma is like a mirror, where everyone can see a reflection of who he is."

 "Anche se del cantato non si capisce una minchia frusta, 'Hhaï' è una più che degna testimonianza dell'incandescente colata di Magma che ti investe quando lo ascolti."

La recensione celebra l'album "Hhaï / Live (Köhntark)" dei Magma come un monumento del genere Zeuhl registrato dal vivo a Parigi nel 1975. Emerge il talento di Christian Vander e la complessità musicale con influenze jazz e prog. La registrazione è così nitida da catturare l'intensità dell'esibizione dal vivo, con atmosfere ipnotiche e un’energia travolgente. L'album è considerato un must per gli appassionati di musica progressiva e un’opera unica nel suo genere. Ascolta ora l'infusione sonora unica di Magma e lasciati catturare dal loro capolavoro dal vivo!

 ‘Proclamation’ è il capolavoro che apre l’album, con quel riff di organo stupendo e la grande voce di Derek Shulman.

 Il fallimento del loro singolo fu un esempio di coerenza con le tematiche del loro ultimo concepì album, facendo rimanere intatta la casa di vetro costruita in precedenza.

The Power And The Glory di Gentle Giant è un capolavoro del rock progressivo del 1974, che unisce intricati arrangiamenti e tematiche politiche sul potere. L'album si distingue per la complessità strumentale e le performance vocali intense, in particolare di Derek Shulman. Il concept album analizza la corruzione insita nel potere mantenendo una coerenza artistica unica, anche di fronte alle pressioni commerciali. Qualità musicali e poetiche si compensano in un'opera fondamentale per gli appassionati di prog. Ascolta ora il capolavoro prog dei Gentle Giant e scopri un viaggio musicale senza tempo!

 Rush è un disco che vale comunque la pena di essere ascoltato.

 Pur non essendo glorioso, Rush è caratteristico di quel particolare momento che segnò la genesi di un mito.

L'album di debutto dei Rush del 1974 rappresenta l'inizio di una storica carriera nel panorama hard rock e progressive. Il disco mostra influenze evidenti dai Led Zeppelin e un mix di blues e rock duro. Pur non essendo il miglior lavoro della band, è un'opera piacevole e significativa che testimonia le radici del gruppo e i primi passi verso il mito. La presenza di John Rutsey alla batteria, prima dell'arrivo di Neil Peart, caratterizza questo lavoro con un sound meno evoluto ma autentico. Ascolta l'album che ha dato il via a una leggenda del rock canadese.

 Oramai gli Yes sono consacrati a leggenda… di questo si tratta.

 Alla fatidica domanda: “Fu vera gloria dunque?” noi risponderemo senza esitazione: “Sì, indubbiamente”.

La recensione celebra Yessongs come un capolavoro live degli Yes, prodotto nel 1973 con la formazione classica che include Alan White. L'album triplo emoziona per l'interpretazione perfetta di pezzi iconici come Heart Of The Sunrise, Siberian Khatru e Close To The Edge, e si distingue anche per l'artwork di Roger Dean. Un disco che consacra gli Yes nella leggenda del progressive rock. Scopri la magia del leggendario live Yessongs degli Yes, un must per ogni fan del progressive rock!

 Il capolavoro dell’album è senza dubbio The Company, una canzone che sfiora la perfezione.

 Di tutta la discografia di Fish, non c’è dubbio che 'Vigil In A Wilderness Of Mirrors' sia il disco migliore, un album interessante, originale, fresco e orecchiabile.

La recensione analizza l'esordio solista di Fish con 'Vigil In A Wilderness Of Mirrors', un album che unisce rock, folk e elementi prog. Pur distaccandosi dallo stile dei Marillion, l'opera affascina per i suoi testi raffinati, le atmosfere variegate e l'originalità musicale. L'artista si conferma un vocalist eccezionale e il disco rimane il migliore della sua carriera solista. La versione rimasterizzata del 2006 aggiunge cinque bonus tracks di rilievo. Scopri l'incredibile debutto solista di Fish e lasciati conquistare dalla sua musica unica.

Utenti simili
!oasis

DeRango: 0,49

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

Whiterose

DeRango: 0,00