shooting star

DeRango : 5,71 • DeEtà™ : 7013 giorni

 Un boato ruggente accoglie una nota fatta a caso, un "Hello" quasi intimidito e uno dei riff più famosi degli anni ’70.

 Una piccola perla è l’interpretazione di "Be My Friend", struggente e emotiva come non mai.

Free Live è un album dal vivo del 1971 che cattura la spontaneità e l'imperfezione di una band in crisi. Nonostante alcuni momenti sotto tono, offre perle di emotività, con un Paul Rodgers intenso e un Kossoff in ripresa. La colonna sonora perfetta per gli appassionati di hard blues vintage, arricchita da una copertina originale e da bonus track imperdibili. Ascolta Free Live e scopri la magia imperfetta di una band iconica.

 La voce di Bob Catley sa donare all’opera quel tocco imperiale che solo lui riesce a dare, accentuando il mito con un calore da pelle d’oca.

 "The Tower" altro non può esser definito che un signor disco, interpretato in modo ottimale da un personaggio intrigante, istrionico, poco conosciuto ma dalle capacità vocali straordinarie.

La recensione celebra "The Tower", il primo album solista di Bob Catley, frontman dei Magnum, come un'opera ricca di atmosfere medievali ed epiche. La voce maestosa di Catley e la scrittura di Gary Hughes creano un perfetto connubio tra heavy metal, folk, e rock classico. L'album si distingue per assoli melodici, cori intensi e un tocco progressivo sottile, risultando un disco imperdibile per gli amanti del rock epico. Ascolta "The Tower" e lasciati trasportare dall’epica magia vocale di Bob Catley!

 "Il pezzo che spicca più di tutti è 'Forget Me Not', grazie al sound poderoso e alla voce calda di John Waite."

 "L'impatto è duro, ma tutto fuorché difficile all'ascolto: facile non vuol dire scadente."

Bad English, supergruppo formato da membri di Journey e Babys, pubblica nel 1989 un album AOR potente e vario. Il disco alterna ballate romantiche e rock energico, con riff di chitarra brillanti e performance vocali calde. Brani come "Forget Me Not" e "When I See You Smile" spiccano per melodia e atmosfera. Un lavoro ricco di idee e freschezza, unico nel suo genere e rappresentativo di un gruppo breve ma memorabile. Ascolta ora l'album di Bad English e scopri il rock AOR più autentico!

 La tecnica di Jeff Healey fu molto particolare: egli appoggiava la chitarra sulle ginocchia e la suonava con le dita di entrambe le mani, creando un effetto molto sorprendente e sbalorditivo.

 "...Can You See The Light?" Cantava lui della luce senza poterla vedere, facendola solo risplendere con il suo immenso talento.

La recensione celebra l'album d'esordio 'See The Light' della Jeff Healey Band, evidenziando il talento unico di Jeff Healey, chitarrista cieco fin dall'infanzia. Il disco offre un potente connubio di blues e rock, con una tecnica chitarristica sorprendente e una voce profonda ed emozionante. Brani come 'Nice Problem to Have' e 'Angel Eyes' sono esempi della grinta e della sensibilità dell'artista. L'album è un omaggio al coraggio e alla passione di Healey, recentemente scomparso. Ascolta 'See The Light' e lasciati emozionare dal blues di Jeff Healey.

 Le ragazze sono comunque in forma: la voce di Ann è sempre magnifica e sbalorditiva e gli arpeggi di Nancy rockeggiano come non mai.

 «Bebe Le Strange» è quindi un disco molto vario e ottimo da ascoltare in momenti in cui non si ha bene in mente il genere che si preferisce.

Bebe Le Strange rappresenta un album di transizione per le sorelle Wilson, con un mix di rock classico e influenze punk emergenti. La band cambia formazione e sperimenta sonorità diverse mantenendo però la forza vocale di Ann e la chitarra di Nancy. Il disco offre brani variegati, dall'aggressività punk alla dolcezza delle ballate, risultando ricco e coinvolgente. Un ottimo ascolto per chi cerca varietà e passione nel rock degli anni '80. Ascolta Bebe Le Strange e scopri la potenza rock di Heart nel 1980!

 John Payne nel pieno della propria vena artistica, libero di far uscire dalla propria mente il meglio di sé.

 Se proprio vogliamo farlo questo paragone, ebbene sì, ha vinto John Payne, mentre Geoff Downes ha proprio perso.

La recensione celebra il debutto album "Window To The Soul" di GPS, progetto guidato da John Payne dopo la sua uscita dagli Asia. Il disco si distingue per la freschezza compositiva, la tecnica degli strumentisti e un sound progressivo e potente. Le tracce mostrano una personalità marcata, liberandosi dallo stile Asia più tradizionale, con momenti emozionanti come "Written In The Wind". Una vittoria artistica per Payne che supera il contemporaneo "Phoenix" degli Asia. Ascolta subito "Window To The Soul" per una carica di progressive rock di qualità!

 Un elogio particolare va fatto ad una dei due successi del disco, "Edge Of Seventeen", [...] il cantato è incredibilmente grintoso.

 Orecchiabile ma anche grintoso, è così che lo si potrebbe definire. Sicuramente un ottimo disco nel complesso, forse il più bello della sua discografia personale.

Bella Donna è il primo album solista di Stevie Nicks che ha riscosso grande successo negli anni '80, differenziandosi dal sound Fleetwood Mac. Il disco, prodotto da Tom Petty e Jimmy Iovine, contiene brani intensi come "Edge Of Seventeen" e duetti memorabili con Don Henley e Tom Petty. L'album mescola country-rock a ritmi grintosi e rimane uno dei lavori più apprezzati della cantante. Solo gli ultimi due brani sono meno coinvolgenti, ma nel complesso Bella Donna è un classico intramontabile. Ascolta Bella Donna e scopri l'anima solista di Stevie Nicks oggi stesso!

 La voce di Krantz è l'unica vera novità nel sound generale, e che voce! Cattiva, roca, bassa e maledettamente intensa.

 La grande famiglia della compagnia della casa dolce casa d'Alabama ha sempre avuto una grandissima sfortuna, ma hanno tutti contribuito a rendere il gruppo uno dei capisaldi del mito d'America.

Dopo la tragedia dei Lynyrd Skynyrd, Rossington e Collins formano una nuova band che riprende il classico sound southern rock con l'innovativa voce di Dale Krantz. L'album Anytime, Anyplace, Anywhere si distingue per la sua freschezza e un mix equilibrato tra melodia e potenza. Nonostante le sfortune personali che affliggono la band, l'opera è apprezzata da pubblico e critica, mantenendo vivo lo spirito del rock classico americano. Scopri il cuore pulsante del Southern rock con Anytime, Anyplace, Anywhere!

 Il secondo disco è la prova finale per affermare il successo.

 Un lavoro molto interessante che dura poco più di una mezz'oretta, ma che sa intrattenere per ogni singolo minuto fin dal primo ascolto.

La recensione celebra il secondo album di Tom Petty & The Heartbreakers, "You're Gonna Get It!", definendolo un lavoro aggressivo e vibrante, carico di energia giovanile e influenze rock e punk. L'album è considerato un passaggio fondamentale nella carriera della band, mostrando maturità e personalità forte. La critica mette in luce i brani più iconici e il successo commerciale nonostante le difficoltà legali successive. Ascolta ora il secondo album di Tom Petty & The Heartbreakers per scoprire un classico senza tempo!

 Provate ad ascoltare "High On The Hog" e le vostre papille gustative capteranno whiskey, polvere, sudore e il pungente aroma di una 38 special ancora calda.

 Lasciatevi dunque prendere dal sapore di "High On The Hog", non pretendete di assaporare uno sfizio per il palato ma reclamatelo come il vostro digestivo preferito, un po’ come una grappa dopo cena.

High On The Hog dei Black Oak Arkansas è un album intenso e autentico che fonde southern rock e hard-blues con grande energia. La voce grezza di Jim Dandy e le chitarre trascinanti caratterizzano ogni traccia, comprese ballate eleganti e brani rock energici. Considerato il lavoro più sviluppato della band, offre una varietà musicale che non annoia mai, ideale per chi ama sonorità robuste e genuine. Ascolta subito High On The Hog e lasciati travolgere dall'energia southern rock!

Utenti simili
JonnyORiley87

DeRango: 2,04

JohannesUlver

DeRango: 4,27

Sanjuro

DeRango: 0,49

innuendo84

DeRango: 0,03

currahee72

DeRango: 1,83

graziafraccon

DeEtà: 6835

Trespass84

DeRango: 0,07

Senmayan

DeRango: 0,09

Donzia81

DeRango: 0,51