Ci son certe cose però che sollevano la pelle e sfiorano i nervi, che null’altro può descriverli se non il sentimento e la disillusione.

 Quante volte riuscirò ancora a piangere da solo in questa casa, guardando questi luoghi disgraziati e schifosi, sentendo il rumore del traffico morire e uccidere.

La recensione esalta la capacità di Tom Waits di evocare emozioni profonde e malinconiche con la sua raccolta 'Asylum Years'. Sebbene non sia un'opera sublimi, il disco si rivolge a chi si sente emarginato e solo, descrivendo con dolore e sensibilità sensazioni di solitudine e disagio esistenziale. Una musica che accompagna nelle notti difficili con la sua sincerità struggente. Ascolta 'Asylum Years' per un viaggio intenso nell’anima di Tom Waits.

 "Un Aldo Qualunque... è il punto più alto della ricerca tematica e stilistica incominciata anni addietro."

 „È un viaggio dalle tinte autobiografiche, che vede protagonisti i Timoria stessi, la loro storia, travagli, disagi e cambiamenti."

La recensione analizza 'Un Aldo qualunque sul Treno magico' dei Timoria come un punto di arrivo nella loro ricerca tematica e stilistica, legata alla Beat Generation. L'album è un concept carico di riferimenti letterari e culturali, che riprende tematiche di critica sociale, rapporto generazionale e viaggio interiore. Il suono richiama atmosfere anni '70 con un'approccio maturo e originale, rappresentando un importante tassello nella carriera del gruppo. Scopri il viaggio musicale e tematico dei Timoria con 'Un Aldo qualunque sul Treno magico'.

 Un personaggio inossidabile che non ha mai perso l’umiltà delle persone sane e la capacità di divertirsi e di “Fare” con passione.

 Mosso da uno sconfinato amore per l’Uomo, il suono vibrante e la lingua francese si mescolano dando origine ad un nuovo reggae, vivo e vegeto.

La recensione celebra Yannick Noah come icona sportiva e musicista carismatico, focalizzandosi sul suo album Métisse, una fusione di reggae, rock e canzone francese con forti tematiche umanitarie. L’autore sottolinea la maturazione artistica di Noah e il suo impegno per i più deboli, evidenziando un messaggio di speranza e umanità. Métisse è descritto come un’opera sofisticata, capace di superare i confini musicali tradizionali. Scopri l’album Métisse di Yannick Noah, un viaggio musicale unico e pieno di passione.

 La libertà è ricerca, movimento, non geografico, ma interiore, spirituale, è indagine tra gli umori e i moti dell'anima.

 Luigi torna a porci fondamentali domande senza chiudere alcun interrogativo, con sguardo gentile e tiepido di sentimenti umani.

Luigi Grechi torna con 'Campione Senza Valore', un mini-album intimo e artigianale che raccoglie gemme del suo repertorio tra poesia e musica folk. Il lavoro riflette sul valore della libertà e la ricerca interiore, tracciando un percorso emotivo e autentico lontano dalle logiche di mercato. Nonostante la brevità, l'album trasmette messaggi forti e profondi, con un gusto nostalgico e sincero. Ascolta 'Campione Senza Valore' e lasciati coinvolgere dalla poesia di Luigi Grechi.

 «Il nostro pianeta è diventato così brutto che non ci resta altro da fare che fuggire» disse Pedrini al momento di presentare questo album.

 Un disco innovativo, difficile, libero da forme e schemi pre-stabiliti, lontano dal facile cliché del sequel.

La recensione evidenzia El Topo Grand Hotel come un album ambizioso e complesso, capace di unire contaminazioni artistiche diverse in un concept album che riflette la crisi culturale e sociale italiana. Omar Pedrini e i Timoria propongono un lavoro poco conformista che fonde sonorità classiche e d’avanguardia, segnando una fase di transizione e rinnovamento. Pur con alcune imperfezioni, l’opera è un messaggio artistico forte in un panorama musicale stagnante. Scopri il viaggio alternativo dei Timoria con El Topo Grand Hotel, un album per chi ama le sfide musicali e culturali.

 1999 significa l’inizio della fine.

 Voci e cori esprimono un vero senso di soffocata disillusione, di tramonto, di fragilità, di poca speranza nelle proprie possibilità.

La recensione analizza l'album '1999' dei Timoria come un lavoro di rottura e transizione dopo l'addio di Francesco Renga. Pur mostrando una sofferta ecletticità e alcuni momenti validi, il disco riflette un periodo di difficoltà del gruppo e un cambiamento stilistico guidato da Omar Pedrini. L'opera è densa di malinconia e disillusione, evidenziando un mix di apprezzamenti e perplessità. Il commento si sviluppa come un confronto interno tra opinioni contrapposte, suggerendo che il disco pone le basi per le produzioni successive. Ascolta '1999' dei Timoria e scopri l'evoluzione di un mito del rock italiano.

 "Old Ways è una vendetta consumata fredda, una burla irriverente nei confronti della casa discografica."

 "Non tutto è da buttare: 'Misfits' e 'My Boy' sono perle di raro incanto in un disco altrimenti deludente."

Old Ways rappresenta una fase complessa e controversa nella carriera di Neil Young, caratterizzata da uno stile country didascalico e stereotipato. Il disco, realizzato in risposta alle pressioni della casa discografica Geffen, fu accolto con critiche dure a causa di testi banali e arrangiamenti scadenti. Nonostante ciò, alcune tracce come "Misfits" e "My Boy" conservano una certa ispirazione e valore emotivo. Questo album va quindi interpretato come un episodio irriverente e divisivo nel percorso artistico del cantautore canadese. Scopri la storia dietro Old Ways e immergiti nella carriera di Neil Young.

 Sembrano un grande motore a scoppio dei primi del '900 questi della Mankovica Orkestar, partono col botto, si scaldano lentamente e poi, poi chi li ferma più?

 Un'ora e trenta minuti di grande folklore che ripropone la tradizione balcanica con gusto e innovazione, senza inutili banalizzazioni commerciali.

La recensione racconta il concerto live della Mankovica Orkestar a Villa Facchi di Casatenovo, un evento che ha trasformato il giardino in un vivace scenario balcanico. L'energia del gruppo, i costumi colorati e le danze vigorose hanno coinvolto il pubblico in un’ora e mezza di folklore autentico. La band è apprezzata per il rispetto della tradizione senza scadere in stereotipi o commercialismi. Si consiglia di seguire il loro tour, specialmente nelle località minori dove il legame col territorio è più forte. Scopri il folklore balcanico con Mankovica Orkestar, segui il loro tour e lasciati coinvolgere!

 Back to Earth suona eminentemente come un congedo, le rassegnate dimissioni del cantautore e della sua fervente voglia di interrogare la vita tramite le note.

 Senza il carisma e l'interpretazione irripetibile di Stevens, tali note sarebbero state ampiamente trascurate e riposte ordinatamente in un cassetto.

L'album 'Back To Earth' di Cat Stevens segna un momento di congedo artistico, lontano dalle sonorità mediterranee e dalla profondità psicologica delle sue opere precedenti. L'opera si presenta con melodie delicate ma spoglie di quell'intensità interiore che ha contraddistinto il cantautore nei suoi anni migliori. Nonostante alcuni brani maintengano un tono intimo ed elegante, l'uso di suoni sintetici e arrangiamenti artificiali indebolisce la forza emotiva complessiva. Il disco riflette una fase di resa e riflessione, con la fede e la natura come elementi centrali del messaggio. Scopri l’evoluzione artistica di Cat Stevens con Back To Earth!

 Il vero, piccolo tesoro racchiuso in quest'album sono i testi, più scarni e fascinosi, con una poesia bucolica meno agreste e più rarefatta.

 Bluesugar è un esercizio di buono stile, un materiale di partenza italiano frugale ma elegante che valorizza anche laddove la nota risulta melassa e un poco cadente.

Bluesugar rappresenta una tappa sperimentale nella carriera di Zucchero, caratterizzata da una deriva rock e sonorità anglosassoni. I testi risultano più scarni, eleganti e evocativi rispetto al passato. Nonostante alcune cadute melodiche, l'album si distingue per l'ambizione e la freschezza, offrendo un piccolo tesoro poetico e un approccio stilistico nuovo. È un disco che richiede apertura e restituisce un coinvolgimento autentico, anche se non è tra le sue opere più famose. Scopri l'evoluzione musicale di Zucchero con Bluesugar, un album da ascoltare con mente aperta!

Utenti simili
chicolini

DeRango: 0,00

DaveJonGilmour

DeRango: 1,09

donjunio

DeRango: 7,00

Donzia81

DeRango: 0,51

Gualty

DeRango: 0,00

Tepes

DeRango: 2,62

Mauri

DeRango: 0,06

Surferkangaroo

DeRango: 0,34

voiceface

DeRango: 1,82

DADOSH

DeRango: 0,13