The Guitarist

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 7002 giorni

 "Metal for Muthas è diventata un vero e proprio oggetto di culto per gli appassionati di hard rock e testimonianza storica di un'epoca e di un movimento."

 "Il suo maggior merito è stato la scoperta di un gruppetto chiamato Iron Maiden, senza il cui contributo la NWOBHM sarebbe risultata un aborto musicale."

La recensione celebra 'Metal For Muthas' come una compilation storica che rappresenta l'inizio della New Wave of British Heavy Metal. Ideata dal DJ Neil Kay nel 1980, ha lanciato band fondamentali come Iron Maiden e AngelWitch, contrastando la musica punk dell'epoca. Oltre ai nomi noti, raccolta di band emergenti con sonorità hard rock e heavy metal. Essa è un documento cult per appassionati e storici della musica. Ascolta Metal For Muthas e immergiti nell'origine della NWOBHM!

 La voce di Allen rimane di una classe superiore rispetto a tutti i colleghi power.

 Paradise Lost è uno dei migliori dischi dell'anno e una colonna portante del progressive metal moderno.

La recensione di Paradise Lost evidenzia un ritorno alla potenza e al sound meno sinfonico dei Symphony X, con brani tecnicamente virtuosi e carichi di emozione. Il disco è definito tra i migliori della band, in grado di unire tecnica estrema e valore emotivo, superando in interesse gli ultimi lavori dei Dream Theater. Alcuni brani emergono come veri capolavori del progressive metal moderno. Ascolta ora Paradise Lost dei Symphony X e scopri il prog-metal che unisce tecnica ed emozione!

 Il disco mescola parti di rock progressivo dalla ritmica più o meno ruvida a parti aventi elementi dark, folk e persino doom.

 La cover dei Dead Can Dance 'How Fortunate Is The Man With None' rappresenta il momento culminante del viaggio introspettivo.

Noekk debutta con "The Watersprite", un album vario e interessante che fonde prog-rock, folk e metal. Il gruppo tedesco rende omaggio a classici come King Crimson e Van Der Graaf Generator con un sound oscuro e introspettivo. La cover di Dead Can Dance è il momento clou, mentre brani come "Strange Mountain" e "The Fiery Flower" evidenziano la qualità compositiva. Un disco dedicato a appassionati di progressive anni '70 e sperimentazione musicale. Scopri l'eclettico mondo prog-folk di Noekk con The Watersprite!

 «The Outer Limits è il disco in cui prende definitivamente piede la virata progressive della band canadese.»

 «Un disco particolare, che non attira l’attenzione, ma che, decodificato, non si può non apprezzare se si ama la cultura metal americana.»

La recensione evidenzia la maturità dei Voivod nel loro album del 1993 'The Outer Limits', dove la band abbraccia una virata progressiva e psichedelica, abbandonando il thrash più diretto. Tra sperimentazioni sonore e riferimenti ai Pink Floyd, l'album è tecnico e denso di atmosfere, risultando un'opera apprezzabile per gli amanti del metal evoluto e della cultura cyberpunk. Scopri la svolta progressive dei Voivod con 'The Outer Limits', un classico imperdibile per gli appassionati di metal evoluto!

 “Revelation è un concentrato di tecnica e melodia che coinvolge l'ascoltatore ad un livello estatico.”

 “Trovo Robben Ford un musicista sia piacevole all'ascolto che utile per scopi didattici.”

Robben Ford, chitarrista californiano di grande tecnica e personalità, si distingue con l'album Talk To Your Daughter. L'opera mescola blues, jazz e rock'n'roll con un sound intenso e non scontato. L'album include cover notevoli e brani di grande impatto come 'Revelation'. Ford è apprezzato sia come artista che come punto di riferimento per chi studia musica. Ascolta ora Talk To Your Daughter di Robben Ford e immergiti nella fusione di blues e jazz.

 Belladonna è un torrente di note che sgorga alternatamente rapido e vibrante o riflessivo, leggiadro e sofisticato.

 Musica elevata, destinata ad un ascolto elevato e quanto mai selezionato.

La recensione celebra "Belladonna", album di Nucleus & Ian Carr, come apice del progressive jazz-rock anni '70, con esecuzioni tecnicamente impeccabili e atmosfere sofisticate. L'album si distingue per la presenza di grandi musicisti come Allan Holdsworth e si caratterizza per l'improvvisazione di alto livello. La musica è descritta come ideale per un ascolto raffinato e riflessivo, con influenze jazz, blues e accenni psichedelici. "Belladonna" rappresenta un'esperienza sonora ricca di tecnica e originalità, degna di appassionati di musica d'avanguardia. Ascolta Belladonna e immergiti nel jazz-rock d'avanguardia degli anni '70!

 Due anni sono bastati ai DT per affinare il sound passando dalla maestosa perfezione di 'The Gallery'.

 L’ascolto della musica è il piacere più profondo che un uomo si possa concedere nell’arco della sua vita.

La recensione celebra 'The Gallery' dei Dark Tranquillity come un pilastro del melodic death metal e del Gothembörg sound. Viene sottolineata la costante evoluzione del gruppo, la qualità musicale e l'intensità emotiva dell'album. È descritto come un viaggio intenso e riflessivo che collega sofferenza, melodia e bellezza, confermando il valore dell'opera nel panorama heavy metal. Ascolta 'The Gallery' e scopri la magia del melodic death metal svedese!

 "Il cuore si trova stretto in una morsa d'acciaio che però sa anche di dolcezza e d'amore, nel miglior stile dark."

 "Un tornado di sensazioni anche insane che scuoterebbero qualsiasi mente, non necessariamente labile, che le avverte."

L'album '7' degli Apoptygma Berzerk rappresenta il massimo livello artistico del gruppo, fondendo elettronica, EBM e atmosfere dark. Le tracce si alternano tra momenti di intensa introspezione emozionale e ritmi martellanti tipici dell'EBM, offrendo un'esperienza sonora varia e coinvolgente. Fondamentale per gli appassionati del genere, è un disco capace di scuotere la mente con la sua complessità emotiva e sperimentale. Ascolta ora '7' di Apoptygma Berzerk e immergiti in un’esperienza EBM unica!

 Credo che “Nexus Polaris” continui ad essere il picco più alto della discografia.

 Una mirabile dimostrazione di creatività, conferisco ugualmente il massimo voto all’album e ad una band metal d’avanguardia.

Nexus Polaris dei The Kovenant rappresenta il massimo della loro discografia, unendo black metal originario a sperimentazioni sinfoniche ed elettroniche. L'album spicca per la tecnica, specialmente di Hellhammer, e per la varietà delle tracce che spaziano dal black sinfonico al progressive. Pur risultando freddo in termini emotivi, è un'opera di grande creatività e innovazione nel metal estremo. Il recensore assegna un voto massimo, riconoscendo il disco come pietra miliare. Scopri Nexus Polaris e immergiti nel meglio del black sinfonico norvegese!

 ‘Pain and Sorrow’ è pervasa da tutto il fascino e la follia del miglior Hendrix.

 Assolutamente non un capolavoro, ma un disco interessante e bello che rappresenta benissimo la versatilità di un musicista.

Questa recensione evidenzia l'album 'So, It's Like That' di Joe Bonamassa come una prova eclettica e potente di un giovane chitarrista rock-blues. Si sottolineano influenze rilevanti come Stevie Ray Vaughan e Jimi Hendrix, con tracce che spaziano dal rock aggressivo alle ballad blues e accenni country. Non un capolavoro assoluto, ma un disco interessante che mostra la versatilità e il talento dell'artista. Scopri l'energia di Joe Bonamassa con questo album imperdibile!

Utenti simili
strawberryNgarlic

DeRango: 0,06

DAVIDE D

DeRango: 0,01

the x factor

DeRango: 0,00

Joe-Black

DeRango: 0,00

MeMedesimo

DeEtà: 6686

Revolver

DeRango: 0,00

Masahiro

DeRango: 0,13

mayhem

DeRango: 0,07

Fidia

DeRango: 5,30