Quando l'ultima traccia volge al termine, non sei stanco/appagato ma, al contrario, qualcosa ti rimane.

 Cercate e non rimarrete delusi.

La recensione invita a superare un primo ascolto superficiale di 'Take Care' di Drake, per scoprire un album ricco di atmosfere e sonorità hip-hop moderne ma ispirate al passato. Vengono citate tracce chiave e collaborazioni importanti come quelle con Rihanna e The Weeknd. L'autore sottolinea l'importanza di un ascolto attento per cogliere l'efficacia ritmica e melodica dell'opera. Ascolta 'Take Care' di Drake con attenzione e lasciati conquistare dalle sue atmosfere uniche.

 I suoni qui si fanno forse ancora più crudi e freddi senza pregiudicare l’efficacia del risultato.

 La conclusiva title-track, semplicemente indescrivibile.

EchoesOfSilence di The Weeknd rappresenta il completamento ideale della sua trilogia, confermando le intuizioni emerse nei precedenti album. Il disco presenta sonorità più crude ma estremamente efficaci, con brani che si distinguono per melodie e atmosfera uniche. Tra i pezzi migliori spiccano Initiation, Same Old Song, Next e la title-track finale. L'album si impone come un ascolto imprescindibile per gli amanti del genere. Ascolta EchoesOfSilence e scopri la magia finale della trilogia di The Weeknd!

 Nessun indirizzo prestabilito, solo l'intensa percezione del suono a far da bussola.

 Chiamatela pure Contemporary R’n’B o Post Dubstep: chiamatela come vi pare, ma infiammatevi ad ogni tratto percussivo.

La recensione esalta "Thursday" di The Weeknd come un album unico e innovativo nel panorama R'n'B contemporaneo. Caratterizzato da atmosfere dilatate, percussioni ossessive e una voce intensa, il disco invita all'ascolto ripetuto. Alcuni brani brillano per originalità mentre uno solo risulta meno convincente. L'autore Abel Tesfaye emerge come talento capace di colpire il cuore. Ascolta ora 'Thursday' e lasciati trasportare dal sound unico di The Weeknd!

 Il lettore CD piange quando devi spegnerlo e porre fine al repeat su questo disco.

 Una perla in 55 minuti di suoni eterogenei, con l'elettronica predominante ma mai invasiva.

La recensione celebra l'album 'To All New Arrivals' di Faithless, sottolineando la ricchezza sonora e l'elevata qualità delle tracce. Nonostante un inizio meno brillante con il singolo 'Bombs', il disco si rivela un'esperienza avvolgente grazie a brani come 'Music Matters' e la collaborazione con Robert Smith in 'Spiders Crocodiles And Krypton'. L'album viene descritto come emozionante e ipnotico, ideale per un ascolto ripetuto. Ascolta To All New Arrivals e lasciati conquistare dalla magia elettronica di Faithless!

 Siete storditi, saranno forse quella “febbre che non riesce a calare” o le “unghie che mangi per colazione” che vi sconvolgono ma che vi piacciono e vi trastullano sempre più.

 Continuerete a farvi trascinare incuranti anche del faro Grammy che lampeggia turgido all’orizzonte.

La recensione descrive 'A Fever You Can't Sweat Out' come un album pieno di energia che risveglia l'ascoltatore da una quiete apparente. Il disco è paragonato a un mare in movimento, con oscillazioni cicliche e coinvolgenti, che alternano momenti di indecisione e impulso. Le tracce evocano sensazioni di divertimento e trasporto, richiamando l'atmosfera di altre band indie come Franz Ferdinand e The Strokes, ma con una propria identità intensa. Un debutto apprezzato per il suo ritmo e la capacità di trascinare l'ascoltatore. Ascolta 'A Fever You Can't Sweat Out' e lasciati travolgere dall'energia!

 Costantemente bilico tra l’irreale ed il surreale, il lento incedere di questo disco ti porta dolcemente tra le braccia sognanti di una dimensione sospesa.

 Questa caratteristica è un pregio e non un limite di questo capolavoro.

Il disco "Dead Bees On A Cake" di David Sylvian è descritto come un viaggio sonoro sospeso tra reale e surreale, caratterizzato da un lento e coinvolgente incedere musicale. La recensione sottolinea l'equilibrio tra tutti gli elementi sonori e le perle rappresentate da brani come "I Surrender" e "Darkest Dreaming". La presenza delicata dei campionamenti e l'ottimo lavoro chitarristico di Sylvian e Marc Ribot arricchiscono questo album raffinato e ideale per riflessioni profonde. Scopri l'incanto di Dead Bees On A Cake e immergiti in un sogno musicale unico.

Utenti simili
Moonchild

DeRango: 1,23

easycure

DeRango: 3,14

janis

DeRango: 0,14

pretazzo

DeRango: 3,14

fusillo

DeRango: 1,98

DeRango: 1,17

sadeyedpocahontas

DeRango: 0,27

Workhorse

DeRango: 6,75

De...Marga...

DeRango: 32,23

jack86

DeRango: 0,00