Ci sono dischi che si possono ascoltare sul calare della sera, solo in quel lasso di tempo la loro musica può lasciarti dentro qualcosa.

 La sua produzione non stona affatto se paragonata a quella del celebre socio Simon, è diversa, più personale e molto più tradizionalmente americana, anzi newyorkese.

‘Scissors Cut’ di Art Garfunkel è un album delicato e soffice, consigliato per l'ascolto serale. Pur non avendo hit potenti, contiene canzoni intime e nostalgiche come 'A Heart in New York' e un duetto con Paul Simon. L'album si distingue per un’atmosfera newyorkese e uno stile musicale tradizionale, con un valore emotivo legato anche alla figura di Laurie Bird, musa e amore segreto di Garfunkel. Ascolta 'Scissors Cut' e lasciati avvolgere dalle atmosfere intime di Art Garfunkel.

 Il concerto de Le Nuvole è un saggio esemplare di concerto perfetto.

 La caratura degli interpreti e il repertorio sono singoli elementi di una reazione chimica bilanciata dalla resa totale nel produrre emozione.

La recensione esalta il concerto live del 1991 di Fabrizio De André, considerato un esempio di esecuzione musicale perfetta. L'autore sottolinea l'eccezionale qualità del suono, la scelta del repertorio e l'importanza degli interpreti come Mauro Pagani e Ellade Bandini. Pur riconoscendo qualche mancanza, come l'assenza di 'Monti di Mola', la performance è descritta come un'esperienza coinvolgente e profondamente emozionante, capace di rappresentare l'anima di Genova e del Mediterraneo. Scopri ora l'emozione del concerto live di Fabrizio De André e rivivi la magia di Le Nuvole!

 "The Silver Gun" in cui Palmer canta in Urdu su una melodia elettronica molto sofisticata e eterea.

 L'inizio con il reggae dal retrogusto calypso di "Pride" è una presa in giro del video di "Physical" di Olivia Newton John.

La riedizione di Pride segna il ritorno di un album poco noto di Robert Palmer, pubblicato nel 1983. Il disco esplora sonorità elettroniche miste a influenze caraibiche e arabe, risultando meno accessibile rispetto ad altri lavori. Nonostante un singolo di successo moderato, Pride rappresenta un momento di sperimentazione nel percorso artistico di Palmer, che molto presto tornerà a un sound più tradizionale con Riptide. Scopri l'elettronica sofisticata e le influenze esotiche di Pride di Robert Palmer!

 Altri illustri colleghi si sono rifugiati nella sicurezza dell’ispirazione passata, ma lui no e continua imperterrito a cercare qualcosa di nuovo.

 Una 'Hosanna' e una 'Road' valgono tutta la produzione passata, presente e futura di Coldplay e soci vari.

La recensione analizza l'album 'New' di Paul McCartney, apprezzandone l'innovazione e la capacità dell'artista di sperimentare nuovi suoni. Pur mantenendo radici nel proprio passato, McCartney dimostra vitalità creativa anche a 71 anni, fondendo elettronica e strumenti originali in un progetto contemporaneo e coinvolgente. Ascolta 'New' di Paul McCartney e scopri la sua vibrante evoluzione musicale!

 Mi sono alzato oggi con una giornata senza sole di inizio Ottobre... Sul piatto ho iniziato a far girare questo disco.

 Il suo incedere tra l'acustico e il ritmato ha riempito una mattina senza suoni.

La recensione celebra l'atmosfera malinconica e poetica di 'There Goes Rhymin' Simon', secondo album solista di Paul Simon del 1972. Ricco di influenze gospel, jazz e folk, il disco cattura un'intensa parabola americana nei suoi testi e musica. Brani come 'American Tune' e 'Kodachrome' sono evidenziati per la loro delicatezza ed espressività. L'ascolto è descritto come un'esperienza che arricchisce giorni grigi, evocando l'autunno di New York. Ascolta ora l'intensa magia autunnale di Paul Simon!

 Il cuore pulsante dei Talking Heads era il segreto di una band eccezionale che ha segnato con la sua continua contaminazione quindici anni di scena della musica rock.

 Il pubblico si può lasciare trasportare cantando il ritornello fino all’euforia pazzoide finale.

La recensione celebra il concerto dei Tom Tom Club a Genova, evidenziando la carica ritmica di Chris Frantz e Martina Weymouth. Il live, dominato dai brani dell’album del 1981, conquista il pubblico con pezzi storici come "Genius of Love" e cover sorprendenti. L’atmosfera calda e l’energia della band creano un’esperienza coinvolgente, valorizzata dalla presenza magnetica di Martina al basso. Un evento raro e memorabile per gli appassionati. Scopri l’energia dei Tom Tom Club live e vivi un tuffo nell’estate funk!

 Il canto sofferente di Dennis Wilson impregna la stanza di struggente malinconia.

 'Cuddle Up' è una canzone semplicemente magnifica colpevolmente scordata nella discografia disordinata di un gruppo.

La recensione celebra l’album del 1972 'Carl and the Passions: So Tough' dei Beach Boys, sottolineandone l’intensa malinconia e le ballate soul poco riconosciute. Il contributo di Dennis Wilson emerge come cuore emotivo, con effetti orchestrali che valorizzano tracce come 'Cuddle Up'. L’album è descritto come un interessante capitolo nella discografia turbolenta della band, tra cambiamenti di formazione e sonorità più mature. Ascolta 'Carl and the Passions: So Tough' e riscopri un prezioso gioiello Beach Boys.

 Radio Capital è una fedele compagna che detta i tempi della propria giornata.

 Un risultato finale accogliente che raggiunge lo scopo di tenere piacevole compagnia.

Ladies & Capital su Radio Capital è un programma mattutino condotto da Betty Senatore e Silvia Mobili, che unisce cronaca quotidiana, ironia e musica di qualità. Il format coinvolge attivamente gli ascoltatori creando un’atmosfera accogliente e piacevole, perfetta per accompagnare la giornata lavorativa. Il sabato si amplia con Doris Zaccone in Ladies in the World, offrendo una divertente divagazione nel weekend. Ascolta Ladies & Capital su Radio Capital e vivi la giornata con leggerezza e musica!

 Vedere girare sul piatto il logo della Motown Records è un'emozione.

 Il successo straordinario di 'Diana' cancellerà ogni ricordo di questo episodio.

La recensione celebra l'album 'Diana' di Diana Ross come una pietra miliare della Motown, prodotto da Nile Rodgers e Bernard Edwards degli Chic. Pur evidenziando alcune controversie dietro la produzione, il disco è apprezzato per le hit 'Upside Down' e 'I'm Coming Out'. Il lavoro fonde con successo soul, funk e disco, risultando godibile e iconico. Nel 2003 è stata pubblicata una versione con mix originali più fedeli alla visione degli Chic. Ascolta ora l'album leggendario 'Diana' di Diana Ross e scopri i classici della Motown!

 Linda Ronstadt è la voce nei primi anni '70 del cuore dell'America più genuina e polverosa.

 Un prodotto molto soffice e piacevole ideale per questo periodo autunnale in cui si cerca sempre qualcosa di caldo.

Heart Like A Wheel è l'album che chiude la prima fase artistica di Linda Ronstadt, fondendo country genuino e rock con una produzione raffinata. Le melodie sono leggere e calde, perfette per l'autunno. La voce di Linda emerge passionale e sensualissima, accompagnata da una ricca schiera di ospiti. Un disco di successo, da riscoprire per apprezzare la sua essenza e il fascino della musica americana anni '70. Ascolta Heart Like A Wheel e riscopri la leggerezza del country anni '70!

Utenti simili
ICON

DeEtà: 7065

FLOYDMAN

DeRango: 0,24

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

STIPE

DeRango: -0,17

BeatBoy

DeRango: 0,64

GustavoTanz

DeRango: 6,61

adonetabagista

DeRango: 1,76

aristogatto

DeRango: 0,37

TheCraziness

DeRango: 0,00