"Il vero peccato è che comunque il gruppo vale: il talento e le idee azzeccate non mancano, ma non coprono un senso di noia che pervade spesso l'ascolto."

 "'Safe to fly' è il punto di caduta totale: un brano senza personalità che sinceramente non mi aspetterei mai dai Threshold."

Dead Reckoning dei Threshold mostra una lieve perdita di originalità rispetto ai precedenti lavori. Nonostante momenti validi come "Hollow" e "Pilot in the sky of dream", l'album risulta spesso monotono, con una vena prog affievolita e troppe similitudini con brani passati. Il cambio di etichetta verso Nuclear Blast sembra aver spostato l'impronta musicale verso un metal più pesante senza la stessa forza creativa. Scopri se "Dead Reckoning" dei Threshold vale il tuo ascolto in questa dettagliata recensione.

 "In Sorte Diaboli è un incubo fatto sogno, è un viaggio negli inferi."

 "La musica parla e ammazza ogni dubbio sulla qualità del gruppo."

La recensione celebra il ritorno dei Dimmu Borgir con 'In Sorte Diaboli', un album che unisce black metal classico e orchestrazioni sinfoniche. Nonostante un titolo e un artwork poco originali, la musica si distingue per la qualità esecutiva e l'atmosfera evocativa. Le tracce sono studiate con cura in un concept di 9 pezzi dominati da tematiche oscure e di sofferenza. L'album viene definito un viaggio negli inferi, riuscendo a riconquistare lo status di capolavoro della band norvegese. Scopri l'epica oscurità di In Sorte Diaboli, l'album imprescindibile dei Dimmu Borgir!

 Forse stanco delle solite sonorità hard rock e dei soliti funambolici solismi Richie Kotzen torna sulle scene con “Into the black”.

 Dimenticare l'hard rock più verace a cui mi aveva abituato Kotzen è facile con questo bel disco.

Into the Black di Richie Kotzen mostra un lato più dolce e melodico dell'artista, abbandonando temporaneamente l'hard rock e puntando su atmosfere pop e blues. L'album è ben prodotto, con arrangiamenti di qualità e una voce distintiva. Nonostante manchi l'aggressività del passato, il disco convince per la sua omogeneità e intensità emotiva. Scopri l'evoluzione sonora di Richie Kotzen con Into the Black!

 In un'era in cui il solismo esasperato sta perdendo un po' di pubblico e di successo, ma soprattutto di qualità, Buckethead continua imperterrito a sfornare dischi su dischi i quali possiedono tutti una qualità davvero unica.

 Continuo a definire Buckethead un genio della sei/sette corde, continuo a definirlo troppo avanti per tutti.

La recensione celebra "Crime Slunk Scene" di Buckethead come un capolavoro chitarristico del 2006, evidenziandone la tecnica sopraffina e l'eclettismo musicale. L'album è descritto come un mix originale di stili e suoni, ricco di virtuosismi e innovazioni sonore. Nonostante la mancanza di emozioni forti, prevale lo stupore per la maestria e l'ingegno dell'artista, confermando Buckethead come un innovatore nel panorama della chitarra moderna. Ascolta ora Crime Slunk Scene e scopri la genialità di Buckethead!

 Buckethead gioca con la sua chitarra: la fa cantare, la fa piangere, la fa gridare, la fa gioire e la fa soffrire.

 Un viaggio nella notte, un piccolo viaggio nelle oscurità emotive per risorgere alla luce, per ritornare all’allegria mattutina.

La recensione descrive Electric Tears di Buckethead come un album emotivo e malinconico, capace di evocare atmosfere intense e intime. La chitarra è protagonista, esprimendo gioia, dolore e riflessione. Tra ambient, blues e psichedelia, l’album accompagna l’ascoltatore in un viaggio interiore di luci e ombre, offrendo momenti di solitudine e rinascita. Un disco riuscito, da ascoltare con attenzione e sentimento. Scopri il mondo emotivo di Buckethead con Electric Tears, lasciati accompagnare dalle sue note uniche.

 Fredrik Thordendal è un geniale chitarrista capace di riunire nel suo sound prog, thrash, heavy, fusion e jazz.

 Questo disco cattura, trasporta, ipnotizza ed è dotato di una rara carica jazz/fusion che emerge con forza nelle sue tracce.

Sol Niger Within di Fredrik Thordendal è un album solista unico che fonde prog, thrash, jazz e fusion in un turbinoso flusso musicale. L'opera si distingue per la sua complessità ritmica, la struttura circolare e l'innovazione sonora. Con collaborazioni eccellenti, il disco rappresenta un'evoluzione personale che anticipa le future sonorità dei Meshuggah. L'ascolto è un'esperienza ipnotica e catartica, capace di stupire e catturare ad ogni nota. Immergiti nell'ascolto di Sol Niger Within e lasciati rapire dalla genialità di Thordendal!

 L'incredibile innovazione è l'unica parola per descrivere la musica dei Pain of Salvation.

 Mai mi hanno coinvolto così, i Pain of Salvation, creando un lavoro accessibile, passionale e dotato di spiragli di luce.

La recensione celebra l'innovazione continua dei Pain of Salvation con l'album Scarsick, un lavoro più diretto e accessibile rispetto ai precedenti, ma ricco di sperimentazioni e contaminazioni stilistiche. La voce espressiva di Daniel Gildenlow e l'alternanza di atmosfere aggressive e malinconiche coinvolgono profondamente l'ascoltatore. Un disco che riflette una progressione artistica naturale, priva di pesantezza emotiva, ma carica di intensità e novità. Scopri il nuovo viaggio sonoro di Pain of Salvation con Scarsick, un album imperdibile!

 Ogni singola nota, ogni passaggio è azzeccato e permeato di emotività.

 Il tempo si ferma lasciando spazio alla razionalità pura in 44 minuti di musica algebrica e geometrica.

Then Comes Affliction To Awaken The Dreamer dei Twisted Into Form è un album di prog metal tecnico e riflessivo, che si distanzia dal prog matematico estremo per offrire anche melodie e atmosfere ariose. I testi e il concept si ispirano alla filosofia esistenzialista di Kierkegaard, con brani complessi e ricchi di sfumature emotive. La musica, pur intricata, riesce a trasmettere emozioni profonde e invita all’ascolto meditativo. Un disco impegnativo ma gratificante per gli amanti del prog metal d’autore. Scopri ora l'estremo prog metal di Twisted Into Form e lasciati trasportare dalla riflessione sonora!

 Questo disco idealizza e rende armonioso il nostro pianeta Terra.

 Mi trovo davanti ad un orgasmo musicale.

La recensione celebra 'Ernte Im Herbst' dei Fjoergyn come un album black metal che supera i cliché del genere, grazie a un uso massiccio di orchestrazioni, influenze folk e atmosfere romantiche. Il disco esalta la natura e l'arte come idealizzazione della realtà, presentando un lavoro ricco di emozioni e melodie coinvolgenti, accompagnato da testi in tedesco e momenti teatrali. Un'opera che unisce potenza e delicatezza in un mix armonioso e originale. Ascolta 'Ernte Im Herbst' e lasciati trasportare in un viaggio sinfonico unico.

 Lo scream di Dani si faceva più acuto e ricco di catarrosi falsetti, la produzione migliorava leggermente, dando più importanza agli arrangiamenti sinfonici che alla potenza delle chitarre.

 'Queen of winter throned' è una perla variegata, dotata di diversi momenti emozionanti.

Il review analizza l'EP 'Vempire' dei Cradle of Filth, sottolineando la sua importanza nell'evoluzione del gruppo tra black metal classico e sinfonico. Vengono evidenziati brani chiave come 'Ebony Dressed for Sunset' e 'Queen of Winter Throned', oltre alla crescita nella produzione e negli arrangiamenti. Nonostante alcune polemiche iniziali, l'EP è considerato di alta qualità, consigliato ai fan e agli amanti del metal. Ascolta 'Vempire' per scoprire il lato sinfonico e oscuro dei Cradle of Filth!

Utenti simili
Big D

DeRango: 0,00

Euge77

DeEtà: 5836

dreaminamirror

DeRango: 0,00

Festwca

DeRango: 7,33

sirbony

DeRango: 0,00

BathoryAria

DeRango: 0,22

jAMIEmUIRfanc

DeRango: 0,00

JimMorrison

DeRango: 3,31

the panzer

DeEtà: 7246

LUGREZZO

DeRango: 0,00