In conclusione, nonostante "The Way We Walk" sia un concerto decoroso, è pur sempre un prodotto per completisti che non può competere con i magnifici "Live" e "Seconds Out".

 Il piacevole "Volume Two" riesce ampiamente ad eclissare il primo disco, riportando il concerto ad una media sufficiente.

La recensione offre un'analisi dettagliata di "The Way We Walk" dei Genesis, un album live diviso in due volumi: il primo con hit radiofoniche spesso dilatate e meno incisive, il secondo con brani più complessi e coinvolgenti che risollevano la qualità complessiva del concerto. Pur non raggiungendo la forza dei celebri live storici della band, il doppio disco è apprezzabile soprattutto dal punto di vista dei completisti e degli amanti della fase post-Gabriel. Il secondo volume emerge come la parte migliore e più ispirata dell'intera raccolta. Scopri l’essenza dei Genesis live con una doppia esperienza musicale!

 «L'album piacevole ed orecchiabile, che può rivelarsi utile per passare un'ora spensierata con della musica di qualità.»

 «Black Sunday è il pezzo forte dell'album: veloce, briosa, e dotata di due ottimi assolo di flauto.»

L'album 'A' dei Jethro Tull del 1980 rappresenta un coraggioso esperimento di synth-pop nel loro repertorio progressive rock, supportato da musicisti di grande talento. I brani principali come 'Crossfire' e 'Black Sunday' evidenziano un equilibrio tra melodia e sperimentazione elettronica. Non un capolavoro assoluto, ma un disco piacevole e orecchiabile, spesso ingiustamente sottovalutato. L'acquisto include anche un DVD con performance live e videoclip. Ascolta 'A' dei Jethro Tull e scopri l’evoluzione del loro sound synth-pop!

 "The Great Deceiver: Live 1973-1974 è un ottimo box-set… una raccolta di performance di altissimo livello, eseguite da una band in un assoluto stato di grazia."

 "Per un fan duro-e-puro del gruppo, la ridondanza delle tracce sarà sicuramente un pregio piuttosto che un difetto."

Il box-set "The Great Deceiver: Live 1973-1974" cattura la straordinaria creatività e tecnica di King Crimson nella loro fase live più ispirata. Con quattro CD ricchi di improvvisazioni, rarità e performance di altissimo livello, la raccolta rappresenta un must per gli appassionati del prog. Nonostante alcune ridondanze nelle tracce, il cofanetto esalta la magia e la grandezza della band. Scopri ora il cofanetto e immergiti nelle migliori performance live di King Crimson!

 Due minuti di paradiso!

 Considerando la qualità della musica e la bellezza dei testi, si può dire di essere di fronte ad uno dei lavori più riusciti degli ASIA.

La recensione celebra 'Aqua' come uno dei lavori più riusciti degli Asia, evidenziando la qualità sonora, le melodie avvincenti e la significativa performance vocale di John Payne. L'album si caratterizza per un mix raffinato di AOR, pomp rock e reminiscenze progressive, consolidando la band anche nella sua formazione post-Stone Wetton. Il testo elogia i brani più rilevanti, sottolineando la profondità emotiva e musicale della produzione. Ascolta Aqua e scopri il capolavoro AOR degli Asia!

 Già dall’apertura... Horn preferisce utilizzare lo stesso timbro vocale à-la Anderson utilizzato in Drama … e ciò è un fatto decisamente positivo.

 Synth-Pop di primissima scelta prodotto da una band che, ingiustamente, verrà sempre ricordata per una sola ed unica canzone.

La recensione esamina l'album 'Adventures In Modern Recording' dei Buggles, evidenziando il passaggio da atmosfere giocose a sonorità più fredde e sofisticate. Brani come 'Vermilion Sands' e 'Inner City' sono lodati per la loro capacità evocativa. Il disco è considerato un capolavoro synth-pop spesso oscurato dal celebre hit 'Video Killed The Radio Star'. Infine, si afferma il valore durevole della produzione e dell'innovazione sonora di Horn e Downes. Ascolta Adventures In Modern Recording e riscopri il synth-pop degli anni 80!

 È veramente difficile giudicare quest’album senza pregiudizio.

 Se fosse stato pubblicato con un nome differente, sarebbe una chicca per i fan e gli appassionati.

Full Circle è l'album dei Doors pubblicato dopo la morte di Jim Morrison, senza il suo contributo vocale e poetico. Pur lontano dalla forza creativa originale del gruppo, presenta qualche buona traccia, come The Piano Bird. L'uso del nome Doors appare forzato e ingiustificato, il disco resta un prodotto interlocutorio, consigliato solo ai fan più curiosi. Un'esperienza interessante ma non memorabile. Scopri il lato meno noto dei Doors con Full Circle, ascoltalo per curiosità e approfondimento.

 Può, uno dei lavori meno noti di un artista, essere il capolavoro assoluto di tale artista? Se si tratta di Alice Cooper, la risposta non può essere altro che un secco sì!

 La perfetta combinazione tra elettronica e tastiere, unite ad un dialogo introspettivo, danno al tutto un’atmosfera cupa, claustrofobica, ed allo stesso tempo surreale.

La recensione celebra "DaDa" (1983) come il capolavoro meno noto di Alice Cooper, un album caratterizzato da un mix innovativo di elettronica e tastiere e atmosfere oscure e surreali. Nonostante il flop commerciale, il disco esprime un incredibile stato di ispirazione e sperimentazione, differenziandosi nettamente dal resto della sua discografia. Il produttore Bob Ezrin contribuisce in modo decisivo con programmazioni all'avanguardia. "DaDa" è raccomandato a palati raffinati e amanti della musica anni '80 sperimentale. Ascolta DaDa e scopri il capolavoro nascosto di Alice Cooper!

 "Juke Box Hero miscuglio perfetto tra atmosfere ossessive ed elementi sia Pop che Hard Rock."

 "Semplicità non è sempre sinonimo di banalità."

La recensione racconta l'evoluzione di Foreigner fino al quarto album, un lavoro commerciale che contiene hit indimenticabili come 'Juke Box Hero' e 'Waiting For A Girl Like You'. Pur con alcune cadute di stile, l'album è considerato un vertice della band grazie alla sua semplicità e orecchiabilità. Viene inoltre sottolineata l'importanza della band nel panorama rock anni 80 e il passaggio dal prog rock all'hard rock più immediato. Scopri l'album Foreigner 4, un classico senza tempo del rock anni 80!

 "La melodia è tenue e delicata... data la sua bellezza evocativa rimane stampata in testa già al primo ascolto."

 "Dopo questo lungo ed attento esame, mi sento di valutare in modo decisamente positivo quest’album... direi un 9/10."

Questa recensione approfondisce Photos Of Ghosts, il celebre album della Premiata Forneria Marconi pubblicato nel 1973, con testi inglesi scritti da Peter Sinfield. Viene messa in luce la fusione tra atmosfere medievali e sonorità prog-rock, l'eccellenza dei musicisti e l'innovazione lirica. L'album viene valutato con un 9/10, ideale per un ascolto rilassante dopo una giornata impegnativa. Ascolta Photos Of Ghosts e scopri il capolavoro italiano del prog-rock!

 L'infinito ticchettio dell'orologio parla chiaro: il lavoro è una religione per Mr. Nobody.

 Cats and rats in this neighbourhood / Look different to me: un verso che va dritto al cuore.

Smallcreep's Day è il primo album solista di Mike Rutherford, combinazione raffinata di progressive rock e pop. Ispirato al romanzo di Peter Currell Brown, affronta l'alienazione causata dall'automazione nel lavoro operaio. L'opera è caratterizzata da atmosfere coinvolgenti e una line-up di musicisti di alto livello. La suite omonima e le tracce successive svelano un viaggio surreale e introspettivo, che emoziona e riflette sul senso del quotidiano. Ascolta ora Smallcreep's Day e scopri questo gioiello nascosto del prog-pop!

Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

!oasis

DeRango: 0,49

$face$

DeRango: 0,00

†Faith†

DeEtà: 6998

(!)

DeRango: 0,29

...boh

DeEtà: 5152