"Se vi va di sfidare voi stessi, e la vostra concezione 'classica' di musica, potete tentare un ascolto: sarà comunque un'esperienza in più."

 "Time Out è un disco ostico, complesso, pieno di sperimentazioni elettroniche, che coinvolgono continuamente la musica di E."

Time Out è il debutto musicale di Ludovico Einaudi del 1988, un album complesso e ostico caratterizzato da sperimentazioni elettroniche e sonorità ripetitive. L'opera si ispira alle innovazioni di John Cage e propone un mix di suoni elettronici, voci, sassofono e tastiere. Non è un disco facile, ma rappresenta un'interessante sfida per chi desidera ampliare la propria percezione musicale. Offre momenti di melodia sparsi in un quadro dominato dall'astrazione e dalla sperimentazione. Ascolta Time Out per scoprire l'inizio sperimentale di Ludovico Einaudi!

 "Le tastiere di Arkenstone ci trasportano davvero in un mondo 'spaziale' e sembra di toccare le stelle di un universo molto scuro, illuminato a tratti."

 "Un pezzo eccezionale che ci trascina attraverso epiche battaglie intergalattiche, donando una sensazione di riscatto morale e spirituale."

Another Star In The Sky di David Arkenstone è un album del 1994 dedicato alla perdita della madre e caratterizzato da atmosfere new age e space-rock. L'opera fonde musiche orchestrali e elettroniche con brani cantati dallo stesso artista, creando un viaggio sonoro meditativo e coinvolgente. Ogni traccia si distingue per arrangiamenti ricchi e suggestivi che evocano un universo spirituale e riflessivo. L'album è consigliato a chi ama la musica ambientale e chi vuole esplorare il genere. Scopri il viaggio musicale di David Arkenstone e lasciati trasportare dalle atmosfere magiche di Another Star In The Sky!

 Hammill canta 'smash the system the song!' come un inno punk ante litteram.

 Been Alone So Long è una struggente ballata che spicca nel repertorio hammilliano per la sua struttura classica strofa-ritornello.

Nadir's Big Chance è un album atipico di Peter Hammill che mescola hard rock e punk con la partecipazione dei membri dei Van Der Graaf Generator. Il disco spicca per la sperimentazione e l'intensità emotiva, con pezzi memorabili come la title track e ballate struggenti come "Been Alone So Long". Nonostante la lontananza dal progressive, l'album offre un'esperienza vibrante e originale, consigliata agli appassionati di rock e sperimentazione musicale. Scopri adesso l’album di Peter Hammill che ha ispirato il punk e il rock sperimentale!

 Questo è un album coi controfiocchi, anzi direi coi controc***i.

 Peter Hammill è insuperabile a modulare certi toni musicali epicamente tragici.

In Camera di Peter Hammill è un album del 1974 che rinnova le sperimentazioni sonore del musicista, segnando un passaggio dall'uso del pianoforte sintetizzatori moderni. La critica apprezza la qualità delle canzoni, la varietà delle atmosfere e l'eccellenza strumentale con pezzi memorabili. La suite finale, pur controversa, non sminuisce l'impatto complessivo di un disco considerato uno dei migliori dell'artista. Scopri il capolavoro sperimentale di Peter Hammill e immergiti nelle atmosfere di In Camera!

 "Wilhelmina è un capolavoro di voce-pianoforte, impreziosito dal clavicembalo e da un basso che tiene bordone efficacemente."

 "‘A Louse Is Not A Home’ è una delle ultime suite progressive di Hammill, un pezzo fenomenale che rimane impresso per la sua intensità emotiva."

La recensione mette in luce il terzo album solista di Peter Hammill, uscito nel 1974, che combina atmosfere piano-voce con momenti di prog rock energico. Vengono analizzate dettagliatamente le tracce principali, evidenziando la profondità emotiva di brani come "Wilhelmina" e la potenza apocalittica di "Forsaken Garden". La suite finale "A Louse Is Not A Home" viene definita un pezzo fenomenale che conclude magistralmente l'album. L'autore esprime un coinvolgimento personale, riconoscendo la qualità e l'importanza dell’opera. Ascolta ora l'album e scopri l'intensità unica di Peter Hammill!

 "In the end è un pezzo eccezionale in cui la voce di Hammill si eleva nell'aria volando."

 "Rock and role è il pezzo rock più devastante del disco, con formazione al completo."

La recensione analizza il secondo album solista di Peter Hammill, 'Chameleon In The Shadow Of The Night', pubblicato nel 1973 dopo l'abbandono dai Van Der Graaf. L'album è descritto come molto eterogeneo, diviso in blocchi con due formule sonore principali (voce-chitarra e voce-pianoforte). Alcuni brani, come 'In the end' e 'Easy to slip away', sono apprezzati per la loro intensità emotiva e vocale, mentre i pezzi rock e progressivi offrono momenti più dinamici. Nel complesso, si presenta come un disco di transizione nella carriera di Hammill, con qualche incoerenza stilistica che ne limita l’omogeneità. Scopri l'evoluzione di Peter Hammill con questo album unico e intenso!

 È veramente un riff assassino!

 Un passaggio così delicato e triste difficilmente è stato scritto molte volte nella storia della musica.

La recensione approfondisce 'H To He Who I Am The Only One', secondo album del 1970 dei Van Der Graaf Generator, evidenziandone la complessità e le atmosfere uniche. Si sottolinea l'abilità del leader Peter Hammill e la ricchezza strumentale con flauto, organo e piano. L'album esplora temi di solitudine e smarrimento con un sound intenso e coinvolgente, potente ma mai 'dark' nel senso comune del termine. Una pietra miliare per i fan del progressive rock e della musica raffinata. Ascolta ora 'H To He Who I Am The Only One' e immergiti nel progressive autentico!

 "La chitarra Fender di 'Nobody’s Got the Gun' ogni volta mi commuove profondamente."

 "Golden Heart è davvero un buon 'collage' di canzoni d’autore, con picchi che rasentano il genio."

Golden Heart segna il debutto solista di Mark Knopfler dopo l’esperienza con i Dire Straits e le colonne sonore. L’album offre un mix di rock, folk celtico e melodie emozionanti con momenti di grande intensità come "Nobody’s Got the Gun". Pur non essendo ancora la sua piena dimensione da solista, è un lavoro solido e ricco di personalità. Un buon collage di canzoni d’autore che mostra le molteplici sfaccettature artistiche di Knopfler. Scopri l’emozione del debutto solista di Mark Knopfler con Golden Heart!

Utenti simili
MauroK

DeEtà: 6982

Marco Salzano

DeRango: 0,58

hjhhjij

DeRango: 15,27

maxthemeone

DeRango: 0,19

ocram

DeRango: 0,91

AdamWest

DeRango: -0,03

geenoo

DeRango: 3,10

Joe Cavalli

DeRango: 0,78

!oasis

DeRango: 0,49

unopercaso

DeRango: -0,04