Davis e Evans stavolta pisciano un tantino fuori dalla tazza.

 Un disco abortito: sembra un cut-up di session che si svolsero nell’arco di due anni, con musica sfilacciata e non a fuoco.

La recensione analizza 'Quiet Nights', un album nato da una collaborazione tra Miles Davis e Gil Evans che risulta incompiuto e discontinuo. Nonostante alcune tracce mostrino il lirismo di Davis, il disco appare frammentato e mediocre rispetto ai capolavori precedenti. La produzione fu influenzata da pressioni commerciali e dalla crisi creativa di Davis, portando a risultati insoddisfacenti. Consigliato solo ai fan più devoti. Scopri la verità dietro l'album Quiet Nights di Miles Davis e Gil Evans.

 Quando la vita diventa come un punto in cui si intersecano troppe rette, e solo la geometria... ci dice che non salterà tutto in aria.

 Hanson non incentra tutto sullo scontro generazionale ed il romanzo di formazione... il film è un gran bel film con intrattenimento raffinato.

Wonder Boys è un film che mescola con successo noir e black comedy. Racconta la vita complessa di Grady, un ex prodigio della scrittura, intrappolato tra difficoltà personali e relazioni complicate. Il cast, guidato da Douglas e McDormand, è eccellente, così come la colonna sonora, con brani di Neil Young, Leonard Cohen e Bob Dylan. Un film raffinato e coinvolgente, ideale per chi ama storie profonde e ben recitate. Scopri Wonder Boys, un film intenso e sfaccettato da non perdere!

 "Un capolavoro, un sunto di quello che era il jazz in quegli anni con uno sguardo gettato avanti."

 "Dio, sembra che il piano lo suonino due persone!"

La recensione celebra 'Empyrean Isles' di Herbie Hancock come un capolavoro jazz che va oltre il famosissimo brano 'Cantaloupe Island'. La formazione solida e le composizioni innovative esplorano hard-bop, modale, funk e free jazz. L'album richiede più ascolti per apprezzarne a pieno la complessità e la vitalità, ponendosi come un pilastro del jazz anni '60 e un'opera ambiziosa del giovane Hancock di soli 24 anni. Ascolta Empyrean Isles e scopri l'essenza del vero jazz innovativo!

 È buio nel buio, notte nella notte, e aspetta che lo vengano a prendere per portarlo nella tana di una balena che conosce bene...

 Questo è cool, gentile, sottocutaneo ed introspettivo, massì, sogniamo ancora un po', è stato bello, finché è durato...

La recensione esplora Blue Moods di Miles Davis come un album breve ma intenso, caratterizzato da un'atmosfera notturna ed introspettiva. Con la collaborazione di Mingus e altri musicisti di talento, l'album offre jazz onesto e stellare, anche se non raggiunge il livello di capolavori fondamentali. Un disco da riscoprire per la sua magia sottile e le sue atmosfere carezzevoli. Ascolta Blue Moods per immergerti in un jazz notturno e introspettivo unico.

 La voce di Abbey Lincoln è esattamente quella che state immaginando nella vostra testa.

 Questo brano è ipnosi pura, necessaria per sopportare il sangue, che ancora una volta si spargerà a fiumi per deserti soltanto sognati.

‘We Insist! Max Roach’s Freedom Now Suite’ è un album rivoluzionario che fonde jazz e impegno politico. Con la batteria potente di Roach e la voce intensa di Abbey Lincoln, l’opera denuncia schiavitù e apartheid evocando un forte impatto emotivo. Un manifesto musicale che ancora oggi scuote l’anima e invita alla riflessione. Ascolta ora questo capolavoro jazz e scopri la forza della musica per la libertà!

 "Per me tra i due, tre più grandi film mai fatti, perché mi ha tenuto per le palle senza mai un attimo di respiro."

 "Quando Welles e Heston incrociano gli sguardi sembra che la pellicola stia per saltare in aria da un momento all’altro."

La recensione celebra 'L'Infernale Quinlan' di Orson Welles come uno dei più grandi thriller mai realizzati. Evidenzia la maestria tecnica del piano sequenza, la tensione costante e l'interpretazione potente di Welles e Heston. Un film che sorprende anche chi ha visto i grandi maestri del cinema, rivelandosi un capolavoro senza tempo. Guarda L'Infernale Quinlan e scopri il genio oscuro di Orson Welles!

 Nella voce di James, risuona una secolare maledizione, la lacerazione di ferite che non trovano lenimento né conforto.

 Si può traghettare Napoli e i suoi umori nel futuro, forse, a trent'anni di distanza non tutto è perduto, forse...

L'album Napoli Centrale del 1975 fonde jazz, funk e musica napoletana in un potente racconto sonoro sulla vita dura e la rassegnazione a Napoli. James Senese e la sua band portano un messaggio di denuncia sociale attraverso un linguaggio musicale innovativo e verace, contestualizzando problemi di emigrazione, violenza e speranza. Un disco che trascende il tempo, dimostrando che si può innovare senza rinunciare alle proprie radici. Ascolta Napoli Centrale e scopri il jazz più autentico e impegnato della Napoli anni '70!

 "'Maggot Brain' è roba da entrare nei libri di storia per la porta principale."

 "'Games, dames and guitar thangs' ha un tiro pazzesco, un puro funk all'ennesima potenza, prendere o lasciare."

La recensione ripercorre la carriera tormentata di Eddie Hazel, genio della chitarra riconosciuto come erede di Hendrix. Il disco 'Games, Dames & Guitar Thangs' è descritto come un'opera funk potente e psichedelica, seppur incompiuta, divenuta un tesoro raro per collezionisti e appassionati. L'album rappresenta un mix di virtuosismo chitarristico e groove tipici della scena P-Funk, con cover sorprendenti e brani iconici. Nonostante la tragedia personale di Hazel, il suo lavoro resta un cult imprescindibile. Ascolta ora l'album cult di Eddie Hazel e immergiti nel funk leggendario!

 "Free Jazz è emozione allo stato brado, come affondare la mano direttamente nella lava invece che toccare la fredda roccia."

 "Non fatevi scoraggiare da chi dice che il free è difficile: non c'è niente da capire, solo musica da amare."

La recensione celebra Ornette Coleman e il suo album "Free Jazz" come una rivoluzione nel mondo del jazz, esaltando la libertà espressiva e la forza emotiva della musica collettiva. Il disco è descritto come un capolavoro di improvvisazione e rottura delle convenzioni, un'esperienza intensa e accessibile a tutti gli amanti della musica. Viene sottolineata l'importanza storica e politica dell'opera, insieme al valore artistico unico che la rende ancora oggi fondamentale. Lasciati avvolgere dall'emozione pura di Free Jazz, un capolavoro da ascoltare senza pregiudizi.

 Benson e la sua cricca di pazzi sacrileghi prendono la composizione davisiana e la sbattono, la maltrattano, la strapazzano, la rivoltano fino a renderla irriconoscibile.

 Un'opera che rischiavo di non arrivare mai ad ascoltare, perché sepolta nel passato di un autore che, complice la Warner, ci ha fatto perdere "his lucid and adventorous playing".

La recensione esplora l'album Beyond The Blue Horizon di George Benson, evidenziando il suo talento unico nella fusione di jazz, funk e soul. Viene apprezzata la tecnica virtuosistica del chitarrista e l'originalità delle composizioni. Il disco, pur non rivoluzionario, è definito un gioiello da riscoprire che ha segnato una svolta nel jazz fusion degli anni '70. Non manca un accenno critico alle influenze più commerciali subite dall'artista in seguito. Ascolta ora Beyond The Blue Horizon e scopri il jazz fusion di George Benson!

Utenti simili
Duane

DeRango: 0,09

De Mente

DeRango: 0,19

ray

DeRango: 0,00

whocares

DeRango: -1,84

bluesboy94

DeRango: 4,70

ignazio

DeEtà: 5758

barrylindon

DeRango: 0,35

cappio al pollo

DeRango: 6,46

lottalove

DeRango: 0,14

Neu!_Cannas

DeRango: 2,99