Symbad_Bassist

DeRango : 0,90 • DeEtà™ : 7708 giorni

 Manu Katché è un professionista della batteria che colora la musica mettendosi a suo esclusivo servizio.

 Un bellissimo disco che non mancherà di ricambiare la fiducia accordata.

L'album Neighbourhood di Manu Katché si distingue per la sua raffinata e sobria interpretazione del jazz europeo, con una forte attenzione al colore e all'intimismo. La collaborazione con grandi musicisti polacchi e Jan Garbarek arricchisce il disco, che offre una serie di canzoni acustiche di alta qualità esecutiva. Non un capolavoro assoluto, ma un ottimo jazz, ideale per gli amanti del genere che apprezzano la sobrietà e la classe. Il disco resta un ascolto piacevole e duraturo, da ritornare nel tempo come un buon vino. Ascolta Neighbourhood di Manu Katché e immergiti nel raffinato jazz europeo.

 Il suono potente del soprano di Jan Garbarek trascina la band come solo il pifferaio di Hamelin.

 L’Europa ti parla e ti ricarica anche con questo disco.

La recensione approfondisce l'album 'Twelve Moons' di Jan Garbarek Group evidenziandone la raffinata fusione tra jazz e melodie europee antiche. Il disco si distingue per un sound intimo e coinvolgente, con performance strumentali di alta tecnica e un forte richiamo alle radici culturali nord-europee. Lo stile è riflessivo e evocativo, consigliato a chi apprezza un jazz meno convenzionale e più meditativo. L'opera viene celebrata come un capolavoro nella discoteca degli appassionati di musica eterea e moderna. Scopri l'atmosfera unica di 'Twelve Moons' e lasciati trasportare dal jazz europeo di Garbarek.

 "Musica buona per danzare e per pensare."

 "Questo primo disco è stato inciso genuinamente e direttamente dal vivo, richiesto a furor di popolo, in un locale newyorkese!!!"

La recensione celebra l'album d'esordio del 1993 dei Groove Collective, una band newyorkese capace di fondere jazz, funk, rap e dance live. La musica è descritta come originale e coinvolgente, con arrangiamenti complessi e groove irresistibili. L'album è visto come un precursore importante per band successive come Kneebody e come un ponte tra musica da ballo e spunti intellettuali. L'autore consiglia vivamente questo disco per chi cerca freschezza e novità. Ascolta Groove Collective e lasciati conquistare dal loro groove unico!

 Il disco non concede sconti ai facili costumi delle vostre orecchie.

 Dopo questa musica ci sono i Pearly Gates. Niente meno di ciò.

Two Blocks From The Edge è un album di jazz contemporaneo di altissimo livello firmato da Michael Brecker, con un quintetto d’élite. La recensione sottolinea la complessità e la precisione dei brani, l'energia e l'interpretazione personale dei musicisti, evidenziando anche la dedizione di Brecker nonostante gravi problemi di salute. Consigliato agli amanti del jazz radicale e strutturato. Scopri il jazz radicale e profondo di Michael Brecker con Two Blocks From The Edge!

 Michael Brecker è uno dei pochi musicisti di cui puoi riconoscere a volo la voce strumentale.

 Si tratta sicuramente di uno dei più bei dischi di jazz mai incisi.

La recensione celebra "Tales From the Hudson" come uno dei migliori lavori di Michael Brecker, sottolineandone il virtuosismo e l'originalità compositiva. L'album è descritto come un perfetto equilibrio tra talento solista e lavoro di gruppo, con collaborazioni di primo livello. Ogni traccia viene analizzata evidenziandone le caratteristiche uniche e la qualità musicale. L'opera è definita un capolavoro jazz imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta ora Tales From the Hudson e immergiti nel jazz d’autore di Michael Brecker!

 "Una vera e propria 'dose' di piano trio jazz. Non tagliata. Roba purissima."

 "Joey è oggettivamente un mostro, che regge il confronto con il miglior pianismo internazionale."

L'album omonimo di Joey Calderazzo è un brillante esempio di piano trio nel jazz moderno, prodotto da Branford Marsalis e caratterizzato da una grande energia e sofisticazione tecnica. Le tracce presentano influenze di McCoy Tyner e una combinazione di esplorazioni ritmiche e melodiche, con il supporto di John Patitucci e Jeff "Tain" Watts. Consigliato agli appassionati di jazz che cercano musica intensa e coinvolgente. Immergiti nel mondo jazz di Joey Calderazzo e lasciati conquistare dal suo piano.

 Da comperare assolutamente, sentire (possibilmente spesso) e custodire gelosamente nella propria discoteca, invece, annoveriamo il “Wichita” di Pat Metheny e Lyle Mays.

 Dopo l’ascolto di questo disco sei costretto a considerare il PMG. Senza dubbio alcuno.

La recensione celebra l'album 'As Falls Wichita, So Falls Wichita Falls' di Pat Metheny e Lyle Mays come un capolavoro di jazz contemporaneo e fusione, realizzato insieme al percussionista Nanà Vasconcelos. Il disco, registrato nel 1980 per ECM, fonde atmosfere ambient, elementi rock, jazz e folk, mostrando la profonda sinergia tra i due artisti principali. Ogni traccia è analizzata con passione, sottolineando l'originalità e la bellezza musicale di questo lavoro da custodire gelosamente. Il contributo umano e artistico della coppia Metheny-Mays emerge come esempio di eccellenza musicale. Ascolta ora questo capolavoro jazz e arricchisci la tua collezione musicale!

 John rinuncia alla sua chitarra Ibanez signature in favore di una chitarra classica con fondo orchestrale ed arrangiamenti di gran classe.

 Questo disco è una bella testimonianza: la musica viene prima di tutto, prima ancora di respirare.

Il disco 'Quiet' di John Scofield rappresenta un elegante cambio di registro per il chitarrista, che abbandona la sua tipica elettrica per una chitarra classica accostata a raffinati arrangiamenti orchestrali. Grazie alla collaborazione con Steve Swallow e Wayne Shorter, l'album spazia da atmosfere intime a brani più ritmati, mantenendo una coesione di grande classe. Un lavoro che esalta il lato più lirico e sofisticato del jazz contemporaneo, con momenti di vero dialogo musicale e una resa sonora curata nei minimi dettagli. Ascolta ora 'Quiet' e lasciati avvolgere dall'eleganza di John Scofield!

 Un tributo bellissimo che rinfranca l'anima, con tecnica invidiabile e cuore umile.

 Bellissimo disco smooth jazz, fatto con cuore e testa; consigliatissimo ai bassisti.

La recensione celebra il disco tributo di Brian Bromberg dedicato a Jaco Pastorius, sottolineandone la tecnica raffinata e l'approccio rispettoso. L'album unisce smooth jazz e jazz fusion in riproposizioni originali e melodiche. Vengono analizzati con dettagli i brani e gli arrangiamenti, evidenziando la qualità sonora e l'intensità emotiva. L'opera risulta consigliata soprattutto a bassisti e appassionati di musica strumentale. Scopri l’elegante tributo jazz di Brian Bromberg a Jaco Pastorius, un must per ogni appassionato di basso!

 "Un 'live' ti mostra in genere l’anima dell’artista, specialmente se si parla di un jazzista."

 "Mai calpestare la voce, è il sacro comandamento nel jazz: Dee Dee qui vola altissima."

La recensione evidenzia la straordinaria performance live di Dee Dee Bridgewater a Parigi, sottolineandone la potenza vocale, il pathos interpretativo e la capacità di emozionare. Accompagnata da un trio eccellente, l'artista rievoca classicismi jazz con swing autentico e grande tecnica vocale. Il disco si conferma un must per gli amanti del jazz vero e della musica dal vivo, suggerendo anche gli altri album significativo dell'artista. Immergiti nell'anima del jazz con Dee Dee Bridgewater, ascolta Live in Paris ora!

Utenti simili
NickGhostDrake

DeRango: 4,46

psychopompe

DeRango: 13,33

humax4

DeRango: 0,37

barrylindon

DeRango: 0,35

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,42

Francesco

DeRango: 2,17

vanamente

DeRango: 0,39

Hal

DeRango: 9,08

lukin

DeRango: 6,80