Symbad_Bassist

DeRango : 0,90 • DeEtà™ : 7653 giorni

 Ogni brano fa un po’ storia a se e restituisce la voce particolare ed amata di Walter.

 Sebbene almeno la metà dei brani siano di alto livello, questo disco non è un capolavoro imprescindibile, ma resta un collector’s item.

L'album solista di Walter Becker, 11 Tracks Of Whack, è una gemma nascosta apprezzata soprattutto dai fan degli Steely Dan. La musica resta originale, con arrangiamenti raffinati e groove coinvolgenti. La recensione evidenzia i punti forti di ogni traccia e l'unicità della voce di Becker, pur ammettendo qualche difficoltà con i testi. Un disco indispensabile per collezionisti e appassionati. Scopri la musica unica di Walter Becker e arricchisci la tua collezione Steely Dan oggi!

 Un CD di un buon gusto impressionante; oltretutto la varietà degli arrangiamenti ne fa un capolavoro di easy listening buono per tutti gli usi.

 Non voglio rivoluzionare alcunché; voglio solo portare ottima e ben arrangiata musica in casa vostra.

John Pizzarelli offre un album elegante e piacevole dove omaggia i Beatles attraverso arrangiamenti jazz variegati e di alto livello. Il disco spicca per il gusto raffinato, la professionalità e la versatilità del chitarrista e cantante, supportati dagli arrangiamenti di Don Sebesky. Tra swing, brasil-jazz e atmosfere anni '60, l'album si conferma ideale sia per ascolti rilassati che come colonna sonora quotidiana. Un regalo sicuro e apprezzato da ogni tipo di ascoltatore. Scopri l’eleganza jazz di John Pizzarelli con un viaggio tra i Beatles!

 Pat Metheny è uno di quelli che ti fanno sembrare l’arte facile facile, come andare in bicicletta.

 L’album è la faccia opposta della medaglia dove c’è "Zero Tolerance For Silence": un risvolto da scoprire dell’artista per tutti gli appassionati.

L'album "One Quiet Night" di Pat Metheny è un lavoro intimo e riservato, nato come esercizio tecnico con la baritone guitar di Linda Manzer. La recensione evidenzia atmosfere rarefatte, improvvisazione e una musica volutamente semplice ma profonda, dedicata agli appassionati e a chi cerca un'esperienza d'ascolto intima. Pur non essendo un capolavoro assoluto, è un gioiello di alta qualità e sensibilità artistica. Scopri la raffinata intimità di "One Quiet Night" e lasciati avvolgere dalle sonorità uniche di Pat Metheny.

 Non si è veramente vissuta una vita degna di tale nome senza ascoltare i dischi di Tribal Tech!

 Questo pezzo vale da solo il costo del disco.

La recensione celebra il disco omonimo del 1991 dei Tribal Tech come un capolavoro della fusion jazz, caratterizzato da energia, tecnica straordinaria e innovazione sonora. Scott Henderson e Gary Willis sono evidenziati come figure fondamentali e determinanti per la qualità e la creatività del gruppo. L'autore racconta con passione traccia per traccia, sottolineando il valore storico dell'album e il suo status di imprescindibile per gli amanti della musica d'avanguardia. Un invito agli ascoltatori coraggiosi a immergersi in un'esperienza musicale intensa e memorabile. Scopri l'energia e la genialità di Tribal Tech, ascolta questo classico della fusion jazz ora!

 Joe non esita ad includere nella compilation una versione da sballo che vede George Duke al piano elettrico.

 Il disco sembra inciso l’altroieri ed attualissimo; in pratica si regge benissimo da solo e ruoterà nel vostro lettore parecchie volte!

Questa compilation di brani firmati Joe Zawinul, eseguiti con i fratelli Cannonball e Nat Adderley, è una potente testimonianza dell'hard bop con chiare influenze soul e anticipazioni di Weather Report. La qualità delle incisioni del periodo 1961-1970 è sorprendentemente attuale, con un interplay e soli sempre avvincenti. Particolarmente rilevante la versione di 'Dr. Honoris Causa' con George Duke al piano elettrico. Un album che valorizza la collaborazione artistica tra Zawinul e i fratelli Adderley, perfetto per chi scopre o approfondisce il jazz classico. Scopri il jazz classico di Zawinul e Cannonball con questa imperdibile compilation!

 Una bellezza americana struggente, drammatica e coinvolgente.

 Charlie dimostra, come sempre d’altronde, anche in questo il massimo rispetto per chi lo ascolti. Come solo un grande artista e protagonista del nostro tempo.

La recensione esalta American Dreams di Charlie Haden come un capolavoro jazz dal profondo respiro americano, con arrangiamenti sofisticati e collaborazioni eccellenti. L'album unisce impegno civile, poesia e musica raffinata, offrendo una raffinata esperienza d'ascolto che invita alla riflessione e alla sensibilità artistica. I brani, interpretati da musicisti di grande talento, spaziano tra delicatezza e intensità, rendendo l'opera un punto di riferimento nel jazz moderno. Ascolta American Dreams e immergiti in un viaggio jazz unico e coinvolgente.

 Chi abbia dei dubbi su cosa sia il jazz oggi… be’ d’ora in poi ne avrà molti di più!

 Dieci minuti di pura e sana allucinazione.

La recensione eloggia l'album 'Michael Blake & The Blake Tartare' per la sua originalità e intensità emotiva. Ogni traccia viene analizzata con particolare attenzione all'atmosfera e alla sperimentazione sonora. Importanti riferimenti al jazz tradizionale e a grandi maestri come Mingus sono integrati in un contesto creativo e innovativo. L'autore consiglia il disco a chi cerca un jazz fuori dagli schemi, sottolineandone la qualità e l'impatto. Ascolta subito l’album e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 Si esce dal concerto piacevolmente privi di udito ed ancora traumatizzati da suoni impensabili ed irriverenti.

 Grande disco, grandissimi questi ragazzi. Al solito il mio trascurabile consiglio emozionale: accattataville!!!!!

Kneebody è una band giovane e innovativa che mescola jazz, funk e influenze rock per creare un sound unico e potente. Il concerto e il disco omonimo impressionano per energia e compattezza, con performance tecnicamente impeccabili e un impatto sonoro sorprendente. La recensione esalta l'originalità del gruppo e invita a scoprire questo progetto fresco e coinvolgente. Ascolta il disco e vivi l’energia unica di Kneebody!

 "Herbie, già nel 1963 un bel cervello musicale ed un intellettuale mica da ridere, decide di andare... contro le regole canoniche."

 "Apertura ed ascolto istantaneo, attento a cogliere le sfumature e gli accenni di cambiamento."

Inventions & Dimensions (1963) di Herbie Hancock rappresenta un esperimento jazz audace e innovativo, in cui il pianista si libera dai canoni tradizionali. Con un trio d'eccezione, il disco miscela improvvisazione libera, ritmi latini e un'interazione musicale raffinata. Ancora oggi suona moderno, godibile e ricco di sfumature, confermandosi un classico imprescindibile. La produzione di Rudy Van Gelder esalta l'atmosfera unica dell'album. Ascolta ora questo capolavoro di Herbie Hancock e immergiti nell'innovazione del jazz anni '60!

 Zawinul. Questo nome, unico nel panorama musicale mondiale contemporaneo, da solo basta a far chiudere la bocca a chiunque possa solo pensare di voler esprimere delle opinioni su cosa si possa fare con un synth.

 Pura stregoneria per i padiglioni auricolari.

L'album 'Zawinul' di Joe Zawinul rappresenta un punto di svolta nella musica jazz contemporanea e nell'uso del synth, anticipando il progetto Weather Report. Il disco propone atmosfere magiche e composizioni innovative, con grandi musicisti come Woody Shaw e Miroslav Vitous. Ogni traccia è descritta nel dettaglio, evidenziando la ricchezza emotiva e tecnica. Un'opera imprescindibile per gli amanti del jazz fusion. Ascolta ora 'Zawinul' e immergiti nell'innovazione del jazz fusion.

Utenti simili
NickGhostDrake

DeRango: 4,46

psychopompe

DeRango: 13,33

humax4

DeRango: 0,37

barrylindon

DeRango: 0,35

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,42

Francesco

DeRango: 2,17

vanamente

DeRango: 0,39

Hal

DeRango: 9,08

lukin

DeRango: 6,80