Stronko Bannato

DeRango : 0,17 • DeEtà™ : 7020 giorni

 Un film ansiolitico, claustrofobico, allucinante e spietato che scandaglia un’ampia gamma di emozioni.

 Per me UN CAPOLAVORO di logica, ingegno, azione e pathos… cinema 'povero' ma ricco di idee e di intelligenza!

Cube di Vincenzo Natali è un film claustrofobico e innovativo che unisce fantascienza, psicologia e strategia. Racconta la lotta di sei personaggi intrappolati in un ambiente simbolico e spietato, dove emergono emozioni forti e dinamiche di gruppo complesse. La regia agile e la sceneggiatura raffinata creano un’esperienza intensa e coinvolgente. Un capolavoro a basso budget ma ricco di idee e intelligenza. Scopri la tensione e l'ingegno di Cube, un film cult da non perdere!

 L'essenza dell'arte cinematografica è proprio il tempo, e dopo questo film non credo di poter raggiungere una purezza simile.

 Un film doveroso verso la parte più intima e sacra del nostro essere che troppo spesso viene emarginata dalla superficialità.

Il Grande Silenzio di Philip Gröning è un film-documentario che esplora la vita austera dei monaci della Grande Chartreuse. Un’opera lenta e meditativa che cerca di trasmettere il senso profondo del silenzio e della pace interiore. Dopo anni di attesa per ottenere i permessi, il regista ha realizzato un ritratto intenso e rispettoso di una realtà lontana dal caos quotidiano. Pur impegnativo e di lunga durata, il film affascina per la sua purezza e profondità spirituale. Immergiti nel silenzio e scopri la profondità spirituale de Il Grande Silenzio.

 Il Cinema che racconta la Vita Vera.

 Sorrisi come cura, usati in cambio di altri sorrisi in un contagio di tenera ilarità proprio dove c’è GRAN POCO da ridere.

Clown in Kabul è un documentario diretto da Enzo Balestrieri e Stefano Moser che racconta la missione di Patch Adams e di un gruppo di medici clown in Afghanistan, tra ospedali da campo e situazioni drammatiche. Il film mostra senza filtri la dura realtà della guerra e il potere terapeutico del sorriso. Commovente e autentico, invita a riflettere sulle disuguaglianze e sulla solidarietà. Guarda Clown in Kabul per scoprire il potere del sorriso in mezzo alla guerra.

 Un'idea bislacca e divertente, una specie di 'diario/performance' prolungato per un mese consecutivo.

 Non prendere per oro colato tutto quello che ci inculca la pubblicità.

Super Size Me è un docu-film divertente e critico in cui Morgan Spurlock si sottopone a una dieta esclusivamente McDonald's per un mese. Attraverso un mix di comicità e analisi mediche, il film denuncia gli effetti nocivi del fast food sulla salute, stimolando la riflessione critica sul consumo alimentare e le pratiche pubblicitarie. Nonostante qualche difetto tecnico, il documentario ha ottenuto riconoscimenti importanti e un forte impatto culturale. Scopri con noi i rischi nascosti del fast food e riflettiamo insieme sul nostro stile di vita!

 “È un 10 sulla scala del divertimento. Questo film diventerà un cult.” - Stephen King

 “Un film scoppiettante di salute, pieno di dialoghi veloci, battute esilaranti e momenti di grandiosa comicità.”

Shaun of the Dead, film di Edgar Wright, è un riuscito ibrido tra commedia e horror con forti tinte demenziali e drammatiche. La storia segue Shaun alle prese con una crisi personale durante un'invasione zombie a Londra. Il film è apprezzato per il suo umorismo britannico, la regia dinamica e le scene esilaranti. Considerato un cult moderno, intreccia paura e risate offrendo un intrattenimento fresco e originale. Guarda Shaun of the Dead per un’ora di risate e zombie in uno dei cult più apprezzati!

 Un film a tratti amaro, a tratti divertente e a tratti dal sapore quasi documentaristico.

 Se la società in cui viviamo non ci soddisfa e ci sembra ingiusta e crudele, la colpa ricade ANCHE sull’infanzia tormentata che molti di noi adulti hanno subito.

All The Invisible Children è un film antologico presentato a Venezia 2006, composto da sette cortometraggi diretti da registi diversi. Racconta con intensità la difficile realtà di bambini in contesti di guerra, degrado e discriminazione. Il film unisce realismo e poesia, toccando temi delicati con sensibilità, e sottolinea l’importanza di prendersi cura dell’infanzia per un futuro migliore. Nonostante alcuni alti e bassi, il progetto rimane un doveroso monito sociale. Scopri questo film che dà voce ai bambini invisibili e riflette sull'infanzia dimenticata.

 "Andare oltre i margini dell'inquadratura e la schiavitù dell'obiettivo. Parafrasando Picasso, filmare ciò che si pensa e non ciò si vede."

 Un tripudio alla Total Art dove gli occhi sono più che soddisfatti mentre il cuore resta troppo a digiuno di qualsiasi emozione profonda.

Prospero's Book di Peter Greenaway è un film visionario che fonde arti visive, teatro, musica e letteratura in un caleidoscopio barocco di immagini sofisticate. Pur sacrificando la trama emotiva a favore di un'esperienza estetica pura, è un capolavoro rivolto a chi ama l'arte visiva e l'innovazione cinematografica. Un'opera unica che parla principalmente agli occhi e sfida la visione tradizionale. Scopri l'arte cinematografica in Prospero's Book di Peter Greenaway.

 Film eccessivo, sprezzante, esagerato, politicamente scorretto, a tratti grossolano e sopra le righe.

 L'autore tratta i temi religiosi come ci trovassimo in un grande fumettone, con stereotipi grossolani per far digerire il sarcasmo dissacrante.

Dogma di Kevin Smith è un film coraggioso e originale che affronta temi teologici con satira e ironia fumettistica. La trama mescola commedia, parodia e battute dissacranti esplorando il sacro e il profano. Con attori come Ben Affleck e Matt Damon, il film si presenta come un'opera destabilizzante, politicamente scorretta ma esilarante e memorabile. Un must per chi cerca cinema fuori dagli schemi classici. Scopri l'irriverente satira di Dogma e lasciati sorprendere dal cinema fuori dagli schemi!

 La musica divenne una necessità, un fatto epidermico e un mezzo per trasmettere uno stato d’animo o un malessere più o meno urgente da esprimere.

 Canzoni brutte, sporche e cattive, suonate male, a tratti addirittura scordate e piene di fruscii ma che hanno un valore che va al di là di quello che ci è dato ascoltare in superficie.

La recensione celebra Woody Guthrie come il menestrello rivoluzionario che ha trasformato la musica in uno strumento di denuncia sociale e giustizia. Il cofanetto '85 Songs' racchiude la sua eredità attraverso brani essenziali e autentici, privi di artifici commerciali ma carichi di significato profondo. L'autore sottolinea la genuinità e il valore storico delle sue canzoni, frutto di esperienze personali e di un'epoca difficile. Un invito a ricordare e ascoltare un artista che incarnava il coraggio della verità e la difesa degli ultimi. Ascolta ora il cofanetto 85 Songs e immergiti nel vero spirito della musica folk di Woody Guthrie.

 Esiste una capacità dell’arte cinematografica di superare la stessa realtà e di farsi più rappresentativa del reale stesso.

 Un film spietato nella sua fredda descrizione dei fatti, cruento nella rappresentazione della vita di tutti i giorni.

Il documentario di Andrew Jarecki "Una Storia Americana" offre un racconto crudo e veritiero della tragica vicenda della famiglia Friedman, accusata di gravi abusi sessuali. Utilizzando materiale filmato originale, il film esplora la realtà dietro le apparenze di una normale famiglia americana. Con un approccio freddo ma umano, il documentario si addentra nei processi, nelle dinamiche familiari e nella psicologia degli accusati. È un pugno allo stomaco che invita a riflettere su casi simili nella società. Scopri la verità dietro una famiglia americana e guarda il documentario di Andrew Jarecki.

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00

47

DeRango: 1,78

A_Hungry_Wolf

DeRango: 0,37

abe90

DeRango: 0,00

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

aerosiphon

DeRango: 0,16

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

Alevox

DeRango: 0,49