Non fate caso al titolo, alla locandina, dimenticate il trailer, qui si nasconde una storia malinconica ed emozionante.

 La comunità intera, sotto il consiglio della psichiatra di Lars, accetterà di stare al gioco e di trattare Bianca come una ragazza reale.

Il film di Craig Gillespie supera le aspettative di una semplice commedia americana per offrire una storia malinconica e commovente. La vicenda di Lars e della sua relazione con Bianca, una bambola gonfiabile, viene trattata con delicatezza e profondità. La comunità che accetta Bianca come reale diventa metafora di comprensione e accoglienza, trasformando il dramma personale di Lars in un viaggio emozionante. Guarda Lars e Una Ragazza Tutta Sua per un viaggio emozionante e unico.

 dire che questo disco senza sintetizzatori sarebbe una cacca è come dire che Buffon senza mani non varrebbe un soldo bucato

 lode al travolgente duo 'Enter Shikari'/'Mothership' - i due pezzi più tirati del disco

La recensione analizza l'album di debutto degli Enter Shikari, pubblicato nel 2007, evidenziando il contrasto tra una base metalcore tradizionale e l'uso massiccio di sintetizzatori anni '80. Pur sottolineando la mediocrità della componente metalcore, il recensore riconosce come l'elettronica renda l'album interessante e appetibile, soprattutto per gli amanti del genere. Si citano le tracce di maggior rilievo e la fortunata alchimia alla base del successo della band. Scopri l'innovativo mix di metalcore ed elettronica con Enter Shikari!

 Il contrasto è forte, eppure la miscela funziona e contribuisce ad aumentare l’appeal del disco.

 Un disco ricco di atmosfere sognanti ed eteree, delineate dalla soave e cristallina voce della cantante Yuki.

Citrus è il secondo album degli Asobi Seksu, un mix riuscito di shoegaze, indie pop e alternative rock con atmosfere sognanti ed esplosioni di rock. La voce cristallina di Yuki arricchisce un disco intrigante e godibile che sorprende per il suo contrasto sonoro. Ascolta Citrus per un viaggio musicale tra sogno e rock!

 Repentino cambio di rotta per gli Still Remains, conseguente forse ai ripetuti cambiamenti di line-up.

 I brani migliori sono quelli dove la band spinge sull'acceleratore, mentre le ballate come 'Maria' risultano orribili.

The Serpent segna una svolta nel sound degli Still Remains, che si allontanano dal metalcore verso sonorità metal più semplici e mature. Alcuni brani convincono grazie a ritornelli brillanti e tastiere presenti, ma il disco nel complesso risulta altalenante con momenti meno riusciti, soprattutto nelle ballate. Rimane una prova di crescita compositiva che lascia aspettative per il futuro. Scopri cosa rende The Serpent un album metal unico e decidi tu!

 I chitarristi saltano, si dimenano, si fanno passare la chitarra intorno alla schiena, invitano il pubblico a più riprese a scatenarsi e si dimostrano degli ottimi intrattenitori.

 Avessimo dovuto pagarlo anche soltanto 1 euro probabilmente saremmo usciti ingrugniti, ma a caval donato non si guarda in bocca...

Il concerto gratuito dei Vanilla Sky offre uno show energico e una performance solida, con musicisti molto coinvolgenti. Tuttavia i brani sono tutti abbastanza simili e piuttosto mediocri, anche se l'atmosfera rimane piacevole grazie all'orecchiabilità. Le cover di 'Ocean Avenue' e 'Umbrella' risollevano l'interesse del pubblico. La recensione si chiude con un giudizio equilibrato, apprezzando lo sforzo nonostante le limiti musicali. Scopri se Vanilla Sky fa per te con questa recensione del loro live energico!

 Questo film è solo uno sbiadito e annacquato surrogato della serie TV che ha conquistato il mondo.

 Senza l’umorismo tagliente della serie, un film sui Simpson non ha motivo di esistere.

La recensione esprime delusione per 'I Simpson - Il Film', giudicato un prodotto annacquato e senza l'irriverenza tipica della serie TV. La trama appare poco interessante e i personaggi sono stati depotenziati. Nonostante alcune apparizioni e momenti di rilievo, il film non riesce a ripetere il successo del cartone. L'autore suggerisce che il film sia mediamente insufficiente e preferirebbe non fosse stato prodotto. Scopri se anche tu condividi questa visione critica del film sui Simpson!

 Uno dei pochi gruppi che appartiene alla scena 'emo' ma non fa finta di avere il cuore spezzato.

 Di ritornelli in questo disco ce n'è abbastanza da farci campare un qualsiasi gruppetto per almeno 4-5 album.

Louder Now, terzo album dei Taking Back Sunday, segna una svolta dal sound emo verso un rock più radiofonico e melodico. L'album presenta riff solidi, ritmi trascinanti e ritornelli molto orecchiabili. Pur non essendo grezzo, ha conquistato molti fan grazie a tracce di grande impatto come 'Spin' e 'MakeDamnSure'. Consigliato a chi cerca un rock leggero ma coinvolgente. Ascolta Louder Now e scopri la nuova energia rock dei Taking Back Sunday!

 "La maestria dei Fujiya e Miyagi nel dosare le componenti 'indie' e 'elettroniche' è tale da fare di questo album un Signor Disco."

 "Transparent Things parte capolavoro e finisce capolavoro. Lasciarselo sfuggire sarebbe un vero peccato."

I Fujiya & Miyagi, trio scozzese di indie-elettronica, creano con Transparent Things un disco bilanciato tra ritmi elettronici e strumenti live. L'album è un viaggio musicale che spazia da brani pop accattivanti a sperimentazioni strumentali, sempre coinvolgenti e ben eseguiti, con la voce sussurrata di David Best che aggiunge fascino. Considerato un vero capolavoro, l'album non delude mai e garantisce piacere dall'inizio alla fine. Ascolta ora Transparent Things e lasciati conquistare dal perfetto mix di indie e elettronica!

 Mariottide è un genio.

 "Tristezza A Palate" suona come il disco dell'apice della carriera di un artista, il capolavoro, la cima su cui fermarsi per non correre il rischio di scendere più in basso.

Il debutto di Mariottide, "Tristezza A Palate", è descritto come un capolavoro che trasmette forti emozioni attraverso melodie indimenticabili e profonde liriche. Il disco presenta un mix equilibrato di malinconia, gioia, tristezza e rabbia, sostenuto da una produzione eccelsa e uno straordinario uso della fisarmonica. L'artista viene visto come un moderno erede della grande tradizione cantautorale italiana, pronto a riportarne l'antica gloria. Ascolta ora 'Tristezza A Palate' e scopri il nuovo volto del cantautorato italiano!

 Troppi ritornelli, troppo catchy, troppo prodotto, troppo ammiccante, poco potente, poco genuino, per nulla profondo: ecco cosa è Lies For The Liars.

 Non che il disco sia inascoltabile, anzi tutti i pezzi sono piuttosto orecchiabili, ma presentano una povertà di sostanza disarmante.

Il terzo album dei The Used, Lies For The Liars, non riesce a superare la delusione del precedente disco. Con una produzione invasiva e un sound più orientato al dance-rock, l'album risulta poco autentico e ricco di ritornelli troppo radio-friendly. Alcune tracce si distinguono per atmosfere oscure, ma nel complesso manca sostanza e originalità. Un lavoro che lascia a desiderare dopo tre anni di attesa. Scopri la nostra recensione completa di Lies For The Liars e forma la tua opinione!

Utenti simili
!oasis

DeRango: 0,49

(sic)VII

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.ZoSo.

DeRango: 0,00

_dafunk_

DeRango: 0,00

_dila_

DeEtà: 6834

19Lunghezze

DeRango: -3,58

280718102707

DeEtà: 7020

47

DeRango: 1,78