fjelltronen

DeRango : 0,59 • DeEtà™ : 7012 giorni

 Può il folk da balera dalle ritmiche "polka" fondersi con un suono ferocemente metallico? Per il quartetto finlandese la risposta è senz'altro affermativa.

 Un album per palati fini che risveglia l'amore genuino verso le tradizioni musicali delle proprie terre, prodotto con classe e certamente non destinato alle masse.

Unholan Urut di Viikate è un album che mescola con successo folk popolare finlandese e metal aggressivo, creando atmosfere intense e nostalgiche. Le vocals in finlandese e il chitarrismo solido rendono l’opera unica e originale rispetto ai coevi metal band finlandesi. Con nove tracce coinvolgenti, l’album si rivolge a un pubblico di palati fini, valorizzando la tradizione musicale locale attraverso un’elegante produzione. Ascolta Unholan Urut e lasciati trasportare dalla fusione di folk e metal nordico.

 Chi invece ne ha apprezzato la proposta troverà con questa nuova fatica discografica la perfetta combinazione tra passato e presente della band nordeuropea.

 Lavoro destinato esclusivamente ai fans del combo ed a chi apprezza un hard-rock velato di decadenza ma sempre immediato ed urgente.

I The 69 Eyes confermano con 'Devils' il loro stile unico, combinando rock'n'roll classico con atmosfere dark e romantiche. Il disco, ricco di groove e canzoni orecchiabili, è perfetto per i fan della band e gli amanti di melodie malinconiche senza cercare eccessi tecnici o metal pesante. Le influenze di Sisters of Mercy e Type o' Negative sono evidenti, così come l'anima romantica e decadente del disco. Scopri 'Devils' e lasciati avvolgere dal rock dark dei The 69 Eyes!

 "'The Astral Sleep' incarna il suono melo-death e, a mio modo di vedere, lo inventa di sana pianta coniugando elementi che, pur provenendo da generi rock-metal distanti, creano un amalgama quasi perfetto."

 "Fatevolo vostro."

La recensione celebra 'The Astral Sleep' dei Tiamat come un caposaldo del melodic-death metal svedese, riconoscendolo tra i primi lavori a fondere melodie e violenza estrema. L'album del 1992 si distingue per la produzione cristallina, composizioni articolate e la capacità della band di innovare con atmosfere doom-gothic e un growl originale. È lodata anche la tecnica sopraffina dei musicisti, tutti giovanissimi, che ci mostrano una band già matura e fantasiosa. Ascolta 'The Astral Sleep' e scopri le radici del melodic death metal!

 Il vero suono della notte, la sinfonia maestosa del gotico trasposto in strida metalliche.

 Capolavoro di assoluta genialità, entrato di diritto nella storia della musica, indipendentemente dal fatto che si chiami metal od altro.

Tales Of Creation di Candlemass è definito un capolavoro assoluto del doom metal, con atmosfere cupe e gotiche capaci di evocare paesaggi sonori unici. La voce di Marcolin Messiah si distingue per il suo pathos, mentre le chitarre di Björkman e Johansson costruiscono riff potenti e coinvolgenti. L’album, insieme a Nightfall e Epicus, Doomicus, Metallicus, ha influenzato profondamente il sottogenere, diventando pietra miliare indiscussa. Scopri l’epicità oscura di Tales Of Creation e immergiti nel mito del doom metal!

 Ville Valo torna sulle scene con un lavoro destinato a consacrarla in maniera definitiva.

 Un lavoro dalle architetture sonore semplici ma perfetto nell’esaltare a plurima potenza le qualità ammirate nei lavori passati.

L'album Dark Light dei HIM rappresenta un trionfo di suoni e atmosfere romantiche. Ville Valo emerge con una voce carica di pathos, supportata da una produzione di alto livello che equilibra rock potente e melodie delicate. Con brani come "Vampire Heart" e "Killing Loneliness", il disco consolida la fama della band finlandese e raggiunge traguardi internazionali storici. Scopri ora l’intensità e il fascino di Dark Light dei HIM!

 J.P.Leppäluoto, autentico protagonista dietro al microfono, ugola dotata di un'originalità davvero fuori dal comune.

 Songs For The Sinners convince ed emoziona, liberandosi finalmente dall’ingombrante sentenced-sound per dare origine ad un proprio stile ben definito.

Il nuovo album dei finlandesi Charon, Songs For The Sinners, si distacca dai loro influenti conterranei Sentenced per proporre un sound più personale e originale. Dieci tracce intense arricchite dalla voce tecnica e unica di J.P. Leppäluoto e da chitarre potenti ma eleganti. L'opera alterna atmosfere malinconiche e momenti più energici con melodie memorabili. Il disco convince per qualità, produzione e maturità artistica, offrendo emozioni profonde nel panorama goth-metal. Scopri l’emozione profonda del gothic metal finlandese con Songs For The Sinners!

 La malinconia sfavillante arde nei suoni di chitarre dalle tetre distorsioni.

 Debordanti aperture sinfoniche danno sfogo alla convulsa bellezza di paesaggi delicati ma profondamente tenebrosi.

La recensione celebra Ghost Reveries di Opeth come un album intenso e poetico, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio emozionale tra paesaggi sonori cupi e raffinati. Le sfumature vocali e le aperture sinfoniche si fondono in un racconto musicale profondo, carico di malinconia e bellezza oscura. Un'opera vibrante, ricca di dettagli e sentimento, perfetta per chi ama il metal d'autore. Ascolta Ghost Reveries e lasciati trasportare in un mondo di emozioni profonde.

 "Un lavoro infarcito di talento e raggiunta maturità compositiva, probabile consacrazione di una band abile nell'evolversi ma onesta nel non stravolgere le caratteristiche che hanno infiammato i suoi fans."

 "Fatal Design segna una svolta nel suono del sestetto amplificando le componenti elettroniche e i riffs di matrice hard-rock/classic-metal."

Fatal Design segna una svolta significativa per gli Entwine, con un suono più duro e variegato che unisce metal, hard rock ed elettronica. L'album dimostra grande maturità compositiva e una produzione di alto livello. Mika Tauriainen si distingue con una performance vocale intensa e versatile. Tra riff serrati e arrangiamenti moderni, il disco dona emozioni senza mai perdere energia. Una conferma di spessore per il sestetto finlandese nel panorama metal europeo. Scopri l’evoluzione dark metal di Entwine con Fatal Design, un album da non perdere!

 La brezza del mar di Norvegia tra rocce antiche, prati umidi di brina, strida di uccelli marini e il sapore del salino sulle labbra.

 Le otto tracce sono gioielli di talento abbagliante, delicatamente sospese tra la drammaticità di provenienza dark-metal ed i sogni generati dal folk celtico-scandinavio dai contorni medievaleggianti.

La recensione esalta il secondo album dei Lumsk, 'Troll', definito un capolavoro che fonde atmosfere medievali e mitologia norvegese con un sound folk-doom metal e influenze prog. Vengono apprezzati la voce raffinata di Stine Langstrand, il violino di Siv Elena Waterloo e l'abile tessitura musicale del gruppo. L’album è descritto come un’esperienza sonora affascinante e sognante, immersa nelle radici culturali e nelle leggende nordiche. L’artwork richiama le suggestioni di Kittelsen, contribuendo all’ambientazione magica dell’opera. Immergiti nell'universo magico di Lumsk con 'Troll', un viaggio tra folk e metal nordico da non perdere!

 Gli In Flames si distinguono per una ricerca sonora volta ad aprire nuovi orizzonti musicali.

 Il senso del groove e dell’immediatezza rappresenta il punto di forza dei nostri.

La recensione analizza il mini album Black-Ash Inheritance degli In Flames come un lavoro sperimentale e rappresentativo dell'evoluzione sonora del gruppo. Le tracce mostrano un mix di groove, melodie e influenze folk e death metal. Il disco anticipa il successo del successivo Whoracle, evidenziando la capacità della band di innovare pur rimanendo fedele alle radici. Un must per gli amanti del metal scandinavo e delle sonorità melodiche. Ascolta Black-Ash Inheritance e scopri l’evoluzione degli In Flames!

Utenti simili
1980Magni

DeRango: 0,16

Aasareth

DeEtà: 6971

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Airone

DeRango: 0,15

ale9t0

DeRango: 1,29

AleFearSatan

DeRango: 0,01

Alfredo

DeRango: 6,73