Il primo album dei cinque svedesi riesce comunque a colpire il bersaglio.

 Gli Evergrey hanno saputo elaborare un credo musicale personale e diversificato e per questo meritano almeno qualche ascolto.

The Dark Discovery segna il debutto underground degli Evergrey, un album con una produzione grezza ma grande talento a emergere. La band propone un sound power/progressive/gothic oscuro e melodico, con brani forti e atmosfere già ricercate. Tom Englund si distingue come leader e autore principale. Un lavoro che, nonostante limiti, merita attenzione per la sua personalità musicale e potenzialità future. Scopri il debutto oscuro degli Evergrey e immergiti nelle loro atmosfere uniche!

 L. A. Confidential rimane una delle pellicole colonna del noir degli ultimi anni.

 A certi uomini tocca il mondo intero, a certi altri un'ex puttana e un viaggio in Arizona.

L.A. Confidential, diretto da Curtis Hanson, è un noir memorabile che si distingue per la sua trama intricata e un cast di altissimo livello. Il film, ispirato al romanzo di James Ellroy, si caratterizza per una sceneggiatura complessa e una fotografia satura che evoca atmosfere oscure. Grazie a performance di spicco e a una regia solida, rimane un capolavoro degli anni '90, premiato con due Oscar. Un'esperienza cinematografica avvincente, nonostante le molteplici sottotrame che richiedono attenzione. Guarda L.A. Confidential, il noir cult che ha segnato gli anni '90!

 Iron Will sottolinea di nuovo la propria presenza sull’altare dell’heavy metal europeo.

 Niente di meglio per partorire heavy metal nella sua forma più pura.

La recensione analizza l'album Iron Will dei Grand Magus, evidenziandone lo stile heavy metal sincero e potente che richiama lo spirito degli anni '70 e '80. Pur non eguagliando i fasti del debutto, il disco si distingue per la sua coerenza sonora e l'atmosfera epica. La produzione bilancia suoni puliti e grezzi, offrendo una piacevole esperienza ai fan del genere. Una sorpresa positiva nella scena metal europea aggiornata. Ascolta Iron Will e riscopri il vero heavy metal degli anni '80!

 Non è certo colpa del suo predecessore, ma il terzo lavoro dei tedeschi non entusiasma, meglio chiarirlo fin da subito.

 Un calderone affascinante, succulento ma terribilmente difficile da digerire.

Il terzo album omonimo dei tedeschi Long Distance Calling si distingue per una mescolanza di post rock, heavy e progressive metal. Pur dimostrando tecnica e varietà, manca di un filo conduttore forte, risultando alla lunga faticoso da seguire. Il lavoro è caratterizzato da brani lunghi e da un songwriting complesso che alterna momenti oscuri a lampi di luce, ma non riesce a raggiungere l'entusiasmo dei dischi precedenti. Scopri l'album e lasciati sorprendere dal post rock tedesco di Long Distance Calling.

 Una musica mai troppo pomposa, sempre delineata sui binari di un hard rock personale ma allo stesso tempo legato al passato e alla NWOBHM.

 Into the now è un piccolo gioiello per i fans, un altro lavoro meritevole dei Tesla, una delle tante realtà del sottobosco musicale mondiale fin troppo sottovalutata.

Into The Now segna il ritorno dei Tesla dopo un lungo silenzio, con un hard rock solido e melodico che mantiene fede alle origini. L'album, pur segnato da una certa standardizzazione compositiva, mostra una band ancora capace di esprimere emozioni e personalità. I fan ritroveranno un piccolo gioiello con un mix di brani rock e ballate intense. Tesla conferma il proprio stile anti star, apprezzato da una ristretta ma fedele fanbase. Scopri l'energia autentica di Tesla con 'Into The Now' oggi stesso!

 Pochi hanno la loro capacità di sognare e far sognare attraverso gli strumenti.

 Le loro lunghe preghiere devote al post rock sublimano in sentimenti che richiamano il ricordo, il tempo andato.

Dopo quattro anni di silenzio, gli Explosions In The Sky tornano con il loro sesto album che sintetizza il meglio del loro percorso musicale. 'Take Care, Take Care, Take Care' offre atmosfere malinconiche e raffinate, caratterizzate da lunghe tracce strumentali e momenti ambient con lievi vocalizzi. La band texana conferma il suo talento nel post rock, regalando un disco intenso e sognante, anche se un po' standardizzato nel genere. Ascolta 'Take Care, Take Care, Take Care' e lasciati trasportare dal post rock emozionale degli Explosions In The Sky.

 Il profumo ha una forza di persuasione più convincente delle parole, dell’apparenza, del sentimento e della volontà...penetra in noi come l’aria che respiriamo penetra nei nostri polmoni, ci riempie, ci domina totalmente, non c’è modo di opporvisi.

 A Tykwer va comunque fatto un plauso per il coraggio di cimentarsi con Suskind e soprattutto di aver riportato il cinema europeo ad un certo livello filmico/letterario.

Il film Profumo di Tom Tykwer è un coraggioso adattamento del romanzo di Patrick Suskind, che affronta la sfida di rappresentare l'olfatto sul grande schermo. Ben Whishaw interpreta efficacemente il protagonista, bilanciando elementi drammatici e thriller. Tuttavia, la lunghezza e la complessità della storia rendono il risultato finale meno coinvolgente e talvolta noioso. Nonostante ciò, il film merita attenzione per il suo valore artistico e la qualità della ricostruzione scenica. Scopri il film Profumo e l’innovativo racconto olfattivo di Tom Tykwer.

 Banalità è una parola che il repertorio di Chasny non conosce, ma questo ultimo lavoro potrebbe sembrare banale.

 Nel complesso però il rito di Chasny sembra non possedere la solita carica emotiva e spirituale.

La recensione analizza l'album 'Asleep On The Floodpain' di Six Organs Of Admittance, evidenziandone un approccio più semplice e scarno rispetto a precedenti lavori. Pur riconoscendo la qualità di alcune tracce, l'autore sottolinea una perdita in carica emotiva e spirituale rispetto agli album come 'Luminous Night' e 'Shelter From The Ash'. Un disco che rimane interessante ma non all'altezza dei fasti passati. Scopri l'ultimo viaggio musicale di Six Organs Of Admittance, ascolta ora Asleep On The Floodpain!

 Stone si trascina lentamente tra dialoghi figli di una sceneggiatura davvero povera e veri e proprio buchi filmici.

 Curran confida troppo sugli interpreti a disposizione. E sbaglia...

Stone di John Curran, nonostante la presenza di De Niro e Norton, non riesce a convincere per la sua sceneggiatura povera e un ritmo lento basato su lunghi dialoghi. La regia appare statica e poco ispirata, mentre le sottotrame amorose e spirituali non arricchiscono la trama. Il film manca di eventi significativi e si affida troppo al carisma degli attori senza raggiungere la sufficienza. Scopri perché Stone non convince nonostante il cast stellare, leggi la recensione completa!

 Broderick si dimostra capace di amministrare bene un songwriting comunque sempre molto raccolto e privo di particolari impennate.

 Resta intatta la versatilità e la godibilità di tracce create per essere assimilate fin da subito: niente cervellismi di troppo, nessuna complicazione sonora.

Peter Broderick conferma con Home un'evoluzione artistica fatta di delicatezza e intimità. L'album, dominato da sonorità neoclassiche e ambient, introduce una nuova veste cantautorale grazie all'uso della voce. Le melodie semplici e la componente acustica rendono l'ascolto immediato e coinvolgente. Un lavoro maturo e promettente per un giovane artista. Ascolta Home e lasciati avvolgere dalle atmosfere intime di Peter Broderick.

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

(matteo)85

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00