Questa band è una vera e propria garanzia per quanto riguarda il doom americano.

 Adagio non porta nulla di nuovo sotto il sole... ma la proposta musicale è ancora una volta di ottimo livello compositivo.

Adagio è il quinto album di Solitude Aeturnus, band storica del doom metal americano. Pur non innovando, conferma la solidità compositiva e il valore artistico della band. Le tematiche esistenziali e il sound diretto rendono l'album un buon esempio del genere. La critica evidenzia la qualità generale ma anche qualche limite rispetto ai capolavori precedenti. Scopri Adagio e immergiti nel miglior doom metal americano con Solitude Aeturnus!

 Malefique non riesce in questo intento, rimanendo un prodotto riuscito a metà.

 La seconda parte della pellicola non incute timore, ma sembra quasi un gioco ad effetto del regista.

Malefique di Eric Valette si propone come un horror drammatico ambientato in carcere, con elementi psicologici interessanti e una prima parte convincente. Tuttavia, la seconda metà del film perde credibilità a causa di svolte narrative forzate e un finale frettoloso. Nel complesso, un'opera superiore a molti horror recenti ma che non riesce a lasciare un'impressione pienamente positiva. Scopri se Malefique vale la pena in questa recensione critica e dettagliata!

 L’unione di sonorità tanto care al gruppo, qui impostate in modo da creare delle song “fresche” e piacevoli fin dal primo ascolto.

 Un paradiso fantastico in cui magia, sogni e incubi si fondono insieme a creare qualcosa di esoterico ma allo stesso tempo ammaliante...

La recensione celebra il nono album dei Blind Guardian, 'At The Edge Of Time', considerato un ritorno alle origini con una perfetta combinazione di power metal e orchestrazioni sinfoniche. Pur non raggiungendo la perfezione assoluta, l'album mostra maturità e sperimentazione, rivitalizzando la band dopo critiche ai lavori precedenti. Brani come 'Sacred Worlds' e 'War Of The Thrones' spiccano per qualità e freschezza. Un disco che conferma la band come un pilastro del genere e potenzialmente capace di attrarre nuovi fan. Ascolta ora 'At The Edge Of Time' e scopri il magico mondo dei Blind Guardian!

 Una storia che fa acqua da tutte le parti (in ogni senso del termine).

 Uno dei film più aberranti usciti al cinema negli ultimi 15 anni.

The Faculty di Robert Rodriguez è un film del 1998 che unisce alieni e liceali in una storia esagerata e poco credibile. Nonostante il cast promettente e lo stile tipico del regista, la trama è debole e le battute risultano banali. Il film non riesce a intrattenere e appare come un tentativo fallito di coinvolgere un pubblico giovane. Da evitare, considerato uno dei peggiori film degli ultimi 15 anni. Scopri perché The Faculty è un film da evitare e leggi la recensione completa!

 Un ritorno al passato, in particolare alle sonorità di 'Open the gates' e 'The deluge'.

 La conclusiva 'The books of skelos' è uno spettacolo puro, come il loro metal.

The Courts of Chaos segna il ritorno dei Manilla Road alle sonorità epiche che li hanno resi famosi negli anni '80. Nonostante un inizio poco ispirato e una cover discutibile, l'album supera il predecessore 'Out of the abyss' grazie a brani come 'Into the Courts of Chaos' e 'The Books of Skelos'. Il disco conferma la band texana come una delle più influenti nell'epic metal americano, rinnovando atmosfere psichedeliche e narrative epiche. Scopri l'epic metal autentico con The Courts of Chaos dei Manilla Road!

 Dal primo ascolto si capisce come le tastiere saranno la fortuna della band in futuro.

 Quaranta minuti di buon rock, pur senza grandi apoteosi.

L'album d'esordio dei Virgin Steele si presenta come un hard rock grezzo con influenze che vanno dal rock fine anni '70 all'epic metal. Le tastiere e alcune tracce evidenziano il potenziale futuro della band, ma nel complesso il lavoro risulta un disco discreto, privo di grandi momenti di ispirazione. La voce di David De Feis ancora acerba e una copertina poco curata caratterizzano questo inizio che verrà poi superato nelle release successive. Scopri l'inizio epico dei Virgin Steele con questo album di culto per gli amanti dell'hard rock e metal.

 "Roots of eternity rappresenta le radici del sound dei Manticora, ancora strettamente legato a band teutoniche come i Brainstorm e i Gamma ray."

 "Musica che si lascia ascoltare senza patemi d'animo e trova maggiori sperimentazioni anche nelle due mini suite 'The flood' e 'Roots of eternity'."

Roots Of Eternity è il debutto dei Manticora, band danese che porta nuova linfa al power metal. L'album mostra ottimi arrangiamenti e ritmiche potenti, pur con una voce ancora da migliorare. Le influenze da Gamma Ray, Brainstorm e Iced Earth sono evidenti, con momenti melodici e sperimentazioni interessanti in alcune tracce. Un lavoro solido che si fa apprezzare anche se non innovativo. Scopri Roots Of Eternity e immergiti nel power metal danese di qualità!

 Kar Wai è ancora inconfondibilmente uno dei maestri del cinema sentimentale.

 Una storia comune, costruita su piccole scene che sanno emozionare per la loro semplicità.

My Blueberry Nights segna il passaggio di Wong Kar Wai a Hollywood con una storia semplice ma emozionante, capace di toccare temi profondi attraverso piccoli momenti di vita quotidiana. Nonostante sembri più commerciale e meno raffinato rispetto alle sue opere precedenti, il film mantiene il tocco lirico e sentimentale che distingue il regista. Ottime le interpretazioni di Norah Jones e Jude Law in un contesto moderno e familiare. Guarda My Blueberry Nights per un viaggio emozionale nel moderno cinema di Wong Kar Wai.

 "Uno dei pochi album doom che riesce davvero a dar fastidio con le sei corde."

 "Per loro non è possibile fare canzoni senza piazzarci il distorto suono della chitarra, che è per l’ascoltatore una vera e propria spina nel fianco."

Suffer No Guilt è il secondo album della band americana The Gates Of Slumber, che conferma il loro stile doom metal epico e psichedelico. Nonostante qualche eccesso nella durata dei brani e qualche episodio strumentale, l'album si mostra potente e ben costruito. La voce particolare di Karl Simon e le tracce come 'Riders of Doom' emergono come punti forti. La band ribadisce con questo lavoro di fare sul serio, conquistando un pubblico selettivo ma fedele. Scopri l'epicità del doom metal con Suffer No Guilt dei Gates Of Slumber!

 Musica nello spazio, scrutatrice di sogni, viaggio di una vita.

 Soltanto vento, silenzio, luci, colori che si perdono in lontananza.

La recensione descrive con toni poetici e suggestivi l'album How Lonely Sits The City di The Ascent of Everest. Attraverso l'immagine di un bambino che contempla la città silenziosa e le sue luci, l'autore evoca sensazioni di solitudine, fascino e profondità emotiva. L'album è un viaggio musicale fatto di suoni spaziali e paesaggi sonori urbani, con tracce lunghe e coinvolgenti. Ascolta ora How Lonely Sits The City e immergiti in un viaggio sonoro unico.

Utenti simili
Hell

DeRango: 17,41

FeanorTheGreat

DeEtà: 7040

Witch-King

DeEtà: 6005

Masferin

DeEtà: 6416

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

Devon

DeRango: 0,11

Li

DeRango: 0,28

lopi

DeRango: 0,13

sleepwalker

DeEtà: 7092