"Una gemma assoluta nel manuale di come dovrebbe suonare il doom metal."

 "Un ritorno di quelli pestilenziali. Bentornati maestri."

La recensione celebra The Plague Within come un ritorno convincente ai primi suoni doom dei Paradise Lost, integrando una miscela di elementi gothic e death metal. Vengono apprezzati gli arrangiamenti, la performance vocale di Nick Holmes e la varietà musicale che spazia tra più sfumature. Il disco è visto come un lavoro autentico che riafferma la band come uno dei pilastri del metal moderno. Solo qualche scelta compositiva appare meno riuscita. Scopri il potente ritorno doom dei Paradise Lost ascoltando The Plague Within!

 Fury è uno di quei 'war movie vecchia maniera', con un ritmo studiato per non essere solo frenetico ma anche classico.

 La pellicola si perde nelle sottigliezze di una sceneggiatura non all'altezza del comparto tecnico.

Fury, diretto da David Ayer, è un film di guerra con un budget importante, che si distingue per un realismo crudo e una regia solida. La pellicola alterna sequenze di azione intense a momenti più riflessivi, richiamando grandi capolavori del genere. Tuttavia, la sceneggiatura evidenzia debolezze, con personaggi stereotipati e un finale forzato e patriottico. Nel complesso, resta un war movie di rilievo, nonostante le imperfezioni narrativi. Scopri Fury, un war movie intenso con pregi e difetti!

 Mark Shelton è uno di quei personaggi del mondo metal che non conosce quasi nessuno ma che hanno dato tanto al genere.

 'The Blessed Curse' è l’ennesimo episodio di una cult band dell’underground metallico... un futuro stimolante per una delle realtà più longeve ed autentiche nella storia dell’heavy metal.

La recensione celebra Mark Shelton e Manilla Road, band storica dell'epic metal americano, per la loro autenticità e coerenza artistica. 'The Blessed Curse', doppio album, offre sia brani heavy old style sia momenti acustici riflessivi. Pur con qualche episodio meno ispirato, l'album conferma la qualità e l'identità della band, proponendo nuove prospettive sonore. Un lavoro apprezzato da veri intenditori del genere, lontano dalla commercialità. Scopri ora l’epic metal autentico di Manilla Road con 'The Blessed Curse'!

 Un album fiacco, che si salva per il rotto della cuffia.

 ‘The Harvest’ manca totalmente del respiro seminale e ‘pattumiero’ che aveva caratterizzato i primi due episodi degli ucraini.

La recensione analizza il terzo album degli ucraini Stoned Jesus, 'The Harvest', evidenziando un calo di ispirazione rispetto ai precedenti lavori. Il disco perde le atmosfere psichedeliche e l'energia tipica, risultando meno coinvolgente e più asciutto. Si nota una certa superficialità nel songwriting e un approccio meno audace che affatica l'ascolto. Un lavoro deludente per una band promessa del doom e dello stoner europeo. Ascolta The Harvest e giudica tu stesso l’evoluzione degli Stoned Jesus!

 "Il delitto è solo una forma sinistra della lotta per la vita."

 "Ogni singola inquadratura rende 'Giungla d'asfalto' uno dei manifesti indiscussi del cinema americano classico."

La recensione approfondisce il film 'Giungla d'Asfalto' di John Huston, considerato un capolavoro noir spesso sottovalutato. Viene evidenziata la sceneggiatura solida e la regia classica che fondono noir e poliziesco. Il film è descritto come duro e pessimista, con un'ottima fotografia e un cast che include una giovane Marilyn Monroe. La pellicola riflette la complessità morale e la giungla urbana come metafora per la lotta per la sopravvivenza. Scopri l'intramontabile noir di John Huston e immergiti nella Giungla d'Asfalto.

 Forever Becoming è un disco di mestiere, che poco sposta nella loro discografia.

 Siamo di nuovo di fronte ad un disco grigio, destinato a perire nella ristrettissima cerchia dei cultori del genere.

Forever Becoming rappresenta un passo coerente nel percorso stilistico dei Pelican, con un mix di sludge e post rock che conferma la loro identità. Nonostante alcune tracce più anonime, il disco mantiene l'interesse dei fan e non delude, anche se manca di innovazione e slancio rispetto ai loro primi lavori. Una prova solida ma destinata a restare niche. Ascolta Forever Becoming per un viaggio nel metal atmosferico dei Pelican.

 "Ogni singola inquadratura sembra essere studiata come l'ultima della carriera di Nichols."

 "Un film che va visto e assaporato in ogni minimo dettaglio. Parlarne oltre è fuorviante per chi non l'ha ancora visto."

Take Shelter di Jeff Nichols racconta la storia di Curtis, un operaio tormentato da visioni apocalittiche e dalla paura della follia ereditaria. Il film si distingue per un ritmo lento e una forte componente visiva che amplifica la tensione psicologica. Michael Shannon offre un'interpretazione intensa e sfaccettata, mentre il film riflette sulle crisi personali e sociali contemporanee. Un'opera intima e necessaria, da assaporare nei dettagli. Guarda Take Shelter per un viaggio emozionale che sfida la percezione della realtà.

 "The Yards è un'opera che può essere utilizzata come film rivelatore di una realtà parallela alle megaproduzioni del nuovo millennio."

 "Gray plasma un noir/thriller dalle caratteristiche ben definite, con stilemi classici che appartengono solo ed esclusivamente a lui."

The Yards di James Gray è un thriller/noir classico che esplora la corruzione e le tensioni familiari nella New York metropolitana. Pur non essendo un capolavoro, il film si distingue per una messa in scena solida, un'atmosfera claustrofobica e una colonna sonora evocativa. Gray si dimostra un autore personale e talentuoso, anche se il finale appare un po' forzato. Un'opera che merita maggiore attenzione rispetto alle superproduzioni moderne. Guarda The Yards per riscoprire il cinema noir autentico e intenso di James Gray.

 Anatomia del dolore. Quello inaspettato, che lacera, che ti porta via un grammo d'anima, che ti fa gridare contro Dio.

 Una pellicola ben diretta e altrettanto ben recitata, che analizza gli interstizi mentali e psicologici di due persone entrambe toccate dallo stesso dolore.

Noi Due Sconosciuti è un dramma intenso diretto da Susanne Bier che esplora il dolore e le diverse reazioni alla perdita di una persona cara. Halle Berry e Benicio Del Toro offrono interpretazioni profonde. La regia intimista di Bier valorizza il racconto evitando eccessi spettacolari. Il titolo italiano però è fuorviante rispetto all'originale, che sottolinea tematiche chiave del film. Nonostante qualche sentimentalismo, la pellicola rimane coinvolgente e ben realizzata. Scopri l'intenso dramma di Susanne Bier e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni profonde.

 "Gli Isole sono il prototipo perfetto di coloro che possono dare un senso in musica a questo periodo dell'anno."

 "'The Calm Hunter' è un vagito di sostanza, un disco che certifica la bontà di un progetto musicale."

La recensione analizza 'The Calm Hunter', sesto album degli svedesi Isole, in un clima perfetto per il doom metal emotivo. Gli Isole sviluppano un sound classico, melodico e decadente, con riferimenti a Candlemass e Opeth. Il disco mette in luce la capacità vocale di Bryntse e alterna potenza e melodia. Pur senza innovazioni profonde, mostra la coerenza e l'attitudine di una band storica del genere. Ascolta 'The Calm Hunter' e immergiti nelle atmosfere intense degli Isole.

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

(luca)

DeRango: 0,00

(matteo)85

DeRango: 0,00

.::Nemo::.

DeRango: 0,00

.togg.

DeRango: 0,00