Il battito primitivo del tabla scandisce il ritmo di ogni raga, variandolo repentinamente da lento e imponente ad agile e convulso.

 Chiudere gli occhi, immaginarsi davanti a danzatrici sorridenti con labbra scarlatte e con gli occhi truccatissimi di khol, mentre ci rapiscono la mente e, perché no, anche il cuore.

Questa recensione racconta come un acquisto involontario su iTunes abbia riportato alla luce la passione per la musica classica nord indiana. L'antologia offre un viaggio sonoro attraverso melodie tradizionali, tra sitar e tabla, esaltate da voci accattivanti e influenze culturali arabe. La musica viene vissuta come esperienza trascendentale e rilassante, ideale per ritrovare se stessi e fuggire dallo stress quotidiano. Un invito a lasciarsi rapire da suoni antichi e sensuali. Immergiti nel fascino della musica classica nord indiana per un relax profondo e rigenerante.

 Un senso di incompiutezza aleggia su quest'ultimo album della Cinematic Orchestra.

 Questi artisti abbiano voluto eseguire, da bravi alunni diligenti, il loro compitino perfettino, ben laccato in superficie ma con pochi sprazzi di originalità e inventiva.

L'album Ma Fleur della Cinematic Orchestra segna un ritorno a un sound più accessibile e intimo, con preziose collaborazioni vocali. Pur offrendo emozioni suggestive, alcune tracce risultano troppo pacate e prevedibili. L'opera rimane ben arrangiata e suonata, ideale per chi ama atmosfere rilassanti e raffinate, ma manca di originalità in certi momenti. Scopri l'atmosfera intima di Ma Fleur, un viaggio musicale raffinato e suggestivo.

 Jaqui Mc Shee dà il meglio di sé, la sua voce soave e cristallina è serena fonte di piacere per l’udito e odoroso balsamo per cuori e menti irrequiete.

 Con 'Jack Orion' i Pentangle raggiungono quell'apice che molti gruppi folk rock dell’epoca hanno solo sognato di sfiorare.

Cruel Sister, quarto album dei Pentangle del 1970, unisce con maestria folk tradizionale e jazz. L'album evidenzia la maturità creativa della band, con l'uso innovativo di strumenti acustici ed elettrici. La voce di Jaqui McShee brilla nelle ballate tradizionali, mentre la suite 'Jack Orion' rappresenta il culmine tecnico e artistico del disco. Nel complesso, un lavoro originale e tecnicamente raffinato, con solo qualche ripetitività nella prima parte. Ascolta Cruel Sister e scopri l'eleganza del folk incontrare il jazz!

 La perfezione è scialba e monotona.

 Twilight Alehouse è la vera e propria chicca dell’album, con arrangiamenti ricchi di cambi di rotta melodica.

La raccolta "BBC Sessions 1970-1972" di Genesis offre versioni inedite e interessanti varianti delle canzoni classiche del periodo con Peter Gabriel. Nonostante la qualità di alcune registrazioni sia deludente e da bootleg, l'album è apprezzabile per le performance intense e le sorprese musicali. Il mix di difetti e momenti di eccellenza rende quest'opera una piacevole scoperta per i fan del progressive rock. Ascolta "BBC Sessions 1970-1972" e riscopri l’emozione delle esecuzioni live di Genesis!

 Un Assassino è Fra Noi avrebbe dovuto essere il titolo di questo capolavoro.

 La magistrale e intensissima interpretazione di Franz Becker imprigionò Lorre in un certo clichè, immortalandolo per sempre.

M - Il Mostro di Düsseldorf di Fritz Lang è un capolavoro pionieristico del thriller e dell'espressionismo tedesco, innovativo nella forma e nel contenuto. Il film esplora la figura complessa di un pedofilo assassino in un contesto sociale e investigativo unico, anticipando temi psicologici e tecniche narrative moderne. Con la magistrale interpretazione di Peter Lorre e una forte denuncia sociale contro la pena capitale, l'opera rimane ancora oggi sorprendentemente attuale e imprescindibile. Scopri il capolavoro senza tempo di Fritz Lang e immergiti nel thriller che ha fatto la storia!

 "Volta è un album cacofonico, basato su un uso quasi smodato di fiati e percussioni, di elettronica rumorosa e acida, ritmi tribali."

 "Lo considero un itinerario attraverso suoni primordiali e legati alla madre terra, ancestrali, di sapore antico e tradizionale."

Volta segna il ritorno di Björk al pop sperimentale dopo l'incomprensione di Medulla, con un ricco uso di fiati, percussioni e collaborazioni di rilievo. L'album propone sonorità primordiali, elettronica acida e influenze world music, risultando stimolante e creativo. Pur talvolta eccessivo negli arrangiamenti, Volta si distingue come un lavoro variegato e coraggioso, che riscatta l'artista e mantiene una proposta accessibile ma originale. Ascolta Volta per scoprire il lato primordiale e sperimentale di Björk.

 Patti Smith è la rockstar al femminile per eccellenza, carismatica, intelligente e brillante.

 Wave rappresenta il capolinea della creatività del Patti Smith Group, ma conserva la spiritualità anticonvenzionale di Patti.

La recensione ripercorre la carriera eclettica e rivoluzionaria di Patti Smith, esplorando l'album Wave del 1979 come momento di consacrazione e il declino creativo del gruppo. L'autore valorizza l'intensità vocale e poetica della Smith, evidenziando tracce chiave come Dancing Barefoot, Revenge e Seven Ways Of Going, ma riconosce anche una minor energia rispetto ai lavori precedenti. Wave rimane tuttavia un disco vario e spiritualmente intenso, testimone della controcultura di quegli anni. Scopri l'energia e la poesia di Patti Smith con l'album Wave, simbolo di un'epoca rivoluzionaria.

 «Fighting Naked è una curiosa ed elegante mistura di teatro e rock che diverte e appaga.»

 «La voce di Holly, limpida e superba, si fa notare in equilibrismi vocali di tutto rispetto.»

Fighting Naked dei Humanwine è un album originale che unisce punk, folk e cabaret in un mix sofisticato. La voce espressiva di Holly Brewer si distingue su melodie variegate, alternando atmosfere malinconiche e ritmi energici. L'album si presenta come un'opera teatrale dal forte impatto emotivo, arricchita da strumenti come violino, tromba e banjo. Un lavoro che colpisce per creatività e varietà, capace di sorprendere e intrattenere. Ascolta Fighting Naked e lasciati sorprendere dal mix unico di Humanwine!

 Mai nessuno come Spike Lee ha raccontato la società dei neri americani, la loro emarginazione e voglia di riscatto.

 Fa la cosa giusta è una pellicola spietata dove torrido non è solo il giorno estivo ma anche i dialoghi e le situazioni.

Do The Right Thing di Spike Lee racconta con realismo e intensità le tensioni razziali nel quartiere di Brooklyn. Attraverso personaggi ben delineati e una storia che culmina in una rivolta drammatica, il film analizza i conflitti culturali e sociali senza sentimentalismi. Un'opera potente e originale, con una regia dinamica e una colonna sonora incisiva, che rappresenta una pietra miliare del cinema afroamericano. Guarda Do The Right Thing per un intenso viaggio nel cuore delle tensioni razziali a Brooklyn.

 Un film che con così poco è capace di inchiodarti davanti allo schermo, inesorabilmente, fino alla fine.

 Duel rimarrà nella storia del cinema il vero gioiello di un regista che a soli venticinque anni ha dimostrato una professionalità e una maestria precoci.

Duel, il primo lungometraggio di un giovane Steven Spielberg, è un thriller on the road girato con pochi mezzi ma con grande maestria. La tensione crescente e la caratterizzazione del protagonista rendono il film avvincente e ipnotico. Le tecniche di ripresa e lo stile minimalista esaltano il pathos, mentre la critica e persino Fellini hanno riconosciuto il valore di questa opera. Un gioiello da non perdere per gli appassionati di cinema. Guarda Duel, il capolavoro thriller di Spielberg da non perdere!

Utenti simili
TheWickerMan

DeRango: 0,00

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Deneil

DeRango: 0,07

sentence

DeRango: 1,15

FLOYDMAN

DeRango: 0,24

Ronnie James Dio

DeRango: 0,12

Roby86

DeRango: 2,82

corvetto

DeEtà: 6325

allright92

DeRango: 0,00

Cimbarello132

DeRango: 0,52