"La chitarra si adatta benissimo al sound del gruppo, come in 'Showdown', dove il rock incontra l'elettronica."

 "Uno dei gruppi più originali degli ultimi anni, perlomeno nell'ambito elettronico."

Il secondo album di Pendulum, 'In Silico', prosegue l'innovazione iniziata con 'Hold Your Color' integrando forti influenze rock e punk nella base elettronica. La chitarra assume un ruolo maggiore, creando un sound vario e originale che spiazza l'ascoltatore. Alcune tracce risultano meno ispirate, ma nel complesso la prova del gruppo, guidato da Rob Swire, è solida. L'album rappresenta un importante contributo al panorama Drum & Bass e musica elettronica contemporanea. Scopri l'innovativo mondo musicale di Pendulum con 'In Silico'!

 "Il film presenta delle falle logiche; Al Gore non ci offre dati sufficienti per dimostrare che ciò che afferma è causato dall'uomo."

 "La parte peggiore del film è quando prende di mira il governo Bush, trasformando la questione climatica in pura retorica politica."

La recensione analizza il documentario di Al Gore sul riscaldamento globale, evidenziando varie imprecisioni, semplificazioni e un eccesso di propaganda personale. L'autore critica la metodologia usata per collegare eventi catastrofici al riscaldamento globale e denuncia una mancanza di prove sufficienti che attribuiscano la causa all'uomo. Viene inoltre sottolineata una retorica politica verso il governo americano. Nonostante il tema rilevante, il film risulta poco convincente e catastrofico senza basi solide. Scopri una prospettiva critica su 'Una Scomoda Verità' e approfondisci il dibattito sul clima.

 I Prong sono una delle band che esprime meglio il concetto di Thrash metal nel presente.

 Tommy Victor non si limita più alle urla soffocate, ma sperimenta con la voce esagerando anche un po’.

Power Of The Damager conferma il ruolo centrale dei Prong nel panorama Metal, unendo Thrash e melodie con influssi Industrial. La produzione di Al Jourgensen e la presenza distintiva di Tommy Victor donano un suono potente e raffinato. Nonostante qualche traccia meno ispirata, l'album offre momenti di grande energia e innovazione sonora. Un lavoro solido che rende omaggio anche alla memoria del bassista Paul Raven. Scopri l’album Power Of The Damager e immergiti nel thrash metal innovativo dei Prong!

 Sascha Konietzko è una delle personalità più importanti e probabilmente più sottovalutate del panorama Industrial Metal.

 Questo album rappresenta, nel 1986, una sorta di riepilogo dello sviluppo della musica Industrial e EBM fino ad allora.

La recensione analizza 'What Do You Know, Deutschland?', il primo album dei KMFDM, come una pietra miliare nell'evoluzione dell'Industrial Metal e dell'EBM. Pur non essendo il miglior album della band, mostra elementi fondamentali e innovativi del sound industriale degli anni '80. Viene approfondito il valore storico e sonoro dell'opera, con particolare attenzione alle tracce più significative e all'impatto di Sascha Konietzko nel genere. Ascolta oggi 'What Do You Know, Deutschland?' per scoprire le radici dell'Industrial Metal!

 "L'album è il più riuscito della band fino ad oggi, e un masterpiece del genere Industrial Metal."

 "La rabbia, la noia, la conformità, il pericolo, l’esaurimento, la falsificazione... questa è la lingua della realtà."

La recensione celebra II - The Final Option come il miglior album dei Die Krupps, sottolineandone la riuscita fusione di Industrial, Metal, Techno, EBM, Gothic e Hip Hop. Viene apprezzata la versatilità vocale di Jürgen Engler e le soluzioni musicali originali, fra chitarre incisive e inserti elettronici innovativi. I testi affrontano temi come malcontento, censura, conflitti e rapporto uomo-macchina. L'album è considerato un capolavoro e una pietra miliare dell'Industrial Metal. Scopri il capolavoro industrial metal dei Die Krupps, ascolta II - The Final Option!

 Il concerto a Nimes è a mio avviso un dei migliori concerti mai tenuti dalla band.

 Di più non è possibile, mostriamo tutto ciò che può essere impacchettato in un DVD.

La recensione celebra il DVD live "Völkerball" di Rammstein, premiandolo come uno dei migliori concerti mai fatti dalla band, con una performance tecnica e uno show spettacolare. La Special Edition include un concerto integrale a Nimes più extra da altre location, insieme a documentari sulla banda e il making of degli album. L'autore apprezza particolarmente brani come "Feuer Frei!", "Links 2 3 4" e "Benzin", sottolineando la crescita tecnica della band e l'interazione col pubblico. Scopri il potere live di Rammstein con Völkerball, un must per ogni fan!

 I Metallica un tributo se lo sono di certo meritato, avendo sfornato tre (anche quattro dai) album irripetibili.

 Dopo questo sfogo, posso concludere dicendo che questo non è e non sarà l'ultimo tributo offerto ai Metallica, ma è senz'altro uno dei migliori.

L'album 'A Tribute To The Four Horsemen' rende omaggio ai Metallica raccogliendo varie cover di artisti importanti, ma con una scelta dei brani poco originale e qualche cover deludente. Le esecuzioni dei gruppi death metal svedesi risaltano, mentre alcuni brani risultano banali o penalizzati da scelte vocali discutibili. Nel complesso, un tributo apprezzabile ma non essenziale per i fan. Scopri se questo tributo ai Metallica fa per te, leggi la recensione completa!

 Laibach riesce a sviluppare una attitudine heavy metal mai finora espressa con grande efficacia.

 Lo strumentale Deus Ex Machina è apocalittico come pochi, richiamando i Throbbing Gristle più ispirati.

Jesus Christ Superstars rappresenta un audace esperimento musicale dei Laibach, che unisce elettronica e heavy metal con risultati eccellenti. L'album mescola sonorità industrial con riff thrash e atmosfere cupe, mantenendo un'identità unica. Tra i brani più riusciti la title-track e le tracce industrial metal. Un lavoro significativo per la discografia del gruppo sloveno e per l'evoluzione del genere. Scopri l'innovativo mix industrial-metal di Laibach con Jesus Christ Superstars!

 "Il gruppo non propone i soliti canoni del Metal estremo, ma mostra segni di sperimentazione."

 "Questi headbangers dall'integrerrima morale non sono i soliti ventenni finto incazzati."

La recensione evidenzia come 'The Triptych' dei Demon Hunter sia un album Metalcore di alta qualità, con influenze da Sepultura, Pantera e Deftones. Il disco combina riff vigorosi, growl e melodie vocali espressive, mostrando una sperimentazione efficace e temi cristiani lontani dall'occulto tradizionale. Brani come 'The Soldier's Song' e la cover 'Snap Your Fingers, Snap Your Neck' sottolineano la tecnica e l'integrità della band. Un disco consigliato agli amanti del metal di ogni tipo. Ascolta 'The Triptych' e scopri un metal potente e autentico!

 “'Demanufacture' è senz'altro il loro album migliore.

 Questo disco è tra i migliori del genere, e rappresenta il massimo punto di ispirazione della band.

La recensione definisce Demanufacture il miglior album dei Fear Factory e un punto di riferimento nell'Industrial Metal. Descrive le tracce evidenziandone la potenza, l'aggressività e l'uso equilibrato di elementi elettronici e metal. L'album è considerato un capolavoro e un perfetto collegamento tra Heavy e Industrial Metal. Scopri ora il capolavoro Demanufacture dei Fear Factory e senti la potenza dell’Industrial Metal!

Utenti simili
The Guitarist

DeRango: 0,00

Fidia

DeRango: 5,30

S4doll

DeRango: 2,48

CoolOras

DeRango: 2,90

Mandrocker

DeRango: 0,47

SicknessWithin

DeRango: 0,00

Gallagher87

DeRango: -1,08

sir headly

DeEtà: 7168

fritz

DeRango: 0,00

Alfredo

DeRango: 6,73