JethroZappa

DeRango : 0,47 • DeEtà™ : 6904 giorni

 Ian Anderson dimostra di essere un vero maestro del proprio strumento, con composizioni molto più complesse rispetto ai Jethro Tull.

 Il difetto principale è la noia dovuta agli arrangiamenti maestosi che appesantiscono i pezzi e ne compromettono la fluidità.

Ian Anderson torna con Divinities (Twelve Dances With God), un album solista strumentale e concept che si allontana dal sound elettronico di Walk Into Light. La musica è raffinata e classica, con arrangiamenti curati e atmosfere meditativo-religiose. Tuttavia, la pesantezza delle orchestrazioni e l’eccessiva durata di alcuni brani possono rallentare il ritmo, rendendo l’ascolto talvolta noioso. Nonostante ciò, alcune tracce brillano per creatività e virtuosismo. Scopri l'album Divinities di Ian Anderson e lasciati trasportare dalle sue danze musicali.

 I Level 42 sono uno di quei gruppi che fanno in modo che il panorama musicale degli anni 80 non sia considerato una schifezza.

 Da avere!

La recensione esalta "Standing In The Light" dei Level 42 come un album fondamentale degli anni '80, ricco di funk, fusion e capacità tecnica. Il disco mostra la bravura di musicisti come Mark King e Mike Lindup, evidenziando brani coinvolgenti e linee di basso memorabili. Pur facendo riferimenti critici a qualche pezzo meno riuscito, il giudizio complessivo è molto positivo. Un disco consigliato non solo ai bassisti ma a tutti gli appassionati di musica funky e pop degli anni '80. Scopri l'energia funk e il virtuosismo di Level 42 con questo album imperdibile!

 Probabilmente Giulio era uno dei più grandi (se non IL più grande) batteristi italiani.

 Nonostante le inconsuete atmosfere (più jazz che sperimentalismo) 'Tic & Tac' è e resta un gran bel disco!

Tic & Tac è l'album meno noto degli Area, pubblicato in un periodo difficile per la band dopo la perdita di Stratos e l'uscita di Tofani. Il disco privilegia atmosfere jazz/fusion con importanti contributi di Tavolazzi, Fariselli, Capiozzo e il nuovo sassofonista Nocella. Pur con qualche pezzo meno riuscito, l'album si distingue per sperimentazione raffinata e una qualità musicale elevata. Consigliato a chi ama il jazz italiano e la musica sperimentale. Ascolta Tic & Tac per scoprire un jazz italiano unico e sperimentale!

 Devo essere sincero. La prima volta che ho sentito quest'album l'ho odiato tantissimo.

 Dopo il primo ascolto, posso affermare che quest'album è davvero molto soddisfacente.

La recensione narra l'evoluzione del giudizio sull'album Broadsword And The Beast di Jethro Tull, passato da iniziale delusione a sincero apprezzamento. Alcune tracce spiccano per la loro qualità e innovazione, mentre altre risultano meno convincenti. Nel complesso, il disco si conferma un lavoro di buon livello nel panorama della band, consigliato agli appassionati. Scopri l'evoluzione sonora di Jethro Tull con questo classico imperdibile!

 "Taxi: energica nell'apertura, assolutamente inquietante nel testo."

 "Baciami Alfredo è una delle cose peggiori dell'intera discografia del Banco."

Buone Notizie è un album del 1981 che segna un distacco dal classico progressive rock del Banco Del Mutuo Soccorso, avvicinandosi più al pop rock anni 80. La recensione evidenzia brani interessanti come Taxi e Canzone D'amore, ma critica pezzi meno riusciti come Baciami Alfredo. Nel complesso un lavoro sufficiente, con qualche buona idea ma lontano dalle aspettative storiche del gruppo. Scopri l’evoluzione sonora di Banco Del Mutuo Soccorso con Buone Notizie!

 Captain Fingers rappresenta il suo capolavoro.

 Space Glide è senza dubbio il brano migliore del disco, un brano funky ma anche rock duro.

La recensione celebra 'Captain Fingers' come il capolavoro di Lee Ritenour, un chitarrista raffinato e uno dei migliori nel progressive jazz fusion. L'album del 1977 è lodato per le tracce di alta qualità e il cast di musicisti stellari, tra cui Jeff Porcaro e Dave Grusin. Ogni brano è descritto con cura evidenziandone la varietà e la qualità sonora, consigliato sia ai musicisti che agli appassionati. Ascolta adesso Captain Fingers e scopri il talento di Lee Ritenour!

 Captain Beefheart... un grande nome, un grande genio.

 Questa compilation può essere un buon punto di inizio per chi vuole scoprire la musica del Capitano, quindi ve la consiglio.

La recensione presenta Electricity, una compilation di Captain Beefheart che unisce brani da tre album chiave. Si evidenzia la versatilità dell'artista, dal blues al rock classico fino a sperimentazioni lunghe e coinvolgenti. L'autore consiglia il disco come punto di ingresso ideale per chi vuole scoprire il Capitano, anche se manca materiale dal celebre Trout Mask Replica. Nel complesso, un'opera interessante e consigliata. Ascolta Electricity e immergiti nel genio unico di Captain Beefheart!

 Duke ha davvero una gran voce e su questo pezzo si nota particolarmente la batteria di Chandler.

 Insomma, è un ottimo disco, non facile da reperire purtroppo, ma di grande interesse. Da avere!

La recensione analizza 'The Aura Will Prevail', l'album solista di George Duke del 1974, sottolineando la qualità della formazione e dei brani. Vengono messi in evidenza arrangiamenti raffinati, influenze soul e jazz fusion, con notevoli pezzi strumentali. Alcune cover di Frank Zappa sono ripensate in chiave personale, e il disco viene definito un must per gli appassionati, anche se non facile da trovare. Scopri ora l'affascinante jazz fusion di George Duke con 'The Aura Will Prevail'!

 Billy Cobham, uno dei più grandi batteristi del mondo e uno dei più geniali compositori Fusion.

 Un album assolutamente essenziale, soprattutto se siete musicisti: la qualità degli assoli in esso contenuti è stupefacente.

La recensione celebra Billy Cobham come uno dei più grandi batteristi e compositori Fusion, analizzando il suo secondo album da solista, Crosswinds. L'attenzione è focalizzata sulla suite di apertura 'Spanish Moss', definita un capolavoro grazie ai suoi quattro movimenti e ai contributi di importanti musicisti come George Duke e Randy Brecker. Vengono evidenziati momenti di grande intensità e altri più rilassati, con una menzione particolare agli assoli straordinari e alla qualità tecnica complessiva dell'album. La valutazione è pienamente positiva, con 5 stelle e un forte invito ad ascoltarlo, soprattutto per musicisti. Ascolta ora Crosswinds, un capolavoro Fusion da non perdere!

 "Gli Steely Dan, a mio parere, sono quanto di più raffinato sotto il punto di vista musicale si possa trovare."

 "Babylon Sisters è uno dei capolavori del disco se non IL, un brano dalla splendida melodia e dal groove di batteria memorabile."

Gaucho è un album raffinato degli Steely Dan, ricco di collaborazioni con musicisti di livello come Steve Gadd e Jeff Porcaro. La recensione evidenzia punti di forza come il groove di 'Babylon Sisters' e 'Glamour Profession' e qualche lieve difetto nella traccia finale. Un disco certamente consigliato a chi apprezza l'eccellenza musicale e la fusione tra funk, jazz e rock. Ascolta Gaucho e scopri il raffinato mondo musicale degli Steely Dan!

Utenti simili
Ronnie James Dio

DeRango: 0,12

odradek

DeRango: 8,41

Wanderer

DeRango: 0,40

morningstar

DeRango: 1,25

cliff

DeRango: 0,00

brainiac

DeRango: 1,11

lottalove

DeRango: 0,14

Omeganex9999

DeRango: 0,00

Coelum

DeRango: 1,34

DanteCruciani

DeRango: 1,00