I nostri sembrano delle sottospecie di prestigiatori con cappello, che riescono da un puro quartetto analogico-rock a tirare fuori conigli incendiari un po' noise, un po' doom, un po' non so cosa.

 "Insane Asylum" è la ghost track migliore: un folle e magnifico blues dai sapori spagnoli, dove la chitarra lotta disperata contro la squisitezza formale del piano e dell'organo.

La recensione celebra "Serenade In Red", quarto album degli Oxbow, come un viaggio sonoro complesso che racchiude tutte le sfaccettature del loro stile. Il disco, prodotto da Steve Albini per SST Records, fonde noise, doom e influenze europee, con atmosfere cupe e arrangiamenti raffinati. Brani come "Lucky" e la ghost track "Insane Asylum" sono esempi del loro eclettismo. Un album da ascoltare attentamente e da apprezzare per la sua unicità e intensità emotiva. Ascolta ora 'Serenade In Red' e immergiti nell'universo sonoro unico degli Oxbow!

 Siamo in presenza di un disco che fa male.

 Il disco è bello. Dovreste averlo.

King Of The Jews è il secondo album degli Oxbow, un lavoro intenso e sperimentale del 1992. L'album si distingue per sonorità noise viscerali, atmosfere cupe e una performance vocale straordinaria di Eugene S. Robison. La musica si evolve tra momenti di tensione, droni e improvvisazioni che sfidano le forme tradizionali. La recensione lo considera un capolavoro da avere assolutamente. Ascolta King Of The Jews e scopri il lato più intenso del noise rock!

 Om è il suono primordiale, il suono della separazione e del reincontro.

 Mettete su questo cd, rilassatevi per bene e nutritevi l'anima.

La recensione esalta 'Conference of the Birds' di OM come un album mantra diviso in due lunghi movimenti, ricco di psichedelia spirituale e sonorità sludge dosate. Il duo Cisneros/Hakius propone una musica minimale ma potente, capace di coinvolgere l'ascoltatore in un viaggio ipnotico e meditativo. Pur criticando qualche ripetitività e autocitazione, il lavoro viene consigliato a chi cerca un’esperienza musicale per l’anima oltre il tradizionale rock. Ascolta OM - Conference of the Birds e lasciati trasportare dal mantra musicale.

 Lasciate perdere questo disco se siete orgogliosi di essere umani.

 Niente che abbiate già sentito. E niente che sentirete più, dopo di loro.

La recensione esalta l'album 'Of Natural History' dei Sleepytime Gorilla Museum, definito un'opera unica e inclassificabile. La band di Oakland propone un mix eclettico di generi musicali e performance teatrali, utilizzando anche strumenti artigianali. Il disco sfida chiunque si ritenga abituato a musica 'folle', portando l'ascoltatore in territori sonori inesplorati e affascinanti. Un viaggio tra dissonanze, melodie, ritmi tribali e sperimentazione estrema. Esplora l'inaspettato mondo sonoro dei Sleepytime Gorilla Museum, lasciati sorprendere!

 Questa è musica ottima. È musica suonata con passione, col cuore.

 Questo disco è tutto e niente. Dategli voi il vostro significato.

Questa recensione tripla celebra con entusiasmo 'Slaughter of the Soul' degli At The Gates, definendolo un capolavoro di musica suonata con passione e dedizione. L'autore sottolinea l'importanza storica e artistica dell'album nel death metal svedese, andando oltre il mero genere o la sua influenza. L'opera è vista come un ponte comunicativo, ricca di significati soggettivi e capace di suscitare emozioni profonde. Si tratta di un disco imperdibile e sublime, carico di nichilismo e melodie intense. Scopri l'intensità di Slaughter of the Soul e lasciati conquistare!

 La musica è un perfetto equilibrio tra un’orchestralità razionale e passionale e un minimalismo emotivo e sentito.

 Un album delicato, sottile, che evita eccessi e suoni pomposi pur mantenendo un grande impatto emotivo.

Eluvium, alias Matthew Cooper, presenta Copia, un album ambient che punta su melodie semplici e una strumentazione elettronica raffinata. L'opera offre paesaggi sonori delicati, minimali e profondamente emotivi. L'album evita eccessi e pomposità, privilegiando un minimalismo che trasmette sensibilità e malinconia. È una prova convincente per chi cerca musica ambient sinfonica ma contenuta e sentita. Ascolta Copia di Eluvium e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 Una bestia urlante, padrona di uno sludge perverso eppure festaiolo, rockeggiante ed adrenalinico.

 È un disco sincero, è un disco che diverte, che magari non scava proprio in profondità… e tuttavia provateci lo stesso.

La recensione esalta l'album 'Pink' dei Boris come un'esperienza sonora intensa e autentica, caratterizzata da un mix di sludge, psichedelia e rock. Nonostante alcune critiche al carattere caotico, l'autore lo consiglia come un disco onesto e coinvolgente, capace di lasciare un'impronta nell'ascoltatore. Le tracce evidenziano un'alternanza tra atmosfere sognanti e furiose esplosioni di energia. Scopri l'intensità sonora di Boris - Pink, un viaggio tra sludge e psichedelia!

 Questa è la seconda morte. E che dolce morire!

 La band canalizza una dichiarazione di nichilista e furiosa identità, al di là di qualunque cammino 'imposto'.

La recensione analizza l'album 'This Is The Second Death' degli Harlots, band tecnica e progressiva che mescola grindcore, math rock e ambient. L'autore apprezza la struttura complessa e le atmosfere intrecciate, evidenziando momenti di feroce brutalità alternati a passaggi melodici e malinconici. L'album è definito un'affermazione nichilista di classe, con una conclusione ricca di pathos e intensità emotiva. Ascolta 'This Is The Second Death' e scopri il metal progressivo che rompe gli schemi!

 Un purissimo atto di creazione e una efficace demolizione dello scheletro rock.

 Un impianto ritmico che va oltre la stessa canzone, presentando un'effettiva continuità in tutto il disco.

Vision Creation Newsun dei Boredoms è un album che rappresenta un viaggio psichedelico e sperimentale, caratterizzato da un ricco impianto ritmico e percussivo. La band, guidata dall'eccentrico Yamatsuka Eye, utilizza strumenti tradizionali e elettronici per abbattere le convenzioni del rock, offrendo una esperienza sonora continua e coinvolgente. L'opera si distingue per il suo approccio dadaista e la capacità di integrare elementi tribali con sonorità space-rock e noise. Ascolta Vision Creation Newsun e scopri la nuova frontiera del rock sperimentale!

 Questi hanno messo le note giuste al posto giusto.

 Una marcia tonante introduce l'ultimo pezzo, ritratto con straordinaria efficacia di un'immagine apocalittica.

La recensione esalta 'We Are The Romans' dei Botch come un album rivoluzionario nel panorama metalcore, caratterizzato da riff complessi, poliritmi e influenze jazz. Il disco, carico di tematiche apocalittiche, mostra una struttura musicale lucida e coerente pur nella sua complessità. La sorpresa finale è una hidden track elettronica che completa con successo l'opera. Un ascolto imprescindibile per appassionati di musica alternativa e sostenitori del mathcore. Ascolta ora 'We Are The Romans' e immergiti nel mathcore rivoluzionario dei Botch!

Utenti simili
!dreamtheater!

DeEtà: 6674

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

47

DeRango: 1,78

a

DeEtà: 6670

Adrian

DeRango: 0,42

ajejebrazorf

DeRango: 3,31

albi6

DeRango: 0,00

ale9t0

DeRango: 1,29