pier_paolo_farina

DeRango : 9,04 • DeEtà™ : 6953 giorni

 Bonzo non era batterista di questo mondo… era una specie di dio del ritmo capace di cavare sentimento e gioia e gloria dai suoi tamburi.

 Questa è musica classica oramai, e lo sarà sempre di più nel futuro.

La recensione esalta 'Kashmir' come uno dei vertici assoluti della produzione dei Led Zeppelin, con particolare attenzione all’originalità ritmica e melodica, e al ruolo fondamentale di John Bonham. Il brano, tratto dall’album 'Physical Graffiti', viene descritto come eternamente attuale e un capolavoro di hard rock dal sapore esotico. L’analisi approfondita sottolinea la genialità e la coesione del gruppo nell’arrangiamento di una composizione che coniuga semplicità ed eccellenza. Scopri l’arte senza tempo di Led Zeppelin con la magia di Kashmir!

 "Il risultato è uno squittio animalesco di grande effetto, palestra di addestramento per legioni di chitarristi in erba e non."

 "Disco perfetto di un’epoca esaltante per il rock: sulla prima facciata la semplicità, la gigioneria, l’accessibilità, l’universalità; nella seconda la velocità, la dinamica, l’eclettismo, la forza, la voglia, il divertimento."

La recensione celebra 'Black Night' come uno dei brani storici e rappresentativi dell'hard rock anni '70, evidenziando il suo valore musicale nonostante le limitazioni imposte dalla produzione discografica. Vengono messi in luce i dettagli tecnici dei musicisti, la genesi del pezzo e la sua influenza nel panorama musicale, soprattutto in Italia. Il testo sottolinea la forza, la grinta e la spontaneità del singolo, elemento chiave per la consacrazione del gruppo. Ascolta 'Black Night' e scopri il potere del vero rock classico!

 La voce teoricamente fuori contesto di Brooker, così calda e soul in un ambiente invece assai progressivo e manierato, funziona alla grande.

 Robin Trower, una volta messosi in proprio, riserverà suoni splendidi e fraseggi sublimi sulle sei corde.

La recensione analizza la versione italiana di 'Shine On Brightly' dei Procol Harum, 'Il tuo diamante', realizzata con testo di Mogol. Pur considerata meno fluida della versione originale, la cover mantiene alta la qualità musicale con strumentazioni efficaci e una voce soul tipica. Il brano B-side 'Fortuna' mostra influenze classiche e assoli notevoli di Robin Trower, preludio alla sua futura carriera. Un singolo d'epoca di notevole valore nella scena musicale italiana ed internazionale. Ascolta ora questo prezioso singolo italiano di Procol Harum e scopri un pezzo di storia rock!

 Per essere una canzone pop, “Neanderthal Man” è veramente strana ed unica.

 Tutto per loro cominciò qui, con questo fortunato singolo.

La recensione ripercorre il successo del singolo 'Neanderthal Man' degli Hotlegs, una canzone pop originale e dallo stile ironico che anticipa le evoluzioni del gruppo 10cc. Nata da esperimenti sonori e da un approccio goliardico, la canzone ottenne un clamoroso successo internazionale nel 1970. Il testo evidenzia come questa canzone rappresenti l'inizio di un percorso artistico che porterà il gruppo a influenti risultati negli anni successivi. Ascolta 'Neanderthal Man' e scopri le radici dei 10cc!

 Una delle due new entry è assolutamente eccellente: la prestazione dei newyorchesi Mountain si innalza fra tutte le altre per potenza e liricità.

 Peccato che in quest’album non siano finiti contributi di tanti ottimi artisti esibitisi a Woodstock ed esclusi dal film.

Woodstock Two è un album doppio che amplia il materiale del celebre festival, includendo nuove performance soprattutto dei Mountain, che emergono per potenza e liricità. Nonostante alcune tracce meno memorabili e ripetizioni di artisti già presenti nel primo album, la raccolta resta un prezioso documento storico e musicale dell'evento. La recensione evidenzia i punti di forza e le criticità dell'uscita, valorizzando l'importanza culturale e storica del festival. Ascolta Woodstock Two e rivivi l'energia del festival più celebre di sempre!

 La sua voce da caduta degli dei buca clamorosamente le casse dello stereo nell’esteso brano d’apertura “Surrounded By The Stars”.

 Krautrock al meglio del meglio, disco magnifico.

Wolf City è il miglior album di Amon Düül II, che unisce sperimentazione e strutture progressive in uno stile psichedelico unico. La voce potente di Renate Knaupp e strumenti come il Mellotron donano intensità e varietà. Il disco rappresenta il periodo più maturo e coerente della band tedesca, con brani ricchi di pathos e innovazione strumentale. Un capolavoro per gli amanti del krautrock e della musica d’avanguardia. Ascolta Wolf City e immergiti nell’eccellenza del krautrock psichedelico!

 "L’effetto è simile a quello di guidare una Gran Torino dopo anni di SUV, crossover o utilitarie."

 "Quando poi infila al mignolo il ditale di ferro per eseguire un po’ di slide è mirabile come riesca ad entrare ed uscire con naturalezza e garbo da quella tecnica, alternandola con nonchalance non ostentata."

La recensione celebra 'Leave a Scar' dei Blackberry Smoke come un'espressione autentica e raffinata del southern rock vintage. Il quintetto di Atlanta si distingue per un sound compatto, privo di eccessi, con una forte interazione musicale e una tecnica controllata. La performance live catturata nei due CD e nel DVD esprime classe, passione e rispetto per la tradizione rock sudista. Charlie Starr emerge come frontman carismatico, chiave della qualità sonora e dell’anima del gruppo. Ascolta ora 'Leave a Scar' e immergiti nel vero southern rock vintage!

 "Keep On Trying" è un vero gioiellino, con la setosa voce tenorile di Tim e gli enfatici cori a quattro voci.

 "Lovin’ Arms" è l’assoluto vertice dell’album, splendidamente cantata a tre voci dall’inizio alla fine.

Head Over Heels, ottavo album dei Poco, rappresenta un classico del country rock degli anni '70. L'album si distingue per le armonie a quattro voci e le composizioni variegate dei membri della band. Brani come "Keep On Trying" e "Lovin’ Arms" mostrano la qualità melodica e l'abilità strumentale del gruppo. Un disco fresco e compatto, fra i migliori della carriera della band di Los Angeles. Scopri l'armonia senza tempo di Head Over Heels, ascolta il disco e lasciati conquistare dal country rock d'autore!

 Sentirne il famoso coro a cappella iniziale reso con indomito accento texano è esperienza quantomeno scioccante.

 Un incontro fra mondi lontanissimi in equilibrio improbabile eppure reale, una stranezza condita di virtuosismo e di maliziosa creatività.

Hayseed Dixie propone una fusione originale tra bluegrass e hard rock, reinterpretando brani di leggende come AC-DC e Queen con brillantezza e creatività. L'album Let There Be Rockgrass del 2004 è un divertissement unico nel suo genere, capace di sorprendere con virtuosismo e gioco ironico. Pur essendo un gruppo di nicchia e derivativo, la loro musica resta un incontro affascinante tra generi musicali lontani. Ascolta Hayseed Dixie e lasciati sorprendere dal mix di bluegrass e rock!

 Quello dei Tubi è stato uno tra i migliori spettacoli rock di tutti i tempi.

 Non si può godere infatti della potente componente teatrale, sarcastica, satirica e perfino pornografica dello spettacolo che sapevano allestire i sette musicisti in formazione.

La recensione celebra 'What Do You Want From Live' dei Tubes come uno dei migliori album live di sempre, sottolineandone la potente componente teatrale e la qualità sonora eccellente. Pur non potendo trasmettere completamente l'esperienza scenica, il disco offre una successione compatta di brani energici e creativi. Gli artisti chiave come Fee Waybill, Bill Spooner e Prairie Prince sono evidenziati per il loro talento sia musicale che performativo. La recensione è arricchita da un ricordo personale dell'autore di un concerto dal vivo indimenticabile. Ascolta ora questo live epico e rivivi l’energia unica dei Tubes sul palco!