pier_paolo_farina

DeRango : 8,88 • DeEtà™ : 6926 giorni

 Questo è un disco eccellente… purissimo e ispirato rock blues britannico contaminato dal solito fantasma di Jimi Hendrix.

 Trower appartiene a quella schiera di solisti dal tocco ricchissimo, espressivo e sorprendente… quando parte in assolo riesce a far scivolare il proprio cuore fin nei polpastrelli.

L'album 'Go My Way' di Robin Trower è un ritorno intenso e autentico alle radici del rock blues britannico, fortemente influenzato da Jimi Hendrix. Il chitarrista dimostra una tecnica ricca e appassionata, supportata da un suono dinamico e pulito. Tra le tracce più significative spiccano brani psichedelici e ballate intense. Nonostante una voce meno potente, l'interpretazione rimane genuina e coinvolgente per gli amanti del genere. Ascolta l'energia pura di Robin Trower in Go My Way e lasciati travolgere dal suo rock blues!

 Il primo album dei Boston rappresenta a ben vedere l’autentico e compiuto primo esempio di AOR.

 E’ rock suonato “di testa”, con l’impulsività ben addomesticata, ma la passione artistica può veicolarsi efficacemente anche attraverso la ricerca ragionata e della perfezione.

La recensione del Greatest Hits dei Boston celebra i capolavori dell’AOR americano, in particolare i primi due album storici del gruppo. Viene sottolineata la qualità tecnica e la perfezione degli arrangiamenti, pur evidenziando la perdita di ispirazione degli album più recenti. Un elogio al rock melodico suonato con passione riflessiva, consigliato sia ai fan storici che ai nuovi ascoltatori curiosi. Scopri i capolavori dei Boston e immergiti nel miglior AOR degli anni ’70!

 La voce di Nick Van Eede è ben più suggestiva e brividosa in confronto a quella del pur dotato Phil Collins.

 ‘(The Great One-handed) Brag’ è una canzone ultra malinconica e veramente toccante, specie se ci si concede di concentrarsi al suo ascolto seguendo anche le liriche.

The Scattering è un album di pop rock raffinato e ben suonato dei Cutting Crew, che riesce a non far rimpiangere il loro esordio. Il disco, pur senza singoli di grande successo, mostra la classe del quartetto anglo/canadese, valorizzata dal lavoro del chitarrista Kevin McMichael e dalla voce intensa di Nick Van Eede. Brani come Reach For The Sky e The Great One-handed Brag emergono come autentici gioielli emotivi. Il disco rappresenta un pezzo importante per chi ama il rock melodico anni '80 e '90. Scopri l'emozione nascosta nel pop rock raffinato di The Scattering!

 «La magia sta nel lungo e panoramico solo centrale di violino, un grandioso tema strumentale pervaso di malinconia.»

 «Il progressive metal dei Kansas rimane al vertice del genere, nel mio giudizio solo Rush è ancor più prestigioso.»

L'ultimo album in studio dei Kansas, 'Somewhere To Elsewhere', pubblicato nel 2004, segna il ritorno decisivo di Kerry Livgren come compositore principale. Il disco mantiene il tipico sound prog americano arricchito dal violino evocativo di Steinhard e dalla voce caratteristica di Steve Walsh. Il recensore sottolinea l'assenza di influenze AOR anni '80 e l'alta qualità di pezzi come 'Icarus' e 'The Coming Dawn'. Nonostante l'assenza di nuovo materiale recente, l'album resta un punto alto nel progressive metal. Ascolta 'Somewhere To Elsewhere' e riscopri il classico rock prog dei Kansas!

 C'è posto per tutti, pessimisti ed ottimisti, nella musica.

 La vocina femminea di Cross, educata e leggiadra, svetta con grazia su queste sapienti basi semiacustiche.

L'album 'Window' di Christopher Cross rappresenta forse il suo miglior lavoro, superando anche il debutto di grande successo. Con sonorità più naturali e meno sintetiche rispetto agli anni '80, l'album esalta il pop rock californiano con arrangiamenti raffinati. La voce leggera di Cross si racconta in ballate d'amore romantiche, arricchite da contributi di musicisti esperti e la piacevole cover di 'Nature's Way'. Un disco elegante e ben prodotto che conferma il talento di Cross. Ascolta ora 'Window' e immergiti nella magia del soft rock di Christopher Cross!

 Il Leopardo Sordo ha sempre preferito far canzoni e non jam sessions, cercando e trovando anzitutto compattezza e riuscita corale.

 I suoni sono poderosi ma scorrevoli, gli assoli brevi, ragionati e ficcanti, non si lesina sui cori e sulle sovra incisioni.

Songs From The Sparkle Lounge è un album di Def Leppard che celebra la solidità e la compattezza di un gruppo rimasto fedele a sé stesso. Pur consapevoli che l'epoca d'oro è passata, i cinque rimangono coesi e continuano a produrre un hard rock melodico ben costruito. L'album, breve e diretto, privilegia canzoni compatte, cori ricchi e assoli misurati. In particolare, spiccano brani come 'Come Undone' e 'Nine Lives' che mostrano la classe e la produzione accurata tipica del gruppo e del loro storico produttore Mutt Lange. Scopri l’energia nostalgica e solida di Def Leppard in Songs From The Sparkle Lounge!

 Il brano 'Twist The Knife' è un vero e proprio omaggio a Eddie Van Halen.

 Uno dei suoi profondi, conturbanti arpeggi bagnati di flanger, dal suono impeccabile e niente di meno che magnifico, conduce alla grande la notevole 'Got My Way'.

Lukather è l'esordio solista del chitarrista californiano Steve Lukather, noto per il suo ruolo nei Toto e numerose collaborazioni famose. Il disco combina atmosfere rock con momenti jammati, grazie a ospiti eccellenti come Steve Stevens e Jan Hammer. Pur con qualche episodio meno riuscito, l'album mostra la qualità e la versatilità del musicista, preludio a una carriera solista di valore. Le collaborazioni di alto livello e la varietà stilistica sono il punto forte di questa uscita originale del 1989. Scopri l'esordio solista di Steve Lukather e lasciati conquistare dal suo rock unico.

 Il musicista che mi comunica più interesse e ammirazione sia di gran lunga il batterista Jason Bonham: è perfetto!

 è un cantante soul, quindi fuori contesto.

Afterglow, il terzo e ultimo album dei Black Country Communion, mostra grande tecnica ma manca di anima e personalità. Glenn Hughes e Joe Bonamassa appaiono poco ispirati, mentre Jason Bonham si distingue positivamente. Il disco richiama influenze celebri, ma suona troppo pulito e privo di emozione intensa. La produzione di alto livello non riesce a vivacizzare un lavoro nel complesso prevedibile e sterile. Scopri se Afterglow convince o delude leggendo la recensione completa!

 Si può considerare quest’opera da cinque ovvie stelle per le musiche “non originali”, ma al contempo da una misera stella in quanto ad utilità, coinvolgimento emotivo, curiosità.

 Il tonitruante assolo di chitarra di Gilmour è ricopiato nota per nota, com’è anche giusto che sia.

La recensione analizza dettagliatamente il tributo 'The Moon Revisited', una cover fedele e rispettosa dell'album 'Dark Side Of The Moon' dei Pink Floyd. Le esecuzioni sono accurate e tecnicamente valide, con attenzioni particolari a ogni traccia. Tuttavia, manca il coinvolgimento emotivo e la creatività che caratterizzano l'originale, rendendo l'ascolto interessante soprattutto la prima volta. Il giudizio finale assegna una valutazione media di 3 stelle su 5. Ascolta l’album per scoprire il rispetto reverenziale verso un classico del rock.

 Le chitarre del nostro erompono alla grandissima sagomando un riff sesquipedale, sonoro e grintoso allo spasimo.

 Lynch vi stampa un pregevole assolo Picassiano, che anticipa e ritarda continuamente le entrate e le uscite dal beat.

Il debutto di Lynch Mob con Wicked Sensation è un classico dell'hard rock anni '80, caratterizzato da riff potenti e assoli virtuosi di George Lynch. La sezione ritmica è solida ed efficace, guidata dal batterista Mick Brown, mentre il cantante Oni Logan aggiunge un tocco blues. Alcuni brani brillano per originalità e tecnica, anche se la copertina del disco appare stereotipata. Un album consigliato a chi ama il rock duro con un tocco personale. Ascolta Wicked Sensation e rivivi l'energia del vero hard rock anni '80!

Utenti simili
Reverendo33

DeRango: 0,00

ngw

DeRango: 0,07

silvietto

DeRango: 2,74

Copernico

DeRango: 0,00

jettojet

DeRango: 0,00

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

Emerson

DeRango: 6,83

ciaglia

DeRango: 0,00

brusko

DeRango: 1,61

Rivo

DeRango: 1,30