pier_paolo_farina

DeRango : 8,88 • DeEtà™ : 6921 giorni

 La voce di Chris Robinson è di assoluta qualità: un ghigno potente e alto, capace di sovrastare senza sforzo la poderosa onda d'urto dei Corvi Neri.

 Ritrovare alte attitudini cantautoriali insieme a quel tipo di approccio potente e deciso, da tipico frontman rocchettaro, nella stessa persona è gran cosa.

L'album "This Magnificient Distance" di Chris Robinson & The New Earth Mud conferma il talento del cantante ex Black Crowes con un mix di rock, folk, soul e country vintage. La voce potente e le composizioni melodiche emergono particolarmente grazie all'assenza di rumorosi compagni di band. Brani lunghi e intensi come "When the Cold Wind Blows at the Dark End of Night" esaltano la profondità artistica di Robinson, supportato anche dal chitarrista Paul Stacey. Un lavoro apprezzato soprattutto dai fan del rock classico anni '70. Scopri il talento di Chris Robinson in questo album emozionante!

 Sadler semplicemente anela ad avere più tempo a disposizione per godersi la famiglia, cosicché contraccambia questa specie di dedica finale con una cura ed un impegno vocale speciali.

 Un brano fusion, specie nel solo di chitarra, ma con la sua bella componente progressiva data dallo stile, inevitabilmente pomposo, del tastierista.

Il diciottesimo album dei Saga, 10,000 Days, segna l’addio amichevole del cantante Michael Sadler con un canto del cigno vocale di grande intensità. L’album mette in mostra un prog rock raffinato e tecnicamente impeccabile, con tracce come "Book of Lies" e "Corkentellis" che brillano per energia e complessità. La critica riconosce la coesione del gruppo e la loro scelta di suonare per passione più che per il successo commerciale, consolidando un seguito fedele e devoto. Scopri l’emozionante ultimo viaggio musicale di Michael Sadler con Saga!

 "'Network' stupisce perché, pur contenendo l'ennesima riproposta della tipica musica dei Saga, la rivela ispirata ed efficace come non mai."

 "La triade iniziale di brani... conferma l’inusitata classe e misura con cui lavora questo quintetto canadese."

La recensione evidenzia la solidità e freschezza del sedicesimo album dei Saga, 'Network', capace di mantenere alta la qualità compositiva pur seguendo la formula classica. L'analisi dettagliata delle tracce iniziali mette in luce l'ispirazione e la tecnica del quintetto canadese, con un nuovo approccio ritmico grazie al batterista Cristian Simpson. La produzione curata dal bassista Jim Chricton e la copertina evocativa completano un lavoro che soddisferà i fan del prog rock. Scopri l'ispirata freschezza di 'Network' ascoltandolo ora!

 "La formazione è ben centrata sul peculiare proprio modo di equilibrare il progressive con il pop, il rock duro certi aromi di folk britannico."

 "Ian Chricton, il quale come suo stile opera in staccato sul riff portante e poi si ritaglia un mefistofelico assolo dei suoi, da autentico sacripante."

Marathon è il quindicesimo album in studio dei Saga, che conclude la loro celebre saga musicale 'The Chapters'. L'album mostra un buon equilibrio tra progressive, rock e pop, con esecuzioni tecniche e melodie accattivanti. La formazione classica conferma la sua precisione, con brani che alternano complessità e immediatezza. Un disco solido, leggermente inferiore al precedente ma superiore a lavori più remoti. Scopri Marathon, un must per gli amanti del progressive rock.

 Un gioiellino easy-prog che avrebbe meritato successo internazionale è 'Money Talks'.

 Un gruppo che adora i sintetizzatori, usandoli benissimo senza fare musica plastificata.

House of Cards rappresenta uno dei lavori più riusciti dei Saga, abbandonando mode passeggere per concentrarsi su un prog rock solido e vintage. L'album offre melodie potenti, dimostrazione della maturità del gruppo e del grande songwriting. Brani come "Money Talks" e "God Knows" spiccano per ritornelli memorabili, mentre la componente strumentale emoziona con dinamiche e virtuosismi. Il concept sci-fi continua a legare l'opera nella discografia del gruppo canadese. Scopri l'affascinante prog rock dei Saga con House of Cards!

 Chi si accontenta gode: è giunto il tempo di concentrarsi e lavorare sul proprio prezioso e fedele seguito.

 Un'opera senz'altro decorosa e interlocutoria, un consapevole passo indietro, quasi un rifugio nel proprio consolidato orticello.

Full Circle dei Saga rappresenta un ritorno consapevole e moderato alle radici rock progressivo della band canadese, abbandonando i tentativi commerciali passati. L'album presenta brani virtuosi tipici del gruppo ma manca di una vena particolarmente ispirata. È un lavoro decoroso, apprezzato principalmente dai fan storici, che si prepara a lasciare il posto a future produzioni più convincenti. Scopri il ritorno alle radici rock dei Saga con Full Circle!

 Tentativo fallito, esperimento mal riuscito, digressione mal consigliata, minzione fuori del vaso, buco nell'acqua...

 MAI iniziare la conoscenza dei Saga da "Pleasure & the Pain": sarebbe controproducente, e ingiusto.

Pleasure & the Pain è considerato il peggior album dei Saga, dove il tentativo di fondere progressive rock con grunge e techno risulta freddo e poco ispirato. L'album ricicla vecchie melodie senza apportare valore, con arrangiamenti e sonorità inadatte allo stile originale del gruppo. Gli sforzi di restyling sono percepiti come forzati e riducono l'impatto degli elementi tradizionali, lasciando un'impressione deludente anche dopo diversi ascolti. Scopri la vera essenza dei Saga evitando questo esperimento sfortunato.

 Con Generation 13 i Saga dimostrano di essere un gruppo progressive assolutamente di quelli buoni, anzi ottimi.

 La sedicesima traccia "Screw-em" è la mia favorita: gran pezzo, tiro pazzesco, suoni che spaccano, goduria progressiva assicurata.

Generation 13 dei Saga è un album progressivo ambizioso e complesso, che richiede ascolti attenti per apprezzarne pienamente la ricchezza. Prodotto dal bassista Jim Chricton, il disco è una vera rock opera con temi pessimisti e concept sociale, ispirato a una generazione disillusa. L'opera mostra influenze da Pink Floyd, Dream Theater e Gentle Giant, con arrangiamenti orchestrali e passaggi strumentali di alto livello. Per gli appassionati di progressive è una pietra miliare da scoprire e ascoltare integralmente. Ascolta Generation 13 e scopri il meglio del progressive rock anni 90!

 Il gruppo è ingaggiato a suon di dollari per commentare scene e situazioni di fiction, ambientandole e valorizzandole senza naturalmente potere/dovere attirare troppo l’attenzione.

 L’album è quindi uno dei nadir della loro carriera, diciamo il loro “Obscured by Clouds” per trovare una popolare analogia pinkfloydiana.

Steel Umbrellas, album dei Saga del 1994, è una colonna sonora per il serial Cobra, caratterizzata da un sound più ridotto e contenuto rispetto ai lavori precedenti. I musicisti si limitano a un esercizio tecnico senza brillare realmente, consegnando un prodotto funzionale ma senza mordente. Solo poche tracce emergono con qualità pop interessante, mentre l'album nel complesso resta uno dei punti più bassi della carriera della band. Scopri l’album Steel Umbrellas, l’insolita colonna sonora dei Saga.

 In quest’opera la chitarra elettrica è un vero e proprio energumeno che scorrazza a piacimento nel panorama sonoro.

 "The Security of Illusion" è un disco straripante di energia applicata al solito, encomiabile saper suonare che ha sempre contraddistinto questa formazione.

The Security of Illusion rappresenta un ritorno brillante per i Saga dopo quattro anni di pausa, con la storica formazione riunita e un suono più potente e dinamico che mai. L'album brilla per la qualità tecnica e l'energia, con un notevole equilibrio tra intensità rock e momenti di intimità melodica. Considerato uno dei migliori lavori della band, offre assoli di chitarra incisivi e arrangiamenti raffinati. Ancora oggi viene visto come uno dei capolavori della loro carriera. Scopri ora il capolavoro nascosto di Saga, un must per gli amanti del rock progressivo!

Utenti simili
Reverendo33

DeRango: 0,00

ngw

DeRango: 0,07

silvietto

DeRango: 2,74

Copernico

DeRango: 0,00

jettojet

DeRango: 0,00

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

Emerson

DeRango: 6,83

ciaglia

DeRango: 0,00

brusko

DeRango: 1,61

Rivo

DeRango: 1,30