pier_paolo_farina

DeRango : 9,08 • DeEtà™ : 6948 giorni

 "Listen To The Music è destinato da sempre a fare da sacrosanto bis finale a qualsiasi loro esibizione."

 "Un efficace mix di ritmi e armonie che coinvolge sia il fan superficiale sia quello attento ai dettagli musicali."

Il secondo album dei Doobie Brothers, Toulouse Street, segna un passo avanti rispetto all'esordio, con brani diventati classici nei loro concerti. La recensione evidenzia il mix di rock, blues e cori californiani e l'impatto di pezzi come Listen To The Music e Rockin' Down The Highway. Vengono analizzati arrangiamenti e tecnica del gruppo, con un particolare focus su Tom Johnston e Pat Simmons. L'album rappresenta ancora oggi una pietra miliare della loro discografia. Ascolta Toulouse Street e rivivi l'energia classica dei Doobie Brothers!

 Classe e intelligenza musicale da vendere, ma anche altre cose meno scontate o inaspettate, tipo l’assoluto charme della sua corista e pianista Kiki Ebsen.

 Una delle ballate più belle è 'Nature of the Game', con un emozionante impasto vocale insieme a membri degli Eagles.

La recensione esalta l'album 'Another Page' di Christopher Cross come uno dei suoi migliori lavori, in particolare per le melodie e le collaborazioni con artisti di alto livello. Il live al Naima Blues Club ha evidenziato il carisma della corista Kiki Ebsen. Pur con il difetto di una masterizzazione poco convincente, l'album rimane un punto di riferimento del pop californiano anni '80 con brani emozionanti e arrangiamenti di qualità. Ascolta 'Another Page' e riscopri il meglio del pop anni '80 con Christopher Cross!

 Il gruppo è coeso e tosto e scodella hard rock duro e puro caricando come un rinoceronte.

 Chi ami 'Let It Bleed', 'Physical Graffiti', 'Fire and Water' non può non stimare questo quintetto schietto ed energetico.

L'ottavo album dei Thunder, Robert Johnson's Tombstone, è un omaggio rispettoso e goliardico al leggendario bluesman americano. Il gruppo suona un hard rock energico e coeso, fedele al sound anni settanta. Nonostante una personalità di solisti poco originale, la band dimostra grande solidità e passione. Consigliato agli amanti del British blues rock classico. Scopri l'energia vintage dei Thunder e onora il mito di Robert Johnson!

 "I Love You More Than Rock’n’Roll è un nuovo autentico inno al genere."

 «Nadir artistico di un quintetto al quale non vengono meno l’onestà, la simpatia, la grinta e l’abilità musicale.»

La recensione valuta 'The Magnificient Seventh' come il disco meno riuscito dei Thunder, nonostante la qualità sonora e la tecnica musicale rimangano valide. Il pezzo di apertura 'I Love You More Than Rock'n'Roll' rappresenta un punto alto, ma il resto del lavoro manca di brani altrettanto incisivi. L'album mostra un momento di stanca creativa per il quintetto londinese, che però mantiene onestà e grinta. La band si scioglierà poco dopo per poi tornare con un nuovo album. Scopri i dettagli di questo album e decidi se è per te!

 "Shooting at the Sun è uno dei loro migliori lavori, ricolmo di quel rock blues settantiano sapido e corposo."

 "Abbiamo bisogno l’uno dell’altro come un pappone e il suo bordello..." raglia magnificamente l’eccezionale cantante Danny Bowes.

Dopo un periodo di pausa, i Thunder tornano con Shooting at the Sun, un album ricco di rock blues settantiano autentico e ben equilibrato. Il lavoro si distingue per melodie efficaci, assoli essenziali e testi riflessivi. La raccolta offre momenti di grande energia e passaggi più melodici, con vari riferimenti a Led Zeppelin. Criticata la scelta di inserire bonus track live che interrompono la coesione dell'album. Scopri l'energia vintage di Thunder con Shooting at the Sun!

 Il quinto album dei Thunder è senza ombra di dubbio quello meno hard rock di carriera.

 Sempre classe e competenza da vendere, comunque, nell'ambito di una musica che bada al sodo e resta attaccata ai solidi principi del British Blues.

Giving The Game Away rappresenta un cambiamento stilistico per i Thunder, meno hard rock e più improntato a ballate e sonorità acustiche. Il disco offre momenti eleganti e arrangiamenti raffinati, pur mantenendo intatta la classe della band. La voce potente di Danny Bowes e le chitarre competenti di Luke Morley si fondono in un album solido, seppur meno energico rispetto al passato. La presenza di una cover funk rende il disco vario e interessante. Nel complesso, un lavoro soddisfacente, consigliato a chi apprezza il British Blues.  Scopri l’eleganza e la forza soft dei Thunder in Giving The Game Away!

 La nuova etichetta sa molto di casalingo ma appunto la produzione ed i suoni, e soprattutto il songwriting, sono più che mai ottimali, anzi irresistibili.

 Per l’eterno orfano di Led Zeppelin e Bad Company la scoperta di questo gruppo non può non rivelarsi pari a quella di un’oasi in pieno deserto.

L'album 'The Thrill Of It All' dei Thunder è un’opera di hard rock classico ispirata agli anni '70, con un songwriting raffinato e arrangiamenti pieni di variazioni melodiche. Nonostante problemi interni e il cambiamento di etichetta, la band conferma la propria capacità di creare riff coinvolgenti e cori trascinanti. Le tracce spaziano da rock deciso a incursioni funky e ballate blues intense, offrendo una proposta musicale fresca e appassionata. Un documento prezioso per fan di Led Zeppelin, Bad Company e del rock blues intenso e fisico. Ascolta ora 'The Thrill Of It All' e immergiti nel meglio del rock classico!

 Il gruppo era semplicemente fenomenale, ma il British Blues quaggiù ha smesso da tempo di "tirare".

 "Un nuovo picco di gradimento lo trovo al quinto brano, forse l'apice assoluto del disco: 'Future Train' ha il piglio teso e lirico del rock sudista più tosto."

Behind Closed Doors, il terzo album dei Thunder, è uno dei loro lavori migliori, nonostante il predominio del grunge nel 1995. Il sound unisce rock blues energico e soul vocale di alto livello. Brani come "Moth to the Flame" e "Future Train" mostrano grande classe e varietà musicale. La critica esalta la tecnica degli strumenti e la qualità delle composizioni, sottolineando la vitalità del rock britannico che il gruppo porta avanti con orgoglio. Scopri ora il potente rock britannico di Thunder con Behind Closed Doors!

 Non hanno in altre parole inventato niente, ma hanno messo insieme grandi ed esemplari dischi.

 Immergersi nell’onesto e vigoroso rock classico bluesato dei Thunder dovrebbe essere un toccasana.

Back Street Symphony è l'album di debutto dei Thunder, un quintetto londinese ispirato ai grandi del British blues-rock anni ‘70. Pur senza innovazioni, il disco offre energia, compattezza e potenza, colpendo molti fan dell’hard rock tradizionale. È stato il loro più grande successo, con brani che sono entrati a far parte del repertorio dal vivo. L’autore riconosce una crescita musicale nei lavori successivi, ma celebra questo album come un classico energico e coinvolgente. Ascolta Back Street Symphony e riscopri il potere del British hard rock!

 "Due grandiosi, liricissimi assoli di chitarra... dilatano oltre i sette minuti quest'intensa ode all’ottimismo ed alla fiducia in se stessi."

 "Il brano finale 'Business as Usual' è un toccante excursus autobiografico, capace di far venire i brividi alla schiena con i suoi quasi quattordici minuti di struggenti melodie."

La recensione celebra il talento e la versatilità di Gary Moore nell'album 'Dark Days In Paradise', un lavoro del 1997 che si discosta dal suo blues pesante per abbracciare sonorità più pop, techno e moderne. Vengono evidenziate due ballate intense e varie contaminazioni stilistiche che rendono il disco accessibile ma profondo. La recensione è anche un commosso omaggio postumo al musicista scomparso, sottolineando l'importanza personale e artistica dell'album. Ascolta Dark Days In Paradise e riscopri l'arte di Gary Moore.

Utenti simili
Reverendo33

DeRango: 0,00

ngw

DeRango: 0,07

silvietto

DeRango: 2,93

Copernico

DeRango: 0,00

jettojet

DeRango: 0,00

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

Emerson

DeRango: 6,83

ciaglia

DeRango: 0,00

brusko

DeRango: 1,61

Rivo

DeRango: 1,30