pier_paolo_farina

DeRango : 9,02 • DeEtà™ : 6999 giorni

 La Marshall Tucker Band è un gruppo americanissimo se ce n’è uno, con tutto il bene e il male che questo possa suggerire al personale gusto musicale.

 «Can’t You See»: sei minuti di sublime ballata made in USA, dal fascino perpetuo e instancabile.

La recensione evidenzia l’unicità della Marshall Tucker Band nel panorama Southern Rock, sottolineando le influenze country, rhythm and blues e jazz. L’album d’esordio del 1973 è considerato probabilmente il migliore della loro carriera, con brani di grande impatto come “Can’t You See” e l’innovativo uso del flauto. La tecnica chitarristica di Toy Caldwell, la varietà stilistica e la qualità della composizione sono valorizzate con un tono approfondito e appassionato. Scopri l’autentico Southern Rock ascoltando l’album d’esordio della Marshall Tucker Band!

 Leadon è un musicista in gambissima, responsabile primario dell’assoluto fascino e magia dei primi dischi degli Eagles.

 Natural Progressions offre un unico (mezzo) capolavoro: la conclusiva, strascicata e lirica 'Glass Off', con un elegantissimo lavoro sull’acustica.

La recensione analizza l'album Natural Progressions di Bernie Leadon e Michael Georgiades, evidenziando una produzione musicale discreta ma senza grandi picchi, utile soprattutto agli appassionati del country rock anni '70 e ai fan di Leadon, figura chiave nei primi Eagles. L'autore riflette sul deteriorarsi dei rapporti nel gruppo e sull'importanza del contributo di Leadon nel panorama musicale del periodo. Scopri la musica autentica di Bernie Leadon e rivivi il vero country rock anni '70.

 «Il suono è sontuoso, caldo e profondo, sapientemente arricchito di quei riverberi lunghi a ricreare la resa di una sala da concerto.»

 «La voce di Simon Nicol, calda e rigogliosa ai livelli di un Fabrizio De André, giganteggia in alcune ballate di smagliante bellezza.»

La recensione esplora l'originale approccio di Fairport Convention con l'album 'In Real Time Live '87', che, pur simulando un live, è stato registrato in studio con l'aggiunta di applausi. L'autore evidenzia la qualità sonora ricca e calda, sottolinea la bravura di Simon Nicol e del batterista Dave Mattacks, e approfondisce la varietà tra brani folk vivaci e ballate intense. Viene inoltre fornito un contesto storico e biografico della band, sottolineandone la grande influenza nel folk rock inglese. Scopri l'atmosfera unica di questo raro album folk rock dei Fairport Convention!

 La fenomenale, bestiale energia che caratterizza ed eleva a livelli da fuoriclasse il suo talento di chitarrista.

 Questo secondo disco a nome Slash è insomma un festival di vecchia musica rock blues pesante e 'analogica', tale e quale che fossimo nel 1973.

Il disco 'Apocalyptic Love' di Slash con Myles Kennedy e The Conspirators si distingue per la potente energia chitarristica di Slash e la voce epica di Kennedy. Registrato come un live in studio, l'album cattura l'essenza autentica del rock anni '70, con brani che spaziano dal rock adrenalinico al blues intenso. Le canzoni preferite includono 'One Last Thrill' e 'Far and Away', simbolo del feeling e della passione che animano l'opera. Un lavoro che conferma la maestria degli artisti e l'amore per la musica analogica e genuina. Ascolta Apocalyptic Love per una scarica di rock vintage e potenza blues!

 La peculiarità della sua altissima voce, lodevolmente curata e conservata negli anni, lo distingue istantaneamente.

 Quest’opera non può essere certo considerata un capolavoro. La classe scorre copiosa, ma le melodie epocali latitano.

La recensione riconosce in Roger Hodgson un grande autore e interprete della musica pop, con un talento evidente nei suoi strumenti e arrangiamenti. Tuttavia, l'album Open The Door, pur mostrando qualità sonore e alcuni brani validi, non raggiunge la magia e varietà del suo passato con i Supertramp. La carriera solista di Hodgson appare limitata e influenzata da scelte personali che hanno ridotto la sua produzione post-band. Scopri l'evoluzione musicale di Roger Hodgson con Open The Door.

 Questo è un grandioso album di Southern Rock, inquadrabile grosso modo nello stile Allman Brothers, con meno blues e più country.

 Undici minuti di esaltante proscenio per una musica calda e viscerale, così esotica alle nostre orecchie europee eppure brillante e sincera.

La recensione esplora il valore dell'album "Saddle Tramp" di Charlie Daniels, definendolo un capolavoro del southern rock anni '70. Evidenzia il virtuosismo del fiddler e delle chitarre elettriche, la dinamica del gruppo e la qualità dei brani, in particolare la lunga traccia title-track. Nonostante qualche riserva sull'immagine e le origini locali dell'artista, il disco è consigliato agli appassionati di rock americano. Ascolta Saddle Tramp e vivi l'emozione autentica del southern rock!

 Essere autenticamente rocchettari significa anche farsi venire i brividi di gioia incrociando dischi così, registrati con i musicisti che suonano in studio tutti insieme.

 Il groove che ne consegue è grezzo, vivido, schietto, simpatico, irresistibile per i veri rocchettari, come già affermato.

L'album 'In The Mood Of Something Rude' dei Foghat si distingue per la sua registrazione autentica, con musicisti che suonano insieme in studio e un'attitudine da vero rock'n'roll. Il disco è composto interamente da cover, ma mantiene tutta l'energia e il groove che caratterizzano la band, con eccellenti performance chitarristiche. La recensione sottolinea il valore storico e artistico della band, il loro mix di radici britanniche e suono americano, e l'entusiasmo palpabile nell'esecuzione. Scopri l'autentico rock dei Foghat con questo album imperdibile!

 Il migliore suono di chitarra di sempre in questi settori.

 Fatevi vivi con i King’s X, è musica intelligente, sentita, melodica e insieme trascinante.

La recensione celebra Gretchen Goes To Nebraska come uno dei migliori album rock di sempre, evidenziando l’eccellenza tecnica e creativa dei King’s X. Ty Tabor spicca per il suono di chitarra innovativo, mentre Pinnick e Gaskill creano un groove irresistibile. L’album è un mix di rock, soul e elementi progressive, con brani memorabili come Over My Head e Pleiades. Un’opera consigliata a chi apprezza musica intelligente e coinvolgente. Ascolta ora Gretchen Goes To Nebraska e scopri il suono unico dei King’s X!

 L'album è estremamente accattivante, molto riuscito se si tiene conto che non cerca la profondità e la personalità, bensì l'immediatezza e la semplicità.

 Laurie ha una voce non eccezionale, in ogni caso tre volte più grintosa e decisa di tutti quelli che si erano avvicendati prima di lui.

Twin Barrels Burning segna un cambio deciso nel sound dei Wishbone Ash, abbracciando un hard rock anni '80 più diretto e compatto. La recensione analizza le trasformazioni della band, i cambi di formazione e l'abbandono del folk-progressive a favore di uno stile più semplice ed efficace. Nonostante qualche difetto di produzione tipico degli anni '80, l'album risulta accattivante e valido per gli appassionati di rock melodico e potente. Scopri l'evoluzione rock dei Wishbone Ash con Twin Barrels Burning!

 I due galletti Moore e Bruce si rispettano e collaborano fattivamente, alternandosi al canto anche all’interno della stessa canzone.

 L'album è discreto, dignitoso. Niente di storico, ma tre o quattro pezzi valgono l’acquisto.

La recensione analizza l'album del 1994 BBM - Around The Next Dream, progetto di veterani del blues rock Gary Moore, Jack Bruce e Ginger Baker. L'album, meno psichedelico e più muscolare rispetto ai Cream, mostra una buona collaborazione tra Moore e Bruce, con batterie più sobrie di Baker. Brani come "Where In The World" e "Why Does Love Have To Go Wrong?" emergono per atmosfere e prestazioni vocali e strumentali. Un disco discreto e rispettabile, consigliato agli appassionati del genere. Scopri il potente rock blues di BBM in Around The Next Dream!

Utenti simili
Reverendo33

DeRango: 0,00

ngw

DeRango: 0,07

silvietto

DeRango: 2,87

Copernico

DeRango: 0,00

jettojet

DeRango: 0,00

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

Emerson

DeRango: 6,83

ciaglia

DeRango: 0,00

brusko

DeRango: 1,61

Rivo

DeRango: 1,30