pier_paolo_farina

DeRango : 8,88 • DeEtà™ : 6928 giorni

 «A quest’uomo risulti impossibile fare cattiva musica.»

 «La versione acustica di Overkill sgomina tutte le dodici canzoni precedenti.»

La recensione celebra Colin Hay, ex frontman dei Men At Work, e il suo quarto album solista Topanga (1994). Il disco mantiene un pop rock melodioso e ritmico, valorizzato dalla voce riconoscibile e ben usata di Hay. Pur meno colorato rispetto all’epoca della band, Topanga mostra la coerenza artistica di un cantautore ancora in forma. L’aggiunta della versione acustica di 'Overkill' chiude l’album con un classico che sovrasta i brani originali. Scopri il fascino senza tempo di Colin Hay con 'Topanga', ascolta ora l’album!

 "La versione di 'Blinded by the Light' qui è talmente migliore da rilanciare indirettamente l'originale Springsteen."

 "Il disco tende decisamente verso il genere progressive, con arrangiamenti che includono un coro di dodici elementi e richiami a Stravinskij."

La recensione esalta 'The Roaring Silence' dei Manfred Mann's Earth Band, focalizzandosi sulla superba cover di 'Blinded by the Light' che supera l'originale di Springsteen. L'album è caratterizzato da arrangiamenti ricchi, sperimentazioni prog e momenti di grande intensità, supportati da strumenti come mellotron e sintetizzatori. Pur con qualche elemento un po' datato, il disco rimane un classico del rock britannico anni '70. Ascolta ora 'The Roaring Silence' e scopri la magia di Manfred Mann's Earth Band!

 Il riff resta imperiale, scolpito nel marmo, terremotante, appagante, fra i migliori dello scorso secolo.

 Grazie di tutto anche a te allora John Sykes, alto bello e tamarro e… bravo.

La recensione rende omaggio a John Sykes, recentemente scomparso, mettendo in luce il suo contributo unico con il brano 'Still of the Night'. Viene analizzato il riff potente e duraturo della canzone, l'equilibrio tra virtuosismo e melodia e l'importanza della collaborazione con David Coverdale. La traccia emerge come un classico dell'hard rock e metal melodico, capace di emozionare ancora a distanza di decenni. Ascolta ora 'Still of the Night' e celebra il talento di John Sykes!

 Le canzoni sembrano procedere in quieta disperazione, interessanti ma non esattamente memorabili, finché proprio all’ultimo contributo eccoti il capolavoro.

 La voce impareggiabile di Sinéad O’Connor procede a dare, attraverso le liriche, un filo di speranza alle vicende di una malattia così sordida e crudele.

Broken China è il secondo album solista di Richard Wright, esplorando la lotta contro la depressione con musica ambientale, elettronica e atmosfere meditativo-drammatiche. L'opera, pur discreta nella produzione vocale, trova forza nel contributo evocativo di Sinéad O'Connor e in brani chiave come 'Breakthrough'. Un viaggio musicale toccante e intimista, prezioso per gli amanti delle sonorità floydiane. Ascolta Broken China per un'esperienza musicale profonda e coinvolgente.

 «Il prodigioso axeman di Los Angeles regna sovrano piazzando due assoli terrificanti»

 «Se è esistita una formazione autenticamente da verificare in concerto prima di farsene un giudizio definitivo, questi sono stati i Tubes»

La recensione mette in luce la doppia fase della carriera dei Tubes, con particolare attenzione al loro sesto album 'Outside Inside' del 1983. Il disco unisce influenze hard pop facilmente accessibili, grazie anche al contributo di Steve Lukather dei Toto, con la spumeggiante teatralità tipica della band. La prima parte dell'album è più commerciale, mentre la seconda esalta l'originalità e la fantasia dei Tubes. Viene inoltre ricordata la genesi curiosa del singolo 'She's a Beauty'. Scopri l'album Outside Inside dei Tubes, un mix di hard pop e teatralità unica!

 Tengo Daryl Hall nella mia top five dei cantanti rock, pop, blues: voce eccelsa, piena di soul, mobilissima ma senza quell’eccessiva enfasi.

 Abbiamo una base rhythm & blues potente e danzereccia, variegata da chitarre distorte, botti elettronici, batteria pesante ma sempre corroborata dalla squisita vena melodica.

La recensione celebra l'album Big Bam Boom di Hall & Oates come un perfetto esempio della loro evoluzione negli anni '80, unendo rhythm & blues con disco ed elettronica. Daryl Hall viene lodato per la sua voce soulful e impeccabile, mentre John Oates è considerato il prezioso secondo del duo. Le tracce più riuscite sono 'Out of Touch' e 'Possession Obsession'. L'album rappresenta un contributo importante al pop danzereccio dell'epoca. Ascolta Big Bam Boom e scopri il groove unico di Hall & Oates!

 Jimmy Page si è messo col cacciavite a scorticare i rimasugli fra una doga e l’altra!

 "Hey Hey What Can I Do" è molto più bello sia di "Hats Off to Roy Harper" che di "Out on the Tiles".

La Deluxe Edition di Coda offre una vasta raccolta di rarità e demo dei Led Zeppelin, arricchendo l'originale album del 1982 con 23 tracce. Pur non contenendo grosse novità, l'uscita è un'importante testimonianza per i fan della storica band. Alcuni brani, come "Hey Hey What Can I Do", emergono come veri gioielli acustici. Il disco è una piacevole immersione nei rimasugli musicali della band, ma conferma come la loro grandezza risieda nei dischi in studio ufficiali. Scopri le rarità dei Led Zeppelin con la Deluxe Edition di Coda!

 Grintosi e schietti come nessun altra band, trasudano passione e sincerità ad ogni passaggio.

 Rod Price il definitivo massacratore slide esistito a 'sto mondo, e lo conoscono quattro gatti da queste parti.

La recensione celebra Stone Blue, settimo album dei Foghat, come un'esplosione di hard rock puro e appassionato, con una particolare enfasi sulle intense prestazioni di chitarra slide di Rod Price e la voce sincera di Dave Peverett. L'autore sottolinea l'importanza della band nel panorama rock americano nonostante l'ostracismo europeo. Il disco è visto come un'immersione totale nel rock'n'roll potente e senza fronzoli. Ascolta Stone Blue e immergiti nel vero hard rock degli anni '70!

 Opera raffinata, fluida, adulta, professionalissima per gusti, o momenti, sciccosi.

 Le buone musiche funzionano sempre, sia sparate a 80.000 Watt con un impiantone dentro uno stadio, sia rese in questa veste quasi da salotto, riposta e serena.

La recensione analizza 'The Café Carlyle Sessions' di Christopher Cross come una raffinata rivisitazione jazz acustica del suo repertorio dal 1980 al 1998. Il disco mette in luce la maturità vocale e compositiva dell'artista, accompagnato da una band jazz di qualità. Le atmosfere intime e l'arrangiamento minimalista ne fanno un'opera elegante, dedicata agli amanti della musica soft rock d'autore e a chi cerca una piacevole esperienza d'ascolto. Scopri l'eleganza jazz di Christopher Cross, ascolta subito The Café Carlyle Sessions!

 "Eccola lì, bella da impazzire, colta in una posa ovviamente del tutto naturale e perciò ancor più strepitosamente attraente."

  "'You're So Vain' spicca nettamente fra gli altri, introdotto da quella preziosa pennellata di distintività in grazia al famoso riff di basso di Klaus Woorman."

La recensione esplora il terzo album di Carly Simon, 'No Secrets', pubblicato nel 1972, soffermandosi sulla celebre copertina e sul successo di 'You're So Vain'. L'autore apprezza la delicatezza vocale della Simon e la qualità musicale del disco, pur riconoscendo i limiti del soft rock del tempo. L'opera è vista come un classico con collaborazioni di rilievo e rimane un punto fermo nella carriera della cantautrice. Ascolta 'No Secrets' e riscopri il fascino senza tempo di Carly Simon!

Utenti simili
Reverendo33

DeRango: 0,00

ngw

DeRango: 0,07

silvietto

DeRango: 2,74

Copernico

DeRango: 0,00

jettojet

DeRango: 0,00

Deep-Frenk

DeRango: 3,44

Emerson

DeRango: 6,83

ciaglia

DeRango: 0,00

brusko

DeRango: 1,61

Rivo

DeRango: 1,30