Fin dal primo ascolto, il discaccio ha squisitamente preso a sassate i miei padiglioni auricolari.

 Qui si pesca nel mazzo dei grandi di un tempo, e si pesca bene direi.

Questa recensione celebra Beyond The Last Light dei Comes With The Fall, mettendo in luce il talento vocale di William DuVall e la potenza del trio. L'album si distingue per riff granitici e una solida sezione ritmica, superando a parere dell'autore anche l'ultimo lavoro degli Alice in Chains. Un disco ben suonato che omaggia influenze come Soundgarden e Led Zeppelin, perfetto per gli amanti del rock duro e del grunge. Ascolta Beyond The Last Light e scopri il talento di William DuVall!

 Non si può certo dire che Omar Rodriguez Lopez sia un artista scarsamente prolifico e manchi di creatività.

 Da ascoltare in solitaria, possibilmente in notturna.. Intrigante.

Solar Gambling di Omar Rodriguez Lopez è un album vibrante e creativo, caratterizzato da sonorità psichedeliche e ritmiche complesse. L'artista continua a mostrare grande prolificità e talento compositivo grazie a arrangiamenti originali e alla voce eterea di Ximena Sarinana. L'opera invita all'ascolto notturno, regalando atmosfere intense e coinvolgenti. Tra i brani spicca Miel Del Ojo, apprezzato per armonie e atmosfera. Ascolta Solar Gambling per un'esperienza musicale unica e coinvolgente.

 Layne se n’è andato solo, dimenticato da tutti, la sua morte è passata quasi inosservata.

 Questa raccolta può servire a far conoscere alla nuova generazione chi erano gli Alice in Chains e la loro splendida musica.

La recensione esplora in modo dettagliato e appassionato la raccolta doppia "The Essential Alice in Chains", evidenziando i momenti salienti della carriera della band, il contributo unico di Layne Staley e l'evoluzione artistica fino al nuovo corso con William DuVall. Un omaggio sincero che fa rivivere l'anima grunge di Seattle e invita a riscoprire un patrimonio musicale imprescindibile. Scopri le emozioni degli Alice in Chains con questa straordinaria raccolta!

 "Quello che comunque mi è sempre piaciuto di questo quadro è l'uso che Dalí ha fatto dei colori: accesi, reali, pennellate leggere e delicate, quasi portino il tutto a fluttuare in un'altra dimensione."

 "A volte mi piacerebbe entrarci in questo quadro, per chiedere all’occhio liquefatto dormiente di svegliarsi e spiegarmi il significato del suo sogno."

La recensione esplora La Persistenza della Memoria di Salvador Dalí, evidenziandone il surrealismo e il simbolismo del tempo deformato. L'autore apprezza i colori vividi e la capacità di Dalí di trasportare il reale in una dimensione astratta. Nonostante le piccole delusioni sulle dimensioni contenute dell'opera, il quadro rimane un'icona potente e suggestiva. Un invito a immergersi nel tempo e nello spazio rappresentati tra orologi liquefatti e paesaggi onirici. Scopri il mistero e il fascino di Dalí attraverso La Persistenza della Memoria!

 Tutto è costruito sulla voce di Stapp, gli strumenti sono solo un contorno, Tremonti è totalmente sprecato e Philips tiene dei tempi da primo anno di lezioni drummistiche.

 Basta, potete fermarvi tranquillamente qui, tanto sapete già cosa troverete fino alla fine, un disco talmente povero di idee che “Tower” di Sukora, nella genialità del silenzio a pagamento, lo supera e di gran lunga.

La recensione critica di Human Clay evidenzia una netta prevalenza della voce di Scott Stapp su strumenti poco ispirati e arrangiamenti banali. Nonostante l'enorme successo commerciale, l'autore giudica l'album noioso e povero di idee, con un parallelo ironico sul confronto con Eddie Vedder e Pearl Jam. La svolta reale si nota solo con la successiva formazione degli Alter Bridge, dove la band mostra maggiore abilità tecnica e creativa. Consigliata la lettura per chi vuole evitare un acquisto deludente. Scopri perché Human Clay non è il classico album rock da avere, leggi la recensione completa!

 Se vi interessa una voce con i controcazzi, con timbro pieno, potente, capace di salire di tono mantenendo la stessa roca intensità e distorcere in scream senza batter ciglio.

 E buonanotte.. Dopo un esordio del genere l'unica cosa da fare era proprio sciogliersi.

Floodgate con 'Penalty' offre un potente connubio di thrash metal, stoner e southern rock ispirato dagli Exhorder e reso unico dalla voce di Kyle Thomas. L'album, sebbene isolato nel catalogo della band, mostra tecnica vocale impressionante, riff monolitici e influenze anni '70 ben fuse. Tra tracce energiche e momenti più riflessivi, il disco è un gioiello raro per gli amanti del metal pesante e sperimentale. Una pietra miliare forse destinata a rimanere unica. Ascolta 'Penalty' e scopri il potere nascosto del metal degli anni '90!

 David può essere considerato l’opera scultorea più bella di ogni tempo.

 Di fronte a questo miracolo in marmo possiamo solo rimanere a fissare in silenzio, con sguardo fisso un po’ inebetito.

La recensione è una riflessione appassionata sul David di Michelangelo, lodato come un capolavoro senza tempo del Rinascimento. L'autore ammira la precisione anatomica e la vitalità dell'opera, contrapponendola con una critica verso l'arte contemporanea. Il David viene celebrato come simbolo eterno di bellezza, maestà e genio artistico che ancora oggi suscita stupore e ammirazione. Scopri il genio immortale di Michelangelo ammirando il David da vicino.

 Uno di quei giochi che avresti dovuto provare almeno una volta nella vita, meglio se nel periodo giusto, da ragazzino, nel pieno degli anni '80.

 La storia era innovativa ai tempi: liberare Tanya dal perfido stregone Drancon con l'aiuto di un'ascia di selce, in un platform pieno di insidie.

La recensione esprime una forte nostalgia per l'atmosfera degli anni '80 e i videogiochi arcade, focalizzandosi su Escape - Wonder Boy, un platform impegnativo e divertente. L'autore ricorda le sfide, le dinamiche sociali legate al gioco e i suoi elementi distintivi come l'energia da gestire e il sonoro ripetitivo. Pur riconoscendo le difficoltà e la frustrazione, il gioco è celebrato come una pietra miliare irrinunciabile per chi ha vissuto quell'epoca. Riscopri il fascino vintage di Escape - Wonder Boy e vivi un'avventura anni '80 indimenticabile!

 Basta cazzo, ma questo non muore mai? Neanche di vecchiaia? Ma chi è Highlander?

 Se non ci siete mai andati una volta in questa fantastica casa? Neanche i tuoi scommetto se no a quest'ora eri orfano.. Va beh.. Dettagli..

La recensione critica aspramente il remake 'Venerdì 13' diretto da Marcus Nispel, evidenziando la trama scontata, i personaggi stupidi e la totale mancanza di originalità. Con un tono pungente e ironico, l'autore si scaglia contro le incoerenze narrative e le scelte poco convincenti del film. La pellicola risulta un'operazione deludente, priva di suspense e novità rispetto all'originale. Se ami i veri cult horror, evita questo remake e riscopri l'originale!

 Ora che ho vissuto questa mastodontica avventura in prima persona non posso che confermare quanto mi è stato detto e apprezzare in pieno il lavoro di sviluppo della Black Isle Studios.

 Se cercate dunque un gioco di ruolo dalla longevità notevole questo è il prodotto che fa per voi.

Baldur's Gate: Dark Alliance II è un RPG che conferma la fama della saga con un'avventura lunga e coinvolgente. Il gioco si basa su combattimenti intensi, un'ampia scelta di personaggi e potenziamenti, anche se i doppiaggi risultano insoddisfacenti. Ideale per chi cerca un'esperienza di gioco duratura e variegata. La grafica curata e la trama avvincente completano l'offerta. Inizia l'epica avventura di Baldur's Gate: Dark Alliance II e scopri un RPG senza tempo!

Utenti simili
sir headly

DeEtà: 7168

ladirezione

DeRango: 0,00

schuldiner81

DeRango: 0,00

Core-a-core

DeRango: 1,73

El Chupacabra

DeRango: 0,44

TheRover

DeEtà: 6794

Gemma

DeRango: 0,00

Preve

DeEtà: 6983

beppe83

DeRango: 0,09

PortoFolio

DeRango: 0,10

Etichette 2/2