Devin Davis

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6937 giorni

 Un album veramente interessante, che consiglio fortemente a tutti!!!

 Tommy Massara è, secondo me, il vero artefice della buona riuscita di "Set The World On Fire".

Il terzo album degli Extrema, "Set The World On Fire", rappresenta un ritorno al thrash puro con contaminazioni di nu-metal e hard rock. La performance della band, in particolare del chitarrista Tommy Massara e del cantante G.L. Perotti, è eccellente. Sebbene alcune tracce come "Second Coming" e "Free Again" risultino meno convincenti, l'album nel complesso è vario e interessante. Consigliato agli appassionati di metal italiano. Scopri l'energia degli Extrema con questo album imperdibile!

 Credo che sia impossibile non definire Devin Townsend... un genio.

 Un disco da avere. Un cd che è la somma di dieci anni di capolavori di un artista che... darà ancora molto a noi fan.

La recensione elogia Devin Townsend come un genio della musica progressive metal. L'album Synchestra viene descritto come una miscela riuscita di energia metal e sperimentazione sonora, con brani memorabili e collaborazioni di rilievo come quella con Steve Vai. Il disco è visto come l'apice di 10 anni di capolavori dell'artista, denso e accessibile al tempo stesso. Scopri Synchestra, l'album imprescindibile per gli amanti del prog metal!

 Un album fottutamente splendido.

 Questi problemini-ini sono colti soltanto da chi ha l’obiettivo di smerdare un disco.

Ten Thousand Fists dei Disturbed combina la durezza elettronica del primo album con melodie più morbide, offrendo un disco mai noioso o monotono. La voce di David Draiman spicca su brani potenti come la title-track e "Stricken". La cover di "Land Of Confusion" è apprezzata, mentre solo la ballata "Overburdened" risulta meno efficace. Nel complesso, l'album è un'ottima prova tecnica e artistica della band. Ascolta Ten Thousand Fists dei Disturbed e scopri il potere del nu-metal!

 Il disco è energico, genuino: sembra di essere tornati ai tempi di Urban Disciple e di State Of The World Address.

 Durante il suo periodo di attività, la band ha dato di tutto e di più ed un cd successivo a questo interessante, ma niente di più, sarebbe una mezza macchietta.

Means To An End segna la chiusura della carriera dei Biohazard con un album energico e genuino che richiama i tempi d'oro della band. Pur non essendo perfetto, il disco porta in luce brani validi e una produzione discreta. L'autore riconosce il valore storico del gruppo e accetta con rispetto la fine del loro percorso musicale. Scopri l'ultimo viaggio musicale dei Biohazard con Means To An End!

 La grande delusione è arrivata? Per fortuna no.

 È un prodotto eccezionale che sottolinea ancora una volta la bravura della band di Sacramento.

La recensione di Devin Davis esprime soddisfazione per l'album B-Sides And Rarities dei Deftones. Pur esprimendo iniziali dubbi, il disco viene apprezzato per le cover di qualità e le tracce rare. Particolarmente notevoli sono le versioni acustiche e le due canzoni inedite. Il booklet ricco e il DVD rendono l'opera ancora più preziosa per i fan della band di Sacramento. Ascolta B-Sides And Rarities e riscopri i Deftones sotto una nuova luce!

 Questi eventi tragici ci hanno ridato un Max Cavalera più incazzato, indiavolato e ferito che mai.

 Se i Soulfly continueranno su questa strada, allora non avranno mai problemi di questo tipo.

Dark Ages di Soulfly è un album duro e sperimentale che riflette le tragedie personali di Max Cavalera. Caratterizzato da sonorità più cupe e aggressive rispetto a Prophecy, beneficia del talento del chitarrista Marc Rizzo e del batterista Joe Nunez. Brani come "Fuel The Hate" e "Staystrong" riprendono la rabbia autentica e l’energia dei vecchi Sepultura, mentre la traccia finale offre una pausa pacifica. In generale, un lavoro potente e convincente. Ascolta Dark Ages e scopri la potenza oscura di Soulfly!

 I Dredg necessitano di molti ascolti per essere apprezzati.

 Il difetto maggiore è che i Dredg, invece di continuare nel loro personale stile, siano passati ad uno schema più pop-rock... e quest’ultima parola mi spaventa molto.

La recensione analizza 'Catch Without Arms', il terzo album dei Dredg, sottolineando una doppia anima divisa in due parti e un sound più pop-rock rispetto al passato. L'autore apprezza la produzione di Terry Date e alcuni brani, ma evidenzia come l'album necessiti molti ascolti per essere compreso appieno. Nonostante i pregi, il disco non riesce a raggiungere l'impatto dei lavori precedenti, rimanendo un'opera di qualità media. Scopri Catch Without Arms e immergiti nel sound unico dei Dredg!

 Il "Master Of Puppets" del death metal, è così che definirei "Slaughter Of The Soul" degli At The Gates.

 Per chi si considera un vero metallaro l'acquisto di quest'album è obbligatorio, obbligatorio ed obbligatorio.

La recensione definisce 'Slaughter Of The Soul' degli At The Gates un capolavoro del death metal, comparabile al 'Master Of Puppets' nel metal estremo. Ogni traccia è apprezzata per tecnica, velocità e carisma, con particolare menzione per la voce di Thomas Lindberg. L'album ha avuto grande influenza su numerose band e resta imprescindibile per gli amanti del genere. La limited edition include demo e cover di qualità, consolidando il valore dell'opera. Un ringraziamento amaro per lo scioglimento della band dopo un simile capolavoro. Scopri il capolavoro del death metal e immergiti nel suono leggendario degli At The Gates!

 Vergognosa la voce di Derrick Green: ma da dove l'han preso?

 Da maestri come Igor Cavalera e Andreas Kisser mi attendo di meglio!!!

La recensione di Roorback evidenzia un netto calo qualitativo per i Sepultura dopo gli anni migliori con Max Cavalera. Produzione debole, voce poco convincente di Derrick Green e poche idee originali caratterizzano questo album, lontano dall'aggressività e dalla potenza dei precedenti lavori come Roots. Nonostante qualche sprazzo interessante, il giudizio resta nettamente negativo. Scopri perché Roorback non convince i fan storici dei Sepultura!

 La musica metalcore è fusa con le varie influenze death e, soprattutto, thrash.

 Mixato benissimo, canzoni che spaccano... da avere assolutamente!

L'album 'The War Within' dei Shadows Fall rappresenta un significativo passo avanti rispetto ai lavori precedenti. La fusione di metalcore con influenze thrash e death, unita alla voce versatile di Brian Fair, crea un lavoro potente e vario. Le tracce brillano individualmente, con riff old style e assoli eccellenti. Mixato perfettamente, è un album che conquista al primo ascolto ed è altamente consigliato a tutti gli appassionati di metal. Ascolta subito 'The War Within' e vivi l'energia unica dei Shadows Fall!

Utenti simili
VascoVerdi

DeRango: 0,03

Marcos X

DeEtà: 6938

![Anto]?

DeEtà: 6938

passante

DeRango: 0,00