L'antico dilemma tra il credere ed il non credere, seguire ciecamente etermi miti o defilarsi comodamente, pone l'uomo davanti a due grandi temi: la grandezza dell'Universo, la miserrima natura dell'Uomo.
L'Uomo (appositamente analizzato con la lettera iniziale maiuscola, tanto da renderlo il più filosofico possibile) viaggia fra i membri e i lembi di una piattissima esistenza, che potrebbe anche essere maestosa, se solo riuscisse a conciliare Presente e Futuro. L'Universo intanto gira, tra milioni di pianeti e buchi neri di proporzioni epice, tra una fase lunare ed un principio di conservazione ectoplasmatica, passano da Egli miti e confini forse troppo labili. O forse troppo complessi per la natura umana.
Ci salvano la vita emozioni e virtù, ma anche quei difetti che tanto disprezziamo. Di difetti si nasce, di vizi si muore. E ci rifugiamo in nascondigli segreti, in pertugi folli, che forse fino a poco prima disprezzavamo (o, più semplicemente, non conoscevamo). Qualcuno è molto meno complesso, apre un libro o sente un pentagramma volare alto sopra il cielo. Certo non lo ascolta, al limite lo sente. Distrattamente, e se prova a capirne qualcosa di più ne finisce affogato dentro. Nella melma, che è melma d'oro: ma è pur sempre melma.
E pensare che ci basterebbe un gesto, una parola, magari una poesia. Perchè a volte, a salvarci l'esistenza, sono proprio i poeti, poi che siano Sommi o Brocchi (sempre filosoficamente parlando, la disciplina sportiva qui non c'entra) non importa. Baudelaire, Verlaine, Carducci, i poeti dell'infinito, dei libri di scuola, dei nostri più cupi pensieri. Inutile dunque parlarvi di Fabrizio De André, uno che sta nell'Olimpo della musica, ma non viene nemmeno menzionato su un misero libro di scuola (benedetti studi! benedetta riforma scolastica!). Uno di quei poeti, anzi, una di quelle persone (dunque Uomo) che sapeva allinearsi all'Universo, uno che andava al di là di qualsiasi ragionamento pleonastico, uno che sapeva conciliare Presente e Futuro, uno che distingueva i confini della grandezza divina. Personaggio disperato nella propria lucida intelligenza: viaggiava di qua e di là tra eterne sospensioni spazio-temporali e analizzava la società senza fronzoli o piccole manie poetiche. Un poeta allineato col tempo, capace di distinguere tra Bene e Male, Vero e Falso e poi sputarcelo in faccia, con tutta la rabbia e l'amore (ed un sottile dolore tipico dei poeti): tanto che, come tutti i grandi, seppe dirci, sul finire del millennio e del secolo, come salvarci l'anima. O meglio, che la nostra anima tanto al sicuro non era. Lui era un anima salva, noi non eravamo, e non siamo mai stati, "Anime salve".
Perchè fuori dal tempo, nei territori inesplorati del Creato che solo i poeti sanno attraversare con estrema lucidità abitano, vivono ed albergano personaggi laidi e subdoli, meravigliosi e portentosi, atipici ma non stereotipati: c'è un uomo, ora donna, dai contorni essenziali e maledetti, si fa chiamare "Princesa" e capta gli umori del mondo. Cambia la società (il nostro modo di vedere le cose, dunque) perchè proviene dall'Universo, e non è un Uomo, è un essere superiore. Come le cosiddette vite misere degli zingari, che "a forza di essere vento" diventano enormi, più giganti di noi, più borghesi dei borghesi, più normali dei normali. Universi paralleli che noi Uomini non possiamo capire: la nostra miseria è proporzionale alla beltà Umanoide trasfigurata nei poeti. Tanto che noi, omuncoli, non sappiamo nemmeno pregare. O meglio, crediamo di saperlo fare. Mani giunte ad invocare una santissima pietà (e si torna al principio: credere o non credere) per poi vederci marcire nelle fiamme di un Inferno Metropolitano, in cui Monsieur El Diablo prende forme e stili di un pezzo di ferraglia sotto il terreno. Perchè noi crediamo che l'Universo ascolti le nostre suppliche, ma l'Universo ascolta solo le "Smisurate preghiere".
E noi, con tutto l'amore e la buona volontà, non potremmo mai essere smisurati: siamo Uomini, ergo, siamo Normali. Anzi, Normalissimi.
Elenco tracce testi e video
03 Anime salve (05:52)
Mille anni al mondo mille ancora
che bell'inganno sei anima mia
e che bello il mio tempo che bella compagnia
Sono giorni di finestre adornate
canti di stagione
anime salve in terra e in mare
sono state giornate furibonde
senza atti d'amore
senza calma di vento
solo passaggi e passaggi
passaggi di tempo
ore infinite come costellazioni e onde
spietate come gli occhi della memoria
altra memoria e non basta ancora
cose svanite facce e poi il futuro
I futuri incontri di belle amanti scellerate
saranno scontri
saranno cacce coi cani e coi cinghiali
saranno rincorse e morsi e affanni per mille anni
mille anni al mondo mille ancora
che bell'inganno sei anima mia
e che grande il mio tempo che bella compagnia
mi sono spiato illudermi e fallire
abortire i figli come i sogni
mi sono guardato piangere in uno specchio di neve
mi sono visto che ridevo
mi sono visto di spalle che partivo
ti saluto dai paesi di domani
che sono visioni di anime contadine
in volo per il mondo
mille anni al mondo mille ancora
che bell'inganno sei anima mia
e che grande questo tempo che solitudine
che bella compagnia
04 Dolcenera (04:59)
Amiala ch'a l'arìa amia
cum'a l'é cum'à l'é
amiala ch'a l'arìa amìa
ch'a l'é le ch'a l'é le
Amiala cum'a l'aria amia
amia cum'a l'é
amiala ch'a l'arìa amìa
ch'a l'é le
Nera che porta via
che porta via la via
nera che non si vedeva
da una vita intera
così dolcenera nera
nera che picchia forte
che butta giù le porte
ch'a l'é le
nu l'é l'aegua ch'a fa baggià
imbaggià imbaggià
nera di malasorte
che ammazza e passa oltre
nera come la sfortuna
che si fa la tana dove non c'è luna luna
nera di falde amare
che passano le bare
atru da stramuà
a nu n'à a nu n'à
Ma la moglie di Anselmo
non lo deve sapere
che è venuta per me
è arrivata da un'ora
e l'amore ha l'amore
come solo argomento
e il tumulto del cielo
ha sbagliato momento
Acqua che non si aspetta
altro che benedetta
acqua che porta male
sale dalle scale
sale senza sale sale
acqua che spacca il monte
che affonda e terra e ponte
nu l'è l'aegua de 'na rammà
'n calabà 'n calabà
ma la moglie di Anselmo
sta sognando del mare
quando ingorga gli anfratti
si ritira e risale
e il lenzuolo si gonfia
sul cavo dell'onda
e la lotta si fa scivolosa e profonda
amiala cum'a l'arìa amìa
cum'a l'é cum'a l'é
amiala cum'a l'arìa amìa
ch'a l'è le ch'a l'é le
Acqua di spilli fitti
dal cielo e dai soffitti
acqua per fotografie
per cercare i complici da maledire
acqua che stringe i fianchi
tonnara di passanti
atru da camallà
a nu n'à a nu n'à
oltre il muro dei vetri
si risveglia la vita
che si prende per mano
a battaglia finita
come fa questo amore
che dall'ansia di perdersi
ha avuto in un giorno
la certezza di aversi
Acqua che ha fatto sera
che adesso si ritira
bassa sfila tra la gente
come un innocente che non c'entra niente
fredda come un dolore
Dolcenera senza cuore
atru da rebellà
a nu n'à a nu n'à
e la moglie di Anselmo
sente l'acqua che scende
dai vestiti incollati
da ogni gelo di pelle
nel suo tram scollegato
da ogni distanza
nel bel mezzo del tempo
che adesso le avanza
così fu quell'amore
dal mancato finale
così splendido e vero
da potervi ingannare
Amiala ch'a l'arìa amia
cum'a l'é cum'à l'é
amiala ch'a l'arìa amìa
ch'a l'é le ch'a l'é le
Amiala cum'a l'aria amia
amia cum'a l'é
amiala ch'a l'arìa amìa
ch'a l'é le ch'a l'é le
06 Disamistade (05:13)
Che ci fanno queste anime
davanti alla chiesa
questa gente divisa
questa storia sospesa
a misura di braccio
a distanza di offesa
che alla pace si pensa
che la pace si sfiora
due famiglie disarmate di sangue
si schierano a resa
e per tutti il dolore degli altri
è dolore a metà
si accontenta di cause leggere
la guerra del cuore
il lamento di un cane abbattuto
da un'ombra di passo
si soddisfa di brevi agonie
sulla strada di casa
uno scoppio di sangue
un'assenza apparecchiata per cena
e a ogni sparo all'intorno
si domanda fortuna
che ci fanno queste figlie
a ricamare a cucire
queste macchie di lutto
rinunciate all'amore
fra di loro si nasconde
una speranza smarrita
che il nemico la vuole
che la vuol restituita
e una fretta di mani sorprese
a toccare le mani
che dev'esserci un modo di vivere
senza dolore
una corsa degli occhi negli occhi
a scoprire che invece
è soltanto un riposo del vento
un odiare a metà
e alla parte che manca
si dedica l'autorità
che la disamistade
si oppone alla nostra sventura
questa corsa del tempo
a sparigliare destini e fortuna
che fanno queste anime
davanti alla chiesa
questa gente divisa
questa storia sospesa
07 Â cúmba (04:03)
Pretendente:
Gh'aviu 'na bella cùmba
ch'à l'é xeua foea de cà
giànca cum'à nèie
ch'à deslengue a ciàn d'à sa
Duv'a l'è duv'a l'è
che l'han vursciua vèdde
çega l'àe a stù casa
speita cùme l'aigua
ch'a derua zu p'ou rià
Nu ghe n'è nu ghe n'è nu ghe n'è
Padre:
Càu où mè zuenòttu
ve pòrta miga na smangiaxùn
che se cusci fise purièsci
anàvene 'n gattixùn
Nu ghe n'è nu ghe n'è nu ghe n'è
Pretendente:
Vègnu d'a ca du rattu
ch'ou magùn où sliga i pe
Padre:
Chi de cùmbe d'atri
nu n'è vegnue nu se n'è posé
Pretendente:
Vègnu c'ou coeu maròttu
de 'na pasciùn che nu ghe n'é
Padre:
Chi gh'e 'na cùmba gianca
ch'a nu l'è a vostra ch'a l'è a me
Nu ghe n'è atre nu ghe n'è
nu ghe n'è atre nu ghe n'è
Coro:
A l'é xeua a l'é xeua
a cùmba gianca
de noette a l'é xeua
a ciàn d'a sa
A truvian a truvian
a cùmba gianca
de màzu a truvian
au ciàn d'ou pàn
Pretendente:
Vui nu vuriesci dàmela
sta cùmba da maià
giànca cum'a néie
ch'à deslengue 'nt où rià
Duv'a l'é duv'a l'é duv'a l'é
duv'a l'è dùve duv'a l'é
Padre:
Miè che sta cùmba bella
a sta de lungu a barbaciu
che nu m'a posse vèdde
a scricchi 'nté n'atru nìu
Nu ghe n'è nu ghe n'è nu ghe n'è
Pretendente:
A tegniò à dindanàse
sutt'à 'n angiòu de meigranà
cu' a cua ch'ou l'ha d'a sèa
a màn lingéa d'ou bambaxia
Duv'a l'è duv'a l'è duv'a l'è
duve duv'a l'è
Padre:
Zuenu ch'aei bén parlòu
'nte sta seiàn-a de frevà
Pretendente:
A tegnìo a dimdanàse
sutt'a 'n angiòu de meigranà
Padre:
Saèi che sta cùmba à mazu
a xeua d'a me 'nt a vostra ca
Pretendente:
Cu'a cua ch'où l'ha d'a sèa
a màn lingea d'ou bambaxia
Nu ghe n'è atre nu ghe n'è
nu ghe n'è atre nu ghe n'è
Coro:
A l'è xeua a l'è xeua
a cùmba gianca
de noette a l'è xeua
àu ciàn d'a sa
A truvian a truvian
a cùmba gianca
de màzu a truvian
àu ciàn du pàn
Duv'a l'è duv'a l'è
ch'a ne s'ascunde
se maià se maià
àu cian du pàn
cum'a l'è cum'a l'è
l'è cum'a nèie
ch'a vèn zu deslengue
da où ria
A l'è xeua a l'è xeua
a cùmba gianca
de màzu a truvian
àu ciàn d'a sa
Duv'a l'è duv'a l'è
ch'a ne s'ascùnde
se maià se maià
àu ciàn du pan
Cùmba cumbètta beccu de sea
sèrva a striggiùn
c'ou maiu 'n giàndun
Martìn ou va a pe
cun l'aze deré
foegu de légne ànime in çe
LA COLOMBA
Avevo una bella colomba
che è volata fuori di casa
bianca come la neve
che si scioglie a pian del sale
Dov'è dov'è
che l'hanno vista piegare
le ali verso questo questo casale
veloce come l'acqua
che precipita dal rio
Non ce n'è non ce n'è non ce n'è
Caro il mio giovanotto
non vi porta mica qualche prurito
che se così fosse potreste
andarvene in giro per amorazzi
Non ce n'è non ce n'è non ce n'è
Vengo dalla casa del topo (Qui di colombe d'altri)
che l'angoscia slega i piedi(Non ne sono venute)
Vengo con il cuore malato(Qui c'è una colomba bianca)
di una passione che non ha uguali(che non è la vostra che è la mia)
Non ce n'è altre non ce n'è
non ce n'è altre non ce n'é
E' volata è volata
la colomba bianca
di notte è volata
a pian del sale
la troveranno la troveranno
la colomba bianca
di maggio le troveranno
a pian del pane
Voi non vorreste darmela
questa colomba da maritare
bianca come la neve
che si scioglie nel rio
Dov'è dov'è
dove dov'è
Guardate che questa bella colomba
è abituata a cantare in allegria
che io non la debba mai vedere
stentare in un altro nido
Non ce n'è non ce n'è non ce n'è
La terrò a dondolarsi
sotto una pergola di melograni
con la cura che ha della seta
la mano leggera del bambagiaio
Dovè dov'è dov'è
dove dov'è
Giovane che avete ben parlato
in questa sera di febbraio
La terrò a dondolarsi
sotto una pergola di melograni
Sappiate che questa colomba a maggio
volerà dalla mia nella vostra casa
Con la cura che ha della seta
la mano leggera del bambagiaio
Non ce n'è altre non ce n'è
non ce n'è altre non ce n'è
E' volata è volata
la colomba bianca
di notte è volata
a pian del sale
la troveranno la troveranno
la colomba bianca
di maggio la troveranno
a pian del pane
Dov'è dov'è
che si nasconde
si sposerà si sposerà
a pian del pane
Com'è com'è
è come la neve
che vien giù sciolta
dal rio
E' volata è volata
la colomba bianca
di maggio la troveranno
a pian del sale
Dov'è dov'è
che si nasconde
si sposerà si sposerà
a pian del pane
Colomba colombina becco di seta
serva a strofinare per terra
col marito a zonzo
Martino va a piedi
con l'asino dietro
fuoco di legna anime in cielo
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di Grasshopper
Questo è un po' anche il significato dell'intero percorso artistico di De André, che lascia come ultima testimonianza di una vita e di un'arte "contro" questo disco da incorniciare.
"Khorakhanè - a forza di essere vento" è insieme un quadro di squallida vita di un campo "strappato dal vento" e un disperato canto finale in lingua rom.
Di hypnosphere boy
«Anime Salve si staglia nella sua consueta nettezza quasi scultorea, avvolta da una sensibilità decisamente 'femminile'.»
«Non dimenticare il loro volto... è appena giusto che la fortuna li aiuti come una svista, come un'anomalia, come un dovere.»
Di enbar77
«Un titolo malinconicamente profetico anche se meritatamente esaudito, battezza l'ultima opera del grande letterato genovese.»
«Deus ti salve... Fabrizio».
Di jubilasiatikusu
Anime Salve è un capolavoro che unisce poesia e musica in un abbraccio indimenticabile.
Ogni brano è un viaggio dentro l'anima degli emarginati, raccontato con rara delicatezza.
Di joe strummer
Le «anime salve» di cui parla Faber non sono quelli che vanno in direzione ostinata e contraria... L’anima è un «bell’inganno», cioè non esiste, è un’illusione.
La vita è compagnia, ma è anche grande solitudine. De Andrè si vede da fuori: «Mi sono guardato piangere in uno specchio di neve / mi sono visto che ridevo / mi sono visto di spalle che partivo».