We have a special need
To feel that we belong
Come with me inside
Inside my velvet rope
Janet Jackson, Velvet Rope
Attraverso questa recensione, intendo chiudere (per il momento, potranno essere presenti in futuro ulteriori occasioni) la mia personale e soggettiva analisi concernente il variegato mondo musicale di Janet Jackson, artista che ho imparato ad apprezzare ed a stimarne le sue doti, prescindendo totalmente qualsiasi scoop, pettegolezzo, storiella piccante, elementi inutili e perniciosi che affievoliscono l'artista in quanto creatore di lavori, opere.
Pur non seguendo un rigido e preciso schema cronologico, intendo racchiudere The Velvet Rope all'interno di una "trilogia" di album comprendente anche janet. e All For You, una trilogia che di per sè non vuole raggruppare tali album per tematiche e sound. Ritengo questi tre lavori il punto di massimo della parabola musicale della Jackson, illustranti la crescita e la maturazione artistica, una conseguente evoluzione dei sounds e dei temi da performare. Un punto di massimo tra i primi due dischi, ancora leggermente acerbi ma già piuttosto ricchi e validi (Control e Rhythm Nation) e gli ultimi lavori, duramente colpiti da feroci e malandrine critiche che più che colpire le opere in sè si sono riflettute su alcuni scandali o pseudo-scandali che non credo di dover ricordare.
The Velvet Rope vede la luce al termine, o quasi, di una lunga battaglia da parte di Janet contro la depressione, di "break down" psicofisico, un dramma che in più occasioni non ha mancato di accanirsi e infierire su grandi artisti e grandi band che in alcuni casi hanno traballato seriamente. Rope è la luce dopo un lungo cammino nell'oscurità: ora la Jackson riassume in un grande e valido album lo stato d'animo, o meglio gli stati d'animo che hanno segnato profondamente la cantante. Attraverso una attenta e profonda introspezione del proprio subconscio, Janet si interroga sulla sua debolezza, sulla sua fragilità, su quel crollo fisico e morale che l'ha portata a esaminare attentamente e minuziosamente la vita al di là dei riflettori e della vita glamour dell'Artista. Il disco diventa lo specchio dell'anima, risollevata ma ancora parzialmente fragile, al quale la cantante esprime al 100% tematiche quali libertà sessuale, concetto di razza, di amore, di non-violenza, di rapporto interpersonale, abbandonando la sua mente e la sua musica a scabrose verità e a scottanti realtà quali sadomasochismo, rabbia, dolore, sesso. Una riflessione particolare, efficace, che punta dritta al bersaglio principale, cioò la mente ed il cuore dell'ascoltatore.
Sembrano lontani i tempi di janet: gli approfondimenti musicali e testuali riguardanti sesso e amor carnale e contenuti all'interno di quel disco, già di per sè molto bollenti, qui si iperbolizzano, trapassando qualsiasi barriera e imposizione, diretti verso l'assoluta libertà del corpo e della mente da lacci e lacciuoli concreti ed astratti.
Ed anche i sound tendano ad una maggiore e più decisa eterogeneità: dal New Jack Swing di janet. si inizia a virare verso sonorità più ricche e dense, ambient, chill-out, Hip-Hop, Dance, Trip Hop, addirittura inserendo sprazzi di quell'elettronica emergente che conoscerà enorme eco proprio a fine anni '90 ed interesserà grandi lavori di altrettanti grandi colleghi/e di Janet. Insomma, un bel calderone di sounds e melodie che garantirà all'album una compattezza e una ricchezza. Sommata l'eterogeneità musicale alle lyrics, altrettanto profonde, quasi misticheggianti, emergerà un'irripetibile opera, un grande capolavoro che ha saputo spiazzare e sconvolgere qualsiasi austero e severo critico musicale.
Cominciamo. La già menzionata Velvet Rope merita già una menzione d'onore, essendo una traccia particolarmente innovativa, mescolante un'introduzione elettronica "esplosiva" ad un R&B maturo confezionato con venature di sounds ambient e chill out. Innovazione che raggiunge il suo culmine con il primo singolo Got 'Til It's Gone, una canzone che può essere annoverata fra le prime produzioni R&B e Hip-Hop moderne, virante fra il black e sporco Rap e il più dolce e luminoso Rhythm & Blues.
Together Again è unanimemente considerata il portabandiera dell'album, in quanto ne rappresenta il più grande trionfo commerciale a livello internazionale: una piacevolissima traccia dance-oriented la quale, sotto forma di canzone commerciale, orecchiabile e facilmente ballabile, narra la triste verità legata alla morte per AIDS di un amico di Janet. Un tributo semplice, immediato, ai malati di AIDS, e a tutti coloro che sono stati sconfitti dalla "peste del XX secolo".
Un leggero e pacato R&B/Hip Hop fa da cornice a My Need, arricchita dalla voce malinconica e nostalgica della Jackson, oltre che da tenui ma pur presenti orgasmi di sottofondo. (I cultori della musica di Janet sapranno con certezza che ciò non rappresenta una grande novità: In janet. (1993) "eccitazioni vocali" e affini sono contenute in tracce come Throb, ndr.). You miscela Pop/R&B/Soul con tracce consistenti di Rock, accompagnate da una tonalità vocale prima rozza, affievolita e stanca, poi improvvisamente distorta, sporca e incazzata.
Plauso per I Get So Lonely, terza release dell'album, una ballata dal forte sapore Jazz/Soul con deliziose venature Pop/R&B; Go Deep ha la capacità di mixare un nuovo e più contemporaneo R&B/Hip-Hop con il già affermato New Jack Swing, mentre per Free Xone occorre lodare una sperimentazione musicale adatta a concretizzare musicalmente le tematiche concernenti l'omosessualità: una sinusoide di Hip-Hop, Jazz, Chill Out, Ambient e R&B prevale sulla voce di Janet, la quale di limita a performare, rappando leggermente, poche ma dirette frasi e parole.
Un'introduzione ambient, fresca, estiva, mediterranea viene più volte bruscamente interrotta da un ritornello rock, pulsante ed energico, ecco una efficace sintesi di What About.
Spingiamoci verso la conclusione dell'album: Every Time è una romanticissima ballata, paragonabile ad Again, leggermente triste e nostalgica, mentre Rope Burn riprende validamente le miscele R&B/Jazz/Soul già applicate ad altre tracce.
L'album, la cui performance commerciale, benchè da 10 milioni di copie vendute nel mondo, sarà leggermente minore rispetto alle precedenti releases, può vantare, a causa della grande ricchezza e vastità di sounds e tematiche affrontate, enormi approvazioni dai vari Rolling Stone & co., certificando definitivamente il talento e la creatività della Jackson. E intanto, con la fine temporanea di depressioni e cali psico-fisici, verranno accantonate un po' queste così serie e spinte tematiche al fine di dare spazio ad una maggiore frivolezza concettuale e musicale: tali intenzioni plasmeranno il successivo All For You, ultimo grande ruggito della Jackson prima dei conseguenti "mugolii" degli anni 2000, i quali, si sa, hanno spento, almeno nella coscienza generale del grande pubblico, l'ardore della Jackson e della sua musica.
Saranno prodotti mal confezionati oppure l'influsso di blandi scoop che hanno irremidiabilmente distrutto la credibilità di questa performer? Chi lo sa!
Elenco tracce testi e video
11 Together Again (05:01)
There are times when I look above and beyond
There are times when I feel your love around me baby
I'll never forget my baby
I'll never forget you
There are times when I look above and beyond
There are times when I feel your love around me baby
I'll never forget my baby
When I feel that I don't belong
Draw my strength
From the words when you said
Hey it's about you baby
Look deeper inside you baby
(Bridge)
I dream about us together again
When I want us together again baby
I know we'll be together again 'cause
(Chorus)
Everywhere I go
Every smile I see
I know you are there
Smilin' back at me
Dancin' in moonlight
I know you are free
I can see your star
Shinin' down on me
(Together again ooh )
Good times we'll share again
(Together again ooh )
Makes me wanna dance
(Together again ooh)
Say it loud and proud
(Together again ohh)
All my loves for you
Always been a true angel to me
Now above
I can't wait for you to wrap your wings around me baby
Wrap them around me baby
Sometimes hear you whisperin'
No more pain
No worries will you ever see now baby
I'm so happy for my baby
(Bridge)
I dream about us together again
When I want us together again baby
I know we'll be together again 'cause
(Chorus)
Everywhere I go
Every smile I see
I know you are there
Smilin' back at me
Dancin' in moonlight
I know you are free
I can see your star
Shinin' down on me
(Together again ooh )
Good times we'll share again
(Together again ooh )
Makes me wanna dance
(Together again ooh)
Say it loud and proud
(Together again ohh)
All my loves for you
There are times when I look above and beyond
There are times when I feel you smile upon me baby
I'll never forget my baby
What'll I give just to hold you close
As on earth
In heaven we will be together baby
Together again my baby
(Chorus)
Everywhere I go
Every smile I see
I know you are there
Smilin' back at me
Dancin' in moonlight
I know you are free
I can see your star
Shinin' down on me
(Chorus)
Everywhere I go
Every smile I see
I know you are there
Smilin' back at me
Dancin' in moonlight
I know you are free
I can see your star
Shinin' down on me
18 I Get Lonely (05:17)
[CHORUS: (2x)]
I get so lonely
Can't let just anybody hold me
You are the one that lives in me, my dear
Want no one but you
Sittin here with my tears
All alone with my fears
I'm wonderin if I have to do
Withoutcha
But there's no reason why
I feel asleep late last night
Cryin like a newborn child
Holdin myself close
Pretendin my arms are yours
I want no one but you
[CHORUS (2x)]
I still remember to the day
In fact is was a 3rd Monday
You came along to be the one for me
Now I'm alone
Sittin here by the phone
Call and say that you're okay
So that I'll have the chance
To beg you to stay
I want no one but you
[CHORUS (4x)]
Gonna break it down
Break it down, break it down
Gotta break it down
Break it down, break it down
Whoa
You know
That I know
That I get so lonely thinking of you
Oh-hooh
Noowhoahooo. . .
[CHORUS (4x)]
22 Special (07:53)
Hey J
It's been a long time since I've seen you last
A half and twenty-six years
(how time goes fast)
I'm well
Though I've gone through some deep changes in my life
It hasn't been easy
Oh no not for me
It's been difficult at times
Sometimes I sit down and cry
And ask God oh why
(fair... what is?)
[BRIDGE:]
I know how you're feelin
Same thing I did deal with
You're not as alone as you may feel
You see but oh it catches up to us fast
We have to deal with our past
I know it's painful but
There you'll find specialness
Cuz everybody needs to feel real special
[CHORUS:]
We need to
Remember
That love lies deep within ourselves
We have to
Want it so
It starts with us and only us
We must learn
We're all born
With specialness inside of us
I have the need to feel real special too
You see
You can't run away from your pain
Because wherever you run
There you will be
You have to learn
To water your spiritual garden
Then
You will be free
[BRIDGE]
[CHORUS (2x)]
Work in progress
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di uxo
Il risultato fu il suo album più toccante e più intenso, che ottenne ottime critiche, ebbe grande successo in Europa ma non venne capito dagli americani.
Un album succulento, per chi ha voglia di assaggiare un suono modernissimo, R&B, soul, black, elettronico ed elegante.