Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
annunciai una o due settimane fa che avrei combattuto il vostro vecchiume da salotto in salsa folk rocker anglossassone anni settanta (sempre la stessa roba) con il vecchiume Italico cantautorale di cui non parlate più da lustri.
Per venirvi in contro sarà sempre la stessa roba anche qui: due autori forse tre, sulla cresta dell'onda nei settanta, e se non li hai mai sentiti nominare sei povero dentro, morto fuori, e vecchio in testa. Una settimana fa il Teaser di Guccini e del suo Don Chisiotte. Iniziamo oggi la playlist "Erori e Reietti" con L'altra penna che ci accompagnerà nelle prossime settimane in questa riscoperta (madonna, "riscorpire "'sta roba è da criminali: è roba che dovrebbe esser proposta un giono si e l'altro pure su un sito italiano che fa della musica e della scrittura il suo cavallo di battaglia). Le conoscete già tutte? Ho comperato Pink Moon nel 99 Waits lo ascolto da quando mi accompagnavano in auto alle elementari, come io non ho bisogno di voi per Drake e Waits, prego dio che voi non abbiate bisogno di me per 'sta roba. Bando alle ciance "Eroi e reietti; traccia uno" Per i prossimi sette minuti potete mettere in pausa risate e ottimismoe potete tirar fuori il quaderno degli appunti. Se siete così pessimi da non saperla già a memoria. fabrizio de andre - il cantico dei drogati
  • hjhhjij
    3 nov 19
    Ben venga, però dai Faber qui lo conosciamo tutti quanto Drake o Waits, il fatto che certi cantautori italiani non si vedano su questi lidi da un po' sarà una questione ciclica, si va a periodi. Ma non credo che qualcuno qui si sia dimenticato di loro.
     
    • nes
      3 nov 19
      "Ho comperato Pink Moon nel 99 Waits lo ascolto da quando mi accompagnavano in auto alle elementari, come io non ho bisogno di voi per Drake e Waits, prego dio che voi non abbiate bisogno di me per 'sta roba."
    • hjhhjij
      3 nov 19
      Appunto, potevi anche non pregare mi sembrava superfluo. Eh.
    • nes
      3 nov 19
      Beh ma mica ho pregato te. Ti pare che mi metto a pregare... Te??? Che è, 'na barzalletta de borgata?
    • hjhhjij
      3 nov 19
      Ma che ?
  • hellraiser
    3 nov 19
    E questo sarebbe dimenticato? Perfino mia bisnonna lo conosce ed apprezza
     
  • madcat
    3 nov 19
    Va beh dimenticare quella voce che canta quelle cose è fisiologicamente impossibile
     
    • madcat
      3 nov 19
      Diciamo che in questi tempi oscuri in cui si respira proprio una brutta aria ci vorrebbe l'ossigeno di voci come questa
  • iside
    3 nov 19
    Sono circa 45 anni che mi accompagna. Anche se di lui oramai sopporto solo il disco dei bombaroli, Canzone dell'Amore Perduto esclusa... Mai sopportata.
     
    • macaco
      3 nov 19
      La canzone del padre é forse la mia preferita, e non solo di questo disco.
    • iside
      4 nov 19
      sogno numero due, canzone del padre, nella mia ora di libertà tre brani che ancora spaccano.
  • nes
    3 nov 19
    Devo aver sbagliato qualche cosa se tre su tre mi hanno frainteso... Ho scritto "riscoprire" e ho scritto che immagino i brani postati da qui in avanti li conosciate tutti, probabilmente a memoria.("da qui in avanti" perchè sul serio: mi avete fatto i coglioni quadrati con Drake, Waits, Cave, Barret e compagnia chee adesso mi rifaccio, cazzi vostri. Che poi più che "cazzi vostri" sarebbe più adatto un bel "beati voi").

    Dov'è che sembra che abbia il timore che qualcuno si sia dimenticato di 'sta roba? Sul serio: ditemelo che la prossima volta scriverò meglio. Ho bisogno di impararle 'ste cose.
     
  • hjhhjij
    3 nov 19
    Ma grazie che lo sai che noi sappiamo. Mi ha divertito però tutto il papiro sulla riscoperta, debaseriana, di De André negli ascolti anche perché alla fine lui passa abbastanza spesso, non c'era da preoccuparsi. Ma non è che io ne stia facendo una questione seria eh, altrimenti sono io ad essermi espresso male.
     
  • CosmicJocker
    3 nov 19
    Insomma combatti lo sfinimento con altro sfinimento (che poi come in questo caso è di qualità eh)..

    È curioso constatare quanto molti percorsi musicali convergano quì sul DeB..

    L'elettronica, l'ambient, il Drone (generi che io adoro) mi pare se li filino una percentuale molto bassa..

    Ma pure il rap et similarum (che io detesto) hanno poco seguito..
     
    • nes
      6 nov 19
      Ho trattato ambient drone ed elettronica per un decennio, se non c'eri, "cazzi tuoi". Se trovi strano se li filino in pochi: li stai ascoltando "male". Il rap se lo filano in pochi perche' proposto male. Little horn eta l'unico recensore del genere e ti parlava del rap americano di cui 95 su 100 non capiscono i testi (e i testi nel rap sono tutto). Quando qui qualcuno parla di rap italiano ti tira fuori chadia o gue pequeno, che, voglio dire: io 20 anni li avevo 20 anni fa, i testi di chadia mi fan tenerezza e un po' tristezza (spero sempre glieli scriva jake la furia, capirei tante cose), quelli di Gue, se penso che li scrive un mio coetaneo, mi fan solo tristezza. Chi vuoi che se la fili sta roba in un sito dove l'eta' media supera i trenta? O ci sei cresciuto con 'sta paccottiglia o la ripudi. Ed e' un peccato perché nel sottobosco rap pare ci sia ottima roba.
    • CosmicJocker
      6 nov 19
      Ma che tu sia uno che li proponga lo riconosco (me ne sono accorto pure se non sono qui da un decennio).
      Però tu non sei l'utente "medio" del DeB, mi pare incontestabile il fatto che negli ascolti postati questi tre generi siano molto ma molto meno trattati di altri (non capisco che c'entri se io li ascolto "male")..
      È vero che qui l'età media è sopra i 30, ma gente più giovane c'è e di questi in pochi (e per "pochi" lo intendo sempre paragonato alla moltitudine di ascolti dedicati ad altri generi) cagano il rap (che, ripeto, a me non piace, ma non escludo che dipenda dal fatto che ho 40 anni e sono ignorante in materia)..
      Lo stesso discorso di ambient/drone/elettronica/rap si potrebbe fare anche sulla musica classica..
    • nes
      6 nov 19
      La musica classica e' un altro sport. Qui si parla di giocattoli per passare il tempo.
    • Stanlio
      6 nov 19
      in effetti pochi artisti musicali passano per il conservatorio se poi gli preme intraprendere un percorso al di fuori dei canoni riferentesi alla "classica"
    • CosmicJocker
      6 nov 19
      Ok lasciamo perdere la musica classica..
      Se ci riferiamo ai giocattoli invece mi pare che si usino molto alcuni e molto poco altri..
      E continuo a ritenerlo piuttosto curioso vista l'età media piuttosto omogenea del sito..
    • nes
      6 nov 19
      E' tutta colpa dell'ondata prog arrivata cinqie o sei anni fa. Di quello e del fatto che il 90% della popolazione e' composta da pavidi. O coglioni. E se vede due cristiani parlare di mostri sacri deve accodarsi per far vedere che anche lui e' uno "giusto". Personalmente trovo molto piu' interessanti le persone capaci di propormi roba nuova di spessore. Preferisco chi mi ha suggerito refn (mica qui, figurati, qui il cinema e' un signor sconosciuto) a chi mi dice eh, si nes, anche a me piace taxi driver come piace a te! Ti piace??? E grazie al cazzo che ti piace. Un mio ascolto non aveva mai preso 17 bel. ...ma grazie al cazzo, non avevo mai postato de andre... Lo so gia' di mio che e' apprezzato ovunque e da chiunque (ci mancherebbe, siamo su un sito di musica e parole...) Non sono cose interessanti queste. De andre e' interessante. Taxi driver e' interessante. Ma parlarne, no.
  • ElPibeDeOro
    3 nov 19
    Il ogni caso il pezzo in questione non è affatto scontato. Conosco molti che si dicono fan di De Andrè senza sapere nemmeno dell'esistenza del suo disco (per me) piu bello, Tutti morimmo a stento.
     
    • luludia
      3 nov 19
      vero, a parte i fans, tutti morimmo a stento lo conoscono in pochi...
    • iside
      3 nov 19
      conosco uno che dice d'aver chiamato suo figlio Fabrizio in onore a de André poi, se si fai sentire qualcosa oltre le trite Canzone per Marinella e Il Pescatore, cade dal pero...
    • luludia
      3 nov 19
      cvd...
    • TataOgg
      3 nov 19
      Ni
  • dsalva
    3 nov 19
    De Andre' e le sue canzoni dovrebbero essere studiate a scuola gia' in tenera eta' .......gia' lo dissi e adesso lo ridetti!!!
     
  • tia
    3 nov 19
    Ma scusate lui e' il nonno di quella di temptation island?.. no perché ha lo stesso cognome.
     
  • JonatanCoe
    3 nov 19
    Sottoscrivo @[dsalva] su Faber e concordo, c'è bisogno di aprire la finestra e prendere una ventata d'aria fresca.
     
  • sergio60
    3 nov 19
    Prova con Mauro Pelosi... Lui si che lo conoscono in pochi...
     
    • iside
      4 nov 19
      ho appena fatto la cacca ;-)
    • nes
      6 nov 19
      Provato. Schsa ma, cosa c'entra? Parlo di belle penne, questo e' uno che scrive da cani e canta bene...
  • lector
    3 nov 19

    E allora, guardiamo al futuro!
     
  • Stanlio
    4 nov 19
    "... Chi mi riparlerà
    Di domani luminosi
    Dove i muti canteranno
    E taceranno i noiosi..."

    a memoria non l'ho mai saputo (a parte alcuni brani del suo primo album ovvero "La ballata dell'amore cieco ", "La canzone di Marinella", "La città vecchia", "La guerra di Piero", del secondo sapevo "Via del Campo", "Bocca di Rosa ", "Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers", del terzo "Girotondo" del quarto... no dai ok basta così altrimenti non la dfiniamo più, ne sapevo più di quanto ho ammesso ma non le ricanto da anni e forse molti versi mi rimarrebbero sulla punta della lingua), ed ogni volta che lo riascolto mi pare nuovo come tante cose di Drake e Waits, d'altronde a Fabrizio non lo considero ne eroe ne tantomeno reietto, piuttosto più normale di altri ed anche più tosto...
    questa poi la scrisse ispirandosi a Mannerini una figura che pochi conoscono ma che vale la pena approfondire se si vuol comprendere meglio il De Andrè ed il suo percorso non solo "artistico", bon, per oggi mi fermo qui, che ci ho la scrivania ingombra di scartoffie ministeriali del cazzo che aspettano d'esser evase diostracagnaccio!
     
    • Stanlio
      4 nov 19
      ps siccome le scartoffie posson aspettar ancora 'n pochetto mi compiaccio di evidenziarti simpaticamente gli strafalcioni contenuti nelle tue poche righe immagino dovuti all'urgenza di buttar giù i tuoi lodevoli pensieri:
      - anglossassone
      - in contro
      - Don Chisiotte
      - "Erori
      - "riscorpire
      - ottimismoe

      dai son solo sei, se t'impegnavi un po' di più potevi pure arrivare a dieci...
    • nes
      4 nov 19
      Gli eroi e i reietti son quelli cantati
    • nes
      4 nov 19
      Poi: c'è un si senza accento e probabilmente altro. Facile che si arrivi in doppia cifra. Non che ne ne freghi molto, vedessi le mie recensioni oi miei commenti non ti stupiresti più di tanto. Però in contro, per quanto orrendo non e' sbagliato. Attaccato è piu' meglio, ma anche staccato va bene. E più meglio non si dice. Ce lo so da solo. Non sembra ma a me mi hanno insegnato l'itagliano discretamente bene. Il rispetto per chi legge molto meno. Ringrazia L'era digitale, scrivessi a mano ti servirebbe un interprete di geroglifici per leggermi mezza riga. Le mie liste della spesa sembrano bozzetti di picasso.
    • Stanlio
      4 nov 19
      afferrato il concetto mr nes, le ricette mediche ti fan un baffo, comunque a me gli strafalcioni piaccion assai anzichenò UH come si dice in sfacciato sardese sfasciato
  • MrDaveBoy73
    7 apr 21
    grazie Fabrizio.-
     

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati