Andrea Mingardi - Datemi Della Musica – FULL ALBUM

Giunti ad un certo punto della carriera di un divoratore di musica, credo che ascoltare Mingardi possa essere uno dei vizietti giusti per la pensione. Intendo in previsione, purtroppo non ho ancora i 115 anni di età concordati dai sindacati col governo per accedervi. Ma subito divago! Torno al punto.
Mingardi, dicevo... Sarcastico sulle sfighe inevitabili, come un vero uomo che sa come andare avanti invece che piagnucolare... c'è molto da imparare a livello filosofico. Arriva a far piangere dal ridere in certe canzoni in bolognese. Testi sagaci profondi poetici quando smette di giocare. Canta da dio sul disco e, anche sul palco, canta e "sta" ai massimi livelli. Un talentone live. Skatch poesie, improvvisazioni fulminanti. Musicisti eccezionali sempre, musiche molto belle tra rock soul blues. Tutto maiuscolo.
Negli episodi in italiano, come questo album che linko, non credo che funzioni sempre tutto benissimo. Scrive il prof Vecchioni che la canzone è una forma d'arte a sè: non è poesia, non è musica: è canzone.
Qui in "Datemi della musica" c'è TUTTO, ma un po' staccato. Bellissimi testi, musiche, parti strumentali, arrangiamenti, musicisti, voce e interpretazione da par suo... ma forse non funziona perfettamente il tutto messo insieme, per cui non è un capolavoro della canzone italiana. Ognuno degli elementi musicali, lirici, interpretativi, a volte sembra stare un po' a sè; sempre ad alti livelli, ma senza ben mischiarsi con il resto. Con eccezioni, perchè "Il pagliaccio" e "Solo" girano quasi come Dalla. Li ha messi alla fine del disco, chissà perchè.
Ad ogni modo, un disco come questo starebbe bene vicino a quelli di Alloisio o ad altre cose anni '70 impegnate e profonde, anche un po' Lolli, con il sapore della vita vera e del momento storico, con qualche spigolo ma in piena bellezza e con una forte componente ironica e sfacciata che non è da tutti, anzi patrimonio piuttosto raro.
In questi giorni sto girando la pianura padana in lungo e in largo, ad un ritmo che sarebbe piuttosto logorante se non avessi scoperto questo artista. Nutre. Fa pensare e fa godere. C'è il sole e la notte, ma anche quando fa freddo fornisce una copertina soffice.
 
C'era una volta in Anatolia - Trailer italiano ufficiale

"C'era una volta in Anatolia"
di Nuri Bilge Ceylan (2011)

con Muhammet Uzuner
Yılmaz Erdoğan
e Taner Birsel

#35mm
 
Kenny Wheeler • 3/4 In The Afternoon (1978) Canada

Kenny Wheeler (3 di 10)
"3/4 in the Afternoon" from: Deer Wan
1978 (ECM)

#jazzlegends
 
Una Storia Sbagliata - Loredana Bertè - Faber(amico fragile)[Tributo a Fabrizio De Andrè]

Non dimentichiamoci della figuradimmerda che fece adrianocelentano in questo straordinario tributo.
Non dimentichiamoci di un Franco Battiato che gli si spezza la voce, tanto sentiva su sé il verbo del Sommo Genovese.
Loredana la canta, questa, come fosse sua.
E lo è.
 
PAUL REVERE & THE RAIDERS- "LOUIE LOUIE" (VINYL UPLOAD)

Paul Revere & The Raiders - I'm Not Your Steppin' Stone (1966)

Il compito è anche quello di ricordare alcuni vecchissimi rincoglioniti che, nel caso specifico, vengono ancora prima dei Sonics e compagnia. Quelli che per davvero hanno fatto da collegamento tra il Rocchenrolle anni cinquanta e il Garage e il Rhythm’n’Blues di chi conosciamo meglio…

Sono tanti in quegli anni di mezzo a non aver avuto la giusta consacrazione…

I primi sono loro… la loro storia in sintesi nella competente recensione del mitologico Lewis Tollani qui sul migliorissimo DEB…

Come si fa a non mettere la loro L.L. … così soul con Lindsay con quella voce così meravigliosamente beat… e l’altra che straccia la coeva dei Monkeys …

#garagedintorni (211/1)
 
#attentiaqueidue

perche "ciù is mejo che uan" ma quante volte li ho sentiti... ecco a voi lo zio Eric & lo zio Gigicheil che danno il bianco JJ Cale, Eric Clapton (After Midnight & Call me the Breeze)
 
C Turtle - Shake It Down [Official Video]
Dischetto assai defaticante Simpatici , con momenti di puro fanculismo
 
link rotto

Noi siamo Friuli.
 
Come On

Se per trent'anni mi sono chiesto che fine avesse fatto il rock australiano, ovviamente il rock australiano per trent'anni si sarà chiesto che fine avessi fatto io (18)