"È una poesia sofferta, dolorosissima e di una bellezza straniante."

 "La sua voce è la sirena di cui tutti vorrebbero essere ammaliati."

Prayer Of The Heart è una composizione di Bjork per un tributo a John Tavener, accompagnata dal Brodsky Quartet. Il brano di 15 minuti è descritto come un viaggio emotivo intenso, dominato da una voce magnetica e da archi soffusi. La recensione ne evidenzia la bellezza struggente e la capacità di coinvolgere profondamente l'ascoltatore. Ascolta Prayer Of The Heart di Bjork e lasciati trasportare dalle sue emozioni uniche.

 Qualcuno sa qualcosa su questo LP ?

 Ho cercato disperatamente on line ma sembra che non esite, ma io ne possiedo una copia!!!!

La recensione si concentra sull'album 'Run Free' dei The Doors, un LP misterioso di cui si trova pochissima documentazione online. L'autore esprime sorpresa e curiosità, chiedendo informazioni a chiunque sappia qualcosa su questo disco raro. Hai informazioni su questo LP raro? Condividi la tua conoscenza!

 Unisciti alla battaglia, l'unica che l'uomo non può perdere, perché chiunque cada e muoia sarà l’esempio per quelli che trionferanno.

 La dimostrazione che prima dei soldi, l’arte viene fuori con le idee e l’umiltà.

Terra e Libertà di Ken Loach è un film intenso e documentaristico che racconta la guerra civile spagnola attraverso lo sguardo di un operaio inglese. Con un approccio low budget e uno stile sobrio, il film affronta temi politici e sociali complessi, catturando la durezza della lotta contro il fascismo. Considerato uno dei migliori lavori di Loach, questa pellicola è un tributo al sacrificio e alla lotta per la libertà. Guarda Terra e Libertà per immergerti in un capolavoro politico ed emotivo.

 Il disco è corto, ma è proprio bello e infatti a me mi piace tanto proprio e mi piacerebbe che lo ascoltereste anche voi!

 Filippone che strilla come quando cadi dalle scale della cantina di nonna e suona il basso.

La recensione entusiasma per l'energia e l'originalità dei Poptones, un trio che combina distorsioni potenti e influenze alternative. Nonostante un disco breve, ogni traccia è unica e coinvolgente. L'uso dell'elettronica e il mix di melodie accattivanti convincono l'ascoltatore a scoprire l'album. Il tono è personale e appassionato, con riferimenti divertenti e immagini vivide. Ascolta Poptones e scopri un sound alternativo carico di energia!

 Ho fatto un album di merda.

 Non parlatemi più di Radio K.A.O.S. o a fare le sedute psicanalitiche ci mando voi.

Roger Waters critica duramente il suo album Radio K.A.O.S., riconoscendolo come un progetto mal riuscito soprattutto per la produzione e l'esecuzione. Nonostante qualche traccia salvabile, il disco è visto come un fallimento personale. L'autore però mostra un tono ironico e autoironico, offrendo anche piccoli spunti positivi e riflessioni emotive. Scopri la controversa verità dietro Radio K.A.O.S. di Roger Waters!

 "Tardelli ha appena il tempo di rendersi conto dell'impresa che con gli occhi spalancati da una felicità folle... apre le braccia e con i pugni serrati carica il diaframma per spaccare il muro del suono con un urlo..."

 "L’urlo di Tardelli che sugli spalti del Bernabeu, magari, si sente ancora."

La recensione celebra 'L'urlo' di Marco Tardelli come un'opera d’arte emozionale e simbolo del riscatto nazionale nell’Italia del 1982. Ricorda con passione il percorso storico della nazionale che conquistò il Mondiale, culminando con il leggendario gol e l’urlo liberatorio di Tardelli al Bernabeu. Il testo fonde memoria personale, patriottismo e sport, offrendo un ritratto intenso e coinvolgente di uno dei momenti più epici del calcio italiano. Scopri la storia dietro l'urlo che ha fatto emozionare l'Italia intera!

 Kanye West è uno stronzo... ma anche un genio.

 "My Beautiful Dark Twisted Fantasy" è un album immenso, barocco, pieno di suoni e di contraddizioni, come il suo autore.

La recensione descrive 'My Beautiful Dark Twisted Fantasy' come un capolavoro controverso e ambizioso, espressione del genio e delle contraddizioni di Kanye West. Nonostante l'ego ingombrante e alcune scelte discutibili, l'album si distingue per l'innovazione musicale e l'elevata qualità artistica. Vengono analizzate le tracce più significative, sottolineando la complessità sonora e lirica. Il disco segna un salto evolutivo nell'hip-hop e nella carriera del rapper. Scopri il capolavoro controverso di Kanye West, ascolta My Beautiful Dark Twisted Fantasy ora!

 "In un mondo che odia, voi capite. Siete voi un certo tipo di speranza. La nostra speranza."

 "Anche questo è un certo tipo di amore. Grazie. Per tutti quelli che portano speranza."

La recensione celebra l'album 'The Hope Division' degli Stick To Your Guns come una potente iniezione di speranza e fiducia, attraverso testi che affrontano un mondo difficile donando calore e amore. L'autore apprezza l'approccio emotivo e il messaggio positivo che permea questo disco hardcore, considerandolo rilevante in tempi complicati. Scopri ora The Hope Division, un album hardcore che dona speranza e forza.

 Se volete far crollare il sistema politico economico mondiale ed avete bisogno di una colonna sonora, questo è l'album che fa per voi.

 AFFLUENTE perché tutto nasce da piccole cose a cui nessuno presta attenzione, che poi si fondono in qualcosa di più grande.

La recensione analizza l'album 'Affluente - T.S.O.L.', un'opera hardcore che denuncia il disfacimento sociale e politico attraverso testi intensi e impegnati. L'autore evidenzia la forza comunicativa della band che, con rabbia e critica, invita a non ignorare le piccole cose che influenzano il sistema. L'album rappresenta una colonna sonora ideale per chi si oppone allo status quo e vuole indignarsi contro le ingiustizie. La recensione trasmette passione e coinvolgimento ideologico, apprezzando l'energia intellettuale della band. Ascolta Affluente - T.S.O.L. per una colonna sonora che scuote e denuncia.

 La musica riempiva l’aria, oltre che di suoni, anche di colori ed odori: il sale del mare si mescolava ad echi di popoli lontani.

 Gli artefici di tutto questo incantesimo... facevano sì che le voci e gli strumenti si fondessero in continuo unico.

La recensione dipinge una suggestiva esperienza d'ascolto di 'Mistico Mediterraneo', un album che unisce la tromba di Paolo Fresu, le voci di A Filetta e il bandoneon di Daniele di Bonaventura. L'autore descrive un viaggio sensoriale tra emozioni, suoni e atmosfere mediterranee. L'unione degli strumenti e il coro creano un incanto musicale, capace di evocare immagini, colori e sensazioni profonde. L'opera è valutata con il massimo punteggio per la sua magia e autenticità. Scopri l’incanto di Mistico Mediterraneo e lasciati trasportare dal suo magico suono!

 Magari l'adrenalina che freme lì sotto la pelle e aspetta solo il La.

 Poi si cresce cristo santo. Tienilo a mente.

La recensione di "Masque - Body Mind & Soul" è un viaggio emotivo tra adrenalina, paura e la complessa fase della crescita giovanile. Il linguaggio crudo e diretto immerge il lettore in un'esperienza fatta di conflitti interiori e momenti di tensione. Pur apprezzando l'intensità del racconto, il giudizio rimane equilibrato con una valutazione di 2 su 5. Scopri l'intensità di Masque - Body Mind & Soul e lasciati coinvolgere!

 Lo stile musicale ha poco a che vedere con il RIO, tantomeno con il progressive.

 Tanti album col tempo fanno la muffa, taluni nascono già con le spore e altri passano incolumi mode e stagioni.

La recensione riflette sul valore dell'album 'See' dei The Work, un'opera poco nota ma apprezzata per la sua originalità e atmosfera sospesa tra rock, wave e post-punk. Viene evidenziata la diversità culturale e ambientale che ha ispirato l'autore, e si sottolinea come questo disco, insieme a 'Rubber Cage', rimanga un classico da riscoprire dopo trent'anni. Il tono è personale e contemplativo, con un giudizio positivo sulla musica. Scopri l'album 'See' e lasciati sorprendere dal rock d'avanguardia dei The Work!

 Non capisco perché non si possa sempre dire quel che si sente, non si possa fare sempre quel che si sente.

 Qui le uniche cose che cambiano sono le giornate ma non il modo di viverle, è tutto finito, è tutto inutile.

La recensione esprime un'intensa riflessione sulle emozioni evocate da Perfect Day di Lou Reed, descrivendo un senso di soffocamento emotivo e desolazione, ma anche una tenue speranza di cambiamento. La musica viene vista come specchio di sentimenti profondi e della monotonia della routine quotidiana. Scopri il significato profondo di Perfect Day di Lou Reed nella nostra recensione.

 Qui si cambia la musica. E basta.

 Il mondo dei CCCP è questo: un'Emilia che sembra uscita da un romanzo di Guareschi e sufi arabi, Alexanderplatz e l'autostrada che parte da Carpi.

La recensione analizza la raccolta 'Ortodossia II - Compagni Cittadini Fratelli Partigiani' dei CCCP Fedeli Alla Linea, sottolineando l'importanza storica e il forte impatto politico-culturale della band. Si evidenzia l'originalità musicale e l'uso innovativo della drum machine, unito a testi provocatori e performance particolari. Il disco riflette tensioni sociali e ideologiche degli anni '80, cimentandosi in un'alchimia tra punk, politica e teatralità. Ascolta questa pietra miliare del punk italiano e scopri una nuova dimensione della musica politica.

 La musica si accorda perfettamente al tuo stato d’animo: il cuore sembra assumerne il ritmo e il cervello va in loop.

 Prima o poi l’estate tornerà ma intanto non voglio rinunciare a quest’inverno.

La recensione descrive l'album 'Fever Ray' come un'esperienza musicale fredda ma avvolgente, capace di rispecchiare stati d'animo profondi e malinconici. La fusione di ambient downtempo e sonorità nordiche crea un sound unico e suggestivo. L'autore sottolinea il contrasto tra gelo e calore ritmico, valorizzando la capacità dell'album di trasmettere emozioni alternative e intime. Ascolta Fever Ray e immergiti in un inverno sonoro unico.

 Un pesante grigiore. Se non fosse per quelle bandiere rosse appisolate sulle proprie aste si respirerebbe solo un pesante grigiore.

 Il dolore afferra il cuore senza stringerlo.

La recensione celebra il dipinto di Renato Guttuso, 'I funerali di Togliatti', sottolineando la profonda emozione trasmessa dall'atmosfera funebre. Il testo evidenzia i dettagli visivi e simbolici, come il grigiore predominante e le bandiere rosse, e riflette sul ruolo e sull'umanità di Togliatti. L'opera è apprezzata per la sua intensa carica emotiva e il realismo che coinvolge lo spettatore. Scopri ora l’opera di Guttuso e immergiti nelle emozioni del ritratto di Togliatti.

 "Fatless L7 l'ho sentito pieno di suoni, mai noioso, ipnotico ed elettronico ma ruvido al tempo stesso."

 "Il suono è rotondo ma tagliente, e a volte tradisce i gusti dei musicisti."

My Extra Life Time 99 è un progetto elettro-rock del duo Cristiano Neila e Luca Salvati, con sonorità post-punk e industrial. Il disco Melt99 spicca per i suoni ben amalgamati tra elettronica e chitarra, con un mood anni '90. La recensione evidenzia la passione e il talento di Criss, artista autodidatta con esperienza in vari generi. Il lavoro autoprodotto ha colpito per la sua originalità e atmosfera coinvolgente. Sono attesi nuovi live e produzioni video. Ascolta Melt99 e scopri il nuovo volto dell'elettro-rock italiano!

 "Born In The USA è una storia americana qualsiasi, fatta di amore e Vietnam, con un rock incalzante e rauco."

 "Una fusione di rock e folk, un 'Hard Country' che combacia perfettamente con il rombo del motore di una moto."

Born In The USA è l'album del 1984 con cui Bruce Springsteen ha consegnato un intenso spaccato dell'America degli anni '80. Il disco alterna brani energici e ruvidi a momenti più intimi, fondendo rock e country in uno stile definito 'Hard Country'. Considerato un capolavoro senza tempo, racconta storie di vita, difficoltà e speranze con la voce unica del Boss. Ascolta Born In The USA e immergiti nell'America di Bruce Springsteen!

 Le mani, in bella mostra sulla copertina del disco, divennero il suo simbolo, le mani capaci di suonare le chitarre e di creare movimento culturale.

 Con quella chitarra, classica, Victor decise di intraprendere la professione di cantautore, dando un contributo fondamentale alla Nueva Canción Chilena.

La recensione celebra Victor Jara come un simbolo indiscusso della musica impegnata e della resistenza contro l'oppressione. Il disco 'Pongo En Tus Manos Abiertas' è descritto come un inno potente di libertà, radicato nelle tradizioni sudamericane e nella storia cilena. Le canzoni uniscono passione, dolore e resistenza, narrando le fatiche del popolo e i drammi politici. Il racconto della vita e la tragica morte di Jara rafforzano il valore culturale e politico dell'artista. Un tributo a un'eredità musicale e civile immortale. Scopri l'alchimia tra musica e storia di Victor Jara, ascolta 'Pongo En Tus Manos Abiertas' ora!

 Questo non è un film, è una cazzata anarchica e autocompiaciuta.

 Zombie Strippers ti farà urlare: 'Ma questa è la più grossa puttanata mai concepita! Jay Lee sei un fottuto genio!'

Zombie Strippers è un film demenziale e trash che non si prende sul serio, un mix di horror e commedia con scene gore e spogliarelliste zombie. La trama è volutamente inesistente, ma il divertimento è garantito per chi ama il cinema spregiudicato e irriverente. Tra palline da golf sparate e battute al limite del demenziale, il film è un puro esercizio di autoironia e follia. Consigliato a chi non teme la demenza cinematografica e vuole ridere senza prendersi troppo sul serio. Guarda Zombie Strippers se ami il trash sfrenato e le risate senza filtri!