“Reduced To Ashes è un Brutal Death asessuato, la carneficina di un ragioniere.”

 “La tecnica rasenta l’impossibile e sfida tutti gli altri big del Brutal Death.”

Reduced To Ashes dei Deeds Of Flesh rappresenta l'apice tecnico e complesso della band californiana nel Brutal Death. L'album è preciso e raffinato, ma manca della passione e spontaneità degli esordi, risultando freddo e matematico. La produzione è pulita e il riffing intricatissimo, con prestazioni strumentali di alto livello. Un lavoro ambizioso che premia la ragione più che l'emozione, ideale per estimatori della tecnica estrema. Scopri l’eccellenza tecnica dei Deeds Of Flesh nel Brutal Death più puro!

 Questo disco porta in sé un innegabile valore, è in grado di esercitare un fascino irresistibile ed un magnetismo quasi incomprensibile.

 È inutile aggiungere che è richiesta una graaaande apertura mentale e una buona dose di voglia di farsi del male!

La recensione analizza 'The Gospel of Inhumanity' dei Blood Axis come un album estremo e carico di emozioni, che unisce musica sperimentale a contenuti ideologici controversi. Pur non condividendo le posizioni politiche della band, l'autore riconosce il valore espressivo e la forza unica dell'opera. L'album è descritto come un cult nel folk apocalittico, che suscita in ascoltatori un fascino oscuro e una forte polarizzazione fra amore e odio. Scopri il potente e controverso mondo sonoro di Blood Axis, osa ascoltare 'The Gospel of Inhumanity'.

 "Thunder Perfect Mind è l’opera più rappresentativa e completa della sterminata discografia dei nostri."

 "Tibet in una insolita veste di menestrello medioevale, con vocals minimali ed evocative, ricche di pathos e di sentimento."

L'album 'Thunder Perfect Mind' rappresenta il passaggio cruciale nella carriera di Current 93, segnando la svolta verso un folk arcano e melodico. La miscela di sonorità acustiche, elementi sperimentali e collaborazioni di rilievo conferisce all'opera una dimensione intensa e variegata. Le liriche, spesso intime ma attraversate da vibranti riferimenti esoterici, accompagnano un percorso musicale ricco di pathos e profondità. Nonostante alcune difficoltà d'ascolto nella parte centrale, l'album si conferma un punto obbligato per gli appassionati del gruppo e del genere. Ascolta 'Thunder Perfect Mind' per immergerti nell’universo unico di Current 93.

 Enduser confeziona una pillola dall’inconfondibile sapore amaro tagliata su misura per tali cinici palati.

 Qui lo spessore, la stratificazione, sono talmente densi di frammenti acustici da conferire al tutto una caratteristica di spossante e claustrofobica pienezza.

Run War di Enduser è un album che reinterpreta il drum'n'bass con brutalità e sperimentazioni sonore uniche. Le tracce uniscono ritmi frenetici a contaminazioni di raggamuffin, rap e ambient, offrendo un ascolto intenso e dinamico. L'artista crea un'opera per chi ama i bassi profondi e le strutture dense, caratterizzata da una claustrofobica pienezza sonora. Un disco non facile ma premiato da un'esplosione d'energia e originalità. Scopri l’energia selvaggia di Run War di Enduser, un must per gli amanti della sperimentazione sonora!

 Questi Spokane rimarranno sempre sconosciuti al vasto pubblico per la loro attinenza molto personale e di comporre questo loro folk sperimentale.

 Un paesaggio ti vien soffiato dentro facendoci percepire la vastità che infonde la luce mostrando a occhi di chi vuol vedere i suoi infiniti aspetti.

Able Bodies di Spokane è un album folk sperimentale che crea atmosfere malinconiche e misteriose, perfette per un ascolto tranquillo e riflessivo. Nato dopo un incidente stradale, il disco unisce strumenti classici e poesie sussurrate di Rick Alverson. Consigliato a chi cerca musica alternativa e suggestiva, con un sound vicino a band come Low e Grandaddy. Ascolta Able Bodies e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Lester Bangs definì l'album il "Revolver del pop-rock americano".

 "So you want to be a rock and roll star": la canzone definitiva dei Byrds, ironica denuncia delle "crock and roll swindles".

Younger Than Yesterday è considerato l'album più completo dei Byrds, emblematico della psichedelia e del folk-rock anni '60. L'opera miscela sapientemente molteplici stili musicali e ha influenzato generazioni di band successive. Brani come "So You Want to Be a Rock and Roll Star" e "Have You Seen Her Face" sono pietre miliari, mentre alcune tracce sperimentali risultano meno efficaci. Raccomandata la ristampa con bonus per gli appassionati. Ascolta Younger Than Yesterday e immergiti nella leggendaria atmosfera degli anni '60!

 Una scarica di quasi-punk è “Shotgun Blues”, e anche qui le chitarre fanno bella mostra di loro stesse.

 Consiglio caldamente di andarsi a recuperare qualcosa di questo gruppo a suo modo grande e importante.

Still Standing del 1986 è il terzo album di Jason and the Scorchers, un gruppo che ha definito il rock-country veloce e chitarristico negli anni '80. L'album mescola brani originali a cover esplosive, mostrando l'energia e il valore della band, spesso sottovalutata in Europa. Tra velocità, potenza chitarristica e ballate melodiche, il disco rappresenta un ottimo esempio della loro musica. Consigliato agli appassionati del genere e a chi cerca rock country autentico e vibrante. Scopri ora l'energia autentica di Jason and the Scorchers con Still Standing!

 Ornette al sassofono è un autentico drago. Lui la soffia fuori tutta la pazzia che ha nelle viscere.

 Per me questo è stato il disco con cui l'ho rivalutato da capo.

Song X è il frutto di una collaborazione inaspettata tra Ornette Coleman e Pat Metheny, supportati da Charlie Haden e Jack Dejohnette. L'album del 1985 spiazza per la sua originalità e potenza, unendo il free jazz rivoluzionario di Coleman con la tecnica raffinata di Metheny. Un disco perfetto che ridefinisce i confini del jazz tradizionale e stupisce sia i fan di uno che dell'altro artista. Scopri Song X, una pietra miliare del jazz che sfida ogni convenzione!

 La musica presente su questo cd non ha molto a che fare con quella del gruppo madre.

 Un divertissement - ottimamente suonato - destinato tanto ai fan di Rodriguez quanto agli appassionati del genere.

L'album solista di Omar Rodriguez, noto chitarrista dei Mars Volta, esplora territori lontani dal gruppo madre, con cinque tracce strumentali all'insegna di jazz-rock e psichedelia. Registrato ad Amsterdam, il disco mette in mostra il virtuosismo dell'artista attraverso assoli e sperimentazioni sonore. Un lavoro originale, ideale per fan di Rodriguez e amanti della musica d'avanguardia. Ascolta ora l'album solista di Omar Rodriguez e immergiti nel suo mondo sonoro unico!

 "Townes Van Zandt è il miglior cantautore del mondo; lo direi davanti a Dylan con i miei stivali sul suo tavolino."

 "Tacumseh Valley non conosce rivali, ha lo stesso peso e importanza di Visions of Johanna di Dylan, Suzanne di Cohen o Ambulance Blues di Neil Young."

La recensione esalta Townes Van Zandt come uno degli artisti più grandi e sottovalutati della musica americana, in grado di fondere poesia e dolore con una maestria unica. "Our Mother The Mountain" emerge come un capolavoro intenso e struggente, ricco di influenze folk, country e blues. Le tracce più significative mostrano il tormento e la malinconia di un'anima introversa e tormentata, dando vita a un album da ascoltare con il cuore aperto. La critica invita a riscoprire questo genio dimenticato e a riconoscere il suo enorme valore artistico. Ascolta ora Our Mother The Mountain e scopri il genio nascosto di Townes Van Zandt!

 Uno strumentale di dodici minuti che sembra provenire direttamente da Plutone.

 Applausi, coriandoli, stelle filanti e bottiglie di champagne per uno dei pezzi più commoventi, selvaggi e semplicemente belli di questo 2006.

L'album d'esordio di Serena Maneesh fonde shoegaze, post-core e sonorità kraut con un'impronta vintage ma rinnovata. La band norvegese sorprende con accelerazioni hardcore, jam psichedeliche e un finale strumentale potente e suggestivo. Registrato anche da Steve Albini, il disco ha conquistato rapidamente un apprezzamento crescente. Scopri il viaggio sonoro unico di Serena Maneesh e lasciati travolgere dal loro shoegaze intenso!

 “Dedicato A…” è, da un punto di vista musicale, uno snodo cruciale per la musica europea, tutta.

 Bradimante evoca visioni ancestrali e presagi di un oscuro avvenire, dove estratti di jingles pubblicitari si sciolgono in un madrigale.

La recensione evidenzia 'Dedicato A...', album di Le Stelle di Mario Schifano, come un capolavoro sperimentale e psichedelico del 1967, con una fusione di arte visiva e musica. L'opera è paragonata a quelle di Warhol e Pink Floyd, riconosciuta come uno snodo cruciale per la musica europea. La suite principale si distacca dai canoni rock tradizionali, anticipando future avanguardie. Il lato B offre brani lisergici di alta qualità con influenze da Nick Drake, Velvet Underground e altri. Ascolta ora 'Dedicato A...' e immergiti nel magico 1967 psichedelico italiano!

 La libertà è ricerca, movimento, non geografico, ma interiore, spirituale, è indagine tra gli umori e i moti dell'anima.

 Luigi torna a porci fondamentali domande senza chiudere alcun interrogativo, con sguardo gentile e tiepido di sentimenti umani.

Luigi Grechi torna con 'Campione Senza Valore', un mini-album intimo e artigianale che raccoglie gemme del suo repertorio tra poesia e musica folk. Il lavoro riflette sul valore della libertà e la ricerca interiore, tracciando un percorso emotivo e autentico lontano dalle logiche di mercato. Nonostante la brevità, l'album trasmette messaggi forti e profondi, con un gusto nostalgico e sincero. Ascolta 'Campione Senza Valore' e lasciati coinvolgere dalla poesia di Luigi Grechi.

 “Modì, la splendida ballata pianistica che apre l’album, è un manifesto autobiografico identificatorio e bohemiano perfetto.”

 “Perché la seconda opera non può essere ispirata e ‘di getto’ come la prima. Ed è spesso un banco di prova decisivo.”

La recensione analizza 'Modì', il secondo album di Vinicio Capossela, evidenziandone la maturazione artistica e la profondità delle canzoni. Pur con qualche massiccio intervento degli arrangiamenti, il disco si conferma un lavoro importante e ricco di riferimenti culturali, capace di conquistare anche gli ascoltatori più esigenti. La critica esalta la personalità di Capossela, riconoscendo debiti e influenze ma sottolineando la sua unicità. Scopri l'affascinante mondo musicale di Vinicio Capossela con Modì, un disco da non perdere!

 Altamont è la nemesi del rock'n roll, il fato vendicatore e la chiusura in nero di un'intera epoca.

 "Our Darling" è per metà una presa per il culo, per metà no.

Altamont - Our Darling è un album che mescola stoner, punk e indie rock con entusiasmo e ironia, grazie a musicisti esperti come Dale Crover degli Melvins. Il disco sfoggia atmosfere psichedeliche e grunge con momenti di overproduzione sonora e cover particolari. Non è un capolavoro ma sa coinvolgere e sorprendere, risultando ideale per chi ama il rock alternativo fuori dagli schemi. Scopri l'energia di Altamont - Our Darling, ascolta ora questo mix unico di rock stoner e grunge!

 È difficile restare arrabbiati quando c'è tanta bellezza nel mondo.

 Il cuore si apre nell'ampio respiro di 'Fly', un volo che ci toglie il fiato.

La recensione esplora Bryter Layter di Nick Drake come un viaggio musicale dolce e malinconico, ricco di poesia e atmosfere delicate. L'autore descrive la bellezza e la profondità emotiva dell'album, con riferimenti cinematografici che ne amplificano la suggestione. Brani come 'Fly' e 'Northern Sky' sono evidenziati per la loro magia sonora e lirica. Un'opera senza tempo che invita all'ascolto contemplativo e emozionale. Scopri la magia e la poesia di Bryter Layter di Nick Drake: ascolta ora questo capolavoro senza tempo.

 Un calore di colori, una luce di tepore, vibrazioni ed energia.

 A dispetto del loro enigmatico nome questo ritorno sembra confermare che lo sviluppo dell’ottimo collettivo di musicisti della Georgia non si è affatto arrestato.

A dieci anni dallo scioglimento, gli Arrested Development tornano con 'Since The Last Time', un album che mantiene intatta la freschezza del loro stile unico. La musica fonde sapientemente funk, soul e rap, offrendo calore e brillantezza senza rivoluzionare il passato. La cura negli arrangiamenti e l'energia positiva caratterizzano l’intero lavoro, risultando in un’esperienza piacevole per nuovi ascoltatori e fan storici. Ascolta ora 'Since The Last Time' e lasciati avvolgere dal calore degli Arrested Development!

 Sylvian riesce a fare centro.

 'Approaching Silence' è un esercizio di meditazione per trovare la parte migliore di ciò che amaramente e stupidamente si disprezza.

L'album 'Approaching Silence' di David Sylvian è un lavoro di grande profondità, caratterizzato da suoni ambient e un forte influsso della filosofia Zen. Con le collaborazioni di Frank Perry e Robert Fripp, le sue composizioni sono meditate e sperimentali. I tre brani, di lunghezza variabile, si sviluppano come un percorso meditativo e sonoro che unisce caos e pace, invitando l'ascoltatore a un'esperienza intensa e spirituale. Un'opera difficile ma meravigliosa da esplorare. Ascolta 'Approaching Silence' e immergiti in un viaggio sonoro e meditativo unico.

 Questo disco è un capolavoro e la vita può essere bella!!!

 Life is short but sweet for certain we’re climbing two by two to be sure these days continue these things we cannot change.

La recensione celebra 'Crash' dei Dave Matthews Band come un album capace di evocare intense emozioni e ricordi. L'autore descrive i brani principali evidenziandone la bellezza musicale e lirica, sottolineando come l'ascolto ripetuto sia un'esperienza coinvolgente e appagante. L'album è considerato un capolavoro con influenze fusion e testi profondi. Ascolta 'Crash' dei Dave Matthews Band e lasciati trasportare dalle emozioni uniche di questo capolavoro.

 Henry Rollins è il Patti Smith dell'hardcore.

 È il suggello ad un disco capace di rappresentare la personalità di uno dei maggiori esponenti del rock americano moderno.

Hot Animal Machine segna il debutto solista di Henry Rollins dopo la fine dei Black Flag, con un sound feroce e liriche intense. L'album si distingue per una forte personalità e una qualità musicale sofisticata grazie anche alla presenza di Chris Haskett. Tra momenti carichi di tensione e brani più distesi, l'opera si conferma un tassello fondamentale del rock e hardcore anni '80. Le cover e brani free-form ne arricchiscono la varietà, esaltando il talento comunicativo di Rollins. Ascolta Hot Animal Machine e scopri il potente mondo di Henry Rollins!