Questo CD è un rutto nel bicchiere a messa di domenica mentre la gente prende l’ostia.

 La batteria spara mitragliate e le chitarre sono motoseghe!

Grind Finale è una vasta raccolta su 2 CD che riepiloga la carriera dei Nasum dal 1993 al 2004, includendo 21 brani inediti. L'album è descritto con grande ironia e dissacrazione, sottolineando il caos e il rumore selvaggio tipici del grindcore. I testi variano dal nonsense alle critiche sociali, con una forte presenza dell'eredità di Mieszko Talarczyk. Un'operazione rumorosa e intensa, più che un semplice tributo, che oscilla tra distruzione e creazione sonora. Scopri la furia sonora di Nasum con 'Grind Finale' e immergiti nel grindcore più estremo!

 Questo disco non farà di certo scoprire un nuovo artista a chi già lo ignorava volontariamente, ma chi lo ha apprezzato troverà uno dei lavori più ingegnosi ed originali della storia moderna dell’hip-hop.

 Difficilmente al primo ascolto ho trovato una quantità così alta di potenziali singoli.

L'album di Kanye West viene descritto come uno dei lavori più ingegnosi e originali dell'hip-hop moderno. La recensione sottolinea la presenza di numerosi singoli di alta qualità, tra cui 'Power', 'Runaway', 'All Of The Lights' e 'Dark Fantasy'. Si evidenzia un forte apprezzamento sia per il disco che per l'artista, pur riconoscendo che non tutti potrebbero apprezzare l'estetica di Kanye o di Taylor Swift. Un giudizio entusiasta che conferma il valore dell'opera. Ascolta ora My Beautiful Dark Twisted Fantasy e scopri l'arte di Kanye West!

 L'album contiene musiche mosce che sembrano uscite da un carrilon, sembrano suonerie da cellulare.

 Esclusa Polythene Pam e Come Together che ha un assolo che lo so fare pure io, e Here Comes the Sun il resto delle canzoni fa cagare.

Una recensione schietta e critica di Abbey Road dei Beatles da parte di un appassionato di metal. L'autore ritiene l'album poco tecnicamente valido e trova pochi brani degni di nota. Pur riconoscendo l'importanza storica del gruppo, esprime delusione per la qualità musicale, soprattutto per la batteria e il basso. Alcune tracce come "Polythene Pam", "Come Together" e "Here Comes the Sun" sono le poche eccezioni positive. Scopri perché Abbey Road non convince tutti, leggi la recensione completa!

 Questo concerto è un concerto con le palle, a che ne diciate vo squallidi sofisticati sapientoni.

 Per chi è amante non solo del rock ma della musica in generale troverà in questo album la propria pace.

La recensione celebra il doppio album live di Vasco Rossi come un concerto autentico e potente, capace di trasmettere emozioni profonde e di risvegliare la nostalgia per gli anni d'oro del rock italiano. La scrittura è carica di passione e critica verso i pregiudizi di chi non apprezza l'artista. L'album raccoglie brani iconici che ancora oggi emozionano e riflettono la grandezza di Vasco come performer. Ascolta il live di Vasco Rossi e riscopri il vero rock italiano!

 Il film che ha girato è un capolavoro che solo gli americani sono in grado di fare.

 Oliver my friend è così bravo da rendere tutto dinamico e un tono sopra perché è un dritto, ha classe e ci sa fare.

La recensione esalta Oliver Stone come regista capace di raccontare il football americano con maestria e spettacolarità, mostrando un mondo lontano dalla realtà italiana. Il film rappresenta un grande spettacolo sportivo, popolato da personaggi complessi e interpretazioni forti, in cui si intrecciano temi sociali e critiche al sistema mediatico e politico. Nonostante qualche critica agli approcci nostrani allo sport e al denaro, il giudizio finale è molto positivo e riconoscente verso l'opera. Il testo usa un linguaggio diretto e a tratti provocatorio per sottolineare la forza del film. Scopri il potere del cinema sportivo con 'Ogni maledetta domenica' di Oliver Stone!

 Una malinconia invernale, trip hop da neve fresca ed elettronica cullante.

 Presto farà freddo abbastanza e tutto questo ritornerà, immancabilmente anche quest’anno.

La recensione descrive l'album di Emancipator con toni poetici, evocando immagini invernali e atmosfere malinconiche. La musica viene interpretata come un accompagnamento perfetto per momenti di riflessione e riposo, caratterizzata da trip hop soft e elettronica cullante. L'autore sottolinea il legame tra presente e memoria, con una forte componente emotiva. Scopri l'atmosfera unica di Emancipator, perfetta per i tuoi momenti invernali.

 La mia sola ed unica facoltà era quella di iniettarmi avidamente aria nei polmoni perché il mio povero cuore sembrava aver perso ogni logica ritmica.

 I demoni di Paracletus popolavano il mio sonno senza riposo.

La recensione descrive l'album 'Paracletus' di Deathspell Omega come un'esperienza musicale profondamente intensa e angosciante, capace di sopraffare il raziocinio e immergere l'ascoltatore in visioni infernali e tormentate. L'autore si lascia travolgere dalle atmosfere oscure e dal senso di smarrimento evocato dalla musica, che diventa un viaggio mistico e estremamente personale. Scopri l'inferno sonoro di Paracletus: vivi l'esperienza Deathspell Omega.

 "Caro amico mio, l'amaro è bello, perché senza l'amaro il dolce non è poi tanto dolce"

 "Una canzone... anzi LA canzone AMARA per eccellenza."

La recensione riflette con intensità sulle atmosfere di Lou Reed in Perfect Day, evocando una comitiva di giovani tra malinconia, speranze infrante e ricordi condivisi. La canzone diventa un rito di passaggio tra gioia e rassegnazione, segnando il confine tra gioventù e maturità. La potente voce di Reed e le note minimali accompagnano un percorso introspettivo tra l’amaro e il dolce della vita. Ascolta Perfect Day di Lou Reed e lasciati trasportare dalle emozioni della giovinezza perduta.

 Un gruppo di stronzi, che conoscono solo la morale delle favole del cazzo, tra punk e glam n’roll transgender che una mattina così te la fanno vivere davvero e senza scrupoli.

 Il rock n’ roll non è morto ma puzza di morto. Ha la faccia di uomo con la pheega e di donna col pheego.

La recensione descrive l'album Toilet Boys come un'esperienza sonora cruda e intensa, caratterizzata da un mix di punk e glam n'roll. La musica trasmette un senso di ribellione e decadenza, evocando immagini forti e atmosfere decadenti. Il rock presentato è autentico ma segnato da uno stato di declino, con un'ironia tagliente e un linguaggio diretto. Un disco che, pur insufficiente per eccellere, riesce a catturare lo spirito di una notte difficile ma vissuta senza filtri. Ascolta Toilet Boys e scopri un punk glam fuori dalle regole!

 Uscirai in cerca di risposte, facendoti largo tra la gente.

 E da quella lacrima nascerà "Between Elation And Despair".

La recensione descrive l'album Between Elation and Despair come un intenso viaggio emotivo tra sentimenti di solitudine, dolore e disperazione. L’opera evoca atmosfere cupe, rappresentando un momento di riflessione interiore dolorosa ma autentica. Si sottolinea la potenza evocativa della musica, capace di toccare profondamente l’anima dell’ascoltatore. Scopri l’intensità emotiva di Between Elation and Despair, un album per chi ama esplorare l’anima.

 È il fulcro inevitabile della storia del rock e ogni giudizio su ciò che c'era prima e ciò che è venuto poi va in un modo o nell'altro ricondotto a questo disco.

 Concludo ringraziando Robert Wyatt, il quale mi ha reso una persona 'felice' e non più sola.

La recensione celebra 'Rock Bottom' come un disco fondamentale nella storia del rock, capace di bilanciare la musica con profonda umanità. L'autore esprime un forte legame personale con l'album, sottolineando come esso tratti temi di solitudine, introspezione e accettazione della morte con sincerità e profondità, lontano dalle esagerazioni tipiche del rock. Scopri il viaggio emotivo di Robert Wyatt con Rock Bottom, un capolavoro imperdibile.

 Non voglio odiare, voglio solo crescere.

 Me stesso non mi lascia essere soltanto me stesso e così sono completamente solo...

La recensione esplora l'album Flesh + Blood dei Roxy Music con un tono molto personale e poetico, lontano dalle consuete analisi tecniche. L'autore usa immagini evocative per esprimere emozioni di solitudine e desiderio di libertà, senza giudizi netti sull'opera. Il testo scorre fra riflessioni intime e suggestioni liriche, offrendo una lettura più evocativa che critica. Scopri l'album Flesh + Blood e immergiti nelle sue atmosfere uniche.

 Il tragico destino di questa band ha dato sicuramente ancora più significato alla musica e alle parole di queste 8 canzoni, pregne di una malinconia e desolazione rara.

 Musica minimale che colpisce a fondo, niente di nuovo ma scritta col cuore.

Ghostless è l'unico album degli Escape the Day, duo berlinese segnato da una tragica perdita. Con sonorità post-rock minimali e atmosfere malinconiche, l'album cattura una profonda intensità emotiva. Le chitarre pulite, pianoforte, violoncelli e voci sussurrate costruiscono un viaggio musicale oscuro e toccante. L'opera è un raro tributo al membro scomparso e un gioiello per gli amanti del genere. Ascolta Ghostless e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche e intense.

 Fragile, indifeso ma battagliero. In una parola: Jimmy Somerville.

 Pur essendo dinamico e ricco di momenti ballabili, per me è un disco d’inverno: riesce a creare un’atmosfera calda e avvolgente adatta a una serata fredda.

La recensione celebra l'album di debutto dei Communards come un'opera ricca di talento e personalità, con la voce distintiva di Jimmy Somerville accompagnata dalla raffinata produzione di Richard Coles. L'album miscela sapientemente pop, soul, jazz e influenze etniche, affrontando temi politici e sociali con forza e sensibilità. Un disco caldo e avvolgente, ideale per l'ascolto invernale, che resta una pietra miliare della musica gay-friendly degli anni '80. Riscopri oggi l'album The Communards e lasciati avvolgere da un sound senza tempo.

 "È difficile trovare una voce-strumento così straripante ed eclettica capace di passare con estrema naturalezza dal baritono al falsetto."

 "Il navigatore delle stelle fa con la voce quello che John Coltrane aveva fatto con il sax e Jimi Hendrix con la chitarra."

La recensione celebra l'eclettismo vocale di Tim Buckley in 'Starsailor', un album che unisce jazz, folk ed espressionismo musicale. La sua voce si trasforma da baritono a falsetto con naturalezza, creando un ponte tra strumenti iconici come il sax di Coltrane e la chitarra di Hendrix, in un percorso tragico e affascinante. Ascolta Starsailor e lasciati trasportare dalla voce rivoluzionaria di Tim Buckley.

 Non l’abbiamo fatto apposta, ma a pensarci bene sembriamo proprio i protagonisti di quella canzone, “Lili Marleen”.

 La canzone che cantano è sempre “Lili Marleen”.

La recensione mette in luce la forza emotiva di Lili Marleen, canzone simbolo della seconda guerra mondiale. Tra ricordi di attese, paure e speranze, evoca immagini di amore e nostalgia. Pur nata in un contesto nazista, la canzone è universalmente riconosciuta per la sua umanità e commozione che unisce soldati e civili. Scopri la storia e l’emozione dietro la celebre Lili Marleen.

 La sua magia consisteva nel trasformare le vibrazioni sonore del suono OM in colori infiniti.

 Sentì che una parola entrava in lui e lo pervadeva totalmente, era la parola love; All you need is love!!

La recensione descrive l'album di Jimi Hendrix come un viaggio cosmico tra suoni, colori e spiritualità. L'autore racconta una metafora di rinascita e scoperta, sottolineando la natura creativa e rivoluzionaria di Hendrix. L'opera è percepita come un'esplosione di emozioni e un tributo all'energia e alla magia del musicista. Scopri il viaggio sonoro e spirituale di Jimi Hendrix in questa recensione unica!

 "Un grido di rabbia, ma anche di riflessione sul mondo attuale!"

 "L'amore, come panacea, per guarire i mali che da sempre affliggono il mondo."

L'album "Guarda adesso uomo" di Fabio Gasparini si distingue per originalità e contenuti profondi. Con tre brani intensi, affronta le ingiustizie sociali con un grido di rabbia ma anche di speranza. I temi dell'amore e della riflessione permeano l'opera, trasmettendo un messaggio ottimista attraverso arrangiamenti grintosi e coinvolgenti. Ascolta ora l'album di Fabio Gasparini e scopri la sua musica unica e coinvolgente!

 «Un'opera destinata agli studenti, per avvicinare alla scienza marxista e alla storia della Rivoluzione del 1917.»

 «L’importanza di una presenza capillare sul territorio, che trasformò la teoria marxista in realtà.»

Il libro di V.I. Nevskij ricostruisce con chiarezza e precisione le origini e lo sviluppo del Partito bolscevico fino al 1917. Scritto con uno stile accessibile, approfondisce le condizioni sociali e politiche che hanno favorito la Rivoluzione d'ottobre. Una lettura consigliata per chi desidera comprendere meglio le correnti della sinistra rivoluzionaria e la loro rilevanza storica e attuale. Scopri le radici storiche della sinistra comunista con questo libro imprescindibile!

 La prima sensazione che ho provato terminato l'ascolto è stata quella di un gonfiamento sospetto nella zona pubica.

 Almeno questo disco è riuscito in uno scopo: mi ha ripagato delle tante notti insonni causate dal caldo estivo.

La recensione di Radish descrive con ironia il nuovo album di Iron Maiden, The Final Frontier, come un disco che induce sonnolenza anziché carica. Pur riconoscendo che è il miglior lavoro dei Maiden negli ultimi anni, l'ascolto risulta poco coinvolgente e rilassante. Il giudizio finale resta dunque moderato e sarcastico. Scopri l'album e ti auguriamo... sogni d'oro!