Un affresco sonoro di altissima raffinatezza compositiva.

 Un pezzo di risonanza acustica del cosmo, è qui.

Phase V dei 35007 è un album strumentale che porta l'ascoltatore in un viaggio sonoro unico, combinando rock psichedelico e sonorità heavy in maniera raffinata. Il gruppo olandese, attivo dagli anni '70, presenta in questo lavoro un sound più morbido e astratto, arricchito da dinamiche ritmiche e melodie luminose. Un'opera sperimentale che stimola l'immaginazione con paesaggi sonori futuristi e composizioni di grande potenza evocativa. Ascolta ora Phase V per un viaggio musicale unico e sperimentale.

 Qualche volta però esistono gruppi, come i Katatonia, che trasgrediscono questa misera consuetudine, caratterizzando le proprie raccolte con una grande cura per i particolari.

 Per chi non li conoscesse affatto, consiglio assolutamente di rivolgersi a questa indispensabile collection per iniziare un personale cammino verso una musica che, una volta tanto, non si vergogna a presentarsi come "arte".

La recensione esalta 'The Black Sessions' dei Katatonia come una rara compilation curata nei minimi dettagli, che valorizza la musicalità e la poetica oscura della band. Il cofanetto presenta due CD di brani selezionati dal periodo moderno della band e un DVD live emozionante. Nonostante l'assenza dell'ultimo album, la raccolta è considerata indispensabile per apprezzare l'arte del gruppo. Viene sottolineata la qualità dell'artwork e la profondità emotiva del repertorio. Scopri l'oscurità e la bellezza di Katatonia con questa imperdibile raccolta!

 I Ministry sembrano affidarsi a quella formuletta finto-ribelle costruita sul generico chiacchiericcio da fighettine.

 Davvero un colpo basso. Come il tonfo vertiginoso di Palestina l’ennesima traccia che scimmiotta il nu metal.

La recensione giudica l'album Rio Grande Blood come una deludente continuazione della carriera dei Ministry, evidenziando una perdita di creatività e originalità rispetto ai lavori precedenti. La band vira verso un metal prevedibile e ripetitivo, con testi anti-Bush poco incisivi. Solo alcune tracce, come Khyber Pass e Yellow Cake, si distinguono per uso interessante di sonorità techno ed elettroniche. Scopri se Rio Grande Blood è davvero all'altezza della leggenda Ministry!

 "Gli Area hanno saputo riassumere, destinando la propria opera ai pochi che non hanno perso la propria animalità."

 "Bisogna ascoltare dall'inizio alla fine, anima ed occhi aperti, perché nelle tue miserie riconoscerai il significato di un lavoro del genere."

La recensione celebra 'Arbeit Macht Frei' degli Area come un capolavoro jazz-progressive ricco di significato e sperimentazione. L'album rappresenta le utopie degli anni '70 e invita a superare la superficialità per coglierne ogni sfumatura. L’opera è descritta come completa, coinvolgente e di grande valore artistico e culturale, con una forte carica emotiva e musica sopraffina. È un disco da ascoltare dall’inizio alla fine, aperti e consapevoli. Ascolta 'Arbeit Macht Frei' per immergerti in un viaggio musicale senza tempo.

 "Habi non ha domande né paure in questa certezza e andrà sicura incontro al suo destino ineluttabile di morte per fede, per rabbia, per fede nella rabbia."

 "Il respiro è un atto naturale, portare dentro di sè l’aria è come cogliere i silenzi dell’anima e così nascono le canzoni."

L'album 'Respiro' di Grazia Di Michele si distingue per la sua forza espressiva e la varietà musicale, spaziando dal rock energico alla bossanova. Attraverso brani intensi e coraggiosi come 'Habi', la cantautrice affronta tematiche difficili con profondità emotiva, raccontando storie personali e universali. La recensione sottolinea l'abilità di Grazia di esplorare sentimenti complessi e di trasmettere la sua sensibilità artistica, rendendo il disco un'opera significativa e coinvolgente. Ascolta 'Respiro' di Grazia Di Michele e scopri un album che solletica l’anima.

 Una meravigliosa festa dell'orrore, un'orgia tribale di impulsi sonori destinati allo scontro frontale in corsia di sorpasso.

 "Hole" è un pesantissimo macigno scagliato addosso all'ascoltatore con efferata violenza.

L'album 'Hole' di Scraping Foetus Off The Wheel, progetto di James Thirlwell, viene definito una straordinaria one-man-band degli anni '80 capace di fondere industrial e punk con eccessi sonori e drammaticità. La musica è descritta come un'esplosione caotica ma orchestrata, che unisce distorsioni, campionamenti e atmosfere tribali in un'opera apocalittica e coinvolgente. Viene riconosciuta la sua influenza su artisti come Trent Reznor, per la sua originalità e potenza viscerale. Ascolta 'Hole' e immergiti nell'industrial più audace degli anni '80!

 Quella che mi sono trovata davanti è una band rinnovata, ma che comunque ha mantenuto in tutto e per tutto il suo sound originale.

 Luisa Cottifogli non ha nulla da invidiare al “mitico” ex-cantante.

La recensione racconta il concerto live dei Quintorigo al Vascon TV durante la Festa d'Estate 2006. Nonostante la sostituzione del cantante originale John De Leo, la band conferma la propria qualità e originalità con un sound miscelato e una voce femminile potente e versatile, quella di Luisa Cottifogli. Il live è un'esperienza coinvolgente arricchita anche da un momento di riflessione dedicato all’AMREF. L’autrice si mostra pienamente soddisfatta dall’esibizione e dal repertorio principalmente estratto dal nuovo album 'Il Cannone'. Scopri l’energia unica dei Quintorigo dal vivo, ascolta il loro album 'Il Cannone' ora!

 Un disco di originalissimo pop. Fresco, gustoso, attraversato da una ricca gamma di colori e ambientazioni.

 Un incontro molto piacevole, quello con Mr. Herbert, un piccolo antidoto agli effetti spossanti dell’eccessiva calura estiva.

Il disco 'Scale' di Matthew Herbert sorprende per la sua commistione di elettronica, orchestra e pop originale. Le 11 tracce offrono un ascolto fresco, variegato e raffinato, con arrangiamenti curati e una forte presenza vocale di Dani Siciliano. Un album elegante, capace di accompagnare con leggerezza sia momenti danzanti sia atmosfere più ombrose, ideale per ascolti attenti o come sottofondo. Scopri l'eleganza elettronica di Herbert e immergiti in 'Scale' ora!

 Oscuro, tenebroso, minimale, cangiante. Tranquille implosioni dell'anima, silenziosi fuochi artificiali che luccicano nel cuore.

 Voce oscura di uomo che non cresce, voce strascicata che sta quasi sempre per piangere.

Elk-Lake Serenade di Hayden è un album introspettivo e malinconico che fonde folk, indie rock e neo-romanticismo. La voce unica di Hayden, fragile e tormentata, accompagna storie di dolore, ironia e sfumature emotive intense. Lo stile minimalista e le atmosfere tenebrose creano un disco sospeso tra delirio e delicatezza, con arrangiamenti classici a supporto di un'intensità profonda e struggente. Ascolta Elk-Lake Serenade per un viaggio emotivo tra malinconia e delicatezza sonora.

 "14 canzoni in neanche 17 minuti, schegge impazzite suonate ai 100 all’ora."

 "Un disco freschissimo col sole, il mare e il caos di Los Angeles, che vi farà venire voglia di una birra o di una canna."

Group Sex, primo album dei Circle Jerks nato nel 1980 dalla prima ondata punk-hardcore americana, è un disco energico e fulmineo con 14 tracce in meno di 17 minuti. Keith Morris porta un sound carico di menefreghismo giovanile, alcool e ribellione, facendo emergere inni come 'Live Fast Die Young'. Un classico intramontabile che incarna lo spirito caotico di Los Angeles e continua a ispirare. Ascolta 'Group Sex' e immergiti nell'energia pura del punk hardcore!

 ‘My Favorite Things’ diventa un capolavoro di malinconia, ieratica e sognante.

 Si tratta di maestri che hanno un tocco da brivido sui rispettivi strumenti, accompagnatori di volta in volta discreti o grintosi, e solisti emozionanti.

La recensione esalta 'My Favorite Things' di John Coltrane come una porta d'ingresso ideale al jazz, un album che mostra la trasformazione del sax soprano e la maestria di un quartetto eccezionale. La musica evocativa e i brani reinterpretati creano momenti indimenticabili, che trasmettono emozioni profonde e la grandezza artistica di Coltrane. Un lavoro perfetto e imprescindibile per gli appassionati di jazz. Ascolta ora 'My Favorite Things' e lasciati avvolgere dall'emozione di Coltrane.

 Moncef è dotato di un notevolissimo senso dello swing, 'cosa' inesplicabile a parole o con formule matematiche.

 ‘Lush life’ è il vero ‘icing on the cake’: un duetto sublime tra Moncef e Dee Dee Bridgewater, animali da palcoscenico imprescindibili.

L'album 'Aqua' di Moncef Genoud, pianista svizzero di origine tunisina e non vedente, è un'esplosione di swing e romanticismo. Il disco unisce composizioni sofisticate a una forte espressività e vanta collaborazioni di alto livello come Michael Brecker e Dee Dee Bridgewater. Le tracce, originali e standards rivisitati, rivelano un equilibrio tra tradizione e innovazione nel jazz classico. Un lavoro intenso e appassionato, destinato agli amanti del jazz raffinato. Ascolta subito 'Aqua' di Moncef Genoud e lasciati avvolgere dal suo jazz unico.

 Sylvian è un colto filosofo orientale che dà vita ad arte 'concreta' bellissima ma mai fine a se stessa.

 Non è la quantità ma la qualità che conta.

La recensione celebra l'EP 'Words With The Shaman' di David Sylvian come un raffinato viaggio sonoro, caratterizzato da atmosfere meditative, ritmi tribali e contaminazioni etniche. In soli tre brani e quindici minuti, Sylvian crea un'esperienza musicale ricca di poesia e sperimentazione senza cadere nel new age banale, offrendo un'opera di alta qualità e profondità emotiva. Ascolta 'Words With The Shaman' e lasciati trasportare in un viaggio sonoro meditativo unico.

 La guerra vista dalla luna consente alla band di esprimere al meglio la sua anima istrionica e funambolica.

 È come se i personaggi, nella loro inconsapevole goffagine, invitassero il pubblico a non prenderli troppo sul serio.

La guerra vista dalla luna è un'operina musicale in un atto degli Avion Travel, caratterizzata dalla teatralità di Peppe Servillo e dal virtuosismo orchestrale. Con la collaborazione di Fabrizio Bentivoglio, la band crea una parodia ironica dei poemi cavallereschi medievali, riflettendo su guerra, vita e morte. Musicalmente ricca, unisce melodie italiane tradizionali, jazz e world music, con una chitarra acustica di grande personalità. Un progetto consigliato agli amanti della band e della sperimentazione musicale. Ascolta l'operina e scopri una nuova dimensione degli Avion Travel.

 Due minuti di paradiso!

 Considerando la qualità della musica e la bellezza dei testi, si può dire di essere di fronte ad uno dei lavori più riusciti degli ASIA.

La recensione celebra 'Aqua' come uno dei lavori più riusciti degli Asia, evidenziando la qualità sonora, le melodie avvincenti e la significativa performance vocale di John Payne. L'album si caratterizza per un mix raffinato di AOR, pomp rock e reminiscenze progressive, consolidando la band anche nella sua formazione post-Stone Wetton. Il testo elogia i brani più rilevanti, sottolineando la profondità emotiva e musicale della produzione. Ascolta Aqua e scopri il capolavoro AOR degli Asia!

 Poetica della solitudine.

 "Se la solitudine significasse fama mondiale, allora tutti saprebbero il mio nome. Sarei una leggenda della mia epoca."

La recensione evidenzia l'intensa poetica della solitudine nell'album postumo American V di Johnny Cash. L'autore sottolinea la voce profonda, l'accompagnamento essenziale e le riflessioni amare di un artista stanco e malinconico. Pur non offrendo innovazioni tecniche, l'album rappresenta un sincero racconto autobiografico e un testamento emotivo. Rimane viva l'eco del passato e l'epica dell'antieroe tipica di Cash. Ascolta American V per entrare nell'anima autentica di Johnny Cash.

 Gigione è il più acclamato artista da 'festa di piazza' d’Italia.

 Il connubio erotico-agreste è una formula vincente che rende unico l'album.

Gigione si conferma il principale artista delle feste di piazza in Italia con l'album 'Te Si Mangiata 'sta Banana', un mix di tradizione pastorale e humor erotico. Il disco spazia tra temi goliardici e cristiani, offrendo brani estivi e coinvolgenti. La hit 'A' Campagnola' e l'omonima 'Te Si Mangiata 'sta Banana' incarnano il successo di questa produzione. Un lavoro autentico e festoso, apprezzato anche da critici e pubblico. Scopri il ritmo travolgente di Gigione e vivi la festa di piazza più autentica!

 René Thomas è, a trentuno anni dalla morte, ancora un illustre sconosciuto nel mondo degli ascoltatori di musica jazz.

 Il disco è un vero capolavoro, concentrato inesauribile di swing e interplay tra i musicisti.

La recensione esalta l'album 'Enfin!' di Lou Bennett e René Thomas come un capolavoro jazz ricco di swing e dialogo musicale. Viene sottolineata l'importanza di René Thomas, ancora poco conosciuto ma grande chitarrista, e la maestria di Lou Bennett all'organo Hammond. L'album del 1963, sebbene breve, spazia dal bop alla bossa con intensità e originalità, offrendo assoli e momenti di grande emotività. Un tributo a un genio musicale complicato dalla vita ma capace di poesia e talento. Ascolta 'Enfin!' e immergiti nell'anima autentica del jazz.

 La tequila nel bicchiere al suono della voce di Lila si trasforma in 'Agua de Rosas' che allontana la tristezza e non brucia più la gola.

 Così è possibile ubriacarsi di vita dimenticandola.

La recensione celebra l’album 'La cantina Entre copa y copa' di Lila Downs come un’esperienza coinvolgente e sensuale, capace di mescolare tradizione e suoni contemporanei. L’atmosfera descritta richiama un caldo deserto messicano, dove la musica diventa rifugio e festa. La voce vibrante di Lila e l’insieme ricco di strumenti trasportano l’ascoltatore in un viaggio tra passioni e leggende. Un’opera che incanta e ristora l’anima. Ascolta Lila Downs e lasciati trasportare dalla magia della sua musica!

 La buona musica vive di ricordi, è ciò che la fa amare perché richiama splendidi o tristi momenti della propria vita.

 Lucifer: giri ossessivi di una melodia che ti entra in testa e nel cuore.

La recensione celebra l'album 'Eve' del The Alan Parsons Project come un capolavoro prog degli anni '70, caratterizzato da atmosfere suggestive e voci camaleontiche. L'autore condivide ricordi personali legati all'ascolto, sottolineando la raffinata produzione e i temi femminili approfonditi nei testi. Le tracce sono descritte nel dettaglio, evidenziandone l'originalità e l'efficacia emotiva. L'album è definito uno dei migliori lavori del duo Parsons-Woolfson. Ascolta 'Eve' e scopri il fascino senza tempo del prog anni '70!