Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Una produzione complessa, ricca di suggestioni e di rimandi non solo all’ambito musicale ma anche al cinema, alla letteratura e alle arti visive.

 David Marte ci permette di comprendere a fondo le intenzioni che hanno portato alla nascita dei tre album presi in esame.

Il libro 'Parole di Baustelle' di David Marte offre un'analisi approfondita di diciotto canzoni selezionate dai tre album chiave della band. Attraverso interpretazioni testuali e riferimenti culturali, l'autore illumina le complesse tematiche che spaziano dall'esistenzialismo alla critica sociale. L'opera è arricchita da interviste e ampie note, ideale per chi vuole comprendere a fondo la poetica dei Baustelle. Scopri l'analisi completa dei testi di Baustelle con questo approfondito saggio di David Marte!

 Sarebbe bello se adesso la musica di Marie avvolgesse tutto questo mondo.

 L'unica vera cosa ad affiorare è il sentimento struggente di una ragazza nei confronti del suo migliore amico.

La Musica di Marie di Usamaru Furuya è un manga steampunk che affronta profondi temi come fede, progresso tecnologico e rivalità umana. L'opera offre un finale aperto e sorprendente, carico di emozione. Considerato il capolavoro dell'autore, si distingue per la qualità artistica e la profondità narrativa, capace di riflettere sulle inquietudini contemporanee con un messaggio universale. Leggi La Musica di Marie e immergiti in un capolavoro steampunk emozionante e riflessivo!

 La prosa è eccessivamente pop e piena di ripetizioni, quasi a voler rimarcare alcune specifiche caratteristiche della protagonista.

 Voglio credere, anzi credo, che il capitolo dedicato alla figlia sia la verità più vera di tutto il testo.

La recensione analizza l'autobiografia di Giorgia Meloni concentrandosi principalmente sulla qualità della scrittura, giudicata semplice ma ripetitiva e poco equilibrata. Viene osservata una certa autocelebrazione, mentre dal punto di vista dei contenuti la recensione evita un giudizio netto, sottolineando solo un sincero momento emotivo nel capitolo dedicato alla figlia. Il lavoro di editing è ritenuto scarso e l'uso di citazioni musicali definito poco azzeccato. Scopri la nostra recensione completa per capire l'autobiografia di Giorgia Meloni.

 La verità è che a volte i problemi non si risolvono.

 Mentre nessuno si accorge di niente è un romanzo povero, crudo e disilluso.

La recensione parla del primo romanzo di Werner Viola, scritto sotto lo pseudonimo Kurtd. 'Mentre nessuno si accorge di niente' racconta la vita complessa del protagonista Luca, alle prese con depressione e ansia in una Milano moderna. Il libro differenzia chiaramente tra tristezza e depressione, proponendo una visione autentica e disillusa della malattia mentale, con un tono intimo e sincero. Il romanzo è autopubblicato e rappresenta un contributo importante alla riflessione su temi spesso sottovalutati dalla società. Scopri il romanzo sincero e toccante di Werner Viola, ora su Amazon!

 Non voglio spaventare. Voglio turbare la quiete, corrompere un’atmosfera di tranquillità.

 Owen si rivela un maestro dei finali in cui riesce a sconvolgere e a sorprendere il lettore.

La raccolta Cerimoniale notturno di Thomas Owen rappresenta un fondamentale punto di riferimento per la letteratura fantastica belga. L’antologia, anch’essa peculiare per il suo stile pacato ma inquietante, offre racconti brevi e intensi con atmosfere malinconiche e finali sorprendenti. La nuova edizione di Alcatraz colma una lacuna nel panorama italiano, valorizzando un autore meno noto ma di grande impatto. La traduzione di Luca Fassina e l'introduzione di Max Baroni arricchiscono ulteriormente il volume. Scopri il capolavoro del fantastico belga con Cerimoniale notturno, ora disponibile in Italia!

 Un artista non può esserlo a orari, o a situazioni. Il cuore degli artisti non va in ferie, non va in pausa pranzo, non chiude la 'cler'.

 Se vivete la settimana aspettando il venerdì per mettere gli sci sulla macchina, significa che avete sbagliato lavoro.

La biografia 'In diretta – Il Giocajouer della mia vita' racconta la carriera poliedrica di Claudio Cecchetto, da dj a talent scout di grandi artisti italiani. Il libro mette in luce la sua filosofia di vita artistica basata sulla passione continua e l’impegno. Tra aneddoti e riflessioni, emerge il suo ruolo fondamentale nella musica e nella tv italiana dagli anni ’70 agli ’90. Il testo è ispirazionale anche per professionisti come insegnanti e creativi. Scopri la vita e le intuizioni di Claudio Cecchetto, un’icona della musica italiana!

 Lovecraft non era in grado di vivere. Lovecraft amava un mondo che non esisteva.

 Se pensate che tutto ciò che vedete al mondo sia vostro, è solo perché vi illudete di conoscere ogni aspetto della realtà.

La recensione analizza il saggio di Michel Houellebecq su H.P. Lovecraft, evidenziando come quest'opera vada oltre le semplici mitologie inquietanti. Viene sottolineata la complessità del pensiero lovecraftiano, la sua alienazione dalla vita e il superamento della realtà. Houellebecq destruttura il racconto e ritrae un Lovecraft superiore e fuori dal tempo, offrendo una lettura intensa e profonda. La recensione invita a non fermarsi all'apparenza folkloristica ma a cogliere il senso filosofico e umano dell'autore. Immergiti nel mondo profondo e oscuro di Lovecraft grazie all’analisi di Houellebecq.

 Padgett dimostra di avere un suo linguaggio personale piazzando almeno un paio di racconti che possono essere considerati da subito come dei classici dell’horror contemporaneo.

 Credo che Il ventriloquio in 20 semplici lezioni faccia realmente paura e sia molto perturbante.

Il segreto del ventriloquio di Jon Padgett è un'antologia visionaria nel panorama della letteratura weird. Pur spesso influenzato dallo stile di Thomas Ligotti, Padgett si distingue per una voce originale e una scrittura evocativa e inquietante. I racconti, collegati tra loro, esplorano atmosfere di lenta decomposizione e inquietudine surrealista, con storie che spingono i confini del perturbante. Un libro che risalta per potenza narrativa e profondità tematica. Scopri l'horror weird di Padgett e lasciati trasportare in un mondo inquietante!

 Il vampiro. Storia vera rappresenta un motivo di orgoglio avere avuto in Italia un precursore come Franco Mistrali.

 Il romanzo di Mistrali non è esattamente una storia di succhiasangue, ma la sua trattazione rimane originale e suggestiva.

Il Vampiro. Storia vera di Franco Mistrali è il primo romanzo italiano dedicato ai vampiri, scritto quasi in contemporanea con opere internazionali più famose. L'opera, poco nota e mai pienamente valorizzata, rappresenta un originale esempio di letteratura gotica e fantastica italiana dell'Ottocento. Ricco di atmosfere misteriose e intrecci complottistici, il libro merita una riscoperta da parte degli appassionati del genere. Scopri il primo romanzo vampirico italiano, un classico da riscoprire!

 Per lo yoga passato e futuro non esistono. Esiste solo il momento presente il 'Qui ed Ora'.

 Questo libro per me rimane un'enciclopedia: trovo tutto quello che c'è da sapere.

La recensione racconta un percorso personale di rinascita grazie a 'Il grande libro dello yoga' di Gabriella Cella Al-Chamali. L'autrice ha scoperto un’enciclopedia dello yoga, che spazia dagli aspetti storici alle posizioni certificate, fino a insegnare l'importanza del 'qui e ora'. L’esperienza con lo yoga ha migliorato corpo, mente e stile di vita, ispirando anche a diventare istruttrice. Scopri come lo yoga può trasformare la tua vita con questo libro completo e dettagliato.

 Crowley non era un grande scrittore ma questi racconti sono ancora oggi pregni di un particolare fascino perverso.

 Il ritorno dei pagani è un topos letterario a cui il ruolo profetico consacrato per Crowley dalla rivelazione del Cairo offre sostanza anche esperienziale.

La raccolta di racconti ‘I ramoscelli d’oro’ di Aleister Crowley, pubblicata da Arcoiris, si ispira all’opera di James G. Frazer e al folklore pagano. I temi principali esplorano il ritorno degli dei pagani, la magia nera e le dicotomie tra cristianesimo e paganesimo. Sebbene Crowley non sia un grande scrittore, la sua narrazione mantiene un fascino oscuro e perverso, apprezzabile soprattutto dagli amanti della letteratura decadente e fantastica. Scopri l’affascinante mondo oscuro di Aleister Crowley con ‘I ramoscelli d’oro’!

 Tolstoj parla di amore! Quello serio che non da scampo, che fa mancare l'aria e la terra sotto i piedi.

 Anna Karenina a differenza di quella narcisista di Madame Bovary è una donna che ama sul serio.

La recensione celebra Anna Karenina come un capolavoro di Tolstoj, evidenziando la profondità psicologica e sociale dei personaggi. L'autrice apprezza la narrazione che unisce amore, politica e psicologia, sottolineando la figura di Anna come donna passionale e tormentata. Il romanzo è considerato attuale nelle sue riflessioni sulle difficoltà della donna nella società. Viene criticato duramente l'adattamento cinematografico, giudicato superficiale e lontano dal messaggio originale di Tolstoj. Scopri il capolavoro di Tolstoj e vivi le emozioni di Anna Karenina!

 “Il miglior romanzo weird da moltissimi anni a questa parte.”

 “Torello ha recuperato, con Predatori dall’abisso, la lezione di scrittori come H.P. Lovecraft e William Hope Hodgson scrivendo un romanzo di orrore cosmico.”

La recensione valorizza la nuova edizione di 'Predatori dall’abisso' di Ivo Torello come un romanzo weird di assoluto livello, ispirato alla tradizione lovecraftiana. La trama, ambientata nelle misteriose Highlands scozzesi, unisce storia, orrore e tensione cosmica. Particolare attenzione è posta alla revisione che ha migliorato profondità e stile, oltre al ritratto accurato dei personaggi. L’opera emerge come un punto di riferimento nel panorama italiano dell’horror weird. Scopri ora il capolavoro weird di Torello e immergiti nell’orrore cosmico!

 L’insostenibile fascino del vuoto che in realtà non è tale; è la quotidiana frustrazione verso il poco ciò che veramente si teme e che genera rabbia da esprimere.

 Un tempo ci si sfogava su Radio Radicale, ma oggi con internet ci si può beccare tranquillamente qualsiasi denuncia.

La recensione analizza un libro che raccoglie messaggi telefonici inviati dagli ascoltatori di Radio Radicale nel 1993. Queste registrazioni, libere e spontanee, rivelano le tensioni, le paure e l'umore del popolo italiano dell'epoca. Il testo mette in luce il valore socioculturale di queste comunicazioni come testimonianza storica e espressione genuina di opinioni popolari. L'autrice evidenzia il fascino del "vuoto" che in realtà nasconde frustrazione e rabbia quotidiana, in un'epoca pre-social network. Scopri le voci autentiche dell’Italia degli anni ’90 attraverso le telefonate di Radio Radicale!

 Dire Beatles e Rolling Stones è come parlare di yin e yang del rock dagli anni '60 in poi.

 La dicotomia fra le due band è senz'altro accademica, ma va inquadrata in quel periodo storico incredibile per la musica.

La recensione analizza il saggio di Gino Castaldo che propone una chiave mitologica per interpretare il confronto tra Beatles e Rolling Stones, associandoli rispettivamente a Apollo e Dioniso. L'autore mette in luce come questo dualismo rifletta l'evoluzione storica e culturale del rock anni '60, sottolineando anche il ruolo del marketing nel creare le differenze di immagine tra le due band. Viene apprezzata la prosa chiara e coinvolgente del libro, che stimola la riflessione senza cadere nella retorica. Scopri il mito dietro Beatles e Rolling Stones riscoprendo il rock anni '60 con Castaldo!

 Lovecraft propose un orrore di tipo 'cosmico' e antiantropocentrico, distinguendosi dalla tradizione di Poe.

 Il celebre racconto Dagon si basa proprio sulla divinità di Dagon, 'largamente venerata nel medio-oriente e menzionata nel testo biblico come il patrono dei filistei'.

Il numero 20 di Studi Lovecraftiani, edito dalla Dagon Press, offre una ricca selezione di saggi e studi critici sulla figura di H.P. Lovecraft. Gli articoli spaziano dall’eredità culturale e filosofica, alle traduzioni italiane, fino a riferimenti inaspettati come la Bibbia. La rivista include anche testi inediti e un’intervista al regista Richard Stanley, arricchendo il materiale per appassionati e studiosi del Solitario di Providence. Scopri ora Studi Lovecraftiani 20 e immergiti nel mito di H.P. Lovecraft!

 «Se vuoi incamminarti verso la pace eterna sorridi al destino che ti colpisce e non colpire nessuno.»

 «Queste ultime ore del Rais vi lasceranno parecchio scossi e con l’amaro in bocca ma non potrebbe essere altrimenti.»

La recensione analizza il libro di Yasmina Khadra che racconta in forma romanzata l’ultima notte di Gheddafi. Il testo, breve e scorrevole, rivela aspetti poco noti del colonnello libico, inclusi legami con l’Italia e la sua formazione militare. Il lettore viene coinvolto in un viaggio tra storia, politica e riflessioni profonde che lasciano un’impressione intensa e amara. Scopri la storia dietro la leggenda di Gheddafi con questa coinvolgente lettura.

 "Questa è anche la parte più affascinante dell'intero romanzo."

 "Più che una gara ‘dove tutto è possibile’, una specie di sogno impazzito sfuggito ai confini del sonno stesso."

La recensione analizza il libro di Fenouil che narra la nascita e le vicissitudini del rally Parigi-Dakar, dalla spontaneità degli inizi al coinvolgimento politico successivo. Pur criticando la prolissità e alcune parti noiose, riconosce il valore storico, il dettaglio e la cura dell'opera, sottolineandone l'importanza per gli appassionati e studiosi. Immergiti nella storia autentica del Parigi-Dakar con Fenouil, una lettura imperdibile per appassionati e curiosi.

 La figura di DFW ne esce alquanto ridimensionata (soprattutto da se stesso), in quanto rivela una profonda fragilità emotiva e psicologica.

 In Lynch ci sono una freddezza e una cattiveria che non mi piacciono ma che al tempo stesso mi affascinano. Insomma, il sadismo ci piace guardarlo da una certa distanza.

La recensione analizza 'Come diventare se stessi', una lunga intervista di David Lipsky a David Foster Wallace del 1996. Il libro mette in luce la profonda fragilità emotiva e psicologica di Wallace, che però si trasforma in forza creativa. Vengono inoltre esplorate le influenze di musica, cinema e letteratura sullo scrittore. Un ritratto intimo e intenso, arricchito dal riferimento al film 'The End of the Tour'. Scopri il ritratto intimo di David Foster Wallace in questa intervista imperdibile!

 Per integrarsi con quella che viene definita società serve una tecnica. Non distinguersi.

 Il retrogusto che resta alla fine è acre. La sensazione è negativa, e più volte durante la lettura ti chiedi se non ci sia qualcosa di gratuito in tutto questo.

Il Bambino di Dio è un manga sperimentale e provocatorio dei fratelli Nishioka che esplora un mondo dominato dal Male e dalla banalità della crudeltà. Con uno stile visivo intenso e quasi privo di dialoghi, rappresenta una parabola nichilista senza compromessi sulla natura umana e le dinamiche sociali. Questa opera disturbante lascia un segno profondo, ponendo una forte riflessione sulla società e l'innocenza perduta. Scopri questo manga estremo e lasciati provocare da una visione senza compromessi.