Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 «Avresti potuto strappare qualsiasi cosa a Jim, ma guai a scherzare con la sua libertà.»

 «Un fuoco di fila di disinformazione deliberata sul conto di Jim... Nonostante sia un tipo tranquillo, Frank si è leggermente rotto las pelotas.»

La recensione presenta il libro di Frank Lisciandro che raccoglie interviste autentiche e inedite con amici e conoscenti di Jim Morrison. L'opera offre un ritratto umano, sincero e lontano dalle distorsioni mediatiche, valorizzando l'amicizia e la sensibilità del cantante. Un contributo fondamentale per conoscere la vera essenza di Morrison al di là della leggenda. I dettagli di vita quotidiana e le testimonianze inedite rendono questo libro una lettura preziosa per gli appassionati del mito e del rock anni '60. Scopri il vero Jim Morrison attraverso le parole di chi lo conosceva davvero!

 Zanardi è un ragazzo liceale completamente alienato, sovversivo, capace di sedurre magicamente sia con le parole che con gli sguardi.

 Il mattone usato da Zanna per colpire l’Impiccato non viene disegnato da Paz, come se questo gesto fosse banale da rappresentare nell’indecifrabile vuoto di Zanna.

La recensione esplora il capolavoro di Andrea Pazienza, 'Zanardi', personaggio liceale alienato e sovversivo, creato negli anni '80. Il fumetto si distingue per il realismo delle espressioni, la profondità tematica e il tratto artistico inconfondibile. L'opera riflette sulle passioni, la libertà e il vuoto esistenziale, inserendosi come una pietra miliare del fumetto italiano d'autore. Scopri l'universo unico di Zanardi e lasciati coinvolgere dal genio di Andrea Pazienza!

 “Quando leggiamo un libro noi non facciamo altro che leggere noi stessi.”

 “Charmes è un serpente che si morde la coda, è Narciso che riesce a toccare la sua immagine.”

La recensione esplora la complessità e il rigore di Charmes, raccolta poetica di Paul Valéry, evidenziando il suo equilibrio tra controllo formale e meditazione profonda. Valéry, poeta e filosofo, riflette sul ruolo della creazione poetica come costruzione del sé, e la raccolta risulta un viaggio affascinante tra emozione e ragione. Pur mostrando qualche limite dovuto alla eccessiva razionalità, l’opera viene riconosciuta come un caposaldo dell’introspezione poetica moderna. Esplora Charmes e lasciati incantare dalla poesia di Valéry!

 Sono dentro un sogno che sto sognando, decido io le regole di questo mondo, e anche dell’altro.

 Ho provato a registrare i ricordi, non volevo lasciarli andare, prima o poi ne avrei fatto qualcosa. Ma ho prodotto solo altra immondizia tossica.

La recensione di Terminus Radioso di Antoine Volodine è un'immersione in un mondo desolato e mutante dove il tempo e la memoria si dissolvono. Attraverso una narrazione visionaria, il libro affronta temi come l'esistenza, il desiderio e la libertà, evocando un senso di malinconica speranza. L’esperienza di lettura viene descritta come un viaggio intenso e poetico, capace di far volare il pensiero oltre le regole convenzionali. Scopri il mondo visionario di Terminus Radioso, lasciati trasportare dal sogno e dalla riflessione.

 Non è un fumetto, non è letteratura, non è il solito Moore, non è niente. E alla fine è tutto.

 E' una di quelle cose che, dopo, te sei una cosa diversa, mentre lei resta li, in attesa che tu la riprenda, per esser trasformato in altro ancora.

La luce del tuo volto di Alan Moore si presenta come un'opera sfidante, che unisce forma fumettistica a un elaborato flusso di coscienza. La lettura è impegnativa, richiede più passaggi per coglierne il senso, ma viene ampiamente ripagata dalla profondità e dalla potenza visiva. Non è un fumetto convenzionale, né una semplice narrazione, ma un viaggio intimo e complesso nell'animo dell'autore e nella parola come idea. Il lettore esce trasformato dall'esperienza, pur senza risposte tradizionali. Scopri l'incredibile viaggio mentale di Alan Moore in 'La luce del tuo volto'.

 Andrea vuole scolpire la quotidianità, la dimensione più sottile dell’animo umano, ciò che sfugge e ciò che ci annienta.

 Se dovessimo vivere in un fumetto di Pazienza avremo terrore misto a pace con un finale quasi sempre giusto per il ruolo che si riveste.

La recensione racconta l'importanza di Andrea Pazienza nel mondo del fumetto italiano, evidenziando il suo approccio libero e provocatorio in opere pubblicate su Cannibale e Frigidaire. L'autore apprezza come Pazienza rappresenti la società con uno sguardo ironico e dissacrante, rendendo le sue vignette testimonianze emozionanti e profonde. Vengono analizzati temi come la droga, la politica e la vita quotidiana, accompagnati da uno stile unico e da personaggi memorabili. La recensione si chiude con un forte accento sull'eredità artistica e umana lasciata da Pazienza. Scopri ora l'arte rivoluzionaria di Andrea Pazienza su Cannibale!

 "No alla politica e alla religione. Sono loro a mandare i giovani a morire. Il rock'n'roll, invece, non tradisce".

 "Lemmy ha la faccia giusta!"

La recensione racconta la vita e il libro autobiografico di Lemmy, frontman dei Motörhead, evidenziando la sua autenticità, la passione per il rock'n'roll e la vita intensa tra concerti, amicizie e valori genuini. L'autore ne sottolinea l'onestà e il rapporto sincero con fan e musica. Una figura unica, lontana dagli stereotipi della rockstar, che ha saputo restare fedele a se stesso fino alla fine. Scopri la leggenda di Lemmy, leggendo la sua autobiografia!

 A ME IL LIBRO TRASMISE QUELLE IMMAGINI, E NON FRA INTENDETEMI.

 Chiunque deve imparare dal prossimo buon interlocutore come crescere, e prima o poi dovrà insegnare a qualcuno quello stesso quantum.

La recensione riflette su un episodio vivido che trasmette l'importanza dell'empatia e della crescita personale nella didattica. L'autore invita a superare le ideologie per concentrarsi sulle capacità di apprendimento e la trasmissione di valori. Il libro di Isabella Milani diventa così veicolo di un percorso di insegnamento profondo e umano. Scopri come l'empatia trasforma l'insegnamento leggendo 'L'arte d'insegnare'.

 Scrivere recensioni su libri, dischi o qualsivoglia prodotto artistico, non è niente di più né niente di meno che farsi una sega in pubblico.

La recensione esprime una visione sarcastica e negativa nei confronti del libro di Schopenhauer, riducendo il gesto del recensire a un atto futile e personale. L'autore si mostra scettico sul valore artistico o intellettuale dell'opera, privandola di reale significato. Scopri la recensione completa e giudica tu stesso l'opera di Schopenhauer!

 "La 'colla' di cui ci racconta IW è quella dell’amicizia vera che tiene legati quattro ragazzi per sempre, costi quel che costi."

 "La Scozia di Welsh è sempre in competizione col mondo e contro il regime Thatcheriano e Papista che ben conosciamo."

La recensione analizza 'Glue' di Irvine Welsh, un romanzo che segue la vita di quattro amici proletari in Scozia dagli anni giovanili ai trent'anni. Welsh dipinge un ritratto realistico di Edimburgo, intrecciando temi di amicizia profonda, sport, lavoro e cultura pop. L’opera si distingue per la sua capacità di mostrare la forza del legame tra i protagonisti, nonostante le difficoltà e le distanze. Il recensore evidenzia sia la familiarità con lo stile di Welsh che il valore emotivo della narrazione. Non perdere 'Glue' di Irvine Welsh: scopri questa intensa saga di amicizia e vita reale!

 Phil non è un punk colle palle quadrate. Anzi, a Phil del punk non gliene frega di meno.

 Philippe non è un punk e neppure ha le palle quadrate, e forse è stato questo che gli ha salvato la vita.

La recensione racconta l'autobiografia di Philippe Marcadé, esplorando il suo percorso musicale tra rhythm'n'blues e punk rock a New York. Le vicende personali, le amicizie con Johnny Thunders e Bruce, e le difficoltà legate a droghe e vita di strada sono descritte con passione. Pur non essendo un punk tradizionale, Philippe emerge come un protagonista autentico che ha saputo superare le difficoltà. Il libro è visto come un prezioso ritratto umano e musicale. Scopri la vera storia dietro il punk newyorkese leggendo Oltre l'Avenue D.

 Miranda è un mondo dove regna la magia e dove il potere di questa supera ogni organizzazione politica e sociale.

 Un uomo alla ricerca di un altro uomo scopre invece di essere alla ricerca di se stesso.

La recensione analizza 'Stations of the Tide' di Michael Swanwick come un romanzo complesso che mescola fantascienza, magia e riflessioni sociali. Ambientato sul pianeta Miranda, racconta l'opposizione tra tecnologia bandita e un mondo dominato da magia e superstizione. Il protagonista, un burocrate, incarna la tensione tra ragione e istinto in un viaggio di scoperta personale. Opera vincitrice del Premio Hugo, è apprezzata per la profondità tematica ma può risultare impegnativa per chi non ama il genere. Scopri il fascino oscuro di 'Stations of the Tide', un capolavoro di fantascienza e magia.

 «Coniglio è un personaggio negativo, anche se la sua vera natura è in fondo innocente come quella di un bambino e tutto quello che ricerca è una libertà che neppure lui sa in che cosa consiste.»

 «Voler scappare da se stessi è impossibile; ‘E da te stesso non ci scappi neppure se sei Eddy Merckx.’»

La recensione approfondisce Rabbit, Run di John Updike, il primo di quattro romanzi dedicati al personaggio Harry 'Coniglio' Angstrom. Racconta la sua incapacità di sfuggire a una vita segnata dall'inevitabilità e dalla banalità della società capitalistica. Lo stile narrativo è pacato e analitico, e la narrazione mette in luce la complessità emotiva e sociale di Coniglio, figura simbolo di una generazione. La vicenda diventa un urlo contro l'immobilismo esistenziale e una riflessione sul desiderio di libertà. Leggi Rabbit, Run per scoprire la lotta interiore di un uomo contro il suo destino.

 "Fate i bravi" è l'unico comandamento che potrebbe salvarci.

 In paradiso Gesù condivide accordi e canne d'erba superiore a quella che gira sulla Terra.

Il romanzo "A volte ritorno" di John Niven racconta la seconda venuta del Messia reinterpretata in chiave moderna e rock. Gesù, chitarrista di un trio in America, attraversa un viaggio satirico tra paradiso e inferno, denunciando i problemi contemporanei con ironia. L'opera mescola musica, religione e critica sociale in un racconto piacevole e irriverente. Scopri la satira ironica di John Niven sull'ultima venuta di Cristo!

 Kandinskij, uno dei padri e forse il vero teorico dell’Astrattismo, è stato uno di questi uomini.

 La pittura doveva superare finalmente qualsiasi legame con la “realtà visibile” e doveva farsi musica.

La recensione esplora il libro "Lo Spirituale nell'Arte" di Vasilij Kandinskij, sottolineando la sua posizione pionieristica nell'arte astratta. L'autore riflette sul contesto storico e spirituale dell'opera, evidenziando la teoria dei colori e l'idea della pittura come musica. Il testo è un invito a comprendere l'essenza metafisica che Kandinskij ha voluto trasmettere, tracciando anche paralleli con la letteratura. Scopri la rivoluzione spirituale di Kandinskij nell’arte astratta, leggi questa recensione!

 La minaccia nucleare si rivelerà in ogni caso presto concreta quando alle minacce seguiranno i fatti: sulla città di Londra si verifica una vera e propria 'simulazione' di esplosione atomica.

 Il 'cattivo' una volta tanto non si trova per forza da una delle due parti della cortina e in cui la Gran Bretagna sembrerebbe essere il punto di equilibrio tra le diverse tensioni internazionali.

La recensione analizza 'The Terror: The Return of Dr. Palfrey' di John Creasey, un romanzo breve di fantascienza ambientato durante la Guerra Fredda a Londra. La trama presenta una crisi internazionale e una minaccia nucleare che coinvolge Stati Uniti, Russia e Gran Bretagna. Nonostante limiti narrativi, l'opera evidenzia la frustrazione britannica e il suo ruolo geopolitico ambiguo, trattando la collaborazione internazionale con uno stile da spy-story. Il libro riflette il contesto storico degli anni '60 con un linguaggio tipico dell'autore. Scopri questo intrigante thriller di fantascienza ambientato nella Londra della Guerra Fredda!

 «Una forte empatia nei suoi confronti, una tenerezza profonda e un rispetto che ci impedisce di domandarci se fosse pazzo o meno.»

 «L’ombra di mio padre due volte la mia,» citando Francesco De Gregori, simbolo dell’impatto sofferto della grandezza paterna.

La recensione esplora con delicatezza la vita di Aldo Togliatti, unico figlio di Palmiro Togliatti, concentrandosi sulle sue difficoltà esistenziali e il lungo ricovero psichiatrico. Il libro di Massimo Cirri offre una narrazione empatica che va oltre la politica, indagando il peso della grandezza paterna e il senso di solitudine. La vicenda si intreccia con la storia italiana e del comunismo, rivelando un uomo dimenticato ma umano e fragile. Un ritratto toccante che invita a riflettere sull'identità personale e la memoria storica. Scopri la storia dimenticata di Aldo Togliatti e immergiti in un racconto di empatia e storia.

 La picciridda comprenderà presto che la sua vita è fatta di piccoli problemi, di dolori, sacrifici e rinunce.

 Nello struggente finale Lucia, da adulta realizzata qual è, dimostrerà coraggio e determinazione non indifferenti.

Picciridda di Catena Fiorello racconta, attraverso gli occhi di una bimba siciliana, la dura realtà degli anni Sessanta in Sicilia, segnati da emigrazione e sacrifici familiari. La narrazione emozionante descrive la crescita di Lucia, circondata da musica, tradizioni e una natura suggestiva. Il romanzo esplora temi di coraggio e resilienza, con un finale che celebra la forza interiore e un legame profondo con la terra d'origine. Un omaggio vivido al Sud Italia del dopoguerra e ai suoi mutamenti sociali. Scopri la forza e il coraggio di Picciridda, un viaggio autentico nella Sicilia degli anni '60.

 La figura di LP è strapiena di contraddizioni (già il titolo la dice lunga su questo).

 Io l’ho letto ma si potrebbe benissimo dire che l’ho bevuto d’un fiato e nonostante abbia spento momentaneamente la sete su di Lui, non ha estinto la voglia di berne ancora e ancora.

La biografia romanzata di Andrea Camilleri su Luigi Pirandello rivela aspetti profondi e contraddittori della vita del drammaturgo siciliano. Il libro, ricco di termini dialettali e ambientazioni storiche, racconta la complessa famiglia di Pirandello e il suo percorso artistico con sensibilità e coinvolgimento. Un'opera che invita a conoscere meglio un gigante della letteratura italiana attraverso un racconto appassionato e autentico. Scopri la vita intensa di Pirandello attraverso gli occhi di Camilleri, leggi ora questa emozionante biografia!

 «Una bellissima storia d’amore, talmente unica da sembrare non vera.»

 «Butler non si inventa, non esalta, non generalizza. Forse Pamela viene anche un poco 'difesa e protetta' dall’autrice, ma ci sta dopo tanta cattiveria e tante falsità gratuite.»

La recensione analizza il libro di Patricia Butler che racconta la storia d'amore tra Jim Morrison e Pamela Courson con rigorosa attenzione ai dettagli e testimonianze inedite. Critica severamente il film di Oliver Stone per la sua superficialità e imprecisioni storiche. Il libro emerge come una narrazione sincera e profonda, capace di restituire dignità a Pamela e mostrare una storia d'amore intensa e autentica. Scopri l'intensa storia d'amore di Jim e Pamela in questa biografia unica e profonda.