Ricerca su DeBaser Recensioni Tango argentino

 La sua interpretazione potente e appassionata fa sì che l'ascoltatore possa quasi camminare per Via Chiaia, percependo le voci, i profumi e i colori che la rendono unica.

 'Scendo da coppe e quartiere' è un omaggio sentito e vibrante all’amore che prova in una città romantica come Napoli.

La canzone 'Scengo da coppe e quartiere' di Giusy Attanasio è un intenso viaggio emotivo che celebra Napoli attraverso il suo quartiere simbolico, Via Chiaia. La musica mescola sapientemente tradizione e modernità, evocando atmosfere autentiche e vivide. L'artista regala un'interpretazione appassionata che trasporta l'ascoltatore nella vita quotidiana e nelle storie del capoluogo campano. In definitiva, un omaggio pieno di calore e autentica nostalgia. Ascolta 'Scengo da coppe e quartiere' e immergiti nell'anima di Napoli!

 Un album intenso, coinvolgente e intelligente.

 Non troverete nei pezzi una tematica né uno stile legato a generi musicali.

Metabolismo lento è l'album d'esordio di Fulvio Bozzetta, musicista e professore di matematica. A 67 anni propone un lavoro intenso e coinvolgente che miscela rock, tango, funk e cantautorato. Ogni brano nasce da un'intuizione differente, senza confinarsi in un genere specifico. Un disco originale e imprevedibile da non perdere. Ascolta Metabolismo lento e scopri un viaggio musicale unico!

 «Al centro lo sguardo e il cuore delle donne, dove leggerezza e profondità, sogni e volontà, danzano in armonia con musiche antiche e future al tempo stesso.»

 «Un album importante da avere, in tutti i sensi.»

Amay è un concept album di Neripè e l'ensemble italo-parigino Guappecartò, dedicato a nove donne iconiche nella storia. Spaziando da Rose Parks a Marie Curie, il disco unisce jazz, tango e musica manouche con testi profondi che celebrano forza e sensibilità femminile. Prodotto da Stefano Piro e arricchito da contributi di Mauro Pagani e Laurent Dupuy, è un'opera di grande valore artistico e sociale. Un invito a scoprire e emozionarsi attraverso musica e storie di donne straordinarie. Ascolta Amay e scopri la forza delle grandi donne nella musica.

 Questa band è semplicemente WOW, e riesce ad alzare la testa sul resto del coro.

 Ascoltatela, diamine. Ha un testo esilarante, è orecchiabile e ci canta Patton.

La recensione celebra l'album Transylvania di The Tango Saloon come un'opera originale che fonde tango e musica sperimentale. Particolare rilievo viene dato alla partecipazione di Mike Patton nel brano Dracula Cha Cha, una cover in italiano energica e divertente. L'autore esprime entusiasmo per la varietà e la qualità musicale dell'album, elogiandone l'innovazione e l'imprevedibilità. Ascolta Transylvania e scopri il fascino unico di The Tango Saloon!

La recensione è priva di contenuti utili o analitici e si limita a un testo ripetitivo e incomprensibile. Nonostante un rating intermedio, manca una vera valutazione dell'album 'The Dark Side of the Moon'. Scopri le vere recensioni di Pink Floyd su DeBaser!

 In fin dei conti non è stato un concerto. È stata un’esperienza che mai mi scorderò!

 MOOONGOLOOOID! Ce l’ho barzotto e mi vorrei fare una sega per l’emozione, ma non vorrei fare brutta figura.

La recensione racconta un'esperienza di concerto intensa e singolare con i Catechism13, caratterizzata da caos, atmosfera punk e una forte carica emotiva. Nonostante ricordi sfocati, l'autore descrive la performance energica e originale, mentre gli Sniperdogs e Cock-fighters completano la serata in tono minore per via del pubblico scarso. Un racconto personale di musica e vissuti umani che lascia il segno. Scopri l’intensità del live e vivi con noi questa esperienza rock unica!

 Sleep Therapy non è nemmeno musica, ma un serio esperimento.

 Ascoltando queste tracce, il nostro encefalo verrà stimolato portandoci a... dormire.

Sleep Therapy di Henrik Nordvargr Björkk è un progetto musicale sperimentale che non mira all'intrattenimento, ma alla stimolazione cerebrale per favorire il sonno. Il disco utilizza frequenze Delta e Theta per modulare gli stati cerebrali, risultando efficace come aiuto per l'insonnia. Anche se poco accessibile e di difficile reperibilità, rappresenta un esperimento affascinante e suggestivo all'intersezione tra musica e neuroscienze. Prova Sleep Therapy per un'esperienza sonora unica e rilassante!

 L'uomo le cui voci non sono mai semplici voci, ma fantasmi di voci angeliche.

 Un'opera progressive-dub rovinata, sghemba, azzeccatissima nei vocals e stupendamente incongruente.

Burial torna a cinque anni dal suo capolavoro Untrue con l'EP Kindred, una raccolta di tre lunghi brani che mescolano UK-garage, bassi profondi e voci pitchate. L'EP è caratterizzato da una struttura insolita e intensa, con campionamenti emozionanti che creano un'atmosfera quasi angelica. Sebbene manchino pezzi lenti come in lavori precedenti, l'opera risulta comunque un successo per gli appassionati del genere. Ashtray Wasp emerge come traccia di punta per il suo solido andamento house e finale emozionante. Ascolta Kindred e lasciati emozionare dall'inconfondibile stile di Burial!

 Era death metal e fu subito amore.

 Inferno, dunque. Le massicce e melmose dosi di stoner e doom, tra tempi rallentati e atmosfere plumbee.

La recensione racconta l'impatto emotivo e musicale dell'album Inferno degli Entombed, sottolineandone l'evoluzione rispetto ai lavori precedenti. L'autore ricorda con affetto la scoperta della band e apprezza la combinazione di death metal con elementi stoner e doom. Inferno è descritto come un disco maturo, rabbioso e ben strutturato, che conferma la band come un'icona del metal svedese. Scopri Inferno e immergiti nella potenza del metal svedese!

 "L'allegra tristezza, o la triste allegria, dell'universo circense."

 "Rossana Casale è una che di musica se ne intende parecchio ed ha una bellissima voce."

Circo Immaginario, album di Rossana Casale ispirato al romanzo omonimo di Sara Cerri, esplora un universo musicale variegato tra valzer, tango e musica balcanica. Il tema centrale è il circo come metafora della vita, interpretato con sensibilità e talento vocale. L'album si distingue per la capacità di unire dolcezza e malinconia con uno stile originale e raffinato. Consigliato agli amanti della musica di qualità e delle atmosfere profonde. Scopri l'atmosfera unica di Circo Immaginario di Rossana Casale, ascolta ora!

 Quali soffocanti e pesantissime spalate di sterco vi sobbarcherete, inabissati nella palude provinciale della vostra bella casetta?

 I vecchi mumblematici tiran su funesti occhi di melassa incattivita dal tempo e dal rancore e sputazzan bava corrosiva da quei dentacci marci di tabacco.

La recensione di Death To Music dei Nightstick è un viaggio oscuro e intenso nell'atmosfera soffocante e decadente del metal estremo. L'autore usa immagini forti e evocative per descrivere la pesantezza e la brutalità dell'opera, evidenziandone la potenza espressiva e la capacità di coinvolgere gli ascoltatori più audaci. Un album che sfida e colpisce profondamente. Scopri l'oscurità sonora di Nightstick con Death To Music, un album che non lascia indifferenti!

 French Touch è un Valzer dalla affascinante ritmica espressamente Jazz.

 Il disco è di classe, una classe che piace, per uno strumento di classe e per un musicista di classe.

La recensione dipinge French Touch di Richard Galliano come un album di classe, in cui la fisarmonica jazz si intreccia con influenze brasiliane e atmosfere Méusette. Il brano omonimo e i pezzi come Bèbè, Caruso e Heavy Tango emergono per la loro intensità emotiva e originale interpretazione. Il disco include anche un DVD di un concerto acustico, ideale per gli amanti della musica strumentale raffinata e del jazz. Un ascolto consigliato a chi cerca eleganza e passione nella musica contemporanea. Ascolta French Touch di Richard Galliano e immergiti nelle suggestive atmosfere jazz della fisarmonica.

 Incidere un disco è come scrivere un romanzo dove il compositore racconta una storia musicale che suscita emozioni diverse.

 Questo album ci serve, soprattutto nel momento più buio per la musica nazionale e internazionale.

L'album Weke di Vincenzo Cipriani è un viaggio sonoro ricco di emozioni e suggestioni, con una fusione di jazz, tango e classica. I nove brani offrono un percorso dinamico, dal ritmo veloce agli arrangiamenti più classici e riflessivi. La qualità dell'esecuzione e le collaborazioni con talenti del panorama musicale arricchiscono l'opera, proponendo una musica raffinata e coinvolgente che si distingue nel panorama contemporaneo. Ascolta Weke e lasciati trasportare dalle emozioni di Vincenzo Cipriani.

 «Sitra Ahra è un disco che sprofonda inesorabilmente negli abissi del proprio manierismo kitsch.»

 «Tutto quello che faceva Johnsson mi è sempre parso elegantissimo, ma ora pare che non sappiano più fare nemmeno quello.»

La recensione descrive "Sitra Ahra" dei Therion come un album confuso e deludente, segnato da arrangiamenti incoerenti e mancanza di innovazione. L'autore, pur ammirando il passato del progetto di Johnsson, trova questa uscita priva di fascino e musicalmente disordinata. Brani come "Land of Canaan" risultano tediosi e l'intero disco manca di direzione e mordente. La copertina è meglio dell'interno, l'ascolto risulta frustrante per chi ha seguito la band negli anni. Scopri perché "Sitra Ahra" divide i fan di Therion, leggi la recensione completa!

 Io preferisco definirlo un cantautore talentuoso con una voce finalmente interessante e (vivaddio) intonata.

 In questa musicaitaliana sempre troppo bistrattata c'è una voce fuori dal coro che ha saputo catturare la mia attenzione.

La pubblicazione dell'EP 'La Sindrome di Stoccolma' di Vincenzo Fasano è stata accolta con entusiasmo. Fasano si distingue per una voce finalmente intonata e per un onesto approccio artistico. Le cinque tracce proposte oscillano tra ballate sublimi e tanghi notturni, accompagnate da validi musicisti come Riccardo Sinigallia. L'EP è considerato un promettente anticipo di un album più ampio e un ascolto consigliato. Scopri il talento unico di Vincenzo Fasano ascoltando il suo EP su Rockit.it!

 Le atmosfere, meraviglie dal mondo, vengono piegate con ipnotica opera di soffice francesizzazione.

 È solo quando ti ha lentamente convinto di essere attraente che finisce e pensi di averlo perso.

Paris Combo con Motifs porta un affascinante viaggio tra atmosfere esotiche filtrate dallo charme francese. Il gruppo utilizza contaminazioni musicali con eleganza e delicatezza, offrendo un album intrigante e sofisticato. Le sonorità variegate, dalla samba al jazz, sono unite a una voce femminile coinvolgente e arrangiamenti raffinati. Motifs conquista lentamente l'ascoltatore, dimostrando che la world music può essere moderna e seducente allo stesso tempo. Ascolta Motifs di Paris Combo e lasciati sedurre dal loro charme unico.

 Sono sempre io... Deluso... Che ha definitivamente compreso, quanto egli sia poco diverso da un commerciante di articoli sportivi zaffo e taccagno.

 Un'insalatona mista di inediti sgorbi neri e rarità conosciutissime sotto Natale.

La recensione esprime forte delusione per l'album 'Vasco tracks 2: Inediti e rarità', evidenziando la scarsa originalità e qualità dei brani presentati. Solo poche tracce, come 'Amico Fragile', risultano accettabili. L'autore riflette anche sul cambiamento dell'artista, da poeta a figura commerciale, con un tono amaro e disilluso. Scopri se Vasco Tracks 2 vale l'ascolto leggendo la recensione completa!

 Il genere gramigna per eccellenza è quello che il sottoscritto si rifiuta pervicacemente e coscienziosamente di chiamare musica pop.

 "Single Ladies", che contende a "Radar" di Britney Spears e a "Move To The City" dei Guns N’ Roses il titolo di canzone più truculenta e disturbante di tutti i tempi.

La recensione offre una critica severa e ironica a Beyoncé e al suo doppio album 'I Am... Sasha Fierce'. L'autore denuncia il marketing dominante nella musica pop, definendo l'opera un prodotto costruito a tavolino, privo di contenuti autentici e artisticamente povero. Vengono evidenziate le ballate e i singoli più noti, considerati banali e scontati. L'album è etichettato come espressione di un'industria che mette il profitto prima della musica vera. Scopri cosa pensa davvero la critica su Beyoncé e il suo album più discusso!

 Anche quando s'inventarono il jazz.tango per fare scalpore io mi prestai, perché avevo bisogno di essere conosciuto.

 Un disco di rara bellezza che è stato definito un inno alla vita.

La recensione celebra l'album Summit, frutto della sorprendente e innovativa collaborazione tra Astor Piazzolla e Gerry Mulligan. Registrato a Milano negli anni '70, l'album fonde il jazz con il tango in un viaggio orchestrale coinvolgente e raffinato. L'energia e la passione dei due artisti risplendono in ogni brano, rendendo l'opera un classico intramontabile e un vero inno alla vita. Scopri l'inimitabile mix di jazz e tango con Summit, un capolavoro da ascoltare subito!

 Tre chitarre suonate contemporaneamente fanno un gran casino.

 È tutto così pesante... manca l'aria... gira la testa. Un vero e proprio tour de force.

La recensione racconta il live di Ufomammut, Lento e Morkobot al Musica W Festival di Castellina Marittima con un tono coinvolto e appassionato. L'atmosfera del festival è descritta vividamente, così come l'intensità e la potenza dei concerti, capaci di lasciare un'impronta fisica e mentale nel pubblico. L'esperienza sonora, tra feedback e fuzz, è definita pesante ma entusiasmante. Scopri l'energia travolgente degli Ufomammut dal vivo, non perderti il prossimo concerto!