Ricerca su DeBaser Recensioni Ska Revival

 Gli Arpioni si sono impossessati bene del materiale di Jannacci, facendolo proprio.

 È la differenza tra chi fa cover senza anima e chi ci mette anima e cervello.

Gli Arpioni reinterpretano le canzoni di Enzo Jannacci con un mix originale di ska, reggae e jazz, aggiungendo un'anima personale all'album. La band evita il semplice karaoke, imprimendo un tocco autentico e creativo ai brani. L'album richiama atmosfere rétro degli anni '50 e '60, rendendo omaggio alla musica italiana con rispetto e passione. una riuscita fusione di generi che valorizza l'eredità musicale di Jannacci. Scopri l'originale tributo degli Arpioni a Jannacci, ascolta l'album ora!

 È l’altro volto del Salento musicale, quello che unisce i ritmi calienti della Giamaica con la tradizione pugliese.

 L’energia positiva da ascoltare e cantare.

Mama Ska celebra 20 anni di carriera con 'Cielo di Puglia', un album ricco di influenze latin-salentine e featuring di artisti salentini di rilievo. Il brano capofila unisce ritmi di Giamaica, soul nordamericano e tradizioni locali, accompagnato da videoclip animati ispirati alla street art. Il gruppo si distingue per energia positiva e coinvolgimento diretto col pubblico, animando il Salento e oltre con sonorità fresche e passionali. Ascolta ora 'Cielo di Puglia' e vivi l'energia latin-salentina dei Mama Ska!

 Ci sono canzoni che ti fanno innamorare al primo ascolto, e che ti fanno desiderare di ascoltare altra musica di quell'artista.

 Se ascoltate rock e vi piacciono le contaminazioni reggae e funk, con aggiunta di eccellenti melodie e arrangiamenti, date una chance a "Bang Bang" dei Dispatch.

La recensione celebra il secondo album dei Dispatch, "Bang Bang" (1997), come un capolavoro del rock indipendente anni '90. L'autore evidenzia melodie coinvolgenti, arrangiamenti originali e la perfetta fusione di groove e melodia. Il disco spazia da ballate acustiche a brani energici con influenze reggae e funk, consigliato agli amanti della musica alternativa. Ascolta ora "Bang Bang" e scopri il fascino unico dei Dispatch!

 Mêis novo, día novo, vigor novo com aitantes dedicas ao extremenho povo.

 Persiana Jones fanno 'smuovere' le gambette e 'muover su' le membra.

La recensione di Puerto Hurraco dei Persiana Jones evidenzia un album di rocksteady punk convincente e melodico, con tracce intense come "Beautiful" e "Come Vuoi". Pur non rivoluzionando il genere, il disco si distingue per originalità e un'atmosfera coinvolgente. La band rinnova il panorama ska e crossover italiano con energia e mestiere. Scopri l'energia di Persiana Jones con il loro album Puerto Hurraco!

 "Quel 'C'mon' ripetuto all’infinito... sembra fatto apposta per spronarmi a dare il meglio di me."

 "Fishbone sono per prima cosa una band che ha fatto del divertimento una ragione di vita."

La recensione accompagna l'ascolto dell'album di Fishbone 'Give a Monkey a Brain and He’ll Swear He’s the Center of the Universe' durante un'escursione in montagna. L'autore descrive come le diverse tracce del disco supportino e motivino la fatica fisica durante la salita, evidenziando la varietà musicale e la creatività funk-rock e crossover della band. L'album, pur non superando il capolavoro precedente, viene valutato con cinque stelle per la sua energia e freschezza. Un racconto che unisce musica, natura e introspezione personale. Scopri l’energia unica di Fishbone ascoltando questo album crossover!

 The Specials introducono nei loro testi anche temi di risvolto sociale e politico.

 L’ascolto del disco è ancora oggi più che piacevole e poi, a me, lo ska mette sempre di buonumore.

L'album d'esordio degli Specials del 1979 è una pietra miliare dello ska revival, caratterizzato da un ritmo coinvolgente e testi che affrontano temi sociali e politici. Prodotto da Elvis Costello, l'album fonde ska, punk e rock, con un messaggio di integrazione razziale. Brani come "A message to you Rudy" e "Monkey man" rimangono oggi classici intramontabili. Un ascolto piacevole che trasmette energia e impegno. Ascolta ora l'album che ha rivoluzionato lo ska e porta un messaggio ancora attuale!

 Questo album è un lavoro incoerente ma coraggioso, un capitolo assai più interessante del disco d’esordio.

 La navigazione procede incostante... la 'Second Wave' stava diventato un trito cliché, un’imbarcazione pullulante di cloni destinata ad arenarsi nelle secche della noia.

More Specials è il secondo album dei The Specials, pubblicato nel 1980, che segna una svolta coraggiosa verso nuove sonorità post-ska. Jerry Dammers guida la band in sperimentazioni con influenze diverse, creando un lavoro complesso e interessante. Nonostante alcune incoerenze e tensioni nel gruppo, l'album resta un capitolo fondamentale e consigliato agli amanti della musica innovativa. Ascolta 'More Specials' per scoprire la rivoluzione post-ska dei The Specials!

 Melodia, rabbia e odio si fondono all’unisono nelle loro composizioni per sputare verità su un paese inerme.

 In Europa stanno facendo sfracelli, suonando in lungo e in largo e ottenendo sempre più consensi e favori della critica.

La recensione evidenzia l'impatto del terzo album Mazel Tov dei Talco, band punk-ska veneziana nota per le sue critiche sociali e politiche. Il disco fonde melodia e rabbia, narrando storie di ingiustizia e decadenza. Nonostante il grande successo in Europa, la band resta poco conosciuta in Italia, dove devono emigrare per vero riconoscimento. Il lavoro è apprezzato per la sua sincerità e coerenza artistica. Ascolta Talco Mazel Tov e scopri il punk-ska che denuncia la società con passione!

 La cosa più interessante sembrava essere l'intenzione di donare una dignità quasi jazzistica ai pezzi.

 L'arte può essere di sicuro bella ma anche divertente e non più ripiegata su se stessa in romantici o sterili intellettualismi.

La recensione celebra l'album Live In Europe del New York Ska-Jazz Ensemble per la sua combinazione raffinata di ska, jazz e swing. L'autore apprezza le improvvisazioni, gli arrangiamenti intelligenti e l'energia della band. Nonostante un'apertura discutibile, il disco cresce in intensità fino a chiudere con pezzi maturi e coinvolgenti. L'opera dimostra come l'arte musicale possa essere sia raffinata sia divertente senza cadere in formalismi accademici. Scopri l’energia e la raffinatezza di Live In Europe: ascolta ora!

 Repubblica Fortuna spicca per la sua mesta semplicità da concerto paesano.

 Vamos a bailar!

Republica Fortuna, formazione numerosa e appassionata dal Costa Rica, propone con 'De Reyes A Bufones' un mix calmo e coinvolgente di ska soft e musica popolare sudamericana. L'album spazia da brani ritmati a momenti più malinconici, valorizzando una ricca strumentazione con fiati, fisarmonica e percussioni. La forza del gruppo risiede soprattutto nella capacità di trasmettere l'energia dei loro concerti dal vivo, con una spontaneità che conquista gli ascoltatori. Un disco consigliato agli amanti delle sonorità latine dalla semplicità autentica. Ascolta 'De Reyes A Bufones' e lasciati trasportare dal ritmo sudamericano!

 Con questo disco i Millencolin cominciano a farsi conoscere fuori dalla Svezia, ottenendo i primi barlumi di successo.

 I pezzi più interessanti sono 'Buzzer', vero anthem da pogo dal ritmo frenetico, e il singolo 'Move Your Car' con influenze ska.

Life on a Plate segna un'importante svolta nella carriera dei Millencolin, portandoli oltre i confini della Svezia grazie al contratto con l'etichetta americana Epitaph. Il disco, pur non essendo il loro migliore, combina punk e hardcore melodico con leggere influenze ska, offrendo brani anticipatori del successo futuro. Consigliato principalmente agli amanti del genere e a chi vuole approfondire la scena punk scandinava. Scopri l'evoluzione del punk scandinavo con Millencolin - ascolta Life on a Plate ora!

 Il sottotitolo “A Sequence Of 51 Tiny Masterpieces” ci dà una indicazione di massima di quello che fu l’intento gestatorio.

 Un unico turbinio musicale, stuzzicante e inedito, che può essere spiegato solo dall’ascolto.

Miniatures è un progetto ambizioso ideato da Morgan Fischer che raccoglie 51 brevi composizioni di artisti di fama e di diversi generi musicali. L’album riflette la transizione musicale tra prog, punk e new wave con un tocco sperimentale. Ogni brano, lungo circa un minuto, contribuisce a creare un concept unico e coeso, contraddistinto da varietà e originalità. La recensione evidenzia la genialità e il coraggio dietro questa opera innovativa. Ascolta Miniatures per un viaggio unico nella musica sperimentale e nelle collaborazioni leggendarie!

 Da quando il mio giradischi ha ripreso a girare io mi sono ripreso.

 Se un giorno doveste trovarvi ad un concerto dei Bomb the Music Industry! non esitate a salire sul palco che loro non esiteranno a cedervi i loro strumenti.

Scrambles dei Bomb the Music Industry! è un album energico e spontaneo che miscela generi come punk, ska e indie con grande intensità e divertimento. Il recensore apprezza il ritorno alla musica su vinile, sottolineando la genuinità e la naturalezza del collettivo di 26 elementi. L’ascolto è ritratto come un’esperienza cathartica, lontana dall’ascolto digitale standard. Un disco da scoprire soprattutto per chi ama la musica indipendente e innovativa. Ascolta subito Scrambles e lasciati conquistare dall’energia di Bomb the Music Industry!

 Il punto debole dei quattro californiani è la costante scelta di imbottire l’album di riempitivi a sandwich tra le canzoni migliori.

 Fat Mike sa trattare tematiche delicate come la pena di morte con ironia, mantenendo vivo l’impegno sociale del gruppo.

Wolves In Wolves Clothing, il decimo album in studio dei NoFX, mostra un lavoro solido ma privo di innovazioni significative. Sebbene alcune tracce si distinguano per energia e testi ironici a sfondo sociale e politico, l'album soffre di riempitivi e di una scelta stilistica discutibile, soprattutto nella sostituzione delle solite sonorità ska con ballate acustiche meno convincenti. Consigliato principalmente ai fan di vecchia data. Scopri se Wolves In Wolves Clothing è l'album NoFX che fa per te!

 Questo "Punk In Drublic" è sicuramente quello che ha portato al successo internazionale la band di Fat Mike e soci.

 La cosa più importante è spesso la totale assenza di ritornelli in molte canzoni, aspetto che se da una parte può affascinare, è sicuramente un punto debole.

La recensione analizza Punk In Drublic, album simbolo di NoFX che unisce punk, ska e reggae con testi ironici e politici. Vi sono ottimi pezzi e hit notevoli, ma anche tracce più deboli e assenza di ritornelli che possono risultare un limite. L'album non è perfetto ma resta tra i migliori della band californiana, apprezzata per la sua originalità e scanzonatezza. Scopri l'album Punk In Drublic e vivi l’energia unica dei NoFX!

 Questo "Indestructible" prende il meglio che la band ha fatto dagli esordi al penultimo cd.

 Da avere: l'album cambia ritmo di canzone in canzone non annoiando mai alternando momenti rilassati ad altri di pura adrenalina.

La recensione esalta 'Indestructible', sesto album dei Rancid, per la capacità di condensare tutte le influenze musicali della band in un'opera omogenea e coinvolgente. Pur senza rivoluzionare il genere, il disco è apprezzato per la varietà di ritmi e sonorità. La critica a volte ricevuta è considerata ingiusta, mentre l'album è visto come un perfetto equilibrio tra momenti rilassati e carica punk. Tra i brani migliori si evidenziano 'Spirit '87', 'Roadblock' e 'Fall Back Down'. Scopri l’energia senza tempo di Rancid con Indestructible, un album da ascoltare subito!

 L'album è un cocktail di reggae, hip-hop, jazz, ska e ritmi cubani, perfettamente amalgamati senza alcuna sbavatura.

 L'allegra vitalità che lo permea è capace di far dimenticare qualsiasi problema o preoccupazione per quasi un'ora.

Two Shoes, il secondo album dei The Cat Empire, è un mix impeccabile di reggae, jazz, ska e ritmi cubani. Registrato all'Avana, è un'opera dinamica e coinvolgente che ha conquistato la scena europea e australiana. L'album è capace di regalare un'ora di pura spensieratezza e allegria, con brani dal ritmo irresistibile e un forte impatto emotivo. Scopri l'energia contagiosa di Two Shoes e lasciati travolgere dai suoi ritmi!

 I suoi soliloqui ... colloquiava solo a distanza prossemica verso questo mondo musicale che tutt’oggi ci risulta falso, monotono e squallido.

 “Frescobaldo Nel Recinto” è nel complesso un mezzo passo falso nella carriera del cantante.

La recensione analizza 'Frescobaldo Nel Recinto', secondo album di Tricarico, evidenziandone l'originalità e l'evoluzione verso sonorità più suonate e influenze reggae/soul. Sebbene l'album mantenga gli stilemi testuali del debutto, risulta meno incisivo e più ripetitivo, con tracce meno coinvolgenti. Il lavoro è visto come un passo intermedio nella carriera dell'artista, che si riscatterà con il successivo 'Giglio'. Scopri l'evoluzione artistica di Tricarico con Frescobaldo Nel Recinto.

 "Considero 'Mr. Clean' una delle più belle tracce dell'intera discografia dei Millencolin."

 "Un disco vario, curato nei particolari e ben prodotto che non annoia mai alternando diverse sonorità."

Same Old Tunes è l'album di debutto della band punk svedese Millencolin, pubblicato nel 1994. Il disco miscela hardcore melodico e ska punk con brani veloci e melodici, risultando vario e ben prodotto. Nonostante la mancanza di veri hit, il disco si distingue per la qualità e il dinamismo, anticipando l'evoluzione futura della band nel panorama punk internazionale. Ascolta Same Old Tunes e scopri l'energia punk dei Millencolin!

 "È il chiaro segnale di una presa di coscienza."

 "Riff potenti, voce graffiante, sonorità punk, il tutto amalgamato a testi divertenti."

This Is Not The World segna un'evoluzione per i Futureheads, che potenziano riff e melodie dentro un’identità punk solida. La sicurezza espressa nell’album mostra una band matura che non teme di rischiare, rendendo l’opera fresca e grintosa. Nonostante una certa assenza di sperimentazioni nella struttura dei brani, l’album resta un solido esempio di punk rock britannico contemporaneo. Scopri l'energia punk dei Futureheads in This Is Not The World!